|
|
Risultati da 196 a 210 di 330
-
10-09-2010, 11:10 #196
oh, fortuna che al post precedente avevo scritto:
P.S. mi raccomando, non iniziamo a parlare di marche modelli e quant'altro in questo thread. Qui si parla solo delle tecnologie, come scritto chiaramente nel primo post
-
11-09-2010, 11:40 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 265
scusate potrei capire perchè lo schermo del notebook devi stare attento a dove ti posizioni per vedere bene mentre per il televisore lcd questo non succede?? non sono entrambi lcd ?
-
13-09-2010, 12:30 #198
Sono entrambi LCD ma cambia la retroilluminazione per motivi di spazio
Nel pc portatili lo spazio a disposizione è molto più ridotto e quindi si usa una sola lampada con un pannello riflettente, o qualcosa del genere.
-
14-09-2010, 20:08 #199
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 48
premetto che seguo con fatica alcuni approfondimenti tecnici, però vorrei fare una richiesta agli utenti esperti nella tematica TV/segali.:
Dovendo comprare (obbligatoriamente) una tv ho girato qualche negozio e ho letto questo thread per capire quali elementi prendere in considerazione nella fase decisionale ( a tal proposito, GRAZIE a tutti quelli che hanno contribuito alla creazione di questo impagabile salvagente tecnico). Ma mi sorge un dubbio.
La tv adeguata per me, stante le sorgenti utilizzate, è un hd ready ma il mercato offre poco o niente per questa tipologia televisiva. Ormai è quasi tutto full; Pertanto, vi chiedo: questo è legato a miglioramenti (in atto o previsti a breve) dei segnali satellitari e digitali ovvero è un'imposizione di mercato finalizzata a spingere l'utenza verso l'HD?
Inoltre, volevo chiedervi un'altra cosa, i nuovi fullhd hanno migliorato la qualità dello scaler o, ancora oggi, se devo vedere la tv o al max sky normale, rischio problemi di visione?
Grazie SimoneUltima modifica di dezzomania; 15-09-2010 alle 12:22
-
15-09-2010, 09:30 #200
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
A mio parere è una scelta delle varie case, tutte puntano principalmente sul fullhd, probabilmente per questioni economiche (una sola tipologia di pannello);
Io ritengo che dei buoni pannelli hd ready, accoppiati ad una buona elettronica avrebbero senso di esistere su televisori almeno fino a 42", anche in presenza prevalente di segnali in alta definizione, purtroppo però c'è stato un progressivo abbandono di questa tecnologia per il full (e non è detto che sia un bene)
-
15-09-2010, 09:35 #201
Ciao Simone, benvenuto.
Concordo con Alby riguardo ai pannelli.
Per quanto riguarda la qualità degli scaler, non saprei dirti con esattezza (secondo me non è cambiato molto, ma non ho le basi per affermarlo).
Per toglierti ogni dubbio, pretendi di vedere il televisore in azione con un segnale SD da antenna, prima di acquistarlo a scatola chiusa.
Purtroppo non tutti i negozianti lo consentono, ma ritengo sia una cosa molto importante (con i demo HD fatti su misura, le tarature "dinamiche" e le esposizioni iper-illuminate, sono tutti buoni a vendere televisori..).
Ciao,
Edo
-
17-09-2010, 22:50 #202
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 265
edofede che intendi per spazio a disposizione?..non capisco..intendi che essendo piu piccolo lo schermo hanno ridotto la retroilluminazione del pannello?...e perchè mai fanno cosi' ?
che ne pensate di questo tv LG - TV LED Edge 47" Full HD 100Hz 47LE5308
a 1079€
è un buon acquisto a vostro parere o posso aspirare a meglio in giro?
grazie
-
17-09-2010, 23:13 #203
jardel, perdonami ma..quale parte di..
Originariamente scritto da EdoFede
Originariamente scritto da EdoFede
Ho visto anche che hai subito editato il messaggio aggiungendo la prima domanda che prima non c'era.
Non bastava leggere le prime righe del primo post ed evitare la domanda off-topic, invece di fare correzioni all'ultimo giusto per non fare un post completamente OT?
Hai pensato ad un bel "cerca" di "47LE5308" sul forum? (ci sono almeno 3 thread)
Hai pensato che forse la tua domanda è un po' troppo generica? (vieni in un thread dove c'è scritto chiaramente di evitare discussioni di marche e modelli a chiedere pareri su un televisore...e neanche dici per cosa lo usi)
Nulla di personale, ma cavolo...l'avrò già scritto 10 volte come minimo, basta leggere il primo post!
-
17-09-2010, 23:24 #204
Le osservazioni di Edofede sono piu che pertinenti.
AVVISO PER TUTTI
al prossimo ot verranno presi seri provvedimenti. Si rischia anche di far chiudere quasto 3d che ormai se ne sta andando per conto suo
Grazie
-
18-09-2010, 11:41 #205
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 48
Spero di non uscire dal seminato con la mia domanda.
Per comprendere meglio la tecnologia sulla quale orientarmi (HDready o fullHD), vi volevo chiedere se eravate a conoscenza dello stato di evoluzione della qualità delle varie sorgenti. Mi spiego meglio; sono un utente di sky ed è palese che questa piattaforma spinga verso l'HD anche se con risvolti onerosi (ed infatti per adesso non ho nessuna intenzione di avvalermene) ma per il digitale terrestre? è previsto un innalzamento della qualità del segnale?
grazie in anticipo.
-
18-09-2010, 11:46 #206
Ciao e benvenuto.
Francamente penso che il passaggio dell'intero parco televisivo verso l'alta definizione non avverrà prima di 4-5 anni.
Considerando che il ciclo di vita dei televisori si è notevolmente ridotto rispetto ad un tempo, non mi porrei il problema ora sulla scelta della TV.
Non ci sono cambiamenti radicali ed imminenti, quindi scegli pure quella che meglio si adatta a quello che guardi oggi
Ciao,
Edo.
-
18-09-2010, 19:04 #207
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 48
ho scelto.....ho pagato...e ho sbagliato.
Preso un philips full (la marca la cito solo per farvi capire che non ho preso un cesso..), scontato perchè per il full ormai era già superato (penso...), montato, acceso......sconforto totale, sia il dtt che sky (normale) penosi, una visione allucinante......aloni intorno ai personaggi, sfarfallii, movimenti orribili, profili stile pac-man.......torno dal negoziante "è normale, vuoi risolvere il problema? passa a SkyHD".....no che non è normale perchè se l'hd non la voglio non la faccio (mica la regalano...). Adesso mi ha consigliato di riaccenderlo, togliere le funzioni elettroniche e provare, al max me lo cambia con l'unico hdready presente nel punto vendita (è la catena elettronica più grande d'Italia......) con una faccia del tipo "vuoi tornare indietro nel tempo, fai pure zotico"....cmq sosteneva che la visione del ddt e dei canali SD era pessima anche con l'HDready (io vengo dal compianto catodico e non posso giudicare le sue parole)....peccato che negli ultimi anni a casa dei miei amici non ho mai visto così male......
credo che, in ogni caso virerò sull'HDready...
sconforto e rabbia (tantissima). Ma il progresso non è sinonimo di miglioramento?
-
19-09-2010, 11:40 #208
mi dispiace per l'esperienza negativa
A mio modo di vedere, il progresso è tutta un'altra cosa (pensa solo alla longevità dei prodotti che fanno oggi..).
Già il concetto di televisione (intesa come mezzo di comunicazione unidirezionale, non come apparecchio) a mio modo di vedere, non è certo un progresso ma l'esatto opposto
Mi auguro che ti troverai meglio con l'hd ready. Non aspettarti l'immagine del tubo catodico però (con fonti SD)..
-
19-09-2010, 14:51 #209
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 48
Inoltre, la cosa strana che non riesco a spiegarmi è la disomogeneità tra i vari segnali a parità di qualità (o così credevo). Vedo emglio canale 5 sul DTT che su sky...non parliamo dei film....i contorni sono sfumati da righe orizzontali in movimento. Ma scusate se sono sorgenti SD la qualità di "traduzione" del mio televisore dovrebbe essere la stessa, no??? mah....
-
04-10-2010, 19:49 #210
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
mi inserisco nel thread per un paio di chiarimenti:
- una domanda (stupida) sui decoder ddt integrati sui televisori: certi FULL-HD (i più recenti) hanno integrato un decoder ddt HD, altri un decoder ddt ''normale'' (non HD): in pratica, qual è la differenza?
se ho il decoder ddt HD e guardo una trasmissione in HD sfrutto al massimo il televisore... mentre se la stessa trasmissione in HD la guardo su un FULL-HD con decoder ddt ''normale'' no? a questo punto non conviene forse un HD-Ready?
e che differenza c'è tra un hdready con decoder ddt HD e decoder ddt ''normale''?
- seconda domanda: ora che arriva il ddt (nella mia Regione fra 2 mesi) c'è ancora questo problema di scaling delle immagini su un Full-HD come si poteva avere con la tv analogica? per la quale era forse preferibile un HD-Ready? cioè, con l'avvento del digitale terrestre, le trasmissioni saranno tutte in alta definizione per cui conviene prendere un fullHD al posto di un HDready?
un'ultima curiosità: come faccio a sapere se una tv ha un buon scaler oppure no? ci sono dei parametri da guardare prima di acquistare la tv che possono aiutare a capirlo? oppure è solo una questione di modelli?
grazieUltima modifica di Rebel_04; 04-10-2010 alle 20:10