Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: quale frequenza?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4

    quale frequenza?


    Buonasera a tutti,questo è il mio primo messaggio sul forum e ho subito bisogno di voi.. prima della domanda vi elenco i miei componenti,sara' piu' facile,spero,che qualcuno di voi possa aiutarmi denon 4308,frontali b&w804s,centrale,htm62,surround 686 e sub ASW600,tutto b&w naturalmente,ecco..visto che ho una"ferrari" in salotto da circa un mese,e la so guidare poco bene, sto perdendo un sacco di tempo per riuscire a tarare l'impianto e ho enormi difficolta' con le frequenze di crossover,vi prego qualcuno potrebbe darmi una mana a consigliarmi i vari tagli per ogni componente? vi sarei davvero grato e per il futuro ovviamente sono a disposizione ..NB: le 804s sono collegate in B-Amping. Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Ciao ,
    riguardo i tagli, hai eseguito l'autosetup?
    Se non l'hai fatto, fallo così avrai buona base di partenza.

    Potrai in seguito modificare i settaggi fatti in automatico adattandoli ai tuoi gusti ; infatti è solo con un po' di prove che si riescono a trovare le impostazioni migliori.

    Non è facile generalizzare il discorso sui tagli :
    infatti oltre ad essere molto soggettivo, è anche influenzato da molteplici fattori quali l'ambiente, il posizionamento nell'ambiente stesso, etc

    Spero ti stato d'aiuto

    Ciao


    P.S. Complimenti per l'impianto!
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4

    grazieeee

    Grazie mille somo81.il problema è che ho gia' effettuato il test con room eq ma non mi ha soddisfatto affatto...per ora ho tagliato in questo modo,ma haimè...non sono molto convinto..anteriori a 60,cent 80,surr a 80 e sub a 80. staremo a vedere....grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Buonasera a tutti, proprio in questi giorni anche io volevo dei chiarimenti in riguardo ai convertitori D/A, infatti ho aperto questa discussione www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100455
    Qualcuno di voi potrebbe chiarimi i dubbi?
    Volendo si potreppe accorpare, anche se io sono interessato molto anche alla parte HT.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Morrocoy

    Confesso che, pur con tutta la mia buona volontà, non riesco a vedere alcun nesso tra la scelta della frequenza di incrocio sub/diffusori in un impianto HT e l'argomento che tu hai citato, nonchè con la discussione che hai linkato, in cui si parla di convertitori D/A.

    Sei caldamente pregato, per il futuro, di evitare gli OT.

    Grazie e ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Simo81
    Non è facile generalizzare il discorso sui tagli :
    infatti oltre ad essere molto soggettivo, è anche influenzato da molteplici fattori quali l'ambiente, il posizionamento nell'ambiente stesso, etc
    Non mi trovo molto d'accordo su questa affermazione.

    La frequenza di incrocio sub/diffusori, particolarmente in un impianto HT, andrebe scelta in base alla risposta in frequenza dei diffusori impiegati.

    All'atto pratico si deve verificare quale tra i vari diffusori: frontali, centrale, surround abbia la risposta in frequenza più limitata in gamma bassa.

    Tipicamente saranno i surround e/o il centrale.

    Saputo questo dato la frequenza di incrocio (o di taglio) da impostare per il canale LFE sarà quella.

    Si può variare un pelino questo valore, in più o in meno, per affinarlo, ma non più di tanto.

    Se un diffusore ha un risposta limitata in basso a 80 Hz, valore abbastanza tipico per surround e centrali, non è che variando l'acustica ambientale si riesce a farli arrivare a 50 Hz.

    Se proprio ci fossero delle risonanze dalle parti della frequenza minima si può cercare di filtrarla via aumentando la frequenza di taglio così da avere il problema solo sul subwoofer, ma non è che si può salire molto, si può correre il rischio di rendere direzionale la provenienza dei bassi, ritengo che già 100 Hz inizino ad essere critici.

    Discorso diverso è quello che riguarda i frontali, nel caso che siano a gamma intera, quindi scendano a frequenze comuni a quielle del sub.

    Molti consigliano di settare anche questi diffusori su "small", in modo da evitare che più diffusori emettano le stesse frequenze, con possibili effetti indesiderati sul suono risultante.

    Questo lo si può provare facilmente, verificando quale dei due settaggi offra i migliori risultati, unitamente al variare opportunamente la fase del sub.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    scusate, ho sbagliato discussione, non volevo postarre qui questo messaggio.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    17
    Ciao NORDATA, ho letto con molto interesse le tue considerazioni riguardo la frequenza da impostare sui diffusori.
    Alla luce di quanto dici come imposteresti i tagli se fossi nella mia situazione:

    AMPLI: Onkyo 607
    Diffusori frontali: Indiana Line Arbour 5.06
    Diffusore centrale: Indiana Line Arbour C.4
    Diffusori surround: Indiana Line Arbour 4.06
    Subwoofer: Indiana Line Arbour S.8

    Risposte in frequenza:

    FRONTALI: 52÷22000 Hz
    CENTRALE: 53÷22000 Hz
    SURROUND: 58÷22000 Hz

    La calibrazione automatica mi ha settato questi valori:

    FRONTALI: 60Hz
    CENTRALE: 40Hz
    SURROUND: 40Hz
    LPF of LFE: 100Hz

    Che ne pensi?
    E riguardo alle manopole che ci sono dietro al sub: crossover e volume?

    grazie mille

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Io porterei tutti i diffusori a 60 Hz (o anche ad 80) e il passa basso del sub a 120 Hz.

    Il crossover dietro al sub devi metterlo alla frequenza massima e il volume mettilo a ore 12. Fatto questo, prova a fare qualche ascolto e vedi come suona il tutto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    17
    Grazie! Provo a settare tutto come dici. Una curiosità, dal veloce studio che ho fatto ho capito la logica del taglio di frequenza sui diffusori, mentre non mi è molto chiara l'impostazione della frequenza sul sub.

    Nell'esempio specifico, settare il passa basso a 120 Hz significa che non deve emettere nessun suono con un segnale da 120 Hz in su?
    Se questa affermazione è corretta frequenze da 60 Hz fino a 120 Hz vengono emesse sia dai diffusori che dal sub?

    grazie ancora

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Il passa basso del sub è relativo al segnale LFE (esclusivo del sub), quindi si parla di 2 cose diverse...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •