|
|
Risultati da 901 a 915 di 1913
Discussione: AirGigio HT
-
30-03-2011, 21:45 #901
In queste situazioni mi viene in mente sempre un aneddoto di Renato
Giussani:
Ricordo ancora due aitanti progettisti giapponesi dell’Hitachi che volevano convincermi di avere ottenuto un sensibile miglioramento nel suono di un loro nuovissimo amplificatore, eliminando pochi centimetri di piattina di ferro nel collegamento fra i transistor finali ed i morsetti di uscita.
Durante la loro dimostrazione nella saletta d’ascolto di Audio Review, mi divertii ad inserire e disinserire più volte (dapprima a loro insaputa e quindi informandoli e richiedendo loro la massima attenzione), in serie ad uno dei cavi delle casse, un chiodo arrugginito. Non furono in grado di accorgersi né di qualsivoglia differenza fra le due situazioni, né di quando io cambiavo il collegamento!
A buon intenditor…
-
30-03-2011, 22:22 #902
Originariamente scritto da *****
Non sono affatto d'accordo.
Di audio (bene, male, benissimo o malissimo) se ne parla da decenni .... negozi di audio (esoterici o non) ne esistono da un bel pezzo. Poi per esigenze di mercato e di "moda" si sono convertiti al video, e quindi a quella "schifezza multicanale" che è l'home theater.
Quanti negozi di video "puri" conosci ? O quanti anche di questi negozianti #1 sul mercato ferratissimi sull'audio non capiscono (anche per loro ammissione diretta) nulla di video ? Una marea, tanto che si vedono tutt'ora impianti costati decine di migliaia di euro, in cui il budget è shiftato 8 a 2 nei confronti del video. E non dirmi che non ne hai mai visti.
Riviste solo audio ce ne sono da un pezzo. Fiere solo per l'audio ce ne sono state e ne esistono ancora.
Riviste (in Italia almeno) solo di video (non di HT) non ne esistono (ancora .... more news to come .....), ed ovviamente neppure fiere specificatamente dedicate (sempre qui da noi).
Quindi parlare di audio è quasi "normale", sono in tantissimi che lo fanno, chi con più e chi con meno cognizione di causa, ma è difficile trovare persone completamente digiune. Poi le castronerie e tutto il resto, sono d'accordo, ci sono e ci saranno .... ma se andiamo a vedere il fatturato globale del mercato consumer e lo splittiamo fra audio e video, il primo creda vinca di qualche lunghezza (non ho dati precisi, vado a buon senso).
Di video la gente sa se è grande, forse se è anamorfico o meno (quanti 4/3 in pan&scan dentro un display 16/9 hai visto e continui a vedere?), e che è tendenzialmente "colorato", ma poi il vuoto spinto ......
Prendi dieci persone "dalla strada" e chiedi loro la definizione (anche personale) di luminosità, contrasto, alte luci, dettaglio (non dico gamma per non essere proprio cattivissimi) e vedrai la pupilla dilatata e lo sguardo vitreo.
Prendi le stesse dieci persone e chiedi loro la definizione (anche personale) di volume, pressione sonora, frequenza e vedrai che bene o male qualcosa ti dicono. Segno che sono cose che in qualche modo sono già entrate nella loro cultura. Poi magari non ne capiscono nulla e sbagliano l'ABC, ma sanno che ne hanno sentito parlare .....
Non è deontologico parlare male dei colleghi, per cui non faccio nomi e cognomi (anche perchè nessuno è infallibile ed io stesso probabilmente ho compiuto e continuo a compiere degli errori ....), ma ti posso garantire che ho visto quasi sempre, quando mi è capitato, dei proiettori messi fra il male ed il malissimo .... ed ho anche ascoltato impianti che sulla carta costano come una A7 accessoriata suonare veramente male, in tutti i sensi. Di video se ne sa pochissimo, perchè manca la cultura di visione, mancano le basi.
Se ci fossero, invece di sghignazzare alle mie spallequalcuno si interrogherebbe sul concetto del "nero" e di cosa sia il suo livello naturale e reale e di come si discriminino i dettagli sulla parte bassa dello spettro, in diverse condizioni ambientali e di luce; la visione del 3D attuale sarebbe cestinata come "oscena" dopo 5 secondi; certe definizioni di "colorimetria cinemalike" rimarrebbero nella bocca di chi le vuole pronunciare, senza parlare di microdettaglio, tridimensionalità (quella vera), contrasto, saturazione dei colori e ricerca della natura dentro lo schermo.
E non serve essere un fotografo professionista per capire come incide la luce sulle superfici e come viene difratta, di come il fuoco non sia un concetto a "piani infiniti", e di come i colori "sparati" da MediaWorld sono tutto tranne che una cosa reale.
Al pari del "punzi punzi" del doppio Stroker CervinVega da 18" in reflex da 130l nel bagagliaio di un'automobile
Quindi questa cippa lippa (permettimi la licenza poetica) che è più semplice notare i difetti nel video rispetto all'audio. Di video si sa in generale poco, e quindi non si hanno gli strumenti per capire se una cosa va bene o va male, alla faccia della semplicità .....
Ed i fatti, mi cosano ....
Questo è quello che penso, ma per quello che vedo in giro e per le chiacchere a tema coi colleghi, mi pare di non essere troppo distante dalla realtà.
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-03-2011, 09:09 #903
Ammazza... vi lascio soli un pomeriggio e si scatena l'inferno
Prima di tutto (e chi mi ha conosciuto di persona penso lo possa confermare) sono una persona sempre disposta ad ascoltare ed imparare e quindi ben accetta ai consigli in tutti i campi (anch quelli in cui mi reputo un "imparato" e l'audio non è uno di questi) e proprio per questo spirito migliorativo mi fa piacere ascoltare le critiche e, eventualmente, provare a migliorare il tutto dopo le nostre "serate" di discussione (vedi posizionamento dei sorround e relativo miglioramento percepito!!!)
Entriamo quindi nel merito di quello che, al momento, ho ascoltato e valutato... con le mie orecchie e con la mia attuale (poca) conoscenza:
Originariamente scritto da nordata
Tutto questo ambaradan è nato da un ascolto da Sensey, con set-up differenti, dove la differenza fra analogico e digitale era "drammaticamente differente" e FACILMENTE percepibile...
Allora mi sono detto... PROVIAMO!!!!
Quindi, proprio per lo spirito che mi contraddistingue, ho provato anche io, fatto i collegamenti in analogico e provato e riprovato tutti i settaggi (magari è proprio qui il problema... sempre che ci sia):
Risultato quello che vi ho descritto: percezione di minime differenze che non incidono sul risultato finale globale
TAnto più che ora ho i deu collegamenti: se ne preferissi uno dovrei solo schiacciare 2 tasti per passare da uno all'altro....
Originariamente scritto da *****
Sinceramente questo è quello che ascolto.... non vedo l'ora di fartelo sentire (prima o poi avrò dei weekend liberi... dopo la mia vacanzuccia al caldo)... e se ci saranno le differenze che descrivi sarò il primo a riconoscerlo e anzi ne sarò molto soddisfatto avendo imparato ANCHE IO a percepirle ed apprezzarle!!!!
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
31-03-2011, 10:52 #904
ricollegandomi al discorso del digitale -analogico,ci tengo a fare una precisazione perche' credo sia sfuggito qualcosa.
Che Luigi non abbia percepito differenze,(magari rifacendola qualche lieve differenza,ripeto lieve forse si potrebbe percepire, ma poca roba) e' del tutto normale.
Ora prima di andare a discutere del reale ,o questo punto "ipotetico" miglioramento della connessione analogica vs digitale bisogna appunto premettere che un confronto cosi fatto,(che per altro feci anche io,con risutati piu o meno simili)ci da indicazione solamente di come si comporta l'anthem con le 2 connessioni utilizzate.
Il che e' utile a Luigi per capire cosa fare con la macchina in suo possesso,a questo punto credo mantenere la connessione hdmi,purtroppo.
Ho notato che si e' innescata una leggera discussione tra chi non sente e chi sente differenze,il che mi pare poco utile ,riducendo il discorso ad un profilo puramente aufiofile,che poco ci azzecca,proprio perche' non vorrei che si pensasse che chi le sente e' vittima di qualche maleficio o guarda il famoso pelo nell'uovo.
Avevo gia' anticipato a Luigi,via telefono,che in una comparativa anthem to anthem le differenze sarebbero state minime,per un semplice motivo:
1)l'ho fatta anche io e ne ho ricavato piu o meno lo stesso risultato
2)l'anthem ha una sezione analogica appena sufficiente.
direi totalmente inutile discutere a questo punto dei vantaggi o svantaggi di un collegamento piuttosto che un altro in linea generale,mi limiterei ad analizzare il caso specifico.
Nel caso in cui si voglia conoscere piu a fondo la macchina queste comparative sono anche divertenti oltre che utili,nel caso in cui si voglia conoscere quale sia l'abnorme miglioramento che il collegamento analogico puo' offrire rispetto al digitale,ancor peggio hdmi, al confronto, va aggiunta una macchina che abbia una sezione analogica al di fuori di ogni sospetto
e che non funga da tappo su tale connessione ma bensi che faccia da boost.
Ora non so se Luigi la prova l'ha fatta semplicemente per conoscere piu a fondo la sua macchina o per scoprire realmente se e' ipotizzabile un miglioramento complessivo del suono tra analogico e digitale in generale,nel caso in cui l'intento fosse quest'ultimo,una cosa e' certa:
Se si vuole fare un confronto ad hoc tra i 2 tipi di connessioni con conseguente risultato finale ed eventuale scelta,bisogna che Luigi confronti l'anthem in digitale con una macchina che abbia una sezione analogica fatta come si deve,quindi non l'anthem..
io so gia' quale sarebbe l'esito,(quando ai tempi feci la prova, il giorno dopo sul mercatino ci fu' un annuncio di vendita)e
posso anticipare con assoluta certezza avendo gia fatto tutte le prove del caso che la differenza sara' siderale.
non ci sara' bisogno di andare a cercare le differenze per sentirle,tanto meno avere un orecchio allenato o una predispizione audiofile per coglierle.
dopo di che se ,successivamente ,la sorgente verra' adeguata a livello analogico al pari del pre il confronto sara impietoso.
Lo dico non per screditare un prodotto che ho avuto e di cui ho goduto le qualita' che indubbiamente ha,ma perche credo sia giusto che,chi come noi,ha una passione,condivida senza peli sulla lingua quelle che sono le proprie esperienze ,che possono servire a volte anche ad altri per migliorare il proprio setup.
in parole povere,si puo far meglio.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 31-03-2011 alle 11:12
-
31-03-2011, 11:03 #905
Mi spiace, ma non si può fare assolutamente un discorso del genere.
Primo, qui si stà parlando di migliorare l'uso di quello che si ha... non cosa sia meglio in senso assoluto. Non esiste una scala oggettivamente raffrontabile, condizione necessaria alla creazione di una scala.
Secondo, perchè non vi è limite al teorico miglioramento, potremmo andare a cercare qualche esoterico pre con funzioni digitali fantascientifiche e continuare la bagarre.
Bagarre che sinceramente è stucchevole e sostanzialmente inutile.
Tanto da qualche parte ci deve essere un qualcosa che converta da digitale ad analogico, tutto stà a capire... con quello che si ha... chi lo faccia meglio.
Non è che l'analogico è benedetto dalla bontà assoluta, i cd sono digitali, così come i BD o qualunque supporto di 1 e 0.
Perchè poi seguendo questo discorso si potrebbe andare a disquisire quale sia il suono migliore, concetto soggettivo che a uomini di scienza... vi ricordo che per capire di acustica abbiamo dovuto studiarci fior fiori di libri e diverse equazioni, che a mio modo di vedere sono l'unico riferimento credibile... fa accapponare la pelle.
Per restare sul tema delle equazioni, se ad un sistema introducete più variabili che certezze avrete un'infinità di soluzioni, che se al teorico può sembrare una risposta, al pratico non significano nulla.Ultima modifica di Neros22; 31-03-2011 alle 11:09
-
31-03-2011, 11:31 #906
Originariamente scritto da Neros22
forse non hai inteso il senso,lo scopo,il succo del discorso
guarda che c'e gente che vive serenamente senza bisogno di difendere un prodotto ad ogni costo,anche se lo ha appena acquistato e che se descrive un risultato non ha bisogno di orientare il discordo su un confronto a chi c'e l'ha piu lungo.
mi auguro che quei tempi adolescenziali siano superati,da parte mia sicuramente.
Qui nessuno sta facendo un discorso assolutistico,tanto meno basato su un iniziativa polemica ma su esperienze ,che intelligentemente credo sia utile condividere tra appassionati senza bisogno di polemizzare,con il solo e unico scopo di condividerle,sapendo che non c'e mai limite al meglio.
Forse non sai che a me personalmente di difendere un prodotto piuttosto che un altro non me ne puo fregar de meno,in quanto non mi innamoro delle cose che ho,se sento qualcosa che va meglio,potendo,faccio il cambio e se una cosa non mi piace lo dico serenamente,anche a chi la sto vendendo.
Proprio per questo l'epoca del fan boy l'ho superata da un pezzo e quello che dico ha il solo e' unico scopo di fornire informazioni utili su cose che ho provato personalmente e che mi piace condividere con chi so che altrettanto intelligentemente sa recepirle ,dubitarne ,criticarle e magari provarle di persona,senza viverle come un offesa,una sfida o una polemica.
Luigi penso sia una persona talmente intelligente da vivere la discussione con l'unico scopo di migliorare il suo impianto e credo che provare altre cose sia fondamentale,anche solo per conoscenza.
prorpio per questo con lui,mi sento libero di parlare in totale liberta' e
proprio per questo penso di poter parlare senza mezze parole nel suo thread.
Se pensassi anche per un solo momento di trovarmi di fronte a un fanboy,non avrei nemmeno partecipato.
hai presente quelle persone che quando le hai davanti sai che e ' meglio non contraddirle perche' se no e' polemica immediata,senza se e senza ma.
ecco per me parliamo di persone poco intelligenti,con le quali sicuramente mi limiterei ad annuire un "si,bellissimo,fantastico,bravo".
credo che qui di persone cosi' non c'e ne siano di conseguenza credo che qualsiasi confronto,con esperienze e risultati anessi sia disquisibile in totale serenita'.
tutto qua.
trovo che polemizzare sia poco utile,
parlare senza conoscere altrettanto,
schierarsi ancor meno.
qui di esoterico non c'e nulla,parliamo di prodotti reperibili nel mercato comune,di prove effettuate e di scambio di opionioni dettate dalla passione che condividiamo,che va al di la del' "ho ragione io" ecc ecc.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 31-03-2011 alle 11:38
-
31-03-2011, 11:38 #907
Bagarre era riferito al discorso analogico-digitale, non al tuo.
Stucchevole è un aggettivo associato a bagarre, di cui ho parlato sopra.
Nessuno vuole far polemica, temo solo che si stia andando fuori dal vaso e la frase più utile, che è quella che ho riportato in fondo, non è stata considerata.
Aumentare la variabilità dei fattori, significa aumentare l'incertezza, fino a sfociare nella totale confusione.
Lo scopo è migliorare l'utilizzo dell'impianto attuale, non sapere cosa sia meglio tra analogico e digitale, che ripeto sono 2 aggettivi che si riferiscono sostanzialmente alla stessa cosa, si tratta solo di capire a che livello viene fatta la conversione.
Se lo scopo fosse stato, miglioriamo l'audio nella mia sala che non sono soddisfatto, allora le tue argomentazioni avrebbero avuto senso, perché si sarebbe dovuto decidere se perseguire la strada dell'upgrade sull'uscita digitale o su quella analogica.
Qui non c'è fanboyismo, non c'è atteggiamento di parte o altro.
Sarà che per professione affronto i problemi con le ipotesi datemi, ma qui abbiamo una sala con tot componenti e la domanda... come li usiamo al meglio?
-
31-03-2011, 11:50 #908
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Confermi le mie impressioni (sulla prima). Sulla seconda si esula dalle mie (attuali) conoscenze!!!!
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
. probabilmente era questo il discorso anche di neros22
La seconda presuppone ulteriori sviluppi..... e una comparativa di diverso tipo... che al momento non posso fare, ma che MAGARI in futuro (con l'aiuto di qualcuno) si potrà organizzare... anzi mi piacerebbe proprio organizzare!!!!
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
PS: il tuo post ha chiarito in maniera perfetta le mie intenzioni (di partenza) e tutto quanto detto dopo....AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
31-03-2011, 11:52 #909
per Neros.
guarda,se professionalmente non mi basassi sulle ipotesi datemi sarei disocccupato e non solo.
mi pareva che i discorso qui fosse piu ampio e diverso pero'.
sei certo che Luigi ragioni con il solo scopo di migliorare l'ascolto nella sala con quello che ha o magari,all'occorrenza se lo ritiene opportuno,puo' valutare un upgrade?
te lo dico perche' da quel che ho potuto inutire ,luigi potrebbe anche essere curioso di sapere se,(nonostante sia piu che soddisfatto di quel che ha)si puo' far meglio.
in quel caso ho ritenuto opportuno far notare che per scoprirlo bisogna mettersi in condizioni idonee.
-
31-03-2011, 12:32 #910
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Vi siete persi in un bicchiere d' acqua
. Mettiamo dei punti fermi:
1 - La sorgente è digitale.
2 - I finali sono analogici.
Da qualche parte ci vorrà una conversione D\A, il dubbio da fugare con la prova era se è meglio farla fare al lettore o al pre-decoder. Poi sul fatto che l' Anthem non abbia una sezione analogica top, in discorso non si pone perchè comunque sia che il segnale arrivi dai connettori esterni piuttosto che dai DAC interni comunque deve passare la sezione di regolazione del volume, prima di andare ai finali.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
31-03-2011, 12:50 #911
bene quindi,il succo e'.....?
-
31-03-2011, 13:52 #912
Scusate la domanda da niubbo ma spero abbiate pietà: se io prendessi un lettore universale con sezione analogica al di fuori di ogni sospetto (tipo l'Oppo DBP-95) migliorerei certamente rispetto alla mia attuale configurazione (entro nel sinto in HDMI demandando ad esso le conversioni D/A) oppure anche se la conversione viene fatta dal lettore potrebbe esserci una sorta di "collo di bottiglia" nel sinto e quindi non sentirei apprezzabili miglioramenti?
-
31-03-2011, 13:59 #913
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
La conversione prima o poi dev'essere fatta e qui ci siamo ma per "molti" il problema del trasporto del segnale e della gestione del segnale non conta nulla? Il problema è il trasporto del segnale digitale audio via hdmi, questo collegamento è nato per il video (DVI) e gli è stata incollata la possibilità di veicolare l'audio e di sfruttare il medesimo riferimento di clock ed è questo il punto dolente... Il segnale viene veicolato con un enorme rumore di jitter e da qui nascono i problemi seri. L'hdmi è nato per arricchire un consorzio e per proteggere i segnali digitali hd dalla pirateria, non mi sembra che abbia dato i risultati sperati. Il collegamento analogico è migliore perchè non soffre di questi problemi ma ha un enorme svantaggio, è molto più costoso da implementare...
-
31-03-2011, 17:11 #914
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2011, 09:31 #915
Pensa che sei l'unico che ha colto alcune cose Norico .....
Omertà da parte del resto della ciurma ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)