Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125

    Citazione Originariamente scritto da scintillone
    Scarafone....
    ho divorato il tuo post iniziale e non ho restito
    Sono corso a fare le prove che mi hai consigliato ma adesso non si sente più nulla... ma solo il sub.... e che ora i diffusori si sono "avvicinati" troppo..
    che devo fare ora?
    Hai qualche consiglio?
    prova a rileggere meglio

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Vuoi dirmi che senza ascoltare un impianto e senza sapere quale sub è presente e com'è impostato, sai dirmi esattamente quando e in che condizione si perde in linearità?
    piu si aumenta il controllo del volume,piu si porta il potenziomentro nelle condizioni di non linearità,con conseguente distorsione.è una cosa che vale per tutti i potenziometri,poi ci sono quelli migliori e quelli peggiori,ma vale per tutti

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Basta delegare al sub le frequenze sotto i 60/80 Hz (frequenze che come ben saprai non sono localizzabili). Per fare questo non ti serve nient'altro che un crossover che fa ottimamente il suo lavoro...
    peccato che ascoltando musica,se il sub non è integrato perfettamente,specie per via della fase(ma anche e soprattutto per altro),ascolando strumenti con basse frequenze profonde tipo il contrabbasso,senti i bassi provenire anch edal sub,e quindi diventa localizzabile a prescindere dalla frequenza di taglio,ovvio piu è bassa e meno lo noti,ma si nota sempre

    se si integra perfettamente con la musica,sarà perfetto anche con i film

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ti posso chiedere com'è collegato il lettore all'ampli? Perchè se mi dici che è collegato tramite le analogiche multicanale....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ti posso chiedere com'è collegato il lettore all'ampli? Perchè se mi dici che è collegato tramite le analogiche multicanale....
    tramite due modi:
    1)tramite le uscite stereo
    2)tramite i front 5.1,disattivando centrale,rear e sub,impostando i frontali come large,e quindi affidandogli la riproduzione delle basse frequenze.Basse frequenze che poi invio al sub collegando i suoi morsetti di potenza a quelli presenti sull'ampli stereo(uscita B).Così prelevo il segnale per la basse frequenze del sub,senza far passare il segnale dei satelliti attraverso di esso,per non peggiorarne le qualità musicali

    Invece ascoltando col secondo metodo,con i livelli originari le basse erano uguali sia ascoltando dallle uscite stereo che dai front 5.1,solo che esclusivamente da quest'ultime ho la possibilità di fare queste regolazioni.
    In pratica se ascolto un cd uso le stereo,per i film le front 5.1

    Credo che giustamente,tu abbia pensato che magari,avendolo collegato alle uscite 5.1,ed avendo impostato male il menu,io stia ascoltando i film con le basse tagliate,e quindi da qui quindi nasca il presunto "problema".Invece no,come ho spiegato qualche rigo sopra
    Ultima modifica di salv.scarfone; 23-12-2009 alle 16:28

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    125
    Io vi dico di provare,tanto non è che dovete stravolgere le configurazioni impostate,basta abbassare in modo uguale i db direttamente dal menu del lettore dvd.Se non vi piace il risultato,potrete ripristinare velocemente il tutto.
    Però facendo così,farete in modo che gia dal dvd,i film abbiano le basse frequenze pari alle specifiche che la dolby raccomanda alle sale cinematografiche,ovvero quello di settare le basse 10db oltre il livello delle casse frontali

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    Non avendo un ht,ma un impianto stereo
    E' questo il problema
    Aggiungo che il problema da te riscontrato è normale perchè una "taratura" musica stereo (Front+sub) si sposa male con il cinema mch., non contando che fai anche un downmix 2ch. perciò il sub replica i frontali.
    Sub che, se tarato per la musica, sarà tagliato moooolto in basso.

    La gran parte di noi usa decoder HT, perciò sfrutta appieno il flusso mch con conseguente controllo separato del sub e il suo "dedicato" .1, ed è un'altra cosa, fidati.
    Decoder che volendo hanno anche un settaggio +10db da usare automaticamente con flussi dd e/o dts
    Ultima modifica di Danik; 23-12-2009 alle 17:34

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    di che sub stiamo parlando e quanto è grande l'ambiente?

  9. #24
    quoto il danik, il fatto che stà a due passi dal MW mi rassicura

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    Credo che giustamente,tu abbia pensato che magari,avendolo collegato alle uscite 5.1,ed avendo impostato male il menu,io stia ascoltando i film con le basse tagliate,e quindi da qui quindi nasca il presunto "problema".
    No, io sto proprio pensando che il livello del canale LFE in uscita dalle analogiche è 10 dB più basso rispetto a quello disponibile in uscita dal digitale ottico o coassiale (tramite compensazione del receiver). Non è una questione di specifiche dolby (che mi piacerebbe postassi qua, visto che è la prima volta che leggo di una cosa simile...)
    Ultima modifica di Dave76; 23-12-2009 alle 20:23
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #26
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ... di specifiche dolby (che mi piacerebbe postassi qua, visto che è la prima volta che leggo di una cosa simile...)

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...17&postcount=1

    .... e post seguenti. ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Quelle non sono specifiche Dolby.

    Quello è ciò che succede al canale LFE in ingresso ad un amplificatore a seconda di come viene veicolato dal lettore (ed è sempre il discorso dei 10 dB in meno riportato prima...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    Ho deciso di svelarvi un metodo facile facile per aumentare le basse frequenze di 6-10-16 decibel,senza cambiare nessun componente dell'impianto.
    Mi sfugge il motivo del perchè una persona necessiti di aumentare così tanto il volume delle basse frequenze dell'impianto.
    Parlando del dominio multicanale le basse frequenze sono gestite da un canale dedicato, il LFE.
    Se un impianto in fase di taratura non riesce a raggiungere determinate pressioni sonore, previste dalle caratteristiche dello stesso, significa che sono presenti determinate problematiche all'interno della catena audio.
    Quali? Le prime che mi vengono in mente sono un errato setup del canale stesso (attenuazione dell'uscita attivata) o un'errata taratura del sub mediante manopola del volume come evidenziato dal collega Dave76, un'errato posizionamento del sub nell'ambiente (basta poco per passare da un'iper ad un'ipo diffusione del segnale), uno sbaglio nel dimensionamento dell'apparecchio, in pratica si è acquistato un sub troppo poco potente per le dimensioni da sonorizzare.
    Ricordo che è sempre meglio sovradimensionare leggermente l'impianto rispetto al locale dove andrà inserito, questo per evidenti motivi...

    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    PER CHI HA UN IMPIANTO HT:
    Dopo avere regolato livelli e ritardi di tutto l'impianto ht,abbassate il livello di tutte le casse dello stesso numero di decibel.Se ad esempio,i forntali sono a 0db di attenuazione,e i rear a -2db,allora abbassate entrambi di 4db,in modo da portare i rear a -6db,ed i frontali a -4db.Questo per mantenere le stesse proporzioni iniziali,solo con un livello inferiore,in modo tale che,abbassado il volume delle casse,si metta in risalto il volume del subwoofer.
    Avvicinate al max possibile la distanza(regolare il ritardo),in modo tale che il volume si abbassi ancora,così otterrete molti piu bassi di prima a parità di volume!!!!
    La spiegazione di cui sopra non mi convince per niente, che significa abbassare l'intero volume dell'impianto per far risaltare le basse frequenze?
    Questo non fa che confermare le mie ipotesi precedentemente esposte, in un impianto simile esistono problemi seri che devono essere affrontati in altro modo. Una soluzione simile porterà solo ad un'erogazione di frequenze basse fortemente distorte all'aumentare del volume, con forte rischio di danneggiamento della membrana del sub.


    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    E se gli aumentate pure i bassi tramite i controlli di tono che succede? Certo se il vostro ampli non regge tutta questa richiesta energetica,son dolori!
    Hai mai visto un sub per uso HT?
    Sono apparecchi attivi, questo significa che non è l'amplificatore mch a effettuare il lavoro di amplificazione sul canale LFE, ma è un amplificatore dedicato e montato sullo stesso sub ad amplificare il segnale. Un buon sub è progettato e costruito secondo ben determinati paramentri e specifiche, e di solito la sezione di amplificazione è ben dimensionata rispetto al trasduttore da muovere.
    Non è che ti stai confondendo oppure stai usando componenti dedicati all'hi-fi car?


    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    Forse ora sarete un pò confusi,ma que che è certo è che con questo mio metodo,riuscirete finalmente a rientrare nelle specifiche Dolby,ed ad avere mooooooooooooooooooooooooolti piu bassi di prima!
    Confusi sicuramente, come metodo lo ritengo uno dei più "atipici" e comunque totalmente errati che abbia mai letto.
    Ti consiglio qualche tempo di frequentazione e sopratutto di lettura ed informazione in questo Forum, prima di prodigarti in consigli così poco ortodossi.
    Martino

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    quoto il danik, il fatto che stà a due passi dal MW mi rassicura
    cosa vorresti dire??
    che io che abito vicino a Marcopolo Expert non capisco una mazza ????
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo o





    P.S. Buone feste a tutti

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da salv.scarfone
    piu si aumenta il controllo del volume,piu si porta il potenziomentro nelle condizioni di non linearità....
    Direi proprio di no. Al contrario un potenziometro è massimamente lineare quando è regolato al massimo. In effetti un potenziometro al massimo non dovrebbe proprio intervenire. Molto diverso è invece il discorso dell'amplificazione, che se funzionante vicino al regime di massima potenza potrebbe in effetti distorcere.

    A parte questo, come già indicato dal Danik, il canale LFE è codificato secondo le specifiche Dolby a -10 dB rispetto agli altri canali. E' compito del decoder riallineare l'emissione del subwoofer aumentandone il gain. Alcuni lettori tuttavia per non so quale motivo non lo fanno, causando un disallineamento dei bassi nella riproduzione dei DVD rispetto ad esempio ai CD, e questo mi sembra essere il tuo caso (per caso hai un lettore multistandard?).

    Se non hai la possibilità di alzare il gain del canale LFE, non vedo controindicazioni ad abbassare gli altri canali per equiparare i livelli. Più semplice comunque sarebbe se tu ti fornissi di un decoder correttamente funzionante.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •