Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    ed e' per questo che,secondo me,tante volte la gente è delusissima dell'audio dell'htpc.
    purtroppo le schede audio gia' non possono pretendere di essere di per se degli oggetti eccezionali(l'ambiente dove lavorano,l'alimentazione,l'architettura stessa),poi,a volte delle pubblicita' fuorvianti,portano completamente fuoristrada.
    Cosi' ci sono delle persone convinte di estrarre quello che c'e' nel disco e si trovano invece senza decodifiche audio,ma soprattutto con il downsampling del campionamento per poter lavorare con dac a bassa risoluzione.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ho visto ora la risposta di timer.
    quando tu ascolti un dvd audio con una scheda a 16 bit(la frequenza di campionamento è un'altra cosa)non hai nessun vantaggio nei confronti dell'ascolto di un semplice cd.anzi,il downsampling,non e' come l'upsampling,dove vengono aggiunti bit per aumentare la risoluzione virtuale e quindi la dinamica oggettiva.
    E' un vero e proprio collo di bottiglia che deve ridurre un formato audio in uno moooolto piu' piccolo.
    comprati un' audigy 2 e poi dimmi se non senti la differenza.....
    P.S. qual'è la differenza tra un convertitore esterno(di pari livello chiaramente,lasciamo i lexicon sugli scaffali) e la scheda del computer?non in termini di misura,ma di ascolto.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Ribadisco

    la mia risposta iniziale era legata alla fattibilità pratica di ascolatare un DVDAudio senza possedere una scheda audio di fascia alta.



    cristianonava ha scritto:
    ho visto ora la risposta di timer.
    quando tu ascolti un dvd audio con una scheda a 16 bit(la frequenza di campionamento è un'altra cosa)non hai nessun vantaggio nei confronti dell'ascolto di un semplice cd.anzi,il downsampling,non e' come l'upsampling,dove vengono aggiunti bit per aumentare la risoluzione virtuale e quindi la dinamica oggettiva.
    Sono d'accordo (la freq di campionamento in questo caso non c'entra, in questo caso entra in gioco la freq con il quale viene ricostruito il segnale analogico ed il n° di bit con il quale lavora il DAC), che utilizzando una scheda a 16 bit otterrei una qualità analoga a quella di un CD. Non tanto in relazione al discorso relativo al downsampling (dove elimini informazioni utili dal segnale) edupsampling (dove aggiungi informazioni al segnale, informazioni che comunque non possiedi ma devi estrapolare dal segnale stesso). L'upsampling non mi sembra un processo tanto indolore per il segnale.

    E' un vero e proprio collo di bottiglia che deve ridurre un formato audio in uno moooolto piu' piccolo.
    OK, sono d'accordo. Anche se qui si potrebbe aprire il discorso :
    Tu riesci a percepire (utilizzando un impianto standard ) le differenze fra un segnale ricostruito da questi dac

    24Bit /96 Khz
    16Bit /48 Khz
    16Bit /44 Khz

    Partendo da uno stesso segnale (campionato a 96 khz con 24 bit di ris.) e poi scalato in funzione del dac ??

    Io lo ammetto non ho mai fatto una tale prova comparativa, se tu hai potuto fare una prova del genere ed hai avuto un netto vantaggio , potrebbe essere una utile esperienza.

    comprati un' audigy 2 e poi dimmi se non senti la differenza.....
    P.S. qual'è la differenza tra un convertitore esterno(di pari livello chiaramente,lasciamo i lexicon sugli scaffali) e la scheda del computer?non in termini di misura,ma di ascolto.
    Non ho mai provato la Audigy 2, ma ho fatto la seguente prova :
    Audigy per decodifica DD con lo uscite analogiche collegate al finale
    SB Live collegata in digitale ad un Denon 2802

    Da un ascolto preferivo la seconda soluzione, ma questo potrebbe essere un discorso di parte e soggettivo. Quello che invece è stato interessante verificare è provare ad alzare al max il volume dell'ampli (lasciando in pausa il player sull'HTPC).
    Nel primo caso il rumore di fondo introdotto dalla scheda audio + HTPC era superiore (e superiore è dire poco) rispetto al 2° caso.
    La domanda è : a cosa mi server avere un dac con risoluzione a 24 bit rispetto ad uno a 16 bit, se poi ho un tale rumore che si sovrappone al segnale analogico ? Il vantaggio della maggiore risoluzione viene annullato dal rumore introdotto dal collegamento analogico.

    Stando alle specifiche la Audigy 2 dovrebbe garantire un rapporto S/N migliore rispetto alla 1, poi all'atto pratico somo molto curioso di vedere delle misure sperimentali fatte su tali schede e non i dati forniti dalla casa.

    Conclusione : Sicuramente con una Audigy 2 i DVDAudio si sentiranno meglio rispetto ad una SB16 /SB Live , se però utilizziamo una scheda di medio livello (con convertitori a 48 Khz, o magari la stessa Audigy 1 (che ha convertitore 24/96 ma prestazioni 'inferiori' alla 2) ), non so quanto possono essere percepite queste differenze.

    Dato che devo scegliere fra una Terratec 7.1 ed una Fun ogni esperienza di ascolto a riguardo è ben accetta.


    By...
    Ultima modifica di timer; 01-10-2003 alle 23:45

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    AUDIGY 2 e DVD audio

    Comunque i DVD audio con la Audigy 2 si sentono molto bene...

    Pero' si sentono pure molto bene con il panasonic RA-82

    appena ho tempo faccio il paragone in tempo reale tra le due sorgenti, ho solo due software: Hotel California degli Eagles e A night at the opera dei Queen, ma credo che siano sufficienti per il test.

    A dicembre ho preso la Audigy2, ad aprile il Panasonic e non ho piu' provato ad usare la audigy come player per motivi di comodita' d'uso...


    Raffaele

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Ok

    facci sapere, sono molto interessato ad un tale paragone.

    By...

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Qualcuno sa se sulla Audigy 2 zs hanno solo cambiato il firmware per decodificare il DTS o hanno cambiato proprio l'hardware?

    raffaele


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •