|
|
Risultati da 46 a 60 di 88
Discussione: Linux HTPC
-
21-06-2007, 14:51 #46
Aggiornato il post del nostro "sondaggio".
Originariamente scritto da astigmatico
Originariamente scritto da il_ferra
"Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)
-
21-06-2007, 15:21 #47
Originariamente scritto da il_ferra
Quindi anche per noi non........ ferratissimi (per usare un eufemismo) in ambiente Linux, sarebbe preferibile.
Opinione personalissimaCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
21-06-2007, 18:33 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Io, traumatizzato dalla gestione del DRM in Vista, ho cominciato ad usare Linux a marzo scorso, prima sul portatile aziendale, per prova, poi sul PC di casa, quindi sull'HTPC, lasciando sempre il dual boot con XP.
Dall'esperienza che ho fatto finora, e che mi sta portando ad usare, lentamente ma progressivamente, sempre più Linux e sempre meno Windows, ho tratto le seguenti convinzioni:
- Linux è sotto molti aspetti ancora poco user-friendly; per controbilanciare questo handicap è opportuno orientarsi verso una distribuzione molto supportata e frequentemente aggiornata, come Ubuntu/Kubuntu;
- non vedo grosse differenze fra Ubuntu e Kubuntu (escluderei Xubuntu per HTPC); forse è più utile che alcuni provino Gnome e altri KDE; io uso Ubuntu;
- ho sperimentato invece grosse differenze sull'hardware, su cui bisogna fare molta attenzione; molti dispositivi sono inusabili o quasi: ad esempio, le schede SAT Firewire o quelle DVB-S2 non hanno driver per Linux; ma basta anche una MoBo con controller SATA non standard (come certe Intel) per produrre gravi problemi;
- per l'HTPC, il problema più grosso è la scheda video: allo stato le ATI sono sconsigliabili; le migliori sono le nVidia, con le Intel nel mezzo.
- sempre per l'HTPC, cose apparentemente semplici con Windows possono diventare complicatissime con Linux: per attivare l'uscita S/PDIF sulla mia MoBo ho dovuto consultare decine di forum per giorni;
- in compenso, la comprensione dei meccanismi di riproduzione audio/video è molto più profonda in Linux; solo adesso sto veramente comprendendo cosa succede nel PC quando vediamo un film.
Originariamente scritto da astigmatico
da consultare assolutamente prima di comprare un pezzo hardware.
Michele
P.S. Chi ha provato LinuxMCE (c'è un thread su AVSForum) è riuscito solo a incasinare la macchina. E' altamente immaturo e gestito da un individuo isolato: da lasciar perdere
-
21-06-2007, 19:34 #49
Ottimo post.
Tutto quello che dici è vero ma, se i problemi sono ancora molti, devi riflettere su una cosa: In linux non c'è niente di "pronto"; le soluzioni ai problemi si ottengono con il tempo e, non lo posso negare, sudando parecchio!!!
Originariamente scritto da Mike5
"Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)
-
21-06-2007, 20:42 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Senza scatenare della polemica
premettendo che Windows ha moltissimi pregi in ambito aziendale e sicuramente se uno ci sa mettere le mani al posto giusto si ottengono veramente delle soddisfazioni
però non lo vedo tanto diverso da linux per certe cose.
Non ho mai visto windows montare TT ed avere la catena perfetta di filtri di default effettivamente non ho mai nemmeno visto windows fare il play di un DVD!!! (il decoder non è incluso)
A parte il il Wordpad che può essere paragonato al gedit di gnome non ho mai visto montare nativamente office o semplicemente Works, al giorno di oggi tutti i linux portano openoffice.
Non ho mai visto windows ...
Per quel che riguarda l'HW di strada ne è stata fatta tantissima e se si guarda a produttori come nVidia non si sente tanto la mancanza di Win... ATI sì è decisamente più indietro ma del resto ogni produttore fa le sue scelte. Alcuni hardware sono gestiti decisamente male, altri direi che non hanno niente da invidiare. Non sò parliamo di hard disk, con linux non mi sono mai dovuto preoccupare di che filesystem gestiva i dati ... chiedilo a Windows...
La grossa fregatura di Linux è che la gente ha paura di conse nuove e alle volte si fa intimorire da procedure elementari spesso meglio documentate delle technet ...
Per il resto ricordo che Windows è un gran bel sistema e sicuramente ha molti pregi.Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
03-07-2007, 00:36 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
Qual'è il punto ???
Io sto facendo esperimenti con mplayer perchè è l'unico che mi lascia giocare con tutti i mila filtri che esistono veramente a basso livello
Ho provato a montare anche MythTv e sinceramente mi ha impressionato, ora dire che è sufficiente unire le due cose e si può cominciare a parlarne ...
che ne dite?
Qualcuno è disposto a collaborare??Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
03-07-2007, 07:28 #52
Mplayer lo trovo un po' troppo grezzo come player: decisamente poco orientato verso l'utente(anche se permette di fare molto).
Proporrei Kmplayer: ottimo front-end per gli engine di xine e mplayer che propone un'interfaccia grafica gradevole, semplice ma allo stesso tempo ricca di opzioni derivate dai 2 player sopracitati.
Trovate tutte le interessanti feature nella home page del sito ufficiale.
Dateci un'occhiata e fatemi sapere.Ultima modifica di Thomas A.Anderson; 03-07-2007 alle 07:31
"Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)
-
09-08-2007, 22:28 #53
Ragazzi ho trovato il sistema operativo definitivo per i nostri scopi: LINUX MINT.
Reperibile al sito www.linuxmint.com è un sistema ubuntu-based con preinstallati tutti i codec multimediali per la riproduzione di audio e musica(e non solo).
Lo trovate disponibile nella versione kde(per ora c'è solo quella basata su edgy) e nella versione gnome(edgy e feisty).
Da provare !"Every problem that is interesting is also soluble" (Deutsch's Law)
-
10-08-2007, 12:00 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 247
...mh non mi sembra orientato al Media Center piuttosto al General Purpose...
perchè non citare Medibuntu:
http://medibuntu.sos-sts.com/index.php
che non è l'ennesima distribuzione basata su ... ma un set ri repo da aggiungere all'ubuntu per accedere con maggior semplicità ai contenuti multimediali.
Per il momento mi tengo stretto il mio Ubuntu Feisty + MythTV ...Video: Epson TW-600; Audio: Harman Kardon AVR 2550; Left/Right channels: Klipsch RF62 , Central channel: Klipsch RC-62, SubWoofer: Klipsch RW10 Sources: HTPC AMD Athlon XP 2400+, Radeon 9700pro AIW, Creative SB Audigy Platinum, Xbox 1.1 XBMC 2.0 cvs-build, Nintendo Wii + WiiKey
-
04-09-2007, 10:16 #55
Mi hanno invitato a vedere questo video che spiega come si muove un sistema integrato audio video che gira su Linux.
http://video.google.com/videoplay?do...109829%26hl=en
Chiedo venia se ho violato qualche regola inserendo un link diretto.
Eliminatelo pure.
Saluti
PfeiferGrazie ....
-
09-11-2007, 09:21 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 292
Mi iscrivo pure io...
Sono anni che uso quasi esclusivamente Linux...ora sto iniziando a configurarlo come media player.
Come audio video hardware mi va tutto, ora ho configurato il telecomando per l'uso con Mplayer (che non è molto intuitivo ed ha poche funzioni comandabili).
In futuro vorrei provare mythtv...
Come distribuzione uso Opensuse da anni, ora ho la 10.3. Verò che magari è un po' + lenta di ubuntu ma come riconoscimento hardware e configurazioni è una bomba. Ora hanno aggiunto il "One click install": si clicca un link ed installa TUTTI i driver codec etc multimediali.
Ciao
-
25-11-2007, 13:32 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
E' da poco che mi sono messo in linux e volevo provare a costruirmi un media center che avesse le stesse funzionalità della mio controparte win zoomplayer+ffdshow
Per ora uso mplyer (http://www.mplayerhq.hu/DOCS/man/it/mplayer.1.html)
Ora so' che a molti di voi suonerà male, ma c'è una gui che permetta di settare tutti i filtri?
-
25-11-2007, 20:24 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Non ne sono sicuro, ma temo proprio di no, purtroppo.
C'è qualche gui che permette di utilizzarne alcuni, ma la soluzione migliore per me è il comando personalizzato da shell, da mythtv o dalle impostazioni di nautilus/konqueror.
Ciao.
-
16-02-2008, 02:52 #59
sono un utente linux da diversi anni e ora ho una certa esperienza con mythtv.
Ho installato un backend di mythtv su un pc fanless (mini itx, chipset Via 1.2 ghz). Vi assicuro che è una bomba! Le possibilità della registrazione sono numerosissime (programmazione giornaliera in base al nome del programma, adattamento ai cambi palinsesto, transcodifica, marcatura della pubblicità). Ho un frontend sullo stesso pc e sul portatile di casa, con questa combinazione posso guardarmi la tv sul portatile anche in bagno! :-)
Dovessero servire informazioni chiedetemi pure.
p.s. per i filtri mplayer... una volta aggiunta alla riga di comando -vf pp,hqdn3d non avete bisogno d'altro.Il postprocessing e il filtro temporale hanno un'elevatissima qualità.
-
07-03-2008, 07:42 #60
Ciao, anch'io sono arrivato ad utilizzare un media center basato su Linux come alternativa ai MCE di Windows.
Ho dovuto però abbandonarlo per i problemi di fluidità di cui era afflitto che non sono riuscito a risolvere, anche sperimentando numerose configurazioni.
Sarei premuroso di ritentare l'impresa, perchè lo ritengo una valida alternativa ai "soliti" sistemi.
Ciao
MAV