Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 99
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143

    ok, perfetto, faccio una simulaziuone così vediamo se ho afferrato!!!
    Per i pannelli sui muri vanno bene quelli piramidali, o serve qualcosa di più specifico?

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Citazione Originariamente scritto da Pino ds
    Per i pannelli sui muri vanno bene quelli piramidali, o serve qualcosa di più specifico?
    Se guardi ti ho messo i link....e' il primo
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143
    Allora, per quello che credo di aver capito lo schema dovrebbe essere più o meno quest, giusto?
    Ora, i panneli devono essere per forza quelli trattai nel link di cui sopra, oppure vanno bene anche i piramidali? (che molti di voi non sopportano, ma a me piacciono, anche esteticamente...gustibus )


  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    se hai misurato con lo specchio e' piu' o meno cosi'. Ho visto che hai messo anche un pannello alle tue spalle ma ho sempre sentito dire che la parete posteriore va lasciata riflettente, quindi non trattata se non negli angoli.
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    No, non è vero. Le riflessioni posteriori anzi sono le peggiori. Può essere lasciata diffondente solo se è opportunamente distanziata. Ma se il punto di ascolto è letteralmente "con le spalle al muro", conviene assorbire il più possibile.

    Le riflessioni più "perniciose" sono quelle che arrivano molto ravvicinate al suono diretto. Per questo motivo ad esempio la riflessione della cassa sinistra sulla parete sinistra sarà peggiore della riflessione della cassa sinistra sulla parete destra, quindi andrebbe trattata con priorità.

    In realtà non sono solo le prime riflessioni che andrebbero indirizzate, ma anche l'RT60 complessiva della stanza.

    I piramidali vanno benissimo.

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    In questo caso e' vero perche' il divano e' con le spalle al muro
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143
    Ok, quindi procedendo con ordine:

    1-per le riflessioni dai canali frontali e centrale ci siamo, giusto?
    2- Questo è lo schema per i surround, che ne dite?


    avrete notato che i due diffusori surround solo leggermente dissassati, non è per erore, ma per obblighi, da una parte c'è la porta che deve aprire, dall'altra la finestra troppo vicina....quindi obbligato.

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Corretto, comunque considera che i surround devono dare solo l'ambienza, e a questo fine le riflessioni possono addirittura aiutare, per cui io non me ne preoccuperei più di tanto.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143
    Quindi, dato che comunque il pannello posteriore serve per le riflessioni dei frontali, quello dietro lo schermo potrebbe anche essere evitato?
    E per quanto riguarda l'altezza dei pannelli?

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ai fini delle prime riflessioni può essere evitato. Però rimane il problema del tempo di riverbero complessivo. Per valutare se tali pannelli sono sufficienti (e quanto estenderli in altezza) bisognerebbe quanto meno fare una simulazione.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143
    che software devo usare?

    PS: sono arrivati i diffusori....:

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Un foglio excel abbastanza semplice e completo è Control Room Calculator. Devi inserire nel foglio "Room Materials" i materiali che compongono pareti, pavimento e soffitto della stanza, in percentuale della superficie. Ci sono già molti materiali preimpostati con i loro coefficienti di assorbimento. In questo modo puoi simulare l'impatto di un nuovo pannello sull'RT60. Idealmente dovresti cercare di raggiungere una curva il più possibile piatta intorno allo 0,3.

    E' in inglese.

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143
    Provato.....non ci capisco nulla, non per l'inglese, per tutto il resto

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Vabbè comincia con le prime riflessioni, fai sempre in tempo ad aggiungere nuovi pannelli .

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143

    OK, ma più o meno come li faccio alti?


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •