|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: 50Hz, 100Hz o progressivo?
-
16-07-2003, 08:20 #1
50Hz, 100Hz o progressivo?
Buon giorno a tutti. Premetto che sono un appassionato collezionista ancora legato alla vecchia cara VHS (la mia collezione conta 700 VHS, 600 CD e 400 preistorici vinili), che sta per compiere il passaggio al multicanale.
Con riguardo al TVC, desidererei da Voi qualche consiglio sulla scelta tra un 50Hz, 100Hz o progressivo (fermo restando che avrei optato per l'acquisto di un 29 pollici 4:3, cui in un secondo momento affiancherei un videoproiettore).
Per esempio, dovendo scegliere tra un Sony KV-29FX66 e un Sony KV-29FX30?
Grazie e buona giornata,
Antonio.
-
16-07-2003, 13:26 #2
Ciao, se ne è parlato molte volte... guarda in questa sezione o prova a cercare con il tasto ricerca in alto a destra.
Ciao e benvenutoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
16-07-2003, 13:34 #3
vabbe'...
magari diamogli il benvenuto e il tempo di leggersi qualche post
cmq, ha ragione l'amico av-joe, fa' una veloce ricerca, segui un po' di post e vedrai che la soluzione la trovi.
la scelta che va' per la maggiore e' cmq un 29 pollici 50hz, visto che hai idea di acquistare (piu' che giustamente) un vpr.
altre due cosette:
a) ma la provenienza?
b) per favore, non chiamare preistorici i vinili... anzi, se stai a Roma, e vuoi disfartene, fammi un fischio!
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
16-07-2003, 14:00 #4
Re: vabbe'...
giapao ha scritto:
magari diamogli il benvenuto e il tempo di leggersi qualche post...
a) essendo un siciliano che lavora nella capitale, da 4 anni ho scelto il "pendolarismo a lunga percorrenza", nel senso che settimanalmente (e non ne salto una!) vivo per 4 giorni a Roma e 3 ad Acquedolci, in provincia di Messina;
b) l'utilizzo dell'appellativo "preistorici" sottintende una mia intensa emozione nostalgica nei confronti degli amati supporti, che custodisco con grande cura.
Ciao,
Antonio.
-
16-07-2003, 14:02 #5av-joe ha scritto:
Ciao, se ne è parlato molte volte... guarda in questa sezione o prova a cercare con il tasto ricerca in alto a destra.
Ciao e benvenuto
Alla prossima,
Antonio.
-
30-07-2003, 21:50 #6
Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
Psychorunner ha scritto:
....................... desidererei da Voi qualche consiglio sulla scelta tra un 50Hz, 100Hz o progressivo (fermo restando che avrei optato per l'acquisto di un 29 pollici 4:3, cui in un secondo momento affiancherei un videoproiettore).
Per esempio, dovendo scegliere tra un Sony KV-29FX66 e un Sony KV-29FX30?
Grazie e buona giornata,
Antonio.
fermorestando che i soldi spesi in più per il 100hz per me sarebbero sprecati, per quanto riguarda il tv progressivo...........
...magariiiii!!!!!!!!!!
Per curiosità , se lo hai già comprato, quale dei modelli sopraindicati?
Ciao, a presto.
-
31-07-2003, 08:22 #7
Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
mic78 ha scritto:
Ciao Antonio,
fermorestando che i soldi spesi in più per il 100hz per me sarebbero sprecati, per quanto riguarda il tv progressivo...........
...magariiiii!!!!!!!!!!
Per curiosità , se lo hai già comprato, quale dei modelli sopraindicati?
Ciao, a presto.
In effetti ho riflettuto sulla differenza di prezzo tra il Sony KV-29FX30 (50Hz) e il KV-29FX66 (100Hz), chiedendomi se davvero valesse la pena di spendere circa 400 € in più per il 100Hz, anche in considerazione del fatto che nel giro di un anno spero di acquistare un tritubo.
Alla fine, ho potuto visionare i due TVC l'uno accanto all'altro presso un rivenditore siciliano (ditta LEONE, con prezzi inferiori a Morgan Electronic Company di Roma), provandoli con lo stesso film in VHS e DVD ("15 minuti - Follia omicida a New York")... Conclusione: non ho notato artefatti nell'immagine del 100Hz, che anzi ho trovato più luminosa, limpida e stabile rispetto a quella del 50Hz, per cui l'ho acquistato.
Alla prossima,
Antonio.
-
31-07-2003, 09:11 #8
Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
Psychorunner ha scritto:
Buon giorno.
...............................Conclusione: non ho notato artefatti nell'immagine del 100Hz, che anzi ho trovato più luminosa, limpida e stabile rispetto a quella del 50Hz, per cui l'ho acquistato.
Alla prossima,
Antonio.
A presto e buona visione!
-
31-07-2003, 11:02 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
Psychorunner ha scritto:
Buon giorno.
In effetti ho riflettuto sulla differenza di prezzo tra il Sony KV-29FX30 (50Hz) e il KV-29FX66 (100Hz), chiedendomi se davvero valesse la pena di spendere circa 400 € in più per il 100Hz, anche in considerazione del fatto che nel giro di un anno spero di acquistare un tritubo.
Alla fine, ho potuto visionare i due TVC l'uno accanto all'altro presso un rivenditore siciliano (ditta LEONE, con prezzi inferiori a Morgan Electronic Company di Roma), provandoli con lo stesso film in VHS e DVD ("15 minuti - Follia omicida a New York")... Conclusione: non ho notato artefatti nell'immagine del 100Hz, che anzi ho trovato più luminosa, limpida e stabile rispetto a quella del 50Hz, per cui l'ho acquistato.
Alla prossima,
Antonio.
-
31-07-2003, 11:54 #10
Re: Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
Max Connery ha scritto:
per mè hai fatto bene, il 100 Hz è dotato anche necessariamente di un minimo sitema di duplicazione, eppoi penso che potresti anche collegarci un computer in VGA in quanto funziona a doppia scansione. Sulla "artifacts free" e luminosità maggiore, è logico che lo sia.
come fai a collegare il pc in vga al sony kv-fx66?
E poi scusa ma secondo me gli artefatti si notano e come , a maggior ragione se la sorgente (film dvd o sat) è di qualità più alta.
Per quanto riguarda i colori a me risultano più pastosi e meno reali, per la nitidezza non ne parliamo sul 50hz noti particolari che non noti sui 100hz (basta guardare un bel prato verde dove sui 50hz conti i fili d'erba, cosa che non fai sui 100hz).
Per la stabilità sono d'accordo anche se solo su immagine statiche, una partita di calcio sul 100hz si vede molto peggio, causa la scattosità e notevoli artefatti.
Chiaramente sono tutti giudizi miei personali, anch'io ho perso molto tempo prima di scegliere il tv.
Ciao , a presto.
-
31-07-2003, 12:43 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Re: Re: Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
mic78 ha scritto:
Ciao MAx,
come fai a collegare il pc in vga al sony kv-fx66?
E poi scusa ma secondo me gli artefatti si notano e come , a maggior ragione se la sorgente (film dvd o sat) è di qualità più alta.
Per quanto riguarda i colori a me risultano più pastosi e meno reali, per la nitidezza non ne parliamo sul 50hz noti particolari che non noti sui 100hz (basta guardare un bel prato verde dove sui 50hz conti i fili d'erba, cosa che non fai sui 100hz).
Per la stabilità sono d'accordo anche se solo su immagine statiche, una partita di calcio sul 100hz si vede molto peggio, causa la scattosità e notevoli artefatti.
Chiaramente sono tutti giudizi miei personali, anch'io ho perso molto tempo prima di scegliere il tv.
Ciao , a presto.
-
31-07-2003, 13:32 #12
Re: Re: Re: Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
Max Connery ha scritto:
magari ho detto una cavolata, infatti non conosco questo modello, ma ho visto la presa su altri tv simili, teoricamente nulla lo vieta! in linea di principio comunque leggendo la riga di scansione due volte non vedo come possa fare a diminuirne la risoluzione...
i tv a 100hz hanno in piu' rispetto a quelli a 50hz un convertitore del segnale pal (che, ricordiamolo, e' analogico) che passa il segnale originale da analogico in digitale.
questo nuovo segnale digitale viene visualizzato facendo ripetere, nella stragrande maggior parte dei casi, la la scansione 2 volte, quindi 100 volte al secondo anziche' 50.
peraltro il crt e' analogico e quindi ci sono due conversioni dell'originario segnale pal, prima in digitale e poi il nuovo segnale digitale deve essere riconvertito in analogico per permetterne la visione sul tubo catodico.
chiaramente, la differenza la fa' la qualita' del convertitore a/d e le funzionalita' aggiuntive dello stesso.
per quanto mi riguarda, non sono ancora riuscito a vedere un 100hz che si veda meglio del mio B&O a 50hz.
diverso discorso sono i tv con presa vga. in questo caso l'elettronica e' concepita per trattare segnali con banda passante a 32khz anziche' i canonici 15khz del segnale pal. cio' spiega perche' i tv con ingresso vga siano molto pochi e con prezzi decisamente superiori a quelli "normali".
sperando di averti chiarito le idee.
saluti
Giannigiapao at yahoo punto com
-
31-07-2003, 15:45 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
giapao ha scritto:
ho idea che tu abbia fatto un po' di confusione tra banda passante, refresh rate, segnale pal, vga ecc.
i tv a 100hz hanno in piu' rispetto a quelli a 50hz un convertitore del segnale pal (che, ricordiamolo, e' analogico) che passa il segnale originale da analogico in digitale.
questo nuovo segnale digitale viene visualizzato facendo ripetere, nella stragrande maggior parte dei casi, la la scansione 2 volte, quindi 100 volte al secondo anziche' 50.
peraltro il crt e' analogico e quindi ci sono due conversioni dell'originario segnale pal, prima in digitale e poi il nuovo segnale digitale deve essere riconvertito in analogico per permetterne la visione sul tubo catodico.
chiaramente, la differenza la fa' la qualita' del convertitore a/d e le funzionalita' aggiuntive dello stesso.
per quanto mi riguarda, non sono ancora riuscito a vedere un 100hz che si veda meglio del mio B&O a 50hz.
diverso discorso sono i tv con presa vga. in questo caso l'elettronica e' concepita per trattare segnali con banda passante a 32khz anziche' i canonici 15khz del segnale pal. cio' spiega perche' i tv con ingresso vga siano molto pochi e con prezzi decisamente superiori a quelli "normali".
sperando di averti chiarito le idee.
saluti
Gianni
1
-
31-07-2003, 15:56 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: 50Hz, 100Hz o progressivo?
giapao ha scritto:
ho idea che tu abbia fatto un po' di confusione tra banda passante, refresh rate, segnale pal, vga ecc.
i tv a 100hz hanno in piu' rispetto a quelli a 50hz un convertitore del segnale pal (che, ricordiamolo, e' analogico) che passa il segnale originale da analogico in digitale.
questo nuovo segnale digitale viene visualizzato facendo ripetere, nella stragrande maggior parte dei casi, la la scansione 2 volte, quindi 100 volte al secondo anziche' 50.
peraltro il crt e' analogico e quindi ci sono due conversioni dell'originario segnale pal, prima in digitale e poi il nuovo segnale digitale deve essere riconvertito in analogico per permetterne la visione sul tubo catodico.
chiaramente, la differenza la fa' la qualita' del convertitore a/d e le funzionalita' aggiuntive dello stesso.
per quanto mi riguarda, non sono ancora riuscito a vedere un 100hz che si veda meglio del mio B&O a 50hz.
diverso discorso sono i tv con presa vga. in questo caso l'elettronica e' concepita per trattare segnali con banda passante a 32khz anziche' i canonici 15khz del segnale pal. cio' spiega perche' i tv con ingresso vga siano molto pochi e con prezzi decisamente superiori a quelli "normali".
sperando di averti chiarito le idee.
saluti
Gianni
1 non ho mai parlato di banda passante, e dire "trattare segnali con banda passante a 32khz" è una bestemmia concettuale. La banda passante si calcola in mHz e non centra nulla con la scansione orizzontale di 15.625 Hz o doppia di 32.5 kHz. Se vuoi in altro thread parliamo della banda passante.
2 è vero che il convertitore a/d dev' essere parte del TV a 100 Hz, ma ci sono vari modi di processare il segnale, la conversione stessa non è tutto.
3 Vi sono TV che accettano il segnale VGA a 32,5 kHz ma sono poco utili in quanto una qualsiasi scheda grafica di un p.c. al giorno d' oggi lavora min. a 38 e + solitamente a 48 kHz. Questo il motivo per cui nemmeno alcuni vpr riescono ad agganciare la frequenza.
Sperando di essere stato chiaro
Max
-
31-07-2003, 22:50 #15
Volevo aggiungere qualche considerazione.
Sono d'accordo che non è sempre "tutta colpa" del convertitore A/D video.
Solo in un ristretto numero di casi viene utilizzato un convertitore A/D ad 9 bit sui tre segnali component e con compressione 4:2:2
La magggior parte delle volte siamo messi molto male
Dopo di questo c'è anche da considerare qualche elaborazione delle immagini digitali acquisite nella memoria di quadro. Tali immagini subiscono "una specie" di ricampionamento in modo da traslare le linee dei due semiquadri consecutivi in modo da eliminare anche il tremolio delle righe orizzontali. In alcuni TVC questa elaborazione viene chiamata "digital scan" (credo si tratti di TVC Philips e dei Sony) e può essere anche disabilitata.
In altri TVC vengono addirittura creati semiquadri intermedi per aumentare la fluidità dei movimenti (es. "Natural Motion" di Philips) in modo che tutti i film in pellicola assomiglino a delle "soap opera"...
Ma non è comunque detto che a distanza ragionevole sia percepibile alcuna differenza tra TVC 50Hz e TVC 100Hz.
Ed anche quando tali differenze siano percepibili, c'è anche da considerare che molte persone preferiscono subire qualche limite nel numero dei colori e nella risoluzione ma senza avere sfarfallio né tremolio delle righe
EmiidoREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...