|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
16-03-2011, 22:49 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da nenny1978
Ovvio che se te o altri avete materiale in HD o lettori blu ray in questo caso è ovvio che fate bene a procedere all'acquisto.
Io ad esempio sono fotografo. Fino a che esistevano i monitor a tubo mi bastava un apparecchio di buona qualità sui 3/400 euro ed avevo colori fedeli ed un'ottima resa (ovviamente usando l'apperchhio di calibrazione).
Ora per avere colori fedeli e procedere con il fotoritocco ed il mio lavoro ho dovuto acquistare un monitor Eizo apposito che costa un botto e alla fine dei conti mi rende poi come il vecchio CRT.
Io non sono polemico con te ma con RAI, Mediaset & c. che non trasmettono in HD. In fondo non siamo nel terzo mondo!
Non penso che mi darai torto sul fatto che sia assurdo che ci siano televisori in HD ma manchi chi trasmette in tale formato.
Così come trovo assurdo che chi spende 1000/1500 euro in una TV debba poi comprarsi a parte la cam. Ma anziche fare il foro e poi venderti a parte la cam non possono già metterla integrata?
E poi perchè mai se voglio acquistare una TV di fascia alta devo sorbirmi il 3D per forza?
E' già dimostrato che la visone dei TV in 3D non fa affatto bene.
Ultima modifica di nenne59; 16-03-2011 alle 22:56
-
17-03-2011, 12:36 #17
@nenne59
In generale sono d'accordo per il discorso del mestiere che fai e la problematica di avere un LCD adatto e fedele bisogna spendere decisamente troppo. Persino io mi trovo male, pur non facendo il fotografo, ma avendo comunque la passione per la fotografia. Però siamo nel campo dei monitor da PC.
Per le reti televisive il discorso è un po' più complesso. In questo momento a macchia di leopardo le principali reti hanno anche l'HD, ma purtroppo solo La7HD sembra avere sul serio cura per la qualità visiva. Diciamo che allo stato attuale una TV HDReady da questo punto di vista sembra la scelta migliore. La beffa ulteriore sarà il cambiamento di standard a cui andremo in contro. In soldoni per avere sul serio la TV in HD bisognerà aspettare lo standard DVB-T2, per cui dovremo cambiare ancora decoder nel giro di pochi anni. Senza dubbio è una bella presa per i fondelli. Infatti ci sono Paesi che sono partiti direttamente con quest'ultimo standard.
Da questo punto di vista anch'io sono piuttosto incaXXato. Ma siamo in Italia e il Bel Paese è questo.
Il 3d lo trovo anch'io piuttosto inutile e anche la CAM non si capisce perché non sia integrata, per cui siamo d'accordo su tutta la linea. Non è inutile vendere TV Full-HD e i contenuti se li cerchi ci sono (SKY), ma è chiaro che le reti televisive italiane non si sono ancora dimostrate all'altezza, anche a causa di scelte discutibili sul piano degli standard europei. Ricordo che già anni fa' molti dicevano che non erano adeguati al progresso tecnologico e che prima di essere attuati sarebbero risultati obsoleti.
Capisco meglio la tua irritazione e la condivido.
-
19-03-2011, 17:02 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 44
A mio parere stai affrontando la questione LCD-Tubo catodico in modo distorto.
le trasmissioni SD si vedono male e poco definite con gli LCD perchè SONO poco definite! Non è colpa degli LCD. Il tubo catodico non ti fa vedere meglio i filmati SD ma piuttosto maschera meglio la mancanza di definizione obbligandoti a guardarla da distanza maggiore. Se provi ad avvicinarti al tuo tubo catodico a circa un metro vedrai una desolante matrice di punti colorati, altro che definizione! il pannello LCD invece, avendo una maggiore potenzialità ti spinge sempre ad avvicinarti e cercare il dettaglio dove non c'è (per colpa della trasmissione non del TV) evidenziandone così i limiti.
Una cosa è però parzialmente vera: a livello di gamma dinamica e tonalità di colori il buon crt è talmente valido che ti fa concentrare solo su quelli più che sul dettaglio.
Dico che questo è solo parzialmente vero perchè ormai i pannelli TOP di Gamma hanno qualità cromatiche notevoli che hanno ridotto parecchio la distanza rispetto ai crt in questo ambito.
-
19-03-2011, 17:31 #19
Ma infatti si parlava proprio di colori, in quanto nenne59 è fotografo. Poi c'era il discorso delle TV che ancora trasmettono in SD nonostante ormai quasi tutti hanno a disposizione un TV HDReady. La tecnologia dell'hardware è sempre più avanti del software e qui si ripete un po' il discorso.
Forse non hai letto tutto quanto... Nessuno dice che il crt è più definito. Le trasmissioni non sono semplicemente poco definite ma sono ancora oggi nel formato che apparteneva proprio ai crt. Non sembrano più o meno definite, ma sono nate per essere trasmesse a quella esatta definizione. Se guardi un filmato in bassissima risoluzione si vedrà male anche su un crt...
Se non adeguano le trasmissioni a ciò che possiamo visualizzare non è colpa dei TV. Solo che uno si chiede perché tutto questo parlare del Full-HD e poi quando lo vuoi vedere se non hai servizi a pagamento parti penalizzato.
-
19-03-2011, 22:57 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 29
Comunque come adesso esiste una differenza di qualità esisteva pure ai tempi dei CRT.
Io mi permetto di parlare bene del mio Philips a tubo che nel 2003 avevo già pagato 1550 euro cifra che pure oggi sarebbe per una TV di tutto rispetto considerando poi che la TV è un 32"
Per ora lasciatemi dire che spero mi duri almeno un paio di anni visto che non noto nelle nuove tecnologie tutto questo miglioramento.
-
23-03-2011, 16:14 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 195
Originariamente scritto da wonderboy
Quando vengono visionate immagini SD su un full-hd, la maggior parte dei pixel sono 'inventati' dallo scaler della tv.
Poi anche la maggiore grandezza degli schermi porta non aiuta la visione di segnali a bassa definizione.
Detto questo, le tv di ultima generazione permettono una visione più che sufficiente dei segnali sd, in particolare i plasma hd-ready, che tra le altre cose non hanno problemi degli angoli di visione, come è stato scritto erroneamente in questo thread.
-
23-03-2011, 16:44 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da Sigur
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
23-03-2011, 17:28 #23
Non mi pare che in questo thread si sia scritto che i plasma hanno problemi di angolo di visione. Se leggete il titolo si parla sia di LCD che plasma...quindi è chiaro che nel caso degli LCD la cosa è pertinente... Anche perchè la maggior parte delle critiche sono rivolte proprio a questi.
Inoltre si è parlato di potenzialità non sfruttate dalle principali emittenti televisive a livello nazionale. Per ora la copertura delle reti in HD è scarsa e soprattutto il materiale trasmesso non è all'altezza. Su satellite magari la situazione è molto migliore. Ciò non toglie che chi si vede pubblicizzare i tv Full-HD magari rimane contrariato quando si accorge che a parità di pollici le trasmissioni si vedono peggio. Chi è informato sui perché e sceglie il televisore in funzione di quello che vede non avrà di questi problemi, ma intanto se chiedi al commesso ti dirà sempre che è meglio comprare un Full-HD a prescindere da quello che guardi...
Nel 99% dei casi con un po' di attenzione si trova sul mercato il TV giusto per le proprie esigenze a prezzo inferiore di quanto veniva un buon crt ai tempi.Ultima modifica di nenny1978; 23-03-2011 alle 17:40
-
23-03-2011, 18:00 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ papero74
tieni presente che solitamente il segnale SD che circola nei grandi magazzini di TV in TV è pessimo, che le TV sono spesso in modalità demo e che sono schermi molto più grandi dei CRT, quindi vedi più dettagli.
quindi l'esperienza di visione in un negozio potrebbe essere deludente, ma poi a casa le cose vanno decisamente meglio. anch'io avevo un CRT Sony di ultima generazione e malgrado il Pana G20 non sia il miglior HD per la visione SD non tornerei più indietro.
non tralasciare poi che i lettori BD di ultima generazione fanno un ottimo upscaling dei vecchi DVD dandoti una visione che non ti farà rimpiangere il CRT. e poi ovviamente c'e' l'HD..
-
24-03-2011, 12:11 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da nenny1978
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
02-04-2011, 09:51 #26
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 68
Originariamente scritto da nenne59
Penso che tu ti trovi nella situazione in cui, non essendo molto informato (magari perchè proprio non ti interessa) di tecnologia audiovisiva generalizzi su una tua personale situazione, mentre io, come molti altri qui dentro, sappiamo benissimo dove e come trovare sorgenti in Full HD che su TV di ultima generazione si vedono mostruosamente bene. Sky HD, Blu-Ray, videogames ecc...
Ovvio che se tu sei quello che scarica il film da eMule risoluzione 100x100 con audio 128kbps che pesa 500MB contro i 30GB di un film in Blu-Ray, poi non puoi venirti a lamentare eh...
Le sorgenti HD in Italia ci sono, basta informarsi un pochino.
Io un TV a tubo non lo vorrei nemmeno se me ne regalassero uno con un buono da 5000€ di fianco.Ultima modifica di Dave76; 04-04-2011 alle 11:56
-
02-04-2011, 15:11 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ D-Strange
e non gli hai ancora detto che le TV al plasma hanno un angolo di visione straordinario.
-
02-04-2011, 17:17 #28
un buon plasma no, eh?
premesso che il mio pana, calibrato a dovere, secondo me se la cava bene anche con l'sd, continuare a intestardirsi su crt significa rinunciare a una marea di features che oggi come oggi ritengo indispensabili, le prime che mi vengono in mente:
- full hd
- grandezza schermo
- molteplicità di connessioni (e oggi come oggi l'hdmi è una gran comodità)
- calibrazione da menu utente (i tv crt lo permettono solo da menu di servizio)
- internet
- lan
...
rimanere ad un tv crt std significa rimanere relegati all'età della pietra...
attualmente di crt a casa che uso ho:
- tv 32 pollici samsung hd con ingresso hdmi e component
- jvc 32 pollici std
- monitor professionale sony da 20
in disuso:
- vpr crt 7 pollici
e calibro con l'eye one (faccio foto anch'io)
questo per dire che mai e poi mai rinuncerei al mio plasma connesso direttamente a: pc, ps3, lettore dvd, impianto ht, sat, showcenter
Giannigiapao at yahoo punto com
-
04-04-2011, 11:54 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
fortuna che questo post ha preso come speravo una piega diversa grazie ad altri interventi interessanti e più innovativi.
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
04-04-2011, 14:40 #30
peccato che usare un plasma come monitor (cioè distanza di visione molto ridotta) non sia proprio il massimo. Un 42 pollici per l'uso di un 22, solo perché il 22 è lcd, con i problemi del caso... Per la TV non c'è storia e va' bene, anche se i contenuti free non sono diffusi al massimo, è solo una questione di tempo. Ma per i tagli piccoli e gli usi professionali per ora c'è da spendere uno sproposito... Magari n buon crt piccolo non costava così tanto.
Non parlo per me, che non ho questi problemi, ma nenne59 si lamentava soprattutto di questo.