|
|
Risultati da 931 a 945 di 1108
-
13-11-2012, 08:26 #931
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 42
-
13-11-2012, 09:27 #932
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 42
-
13-11-2012, 12:17 #933
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Si, corretto. Segui la configurazione che trovi su quel sito (e cmq, se non erro, 23.976=24p)
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
13-11-2012, 15:54 #934
salve a tutti, è la prima volta che mi accosto seriamente a MPC ed il motivo è molto semplice:
ho scoperto che Zappiti, il software che uso sul dune per copertine e info films, ottimo e semplice, ha una versione per pc che usa come player MPC.
Ho provato e funziona benissimo, ma la resa video è molto scadente, neanche paragonabile a quella del Dune, senza adattamento di frequenza e con qualche fastidioso microscatto.
Naturalmente penso sia dovuto al fatto che ho provato con MPC64b installato liscio senza alcun setup.
Prima di addentrarmi a studiare l'ottima guida in francese segnalata, ho una domanda:
la mia attuale configurazione è sufficiente al funzionamento di MPC in maniera fluida ?
ho un HP-Microserver, AMDAthlonII Neo N36L/1.3 GHz , 8Gb Ram, s.o. W7-64b su hd SSD, ATI 5450, lettore BD,
(+ 2 hd da 4T pieni ...)
Il tutto esce in hdmi verso un ampli con le ultime decodifiche audio e sul 65VT20.
Non sono mai riuscito sul pc ad ottenere la facilità d'utilizzo e la qualità del Dune, ma dopo la scoperta di Zappiti+MPC vorrei
riprovarci. Ma la configurazione è sufficiente per vedere bene files mkv 1080p e bluray?
Potrei sostituire la scheda grafica, ma con quale? e sarebbe un vantaggio? o il processore è comunque troppo scarso?
grazieSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
14-11-2012, 07:55 #935
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Se il processore è scarso.. non lo so, l'importante è che vai in DXVA con la ATI 5450. Usa i LAV Codec e facci sapere!
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
16-11-2012, 22:04 #936
ti faccio sapere
, ma è peggio per te, poi ti assillerò ...
Premetto che non so nulla di riproduzione video seria su pc, mi sono sbattuto qualche anno fa per far funzionare WinMediaCenter poi ho lasciato perdere e sono al quarto mediaplayer (Dune). Mi accontento ogni tanto di usare Splash che ritengo ottimo, anche se i 24p del Dune me li scordo.
Per MPC ho seguito le istruzioni della guida anche se l'ultimo mpc x64 non è proprio uguale a quello della guida. Premetto che W7x64 è praticamente pulito, non c'è nulla installato perchè lo uso come "pozzo" in rete con 10Tb di files e per il download (per paura di incasinarlo dopo tante inca...ature passate non ho mai clikkato su media center.... Di roba video c'è solo Splash che non richiede filtri o altre installazioni.
Ho reinstallato directx, poi ex novo i LAV x64, settato MPCx64 come indicato dalla guida, e ffdshow che però, con DXVA se non ho capito male, non mi serve. Riavviato e provato con Timescapes a 1080p. Spettacolo: funziona!
é passato a 24p e poi filava liscio senza scatti. Ho poi provato vari files pesanti mkv video untouched da bluray e il video sembrava andare perfettamente con una piacevole resa sia di risoluzione che di colori, almeno equivalente a Splash, ma forse meglio come risoluzione.
Per l'audio purtroppo l'ampli segnala ingresso stereo, dovrò capire meglio.
Dopo un po' di prove di altri files, lo switch a 24 p non ha più funzionato, andava sempre a 50, ho riaperto il setup e ho trovato i autoswitching "uncek". Dovrò studiare meglio. Però mi sembra un tentativo positivo.
Domande:
- mi sembra che i setting del menù fullscreen siano basilari e le indicazioni della guida un po' misere: con il 65VT20 cosa dovrei inserire?
- è possibile che con autoswitching inserito non si possa fare nulla se non da tastiera? (è un feature ...basilare per chi poltrisce sul divano ...)
- perchè va in stereo ? nel menù Output come audio render è settato ATI HDMI, dove sbaglio ?
Se vi sembro un novellino, non sbagliateSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
17-11-2012, 14:30 #937
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
per il cambio di frequenza al volo, usa Autofrequency, come già consigliato. Per l'audio in stereo... dipende dalle configurazoni, il dispositivo HDMI è settato in 5.1 da pannello di controllo?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
17-11-2012, 15:33 #938
Innanzi tutto non ricordavo bene, la scheda secondo i catalyst è una 6450.
vediamo un po' di domande precise:
Ho installato Autofrequency, ma non funzionava, devo aver sbagliato qualcosa. Così l'ho disinstallato e sono tornato a autochange fullscreen di MPC. Riepilogando ho installato LavCodec MPC e ffdshow tutto x64, nient'altro. Setting DXVA.
qualche domanda:
- i catalyst non vedono il vt20 ma l'ampli (dove passa hdmi); collegando direttamente lo riconosce ma poi ripristinando il collegamento lo perde e e vede l'ampli; 'sta cosa influisce? come posso forzare i catalyst sul panasonic? (se per l'audio uso spdif perdo l'audio HD, ma forse è il male minore).
- setting output MPC: ho inserito questi:
23.50 - 24.00Hz -> 1920x1080 24Hz
24.50 - 25.00Hz -> 1920x1080 24Hz
29.50 - 30.00Hz -> 1920x1080 60Hz
Default / Other -> 1920x1080 24Hz
23.976Hz (24P) -> 1920x1080 24Hz
29.97Hz (NTSC) -> 1920x1080 59Hz
così fa regolarmente switch a 24p (ma lo fa sempre...), nessun microscatto neanche su cartelle bluray full (Avatar ext ed.), qualità di visione: una goduria. Ma sono giusti questi settings ?
- il problema audio era un settaggio sbagliato sull'ampli, ora mi diceve che riceve PCM.
- su ffdshow non devo fare nulla, nel senso che non lo sto usando (e allora posso disinstallarlo?), oppure devo settare anche quello?
Lo so, sono un novellino...
C'è qualche diavoleria per non essere costretti ad usare la tastiera (è l'unico ostacolo rimasto nella scelta fra MPC e Dune) ?Ultima modifica di astigmatico; 19-11-2012 alle 11:14
Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
18-11-2012, 20:12 #939
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 1
Salve a tutti. Scusatemi per l'intromissione ma avrei assolutamente bisogno di un consiglio in tempi brevi:
sono una neofita e vorrei acquistare un sistema home theater bluray 3d con un budjet limitato di 200-250 euro.
Ho trovato 3 offerte convenienti e dovrei decidere tra 3 prodotti:
- Lg BH6220S
-Samsung HT-E4500
- Yamaha yht-196
Voi quale acquireste? Oppure ci sono altri prodotti che mi consigliereste a questa fascia di prezzo?
Grazie mille!
-
19-11-2012, 18:42 #940
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 321
ho un i5 2500k con vga 6950, questo è l'unico player che mi da qualche problema sul video 1080p del trailer di wipeout fury da qui
http://www.wipeouthd.com/fury/it_IT/
alla sezione video, dove sta scritto 1080p download..
con altri player come VLC, Splash lite ecc ovviamente il video va a 60 fissi (fraps), (e ci mancherebbe direi.. visto il processore e la vga) come mai con Mpc hc ho cali di frame? come va settato? Io l'ho semplicemente installato...
GrazieTv Plasma: Panasonic TX-P50VT50T con Ampli 5.1: Yamaha RX-V 359 e Diffusori: Indiana Line HC
Tv LCD Led Samsung 40ES8000 con PC Desktop i5 2500k, MSI R6950@6970
Tv Cucina: Sony 32EX720
-
29-11-2012, 15:35 #941
rieccomi:
dopo un po' di giorni di prove e ricerche, ho scoperto l'integrazione di MPC con WMC e Media-Browser, molto comoda !!!
Ho ancora qualche domanda:
(configurazione: W764, HD6450, LavCodec, setting DXVA)
-legge magnificamente mkv 1080p e alcune cartelle bluray full, ma non tutte (Avatar si, Chicago no...) perchè ?
-va al rallentatore con files AVI, dove ho sbagliato ?
-questi setting output autochange di MPC sono giusti ?
23.50 - 24.00Hz -> 1920x1080 24Hz
24.50 - 25.00Hz -> 1920x1080 24Hz
29.50 - 30.00Hz -> 1920x1080 60Hz
Default / Other -> 1920x1080 24Hz
23.976Hz (24P) -> 1920x1080 24Hz
29.97Hz (NTSC) -> 1920x1080 59Hz
grazieSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
30-11-2012, 18:16 #942
ulitmo quesito: c'è modo di leggere dts-ma sul sistema x64? Mi sembra di aver capito che dtsdecoderdll di TMT funziona solo su sistemi x32
grazieSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
30-11-2012, 20:18 #943
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Potresti utilizzare tutta la catena MPC-HC + filtri a 32 bit, anche se il S.O. è a 64 bit: in questo modo, se ne avessi bisogno, saresti in grado di usare anche Reclock - che esiste solamente in versione 32 bit.
Un saluto. Leo!
-
01-12-2012, 12:19 #944
mah, va così bene con tutta la catena a 64b che lascerei così...
Mi dispiace perchè ho alcuni files con audio solo HD (Chicago era uno di questi ...); non sento il bisogno di reclock, fila tutto liscio, senza mai un problema.
Per i settings output autochange di MPC che mi puoi dire, sono giusti?Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
07-12-2012, 20:01 #945
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
L'autochange non lo utilizzo... A spanne mi viene un dubbio su questo settaggio:
24.50 - 25.00Hz -> 1920x1080 24Hz
Non c'è la possibilità di mandarlo a 25 o 50 Hz?Un saluto. Leo!