Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Linux HTPC

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136

    Linux HTPC


    Finalmente ho deciso di cimentarmi in questa difficile opera di sperimentazione del suddetto sistema operativo . Credo nelle potenzialità che il sistema sa offrire e con i tempi che corrono sembra che Linux stia assumendo delle caratteristiche sempre più user-friendly.
    Domani inizierò l'esperimento.
    Nel frattempo intendo informarmi sul postprocessing e su quello che i vari player disponibili sono capaci di fare.

    Posterò i vari programmi indispensabili alla creazione dell'htpc.
    La distribuzione da me scelta è DREAMLINUX (multimedia edition) reperibile qui.
    Si tratta di una distribuzione debian-based (per chi non lo sapesse sinonimo di prestazioni e affidabilità)dall'aspetto grafico molto appagante.

    Si facciano pure avati quelli che ci hanno già provato! Un aiuto per qualunque cosa non farà altro che facilitare la realizzazione dell'opera!!


    PROBLEMI ATTUALI:
    • interazione con i filtri di mplayer
    • effettiva funzionalità di mplayer con i vari formati
    • verifica filtri di Xine


    PROBLEMI RISOLTI:
    • risoluzione video > nella sezione monitor&display selezionare il tipo di monitor in modalita amministratore e successivamente la risoluzione
    • spdif out da abilitare > smanettare nelle impostazioni del mixer audio


    SOFTWARES SCHIERABILI:
    Mplayer
    • funzionale
    • abbastanza opzioni
    • decoder audi/video selezionabili

    Xine
    • molto funzionale
    • moltissime opzioni
    • filtri integrati

    KMplayer
    • funzionale
    • poche opzioni
    • player semplificato
    • OTTIMO FRONT-END (possibilità di utlizzo dei motori di Xine e Mplayer)
    Ultima modifica di Thomas A.Anderson; 21-01-2007 alle 13:02

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Fantastico
    Un grande incoraggiamento da parte mia, anche se è il massimo che posso darti perché, se pur affascinato dal mondo Linux, sono molto arruginito ed altrettanto ignorante.
    Vi seguirò trepidanti...
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Io sto mettendo su una SUSE con MYTHTV...ora che sono riuscito a far andare il telecomando della mia Cinergy XS Hybrid (è uscita una patch ai driver v4l)
    teniamoci aggiornati

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Bene bene, sono felice che ci siano degli apprezzamenti.
    Intanto sono riuscito a trovare informazioni su MPlayer, famosissimo player multimediale per linux (e non solo): sembra che, se configurato correttamente, si possa utlizzare per riprodurre parecchio materiale.
    Eccovi alcune specifiche:

    Supported Input Formats

    * (S)VCD (Super Video CD)
    * CDRwin's .bin image file
    * DVD, including encrypted DVD
    * MPEG-1/2 (ES/PS/PES/VOB)
    * RIFF AVI file format
    * ASF/WMV/WMA format
    * QT/MOV/MP4 format
    * RealAudio/RealVideo format
    * Ogg/OGM files
    * Matroska
    * NUT
    * NSV (Nullsoft Streaming Video)
    * VIVO format
    * FLI format
    * NuppelVideo format
    * yuv4mpeg format
    * FILM (.cpk) format
    * RoQ format
    * PVA format
    * streaming via HTTP/FTP, RTP/RTSP, MMS/MMST, MPST, SDP
    * TV grabbing

    Supported Video and Audio Codecs
    most important video codecs:

    * MPEG-1 (VCD) and MPEG-2 (SVCD/DVD/DVB) video
    * MPEG-4 in all variants including DivX ;-), OpenDivX (DivX4), DivX 5 (Pro), XviD
    * Windows Media Video 7/8 (WMV1/2)
    * Windows Media Video 9 (WMV3) (using x86 DLL)
    * RealVideo 1.0, 2.0 (G2)
    * RealVideo 3.0 (RP8), 4.0 (RP9) (using Real libraries)
    * Sorenson v1/v3 (SVQ1/SVQ3), Cinepak, RPZA and other QuickTime codecs
    * DV video
    * 3ivx
    * Intel Indeo3 (3.1, 3.2)
    * Intel Indeo 4.1 and 5.0 (using x86 DLL or XAnim codecs)
    * VIVO 1.0, 2.0, I263 and other H.263(+) variants (using x86 DLL)
    * MJPEG, AVID, VCR2, ASV2 and other hardware formats
    * FLI/FLC
    * HuffYUV
    * various old simple RLE-like formats

    most important audio codecs:

    * MPEG layer 1, 2, and 3 (MP3) audio
    * AC3/A52 (Dolby Digital) audio (software or SP/DIF)
    * AAC (MPEG-4 audio)
    * WMA (DivX Audio) v1, v2
    * WMA 9 (WMAv3), Voxware audio, ACELP.net etc (using x86 DLLs)
    * RealAudio: COOK, SIPRO, ATRAC3 (using Real libraries)
    * RealAudio: DNET and older codecs
    * QuickTime: Qclp, Q-Design QDMC/QDM2, MACE 3/6 (using QT libraries), ALAC
    * Ogg Vorbis audio
    * VIVO audio (g723, Vivo Siren) (using x86 DLL)
    * alaw/ulaw, (ms)gsm, pcm, *adpcm and other simple old audio formats


    Inoltre ho letto che implementa, al suo interno, dei filtri di postprocessing molto utili(alcuni dovrebbero essere del tutto identici a quelli di ffdshow).
    Per chi è interessato, le informazioni riguardanti il player le trovate qui.

    Ci aggiorniamo nella giornata di domani!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Causa problemi con la linea ADSL non ho potuto postare alunchè in questi giorni.
    Comunque ho avuto modo di provare DREAMLINUX: risulta piena di bachi.
    Quindi sono costretto a cambiare distribuzione. Utilizzero KUBUNTU 6.10 (trovate informazioni a riguardo qui).

    Non resta che attendere che i primi test abbiamo l'effetto sperato!
    "Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da Thomas A.Anderson
    Causa problemi con la linea ADSL non ho potuto postare alunchè in questi giorni.
    Comunque ho avuto modo di provare DREAMLINUX: risulta piena di bachi.
    Quindi sono costretto a cambiare distribuzione. Utilizzero KUBUNTU 6.10 (trovate informazioni a riguardo qui).

    Non resta che attendere che i primi test abbiamo l'effetto sperato!
    premetto che sono completamente a digiuno (ma affascinato) del mondo Linux, comunque stavo per consigliarti di provare KUBUNTU 6.10 ma mi hai preceduto.
    In bocca al lupo e aspettiamo con ansia tue notizie.

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Allora, io mi sono installato una bella susina 10.2, mythtv...devo solo configurare il telecomando
    Cmque non sembra male, anche se per ora preferisco di gran lunga mediaportal

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Sono ancora in fase di test.
    Nelle preferenze di mplayer ho trovato la possibilità di ultizzare un decoder video chiamato ffmpeg che utlizza il libavcodec.
    Ecco la schermata:


    FFDSHOW: ffdshow is DirectShow and VFW codec for decoding/encoding many video and audio formats, including DivX and XviD movies using libavcodec, xvid and other opensourced libraries with a rich set of postprocessing filters.

    Insomma, i filtri di FFDHSOW ci sono(almeno alcuni, tra cui di sicuro il resize). Ora non resta che effettuare qualche regolazione per testarli e per ambientarsi meglio con il player.

    Ciao, torno a testare
    Ultima modifica di Thomas A.Anderson; 17-01-2007 alle 12:41
    "Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Potresti postarci i parametri per configurare il filtro da te usato?
    I filtri che credo sono più usati sono:
    Denoiser
    Rescaler
    Sharpner
    Lamps

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Al mio livello di conoscenza del payer, mi risulta ancora difficile una configurazione dei filtri(che sicuramente andrà effettuata in modalità testuale).
    Per colpa di un piccolo diffettuccio del cavo del mio vpr ho dovuto sospendere temporaneamente i lavori...ma nel giro di qualche giorno dovrei risolvere il problema.
    Nel frattempo ho provato XINE: ottimo player DVD che mette a disposizione parecchi parametri di configurazione...ancora in fase di test.

    Ho aggiunto nel primo post problemi attuali e problemi risolti con il nuovo S.O. e softwares schierabili.

    Ciao, ci aggiorniamo nei prossimi giorni!
    "Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    A me, con una super terratec aureon pci da 15 euro, l'uscita spdif va benissimo, devi vedere che il chip della tua scheda audio sia pienamente supportato e poi provare a smanettare con un mixer (alsamixergui, kmixer) e con il player
    Devo solo trovare il tempo e la voglia di configurare il telecomando
    Per il resto, secondo me xine va benissimo, anche se preferisco i frontend
    Ottima discussione comunque

    ps

    per chi volesse cimentarsi nell'esperienza, consiglio fortemente una scheda video nvidia

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da lamalta
    A me, con una super terratec aureon pci da 15 euro, l'uscita spdif va benissimo, devi vedere che il chip della tua scheda audio sia pienamente supportato e poi provare a smanettare con un mixer (alsamixergui, kmixer) e con il player
    Ok, proverò a smanettarci appena ho un po' di tempo...grazie per l'aiuto!

    Citazione Originariamente scritto da lamalta
    per chi volesse cimentarsi nell'esperienza, consiglio fortemente una scheda video nvidia
    In effetti io ho una scheda nvidia, sai per caso se è possibile abilitare l'opzione sync composito una volta installati i driver ?

    Parlando di Xine...beh è fantastico!
    KMplayer è un ottimo front-end dato che è possibile scegliere che tipo di "motore" usare per la riproduzione(Xine o Mplayer).
    Questo player è, forse, quello più indicato da utlizzare su un LINUX HTPC.

    Comunque staremo a vedere!

    ps: aggiornati problemi e specifiche software nel primo post
    Ultima modifica di Thomas A.Anderson; 21-01-2007 alle 15:49
    "Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    136
    Dopo avere risolto qualche problemino "tecnico" eccomi ad aggiornare la discussione.
    Intorno alla fine di aprile dovrebbe uscire la nuova versione di Ubuntu: direi di aspettare quella per effettuare ulteriori test su linux.

    I driver video non sono più un problema ormai: ho trovato il tool definitivo(http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html).
    Purtroppo funziona solo con Ubuntu(oppure Kubuntu o Xubuntu).
    Per chi è interessato basta scaricare il file .deb, installarlo con doppio click sull'icona e lanciare il comando da shell envy(per l'ultima versione è necessario specificare se utilizzare l'interfaccia grafica o meno: envy -t (shell, no gui) oppure envy -g (gui)). Seguite le istruzioni a video per installare i driver(necessaria connessione ad internet).

    Sono riuscito, tramite wine, ad installare Zoom Player.
    Non ha molto senso però, cercare di simulare player non-linux su sistemi linux: in questo modo non si otterrà mai qualcosa con prestazioni superiori a quelli che sono gli "standard".

    Sino a quando non uscirà la nuova versione di Ubuntu penso che raccoglierò software di utilità varia per un HTPC basato su linux.

    Ciao,alla prossima!
    "Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    ehi, ehi!

    Ubuntu feisty è uscito e qui c'è gente che pende dalle tue labbra (o dalla tua tastiera)!

    P.S. Io userei xine e mythtv che lo lanci con tutti i filtri tipo tvtime.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    25

    installa ubuntu.

    installa linuxmce (http://www.linuxmce.com csi sono pure dei video che mostrano che mostrano cosa fa) ed hai il mediacenter definitivo

    Ciao


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •