Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2

    Parere fissaggio tv 46" utilizzando 2 fori.


    Intanto mi presento... sono un nuovo iscritto e sono felice di entrare a far parte di questa comunità competente. Spero di rendermi anche parte rpopositiva in futuro.
    Intanto debbo porre una questione, sperando di trovare una risposta, soprattutto in chi ha adottato "praticamente tale soluzione":

    Debbo appendere un 46 pollici (peso circa 20 Kg) al muto, come fosse un quadro.
    Ho sempre adottato questo sistema
    due staffette 4 cm x 10 cm spessore 1,5 in alluminio, praticamente due lingue (Vedi foto) , aventi alle due estremità, da una parte un foro per fissarla al TV, dall'altra un asola, per fissarla ad una vite ad "L" posta sul muro.
    Le lingue "ondulate" sono ben robuste... il dubbio sta nel fatto che, con tale sitema utilizzo solo 2 dei 4 fori, dunque il peso viene scaricato su 2 punti del retro-tv, anzicchè su 4.
    Secondo voi è un problema?

    link foto esempio: http://img192.imageshack.us/img192/7482/esempioo.jpg

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    I tuoi dubbi sono leciti. Se il telaio del tv è stato pensato per rimanere rigido fino ad un certo peso, ma noi non sappiamo quel peso esattamente quant'è, è meglio seguire le indicazioni di installazione e usare tutti e 4 i fori della predisposizione. In fondo basta una staffa lunga (tipo 40 cm se non erro) che prende entrambi i fori per lato...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2
    .............intanto grazie x la tua risposta. Il tv è un samsung LE46B550

    - trovare una barra d'alluminia così lunga (considerato il fatto che un po' di spreco è conseguente alla curvatura per distanziarla) non è facile. Utilizzare una "banale lamiera profilata mi sembra altresì azzardato, poichè quella delle staffe e realizzata in materiale qualitativamente superiore al "materiale di consumo" che si reperisce nei magazzini di "ferramenta" !!!!!!!!

    Continuo ad essere indeciso. I sistemi fissi commercializzati, che adottano un aggancio a muro "pratico e semplice" tipo quadro, sono limitanti nel "GAP" tra il retro TV e il muro, poco adatti per la traspirazione dell'apparecchio: generalmente intorno ai 3 cm. Inoltre disponendo sul mio apparecchi dei collegamenti HDMI tuti sul retro, 3 cm mi risultano insufficienti.

    chiedo scusa per la "lungaggine espressiva".

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Per quanto riguarda la distanza dal muro delle staffe convenzionali io ho distanziato la staffa con uno spessore (nel mio caso di legno) che ho fissato in precedenza sul muro. Poi, una volta sicuro che lo spessore fosse a prova di peso, ha fissato la staffa e distanziato la parte sotto per portare il TV in asse.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •