|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: HT in fumo !
-
04-06-2009, 19:51 #16
Originariamente scritto da nordata
Personalmente inizierei a controllare il finale, un canale alla volta, però la cosa andrebbe fatta facendolo funzionare su carico fittizio (una resistenza di 8 Ohm da almeno una decina di Watt), nessun segnale in ingresso e facendo poi una misura ai capi della resistenza (non ci dovrebbe essere tensione nè continua, nè alternata.
.
Fatta la prova su ogni canale e se tutto si comporta in modo regolare, si può provare a collegare magari un altoparlantino da pochi soldi, sempre senza segnale e vedere se non capita nulla.
ringrazio tutti i partecipanti .......come sempre siete (siamo ) una splendida comunità di matti
Si può quindi passare al pre e anche qui fare una misura sulle varie uscite, senza segnale in ingresso non ci dovrebbe essere alcuna tensione in uscita, nè CC, nè AC.
.
L'ideale, come ho già scritto, sarebbe avere un oscilloscopio.
Bisogna fare attenzione, durante queste prove, ad eventuali sfrigolii o odori anomali, se del caso segnere subito tutto.
Meglio se le prove sono fatte con gli apparecchi aperti.
Purtroppo non si può dire atro così a distanza.
Trattandosi del tweeter che, come giustamente è stato fatto notare, dovrebbe avere almeno un condensatore in serie (lo hai messo, vero ?) ci sarebbe da escludere la tensione continua, per cui la causa dovrebbe essere una oscillazione ad alta frequenza, solitamente capita nei finali, ma non è una regola.
....dai ci rido altrimenti sono distrutto .
Stavo giusto pensando che ora esistono programmi per PC che, unitamente alla scheda audio, permettono di usufruire di un oscilloscpio ed anche generatore di segnali.
Se realizzi un partitore di tensione da collegare in parallelo alla resistenza di carico che ho citato prima e, magari, con un condensatore in serie (non si sa mai), hai gli strumenti per fare una analisi approfondita (mi rendo però conto che se non si è abituati non è cosa semplice).
ecco ti sei dato la risposta da solo ......
Ciao[/QUOTE]
-
05-06-2009, 00:28 #17
Per quanto riguarda la resistenza per creare un "carico fittizio" per questo scopo non ha bisogno di requisiti particolari, basta che abbia un valore tra gli 8 e 10 Ohm ed almeno 10 - 15 W (un valore standard è 8,2 Ohm).
Il tester analogico va benissimo per questi scopi, lo colleghi alle estremità della resistenza, portata in alternata, inizia da 10 V e poi scendi, poi prova anche con la portata in continua.
Se la lancetta non si muove forse è tutto a posto.
Dico "forse" perchè nella interessante ipotesi già prospettata (a cui avevo fatto un pensierino anche io) che all'uscita dell'ampi sia arrivata la frequenza di oscillazione è probabile che il tester non riesca a misurarla data la frequenza elevata, ma provare non costa nulla.
Prova anche misurare senza carico, non ci dovrebbe essere comunque presente alcuna tensione.
Per quanto riguarda le uscite del pre, sì, devi misurare sui connettori di uscita, magari inserisci un cavo con due maschi così riesci a misurare meglio sul connettore libero.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-06-2009, 18:56 #18
perfetto come sempre ti ringrazio x la disponibilità e la pazienza ..........
vi aggiornerò anche perchè forse ho chi mi darà una mano ....
x ora spero che non sia successo niente di grave , va comunque considerato che il problema TW resta e visto che non si trovano puù quasi sicuramente troverò 3 TW sostitutivi (frontali e centrale) girmi mi aveva già parlato di componenti simili quando ero alla ricerca del TW x costruire il centrale .
beh speriamo e basta .
Grazie ancora a tutti
-
10-06-2009, 20:42 #19
oggi è passato da me William ...............
già il fatto che si sia prestato a questo sbattimento mi ha fatto piacere , sapere che il Fap T1 + è sano mi ha fatto ancor più piacere ........
un pò MENO sapere che il problema è del finale !!!
addiruttura oggi ha fumato (come se non bastassi io ) durante un controllo senza carico e con la sola alimentazione .....
resto in attesa di sapere il motivo . per ora sono senza finale e senza un TW ....accidenti
a proposito ........ Girmi trovami delle alternative per il TW del centrale .. ho deciso che passerò il TW sano sul Front DX e resterò senza nel canale centrale .
quali sostituti ci sono validi x il SIPE ???
grazie a tutti
un saluto e un ringraziamento sincero a William che si è prestato regalandomi il suo tempo e la sua simpatia .
-
10-06-2009, 20:58 #20
-
10-06-2009, 22:12 #21
Ancora il finale?? Ma non è il secondo che ti fumi?
-
11-06-2009, 10:42 #22
Io ho visto sfiammare e poi fumare qualcosa dalla parte degli UCD180, ma in due non siamo riusciti a capire dove esattamente e cosa fosse successo.
Ho il finale da portare in laboratorio per i controlli del caso, così risolviamo tutti i problemi.
Ho comunque dato un occhio, e i moduli 180 nuovi costano 44 euro + iva, bisogna capire se è il caso di ripararli o no, vedremo.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
12-06-2009, 09:44 #23
Oggi abbiamo dato una prima occhiata al malato, proseguiremo lunedì sera per problemi di disponibilità del laboratorio. C'è un condensatore "esploso" su uno dei 180, che proveremo a sostituire ma dubito che sia risolutivo. La prova che faremo lunedì sarà di staccare completamente i due moduli da 180 e vedere come funziona il resto, poi vediamo se dei moduli 180 almeno 1 funziona correttamente, staccando l'alimentazione all'altro.
Ho l'impressione che ci siano delle mutue interferenze tra i moduli da 180 e il 400 adiacente, che guarda caso è già esploso tempo fa, ed ha fatto partire il tweeter ora. In laboratorio, con un carico fittizio che non corre rischi possiamo fare tutte le prove senza rischiare preziosi componenti.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
12-06-2009, 10:15 #24
Io una volta ho bruciato un'alimentazione degli Hypex per un'errata cablatura: un cavo di alimentazione passava troppo vicino ad uno dei moduli di amplificazione. Bisogna fare molta attenzione quando lo spazio è ristretto, anche senza contatto possono esserci degli effetti antipatici.
-
12-06-2009, 18:38 #25
beh speriamo di capire e risolvere il tutto , anche perchè sono senza impianto e mi manca una parte delle mie serate
il fatto dell'interferenza senza un contatto reale è una cosa che non ho mai preso nemmeno inconsiderazione .
magari dico una fesseria ma a questo punto il modulo di Soft Start lo voglio di sicuro ( così almeno risolvo il problema dei salti di corrente )magari accendersi con dolcezza piace di più anche all'UDC
grazie ragazzi x l'interessamento
mi assento torno più tardi
-
16-06-2009, 09:26 #26
Ieri sera sono stato in laboratorio con il malato. Premesso che in teoria il guasto è stato riparato, mi piacerebbe avere l'opinione di qualcuno con esperienza per capire in realtà cosa è successo. Mi spiego: l'amplificatore multicanale di zcaioca è costituito da 4 elementi: 3 UCD400 mono e 1 modulo UCD 180 stereo (con singolo trasformatore e due moduli amplificatori). Fisicamente, i 4 moduli sono disposti uno accanto all'altro. Il primo è il modulo stereo, e a seguire ci sono i tre moduli mono. Zcaioca ha collegato i 400 sulla terna frontale e i 180 sui 2 posteriori.
Quello che è accaduto, secondo il resoconto di zcaioca è che il tweeter anteriore destro è fumato improvvisamente. Successivamente, dai diffusori posteriori arrivavano strani rumori e ronzii.
Al mio primo controllo con mezzi di fortuna, tester e PC come oscilloscopio, ho verificato che il PRE funziona e non sembra avere autooscillazioni. Il finale ha fumato, e quindi non abbiamo insistito con le prove.
In laboratorio abbiamo provato per prima cosa i tre finali da 400, per primo quello che ha fatto partire il tweeter (e che è importante dire che è immediatamente adiacente al modulo da 180 stereo), collegandoli ad un carico fittizio da 6,8 ohm 100w (avevo solo quello....). Sul carico tramite sonda abbiamo prelevato il segnale da mandare all'oscilloscopio. All'inizio, senza pilotaggio abbiamo verificato che non ci fosse continua o altro sulle uscite. In realtà abbiamo rilevato una oscillazione a 440 khz di circa 80 mv pp, ma è normale sui moduli Hypex (è una spuria dell'oscillatore). Poi abbiamo pilotato con della musica gli ingressi, e abbiamo verificato che il segnale fosse amplificato. A questo punto abbiamo collegato un diffusore con buona tenuta di potenza, e abbiamo provato anche ad alzare il volume in modo "deciso". Abbiamo fatto questa verifica su tutte e tre gli amplificatori, verificando il perfetto funzionamento di tutti.
Ovviamente, durante queste prove l'alimentazione dei moduli da 180 era staccata, per motivi pratici sul SECONDARIO del trasformatore (in pratica, il trasformatore è rimasto in tensione, senza carico).
Come ultima cosa abbiamo smontato i moduli da 180 (abbiamo trovato il "cadavere" di un condensatore sul fondo del mobile!!) perché era evidente che sul modulo superiore un condensatore era esploso. Il modulo inferiore non si vedeva, ma il "cadavere" ci ha fatto supporre che ci fosse anche lì lo stesso problema, come infatti si è visto dopo la rimozione del modulo superiore. Purtroppo non avevamo in laboratorio 2 condensatori adatti (22 mf 63 V) e abbiamo potuto sostituirne uno solo su uno dei moduli.
I fusibili erano entrambi saltati (tutti e due i rami di alimentazione). Sostituendo fusibili e condensatore il modulo, dopo tutte le prove fatte come per i 400, ha ripreso a funzionare perfettamente.
Ora devo procurare i condensatori ma sono ragionevomente certo che anche l'altro modulo funzionerà.
Il dubbio che mi resta, per il quale vorrei consigli, è il perché può essere successo questo. 2 finali con un condensatore saltato (e fusibili), e un tweeter bruciato che era collegato ad un altro ampli perfettamente funzionante è molto strano. Qualcuno ha delle idee?
Non vorrei ricollegare il tutto e vedere altro "fumo"....VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
16-06-2009, 09:52 #27
Azz, questo è un caso per il Dottor House
.
-
16-06-2009, 10:26 #28
Dico solo che ho un finale Aloia da riparare .... william?
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
16-06-2009, 10:40 #29
Originariamente scritto da Epimember
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
16-06-2009, 11:36 #30
I condensatori saltati che funzione svolgono nel circuito, di filtro sull'alimentazione o altro ?
Il fatto che il guasto si sia verificato su un modulo, con alimentazione propria, e su un diffusore collegato ad un altro modulo, però ora funzionante, può far pensare ad un evento esterno.
Potrebbe essere stato un picco di tensione che ha provocato un conseguente temporaneo quanto brevissimo innalzamento delle tensioni di alimentazione ai vari moduli.
Il 180, modulo stereo, quindi con in comune diverse cose tra i due canali, non ha retto, la tensione elevata ha fritto i due condensatori, probabilmente quando tutto è finito sono saltati anche i fusibili, come da copione.
I moduli 400, probabilmente più robusti, hanno retto, inviando solo un picco ai diffusori, il tweeter saltato probabilmente era l'anello più debole della catena, gli altri altoparlanti hanno retto.
Una variante a questa ipotesi può essere che all'accensione il modulo stereo sia saltato per motivi suoi (magari i due condensatori erano un po' così così e a lungo andare, accendi/spegni... sono saltati), questo può aver provocato un breve impulso che si è ripercosso anche sull'alimentazione degli altri moduli con l'ipotesi del tweeter un pochino debole.
Ci sarebbe da controllare la filatura dei circuiti di massa e delle alimentazioni, magari si può verificare qualche ritorno strano.
Non è che si possa dire molto di più senza avere l'oggetto tra le mani.
C'è sempre, in ultima analisi, la risposta universale: semplice e pura sfiga.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).