Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    DVD Audio nell HTPC?


    Dalla targhetta vedo che il tuo HTPC sara' in grado di leggere i DVD Audio. Scusa l'ignoranza, ma come fai? C'e' un player specifico?

    Suppongo che per i SACD non ci sia niente da fare...
    Sergio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Il player è normale, è la sound blaster Audigy2 che riesce a fare il tutto...

    Per i SACD non so nulla purtroppo...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    niente sacd.
    Purtroppo,da come me l'hanno raccontata,è un problema di anticopia
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: DVD Audio nell HTPC?

    htmad ha scritto:
    Dalla targhetta vedo che il tuo HTPC sara' in grado di leggere i DVD Audio...
    Basta un semplice player sw come TT o Sonic Cineplayer. Comparato ad un cd standard 44.1Khz 16Bit il DVD Audio è qualcosa di strepitoso. Bello veramente.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    Re: Re: DVD Audio nell HTPC?

    Sergicchio ha scritto:
    Basta un semplice player sw come TT o Sonic Cineplayer. Comparato ad un cd standard 44.1Khz 16Bit il DVD Audio è qualcosa di strepitoso. Bello veramente.
    Sicuro che con Theater Tek si possa riprodurre un DVD-Audio? Nel senso che possa far uscire il segnale 192/24?
    Io sapevo che per riprodurre i DVD-Audio occorre una scheda audio come la Audigy 2, un player per dvd-audio e WIN XP con SP1.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Re: Re: Re: DVD Audio nell HTPC?

    morelli ha scritto:
    Sicuro che con Theater Tek si possa riprodurre un DVD-Audio? Nel senso che possa far uscire il segnale 192/24?
    Io sapevo che per riprodurre i DVD-Audio occorre una scheda audio come la Audigy 2, un player per dvd-audio e WIN XP con SP1.
    Con Cineplayer basta una qualsiasi scheda audio (compatibile), poi la decodifica viene fatta via software.

    By..

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    compatibile a cosa?
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    Re: Re: Re: Re: DVD Audio nell HTPC?

    timer ha scritto:
    Con Cineplayer basta una qualsiasi scheda audio (compatibile), poi la decodifica viene fatta via software.

    By..
    Cineplayer effettuerà pure la decodifica. Ma se la scheda audio non supporta l'uscita a 24 bit/192kHz in stereo e 24 bit/96kHz in 5.1 cosa te ne fai della decodifica di cineplayer? :-)

    Ovviamente quando parlo di "sentire i DVD-Audio" mi riferisco alla traccia DVD-Audio non a quella eventualmente presente e ascoltabile pure con un player DVD-Video

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    appunto,compatibile a cosa?
    se non ha i dac a 192 khz on-board,non potra' mai decodificare i dvd-a
    Non scambiamo la decodifica software con quella hardware
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Rettifico

    per il player, non è Cineplayer ma è WinDvd 5.

    Da quanto ho letto sul sito di WinDVD per decodificare i DVD-Audio non è richiesta una scheda audio con DAC a 192 KHZ, si potrebbe utilizzare una sb-live, in questo caso la qualità dipenderebbe dai DAC presenti sulla Live (ipotizzo che lo stream audio venga "riscalato" a 48 Khz o meno). Oppure si potrebbe utilizzare una Aureon 7.1 ed in questo caso i risultati dovrebbero essere simili a quelli della Audigy.

    Sempre sul sito di WinDVD viene indicato che combinando WinDVD con la Audigy 2 si riesce ad ottenere uno stream a 96Khz/24 bit per ogni canale, ma questo è un optional (come indicato sul sito), deduco quindi che per la riproduzione dei DVD Audio non è necessaria la Audigy 2 ma è suff. una scheda audio compatibile con WinDVD. Per quanto riguarda la qualità sono d'accordo che questa viene pesantemente influenzata dal tipo di scheda audio

    Non ho fatto delle prove (ma vedrò di farle il prima possibile) , per cui se qualcuno ha più info a riguardo ben venga.

    By...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    no,non e' cosi' purtroppo.
    la frequenza di campionamento(192 khz),cosi' come la risoluzione(24 bit),devono essere fisicamente decodificate da un convertitore digitale analogico che abbia pari caratteristiche.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Capisco

    che se si vuole decodificare direttamente il flusso server un DAC con tali caratteristiche, ma non mi sembra un'operazione impossibile riscalare un segnale a 192 Khz sino ad un freq compatibile con la propria scheda audio, in fondo una cosa "simile" viene fatta con il flusso video.

    Comunque ribadisco, sul sito WinDVD non viene indicato che è obbligatorio avere una Audigy 2 per sentire i DVDAudio per cui o non è specificata in maniera chiara questa cosa oppure non sò cosa pensare.

    x cristianonava

    Tu hai mai fatto prove a riguardo (Windvd 5 + Audio Pack + SB live/scheda audio "economica") ??

    By...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    Re: Rettifico

    timer ha scritto:
    per il player, non è Cineplayer ma è WinDvd 5.

    Da quanto ho letto sul sito di WinDVD per decodificare i DVD-Audio non è richiesta una scheda audio con DAC a 192 KHZ, si potrebbe utilizzare una sb-live, in questo caso la qualità dipenderebbe dai DAC presenti sulla Live (ipotizzo che lo stream audio venga "riscalato" a 48 Khz o meno).
    Si ma il DVD-Audio te lo compri per sentirlo non riscalato. Altrimenti puoi tenerti i CD.

    [SIZE]
    Oppure si potrebbe utilizzare una Aureon 7.1 ed in questo caso i risultati dovrebbero essere simili a quelli della Audigy.
    [/SIZE]
    In questo caso il risultato è uguale sempre tenendo in considerazione le diversità fra le due schede. Io parlavo di Audigy tanto per fare un esempio.

    [SIZE]
    Sempre sul sito di WinDVD viene indicato che combinando WinDVD con la Audigy 2 si riesce ad ottenere uno stream a 96Khz/24 bit per ogni canale, ma questo è un optional (come indicato sul sito), deduco quindi che per la riproduzione dei DVD Audio non è necessaria la Audigy 2 ma è suff. una scheda audio compatibile con WinDVD. Per quanto riguarda la qualità sono d'accordo che questa viene pesantemente influenzata dal tipo di scheda audio
    By...
    [/SIZE]
    Ripeto per sentire i DVD-Audio occorre una scheda che abbia i dac a 192 Kxh e 24 bit, un software per riprodurre DVD-Audio, e win xp con SP1. Altrimenti senti ma non come devi sentire e a quel punto acquistare i dvd-audio non avrebbe senso.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    cristianonava ha scritto:
    no,non e' cosi' purtroppo.
    la frequenza di campionamento(192 khz),cosi' come la risoluzione(24 bit),devono essere fisicamente decodificate da un convertitore digitale analogico che abbia pari caratteristiche.
    Infatti Cristiano, nel caso specifico, non utilizzando la Audigy2, sembra venga fatto un downsampling.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Forse


    ho frainteso la domanda iniziale:

    Per acoltare DVD audio è suff una scheda audio qualsiasi : E' ovvio che se si vuole avere il max da un dvd Audio (decodifica del flusso a 192 Khz)è necessario una scheda audio con i dac appriopriati, questo non toglie che (rinunciando alla qualità) sia possibile acoltare i DVD audio anche con una scheda audio "economica"...

    Se poi uno possiede un HTPC con una scheda audio di media qualità (DAC 48 KHZ con un buon rapporto S/N), sarei proprio curioso di sentire quali differenze avrei passando ad una scheda con DAC a 96 Khz (sempre parlando in ambito HTPC, nel caso di dec. esterno è un'altra storia)

    By...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •