Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 74 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1108
  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234

    si, chi usa MPC-HC fa esattamente ciò che dici
    non capisco cosa ci sia di trascendentale nel fare un doppio click prima su un file e poi sulla schermata del programma (con un mouse bluetooth lo fai tranquillamente dal divano) piuttosto che aspettare che MCE si apra e visualizzi tutte le miniature del tuo archivio multimediale...
    viceversa se vuoi usare MCE devi fare in modo che il player (che poi è windows media player) utilizzi il codec di MPC-HC (che dovrai provvedere ad installare) in sostituzione ai vari altri codec (quali per esempio ffdshow piuttosto che xvid o divx ecc ecc). Tutto questo al fine di potere utilizzare la dxva2 che il suddetto codec mette a disposizione.
    Se non sai di cosa parliamo faresti bene, prima di mettere mano e fare casino nel pc, a documentarti un po....daltronde il forum esiste per questo!

    ciao
    Ultima modifica di ciaca; 27-11-2008 alle 16:52

  2. #122
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da ciaca
    non capisco cosa ci sia di trascendentale nel fare un doppio click prima su un file e poi sulla schermata del programma
    Di male ovviamente non c'è nulla. però sarai pur d'accordo con me che i front end li hanno fatti proprio per questo scopo... non è solo una questione estetica, ma anche pratica. io ho un 46", hai presente le dimensioni dei caratteri con una ris di 1920x1080? anche se li imposti a 120 dpi io ho la mia bella difficoltà a leggerli. Cmq non è una polemica la mia, volevo solo sapere se c'era un modo per integrare l'associazione player predefinito all'interno di un front-end. Se non c'è pazienza!
    :-)

    Citazione Originariamente scritto da ciaca
    se vuoi usare MCE devi fare in modo che il player (che poi è windows media player) utilizzi il codec di MPC-HC (che dovrai provvedere ad installare) in sostituzione ai vari altri codec
    Ma questa impostazione dove la trovo? sto guardando anche adesso in WMP, ma non mi sembra di trovare riferimenti ad una tabella estensioni file multim --> codec da utilizzare.

  3. #123
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    mark, nessuna polemica da parte mia, era solo una mia personale opinione visto che paradossalmente io trovo molto più pratico un minimouse usb e un paio di clik.
    Per quanto riguarda le impostazioni di cui sopra non le fai da WMP ne da MCE...ma via directshow.
    Di solito nelle opzioni dei codec (accessibili da pannello di controllo o da apposito link nel menu start) si può spuntare l'opzione per utilizzare quel codec come preferenziale per la decodifica di un certo numero di formati, come accade nei codec divx se spunti la voce "support decoding of generic mpeg-4 video", o nei codec coreavc se spunti "preferred decoder", e così via. Al limite si può accedere con un'apposita utility (gnutella filter manager, per esempio) alla lista dei codec installati nel sistema modificandone la classe di merito, ovvero la priorità con la quale il sistema utilizzerà un codec piuttosto che un altro per la decodifica di un determinato flusso di dati.
    Siccome non ho installato il codec in oggetto (MPC-HC standalone) dato che uso il player (che ha implementato il codec al suo interno), non so se esso abbia una tale opzione "di precedenza" o se invece non si debba intervenire sulla classe di merito il directshow per renderlo preferenziale.

    ciao

  4. #124
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44

    Regolazione colori in VMR9

    Ragazzi vi prego aiutatemi , è possibile che da MPC-HC non c'è la possibilita di regolare i colori e la luminosita in VMR9 ?
    il lettore mi da un pochino di problemi:
    1) quando lancio un file mkv e uso il decoder MPC (in Vmr9 windowless) riesco ad agganciare l'accellerazione HW , ma si vede malissimo , nel senso che sembra che l'immagine risultante sia sdoppiata con una una banda verde sotto come se i canali rgb non siano sovrapposti correttamente , ho provato anche il decoder su KMPlayer , anche li aggancia l'accellerazione HW ma il video procede a scatti ma si vede benissimo, cosa che invece con il decoder di power dvd non fa e fila liscio.... come risolvere la cosa?

    2)L'immagine in VMR9 con qualsiasi decoder si vede scura e non c'è modo di andare a modificare il bilanciamento della luminosità contrasto saturazione e colore (cosa che in Zplayer mi fa fare tranquillamente)?

    I test sono stati fatti sia con ffdshow attivo e bypassato , non c'è modo di regolare i colori su questo lettore?

    grazie per l'eventuale aiuto che potete offrirmi
    Sportaiuolo Christian

  5. #125
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    durante la riproduzione click tasto destro ->filters->video mixing render 9 (renderless)-> scheda "Proc Amp"
    Li trovi i controlli di brightness, contrast, ecc...

    ciao

    p.s: bada che in options->playback->output sia spuntata l'opzione "vmr9 mixer mode", altrimenti quando entri nella scheda proc Amp ti va in crash il lettore
    Ultima modifica di ciaca; 28-11-2008 alle 16:14

  6. #126
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    sono andato dove mi hai detto tu ma non ho trovato nessuna scheda proc amp
    si apre ua schermata di properties e due schede una qualita e l'altra pin info
    Sportaiuolo Christian

  7. #127
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    non so come sia possibile....
    hai vista o xp?
    vai in windows\system32 e controlla che la versione della libreria quartz.dll sia 6.5.2600.5596 o successiva
    che versione di directx hai?

    ciao
    Ultima modifica di ciaca; 28-11-2008 alle 18:42

  8. #128
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    ho windows xp sp2
    la versiobe della dll è: 6.5.2600.2180
    direct x 9.0c

    e grazie per il tuo tempo
    Sportaiuolo Christian

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193
    ho Xp con versione quartz 6.5.2600.5596 e non vedo quella scritta
    Le regolazioni gamma/luminosità/contrasto sono costretto a farle dal Catalyst Control Center (tab colore)

  10. #130
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    si anche io ho fatto la modifica colori in quel modo , ma non mi sembra un metodo accettabile dato che non hai nemmeno il controllo della saturazione e poi sballa tutti i colori del desktop
    Sportaiuolo Christian

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    non ho davvero idea di quale possa essere l'inghippo....che scheda video hai?
    Da quel poco che so la gestione del Proc Amp dipende dal driver della scheda video.

    ciao

  12. #132
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    ATI Radeon 2600
    Sportaiuolo Christian

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    boh, io ho una x1600pro con gli ultimi catalyst 8.11 (ma funzionava anche con i vecchi 8.x), debbo dedurre che i driver non c'entrino na mazza. A questo punto non so proprio come aiutarti ulteriormente...

    ciao

  14. #134
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Rilasciata nuova versione:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1089998

    Interessanti novita' tra cui la gestione di materiale H264 video
    FIXED : DXVA decoder now support H264 interlaced video
    http://img505.imageshack.us/img505/5073/nextmy4.jpg

    Il decoder MpcVideoDec.ax se registrato per essere usato nel directshow non dovrebbe piu' causare il crash di graphedit.
    FIXED : Workaround to prevent GraphEdit crash when MpcVideoDec.ax was registered (when opening menu "Graph/Insert filter/Direct show filters")
    Ultima modifica di ciuchino; 29-11-2008 alle 22:30
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44

    Nessuno mi sa aiutare , mi sembra assurdo nn poter modificare i colori da un player!
    Sportaiuolo Christian


Pagina 9 di 74 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •