Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 79
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    Certo, mi viene naturale chiedermi, come mai i led abbiano sempre demo super cariche di colori e di dettagli razor e i plasmi non siano mai settati a dovere. Chissà perche...
    gia quelle rare volte in cui non sono nascosti in un angolo spenti

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da BlackTW
    Purtroppo non conosco nessuno che ha un plasma, quindi non so come vederlo in ambienti più "domestici" ma solo nei centri commerciali.
    Ciao.

    Ma dalle tue parti non c'è qualche negozio più piccolo che ti lascia fare qualche prova (telecomando in mano) con varie sorgenti?
    Non basarti su quello che vedi in un centro commerciale, a casa tua la visione sarà totalmente diversa.
    Il mio plasma (acquistato grazie ai preziosi consigli di questo forum) l'avevo fatto vedere ad un mio collega in funzone in un centro commerciale , poi l'ho portato a casa a "provare" il mio.
    Non riusciva neanche a credere che fosse lo stesso tv.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Mnmric
    Ma dalle tue parti non c'è qualche negozio più piccolo che ti lascia fare qualche prova (telecomando in mano) con varie sorgenti?
    Devo fare una ricerca: sicuramente ci sarà qualche negozio, anche se di solito nei negozi specializzati i prezzi sono più alti, e fare perdere del tempo ad un negoziante sapendo che comunque non comprerò da lui... beh... mi dispiacerebbe. Lo so... a volte mi faccio troppi scrupoli, ma...
    Piuttosto stavo pensando di mettere un'annuncio da qualche parte nel forum stile "cerco anima gemella" per vedere se c'è qualcuno in zona BO-FE con un plasma Panasonic (magari 3d) da mostrarmi.
    Comunque più leggo (e vedo filmati comparativi) e più mi convinco che il plasma sia il prodotto che fa più per noi: pochissima tv (al massimo il telegiornale), ma soprattutto film affittati (che ovviamente prenderei in blu ray).
    Ciao!

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Il problema è noto ed arcinoto e risale a tempi più antichi della mia iscrizione a questo forum.
    E' divertente vedere che esista ancora oggi

    I plasma hanno un picco di luminosità inferiore agli lcd, e ciò per precise caratteristiche tecnologiche.

    Ciò, in ambienti molto (molto) illuminati, od illuminati con luce particolare (tipicamente: quella dei centri commerciali) induce a credere che gli lcd si vedano meglio.
    La ragione è che, in quelle condizioni, gli lcd "sembrano" molto più contrastati ... poichè sono retroilluminati (quindi risentono meno della luce diretta che gli indirizzate contro).
    I plasma "sembrano" smorti, poco contrastati, e con colori da camera mortuaria (vabbè esagero, ma cerco di rendere l'idea ).... proprio perchè non sono retroilliminati (la faccio semplice, ma l'idea di fondo è quella).

    Ricordo ancora il singolare caso dei migliori tv della storia, ovvero i plasma kuro della Pioneer: avevano un rapporto di contrasto MOSTRUOSO, che però era merito di un nero bassissimo (irraggiungibile da qualsiasi altro tv) e non certo della luminosità (il picco della luminosità ... era tra i più bassi).
    Risultato? Nei centri commerciali, specie gli 8g, ma anche i 9g, erano praticamente inguardabili (e invendibili, salvo a persone munite di solida fede ). A casa, anche con la luce accesa, erano (sono) a dir poco, fenomenali....


    Quì stà il trucco: a casa di ognuno di noi, le cose magicamente cambiano.

    La luminosità degli lcd, invece, a casa, diventa eccessiva: sfido chiunque di voi ad usare a casa propria un tv lcd in shop mode (l'impostazione "paracula" in voga tra i negozi, dove la luminosità ed il contrasto sono sparati l massimo, o giù di lì ), salvo volerli usare a mò di lampade abbronzanti.
    Tocca abbassare la retroilluminazione, perdendo però il picco di contrasto che li aveva resi così "fighi" ed appetibili nel centro commerciale...
    Il famoso local dimming di alcuni modelli di lcd a led evoluti (non parlo dei led edge) maschera questo difetto, spegnendo del tutto la retroilluminaizone dove non serve: ma siccome la cosa avviene per zone (e non per pixel) il risultato non è mai davvero perfetto.

    I plasma, invece, a casa rivivono e paiono i lontanissimi parenti di quelli visionati al c/c. Hanno al contempo contrasto, definizione e nero, senza neanche dover impazzire per calibrarli.

    Perchè? Perchè a casa vostra nessuno - sano di mente - gli punta dei faretti contro (cosa che invece perfidamente accade in negozio). Ed anche la "temperatura" più calda della luce delle vs. lampadine di casa, meglio si adatta alle caratteristiche dei plasma.

    In più i plasma non hanno problemi di tempo di risposta, che è istantaneo, mentre gli lcd continuano ad avere problemini di scie : sebbene non parliamo più dei difettacci visibili anche da un bambino che li caratterizzavano sino a quattro o cinque anni fa, ancor oggi, per evitare che il fenomeno diventi visibile, occorre cercare di spingere i pannelli a 100 se non a 200 hertz o più (che però introducono artefatti)..


    Tutto bene quindi? Non è così facile:
    1) negli anni la forbice tra i migliori lcd ed i plasma si è ridotta (anche perchè i kuro non li fanno più).
    2) Conta non solo il pannello ma anche il processore video: i panasonic, ad esempio, o li si guarda con un processore video decente a monte o soffrono ... perchè il processore video on board è carente.
    Chiaro che se la trasissione tv è in hd, o se si guarda un fil in blu ray il problema non si pone affatto.... e le immagini sono eccellenti.

    Ma ancor oggi tra il miglior plasma ed il miglior lcd, per me, ne corre (la mia opinione non è la Bibbia, sia chiaro).


    Il 50vt20 che ha fatto inorridire la moglie del ns. amico è un tv ottimo, ma difficile: va collegato solo a sorgenti hd (o processate a monte da uno scaler/deinterlacer degno di questo nome).
    Io ho il pz800 (top di gamma di due stagioni prima) ed è uguale: in sd è morbidoso, se il segnale non è più che buono il deinterlacer lavora male, ecc.
    Ma dagli un segnale scalato a dovere (nel mio caso uso il reon dell'amplificatore), un segnale tv nativamente hd, od un blu ray, e non teme concorrenti neanche nella generazione dei tv attuali ....


    Peraltro, non è che uno debba complicarsi per forza la vita aggiungendo scatolotti (decoder esterno, scaler, ecc) alla tv: per un uso all round, più immediato, ci sono anche altre marche: i plasma samsung (dal 6900 i su), ad esempio, sono ottimi e costano meno di qualsiasi lcd comparabile.
    Non hanno il nero dei pana, ma hanno un processore video davvero fantastico....


    Poi oggi, a differenza di ciò che accadeva in passato, anche chi sceglie un lcd cade generalmente in piedi e quando va a casa non se ne pente.
    Forse se ne pente, un pochino, quando va a casa dell'amico col plasma
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 25-03-2011 alle 10:15
    Quasi desaparecido... quasi .

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    i plasma samsung (dal 6900 i su), ad esempio, sono ottimi e costano meno di qualsiasi lcd comparabile.
    Non hanno il nero dei pana, ma hanno un processore video davvero fantastico....
    Ho un plasma Samsung e confermo , gli puoi buttare in pasto qualsiasi tipo di segnale e non noti grosse differenze , inoltre hanno le applicazioni internet native , ci puoi vedere anche youtube direttamente anche se non è consigliabile il tutto schermo.Per quello che riguarda il 3d in generale considera che per il momento non ci sono tanti titoli in circolazione e sono quasi tutti cartoni animati.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Il 50vt20 che ha fatto inorridire la moglie del ns. amico è un tv ottimo, ma difficile: va collegato solo a sorgenti hd (o processate a monte da uno scaler/deinterlacer degno di questo nome).
    Io ho il pz800 (top di gamma di due stagioni prima) ed è uguale: in sd è morbidoso, se il segnale non è più che buono il deinterlacer lavora male, ecc.
    Ma dagli un segnale scalato a dovere (nel mio caso uso il reon dell'amplificatore), un segnale tv nativamente hd, od un blu ray, e non teme concorrenti neanche nella generazione dei tv attuali ....
    Ciao, sono newbee dl forum e in procinto di acquistare un tv, per ora in pole position ho il v20 o vt20 (il 3d tenta il mio compagno...) ma leggevo della difficoltà di qst modelli con diverse fonti non bluray; premetto che non ho molta dimestichezza con scaler, processori esterni o altro, (ne sento parlare solo da pochi giorni!!) ma mi interessava sapere se usando il decoder hd di mediaset premium (che ho, il 7500 telesystem) si risolve qualcosa o seil segnale è sempre processato dallo scaler interno del pana....delucidatemi!!! la tv la userò soprattutto per guardare quella sorgente, il lettore multimediale che ho e, se trovo offerte su lettori bluray, anche quelli!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Citazione Originariamente scritto da BlackTW
    Devo fare una ricerca: sicuramente ci sarà qualche negozio, anche se di solito nei negozi specializzati i prezzi sono più alti, e fare perdere del tempo ad un negoziante sapendo che comunque non comprerò da lui... beh... mi dispiacerebbe. Lo so... a volte mi faccio troppi scrupoli, ma..
    Non so se c'è dalle tue parti, ma quando io decisi di comprare il mio ultimo Pio lo vidi alla Fnac di Milano in Via Torino, che non è certo un negozio specializzato hi end, ma espone di solito i tv in una parte non particolarmente illuminata e quindi potrebbe fare al caso tuo.
    PS: Ovviamente straquoto Aragorn 29, mi permetto di precisare solo che il suo occhio (come credo il mio e quello di molti lettori affezionati del forum) è più competente della maggior parte dei normali utenti, per cui anche i difetti del VT20 con la normale tv di sky hd sono convinto che i più non li noterebbero nemmeno

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Il 50vt20 che ha fatto inorridire la moglie del ns. amico è un tv ottimo, ma difficile: va collegato solo a sorgenti hd (o processate a monte da uno scaler/deinterlacer degno di questo nome).
    Poi oggi, a differenza di ciò che accadeva in passato, anche chi sceglie un lcd cade generalmente in piedi e quando va a casa non se ne pente.
    Forse se ne pente, un pochino, quando va a casa dell'amico col plasma
    E' proprio questo il problema. Quando pernsi di aver scelto "42/46vt20" senti che con segnale SD ha problemi. Vorrei capire quanto incidono questi problemi. Vengono notati solo da occhi esperti e molto esigenti o sono così platealmente visibili??? Samsung purtroppo con i plasma parte da 50 e nelle case di oggi anche i 10 cm contanto. Il punto poi è che con i plasma sai dove andare a scegliere ma se si tenta di orientarsi verso LCD non si sa più da che parte girarsi, visto le molteplici offerte. Spesso leggo nel forum di scegliere dal vivo ma paragonare tra loro modelli esposti nei cc è impossibile. Mi è capitato di trovare due modelli identici esposti uno in fianco all'altro: sembrava di guardare due tv completamente diverse. Non puoi regolarli, hanno fonti HD dedicate. Piccoli negozi specializzati non se ne trovano e quei pochi hanno solo qualche modello esposto. Ci sarà un 42/46 LCD he si avvicina "molto" ad una plasma pana per visione all (sd, calcio premium, bluray) in modo da restringere la scelta??? )

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Berni
    .... Ci sarà un 42/46 LCD he si avvicina "molto" ad una plasma pana per visione all (sd, calcio premium, bluray) in modo da restringere la scelta??? )
    Giusto riferimento, per accostamento tua espressione, mi permetto riportare quelle che furono, qualche mese fà, le mie impressioni (sono titolare di due Kuro per cui credo avere un minimo di conoscenza in fatto di qualità video) in merito all'acquisto effettuato da un amico sul top di gamma della Sony:

    " Il televisore fin dal suo presentarsi, dopo l’apertura dello scatolone si presenta molto bello, imponente, raffinato ed elegante, esteticamente perfetto.

    Nella sua rivelazione manifesta garbo e sobrietà di stile al punto di ravvisare un ottimo deseiner seppur con un piccolo appunto da riportare in merito .... all' accuratezza minimale dei materiali utilizzati (qualità non propriamente all’altezza del prezzo che la Sony impone).

    Dopo il collegamento con quello che io considero il dannato decoder Sky HD la tv evidenzia una resa video ottimale della partita Atletico Madrid - Barcellona: immagini straordinarie vivide in primo piano, buona profondità di campo, colori equilibrati, movimenti dei giocatori privi di incedere scattoso.

    Una carrellata veloce sugli altri servizi Sky HD permette di esprimere una positiva impressione iniziale.
    Immagini strepitose nei canali scientifici.

    Usati subito Blu Ray. Non è stata effettuata alcuna taratura; setting di default (per il momento) con la sola eccezione del contrasto e della luminosità. Il titolare pensa di procedere a calibrazione professionale tra qualche settimana.

    Il prodotto, come da supporto e guida Sony, utilizza la tecnologia di riduzione delle sfocature (Image Blur Reduction); riduzione che permette un'esperienza cinematografica realistica: questo scrive Sony nelle sue brochure pubblicitarie.

    In realtà il concetto è perlomeno discutibile nel senso che dalle mie prime impressioni il display si avvicina abbastanza ma non eguaglia ancora i miei plasma Pioneer Kuro nelle pellicole filmiche (qualche mancanza di fedeltà cromatica dei colori, tanta brillantezza con eccessiva presenza di colore rosso).

    In determinate scene cinematografiche (Codice Genesi) presenta una resa plasticosa (leggermente innaturale) delle figure in primo piano e la tendenza a esaltare troppo i colori. In questo settore la differenza con i Pio è rilevante.

    Diverso il comportamento in Angeli e Demoni: Immagini nitide e ben definite e soprattutto ben evidenziati i chiaro-scuri oltre una positiva nitidezza delle profondità. Immagini straordinarie.

    Esemplare la resa nei movimenti e nella fluidità delle scene più movimentate del film (si denota anche in questo caso una tendenza al rosso … credo, facilmente eliminabile con la giusta taratura).
    Molto belle le immagini dei Pirati dei Caraibi: in prima approssimazione credo che il Sony dia il meglio di sé in questa tipologia di Film.
    Immagini veramente splendenti.

    Apprezzabile la visione dei neri nel film il Cavaliere Oscuro; nessuna significativa perdita di dettaglio... anzi si denota un buon "nero".
    Accettabilissime, paragonate al Kuro, le immagini della Tv generalista."

    Peccato che questo Sony non sia accessibile a tutte le tasche: costa un URLO.
    Ultima modifica di aletta01; 08-01-2011 alle 15:56

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    allora,oggi ero al mediaworld della mia zona(Pc)e ho visto quasi affiancati un pana vt20 50" e un sony 3d 46" entrambi con un bluray 3d in play,dimostrativo per il sony e della serie di jacques custeau sui sottofondi marini per il pana,più in là altri pana plasma e led di varie marche tutti con lo stesso bluray demo fra di loro (non il demo 3d,un altro)
    per farla breve,nonostante tutto quello che avete detto sulle luci dei cc,stavo per venir via col vt20 sotto il braccio,che sia in 3d che in hd in generale batteva 10 a 0 tutta la concorrenza,mi ha frenato il fatto di non poter visionare qualunque altro tipo di sorgente per non avere sorprese a casa,anche perchè comunque guardo anche molto sky(hd)e qualche volta ovviamente anche la rai(in hd per ora solo raiuno)
    oltretutto avrei speso meno col pana a parità di polliciaggio,e con la differenza ci sta dentro pure il lettore bd e magari gli occhiali
    sarei interessato anche io al discorso scaler e processore:illuminatemi

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    128
    io ho un g20,tutti sti problemi di scaler non li vedo proprio,non sono esperto eh,ma sono contento.
    l'unico fastidio che ho (giocando per due tre ore e quasi quotidianamente allo stesso gioco)è la ritenzione,comune a tutti i plasma. Io se dovessi scegliere oggi valuterei questo come unico punto a sfavore dei plasma rispetto agli lcd-led di pari valore. E nonostante questo riprenderei il plasma.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    se il problema è tutto lì,sono a cavallo,è vero che mio figlio ha l'xbox,ma è relegato in camera sua,per il resto della programmazione sia lui che mia moglie sono affetti da telecomandite cronica,quindi il problema di ritenzione/stampaggio non penso mi tocchi più di tanto

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    La ritenzione non è un problema, và via da solo e allo stato dei fatti attualmente non c'è quasi modo di bruciare permanentemente un pannello.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    ITALY
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da baron samedi
    se il problema è tutto lì,sono a cavallo,è vero che mio figlio ha l'xbox,ma è relegato in camera sua,per il resto della programmazione sia lui che mia moglie sono affetti da telecomandite cronica,quindi il problema di ritenzione/stampaggio non penso mi tocchi più di tanto
    .... ti toccherebbe sperare che tuo figlio non resti affascinato da qualche programma tipo Boing o qualche documentario su Sky, altrimenti al tuo ritorno troveresti un bel timbrino.
    Per me il problema della ritenzione o dello stampaggio sono INACCETTABILI!!!
    ..la perfezione non esiste...

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436

    @ Neros22 Sono d'accordo, io il primo plasma l'ho preso quasi 7 anni fa e, con un po' di attenzione, non ho mai avuto problemi


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •