Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 64 di 64
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    64

    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Ciao Alfredo! 1000Euro sono una spesa esagerata per un HTPC !!!

    .......Mi piacerebbe sapere a che risoluzione "esce" il video dal tuo lettore, in maniera tale da impostare sul mio HTPC la stessa risoluzione e confrontare come cambia l'immagine rispetto ai 1024x768.

    Un salutone e a presto, joseph!
    Ciao Joseph,

    ho trovato questo link, anche se il modello indicato è l'hd 931 anzichè hd 935, credo siano identici.

    http://www.hometheaterhifi.com/cgi-b...h&articles=114

    Prova a verificare se potesse esserti d'aiuto, io non ci capisco una m..za!

    A presto.

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Ciao Alfredo

    Purtroppo non ho nessuna esperienza di processori video esterni neanche in fatto di costi

    ..................o se hai l'uscita DVI potresti provare con il pc che usi attualmente salutone e fammi sapere se provi a collegare il pc all'LG! Ciao Joseph

    Ciao Joseph,
    il Pc che uso è quello dell'ufficio, dubito che mi autorizzino a smontarlo per portarlo a casa mia e fare delle prove (scherzo ovviamente), ma il neo principale è che non sono assolutamente pratico dell HTPC.
    Grazie ai tuoi consigli, ho sottoposto i componenti da te indicati ad un mio collega che si occupa dell'hardware aziendale, per verificare i costi e l'eventuale assemblaggio.
    A proposito consigli per l'alimentatore, per il case, e per evitare la rumorosità delle ventole? Il mio collega mi ha detto che ci sono alimentatori senza ventola, con soli dissipatori d'alluminio, tu che ne dici?
    Il mio plasma è già discretamente rumoroso, grazie alle ventole di raffreddamento che nelle scene senza audio sono avvertibili.
    Credo comunque che l'HTPC sia per me la soluzione migliore, se paragonata all'acquisto di un processore video, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista tecnico, in quanto aggiornabile man mano, mentre l'acquisto di un processore video, peraltro sicuramente più costoso, comporterebbe in futuro comunque delle limitazioni secondo me.
    Ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    Ho visto che c'è il Thermaltake da 350W Fanless (a un prezzo non proprio modico...) e per un HTPC è di potenza adeguata. Altrimenti un alimentatore con ventola da 12cm e 800-1000rpm (tipo gli Enermax) sono una soluzione più economica. Anche per il processore (gli AMD a parità di prestazioni scaldano molto meno degli attuali Inter) potresti prendere un dissipatore senza ventola, solo che questi possono essere di dimensioni tali da non poter essere montati in ogni case e cmq di difficile montaggio. Alternativa potrebbe essere un dissipatore per il processore in rame con ventola da 9cm, tipo il Susurro di coolermaster.

    Ciao e tienici aggiornati Joseph

    Citazione Originariamente scritto da ALFREDO
    Ciao Joseph,
    il Pc che uso è quello dell'ufficio, dubito che mi autorizzino a smontarlo per portarlo a casa mia e fare delle prove (scherzo ovviamente), ma il neo principale è che non sono assolutamente pratico dell HTPC.
    Grazie ai tuoi consigli, ho sottoposto i componenti da te indicati ad un mio collega che si occupa dell'hardware aziendale, per verificare i costi e l'eventuale assemblaggio.
    A proposito consigli per l'alimentatore, per il case, e per evitare la rumorosità delle ventole? Il mio collega mi ha detto che ci sono alimentatori senza ventola, con soli dissipatori d'alluminio, tu che ne dici?
    Il mio plasma è già discretamente rumoroso, grazie alle ventole di raffreddamento che nelle scene senza audio sono avvertibili.
    Credo comunque che l'HTPC sia per me la soluzione migliore, se paragonata all'acquisto di un processore video, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista tecnico, in quanto aggiornabile man mano, mentre l'acquisto di un processore video, peraltro sicuramente più costoso, comporterebbe in futuro comunque delle limitazioni secondo me.
    Ciao

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107

    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Però personalmente non credo si possano ottenere risultati migliori rispetto al collegare direttamente il pc in DVI ai nostri schermi. Per il semplice fatto che il segnale parte in digitale dal supporto DVD e arriva in digitale ai fosfori del plasma (volendo arriverebbe in digitale anche sulle retine dei nostri occhi ). Il pc stesso non constituisce un ottimo processore di segnale?
    Ciao a tutti. Devo rivedere questa mia affermazione... Convinto che non ci potesse essere soluzione migliore del DVI per l'HTPC, ho provato quasi per caso a collegarlo tramite la porta VGA (RGBHV), tenendo sempre la risoluzione a 1024x768... Ebbene le sfumature scure e medio-scure vengono rese in maniera decisamente + naturale rispetto alla connessione in DVI.

    Non so come possa essere possibile... ma credo che dipenda dal fatto che "entrando" in DVI si disabilita qualche circuito video che ottimizza la resa delle sfumature.

    Aggiornamento: la risoluzione che da le migliori prestazioni è la 720p 50Hz (1280x720). Nel mio caso a questa risoluzione la gestione del dithering migliora mostruosamente a passa da una distribuzione rumorosa (random) a una ordinata a griglia.
    Ora sono finalmente contento delle prestazioni del mio schermo

    Ricapilando... il massimo in uso HTPC lo ottengo collegando lo schermo tramite cavo VGA (DB15) e usando come risoluzione la 720p (1280x720) a 50Hz



    Ciao
    Ultima modifica di joseph7bd; 30-04-2007 alle 20:19


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •