Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 155
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Citazione Originariamente scritto da msebast
    Dimmi che non è vero!
    Per me risulta difficile da comprendere (a meno che non sia una provocazione per spingermi ad essere meno pigro e fare test).
    A me così è parso passando dalla scheda integrata alla aureon fun 5.1 (che su un noto sito di aste si trova a 10/15 euro) però in questo caso non ho potuto fare confronti diretti e quindi non posso escludere che un pò di autosuggestione ci fosse; comunque l'invito a provare è sempre valido almeno se hai ragione la smetto di rompere le scatole
    @carlobs
    Io alle superiori ho preso 58/60 in elettronica, se avessi creduto di più nel digitale forse avrei preso 60 Scherzo naturalmente

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    Io alle superiori ho preso 58/60 in elettronica, se avessi creduto di più nel digitale forse avrei preso 60 Scherzo naturalmente
    Grande, anche io prima di ingegneria elettronica ho fatto elettronica alle superiori... bei tempi... cose da "notte prima degli esami"
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Allora: ecco le mie esperienze.

    Prima versione htpc, utilizzavo l'uscita ottica di una mb abit: confrontandola con un modestissimo dvd stand-alone (il famigerato t-progress), un abisso in favore di quest'ultimo.

    Confronto tra t-progress ed il primare 25 (ex burgy): primare a mani basse.

    Prove di parecchi lettori stand alone, con rilevamento di nette differenze tra di loro; per inciso, uno dei più "digitalmente bensuonanti" mai sentiti è il denon 2800mk2.

    Acquistato toshiba220 e rilevati miglioramenti rispetto al vecchio; cambiato con marantz8400 ed ancora migliorato.

    Naturalmente, tutte le prove sono state fatte a parità del resto della catena, oltre che di connessione e relativo cavo e spesso con commutazione diretta tra le sorgenti.

    E quando parlo di differenze nette, intendo davvero evidenti ed oltre qualsiasi possibilità di suggestione, in dinamica, in definizione ed in musicalità complessiva; laddove il pc mi restituiva un guazzabuglio di rumori, il lettore mi offriva un messaggio nettamente più separato (sia tra i vari canali che tra le componenti dello stesso canale) e godibile.

    Razionalmente non mi spiego perchè ciò avvenga (veramente non ci provo neanche), ma per me, il fatto che le sorgenti digitali suonino in maniera differente le une dalle altre è una certezza assoluta.
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #64
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Penso, però, che non si tratti di sorgenti audio ma di lettori al cui interno hanno dei convertitori D/A (dai meno ai più buoni) e la differenza è in questi componenti e non nei sorgenti digitali.
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  5. #65
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    premesso che sarebbe meglio linux per queste cose, esistono questi due convertitori che pongono un pc utilizzato come lettore cd su livelli molto alti:

    http://www.clofis.nl/nl/cec/DA53/CEC...atasheetUK.pdf

    http://www.apogeedigital.com/products/minidac.php

    le schede audio vanno bene solo per l'HT prelevando l'uscita digitale da convertire esternamente.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #66
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    giapao che ne dici di questo?
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  7. #67
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    quelli che ti ho consigliato prelevano il flusso usb, quello che mi indichi preleva l'spdif, che dal pc non e' il massimo della qualita'; ripeto, per l'HT puo' essere ok, ma per uno stereo come si deve, no (interferenze, windows ecc.).
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #68
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    due cose giapao.
    Perché non è il massimo l'spdif?
    Cosa significa prelevare il flusso audio dall'usb (da dove salta fuori)?
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  9. #69
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da msebast
    due cose giapao.
    Perché non è il massimo l'spdif?
    Cosa significa prelevare il flusso audio dall'usb (da dove salta fuori)?
    l'spdif risente di interferenze elettriche presenti in un pc e conseguentemente restituisce un segnale degradato (stiamo parlando di impianti di buon livello...). meglio si comporta l'spdif di un lettore stand alone che, se di buona qualita' e' sufficientemente schermato e di migliore qualita'.

    attraverso la usb si prelevano direttamente i bit del file audio la cui conversione viene fatta esternamente con risultati davvero buoni.

    per questo motivo, spesso (in impianti di livello medio-alto), si preferisce utilizzare come sorgente un lettore stand alone il cui video (prelevato tendenzialmente in sdi) viene processato da un pc (che upscala e deinterlaccia molto bene) o da un apposito processore video; l'audio segue invece un percorso completamente separato: lettore>decoder>pre>finali.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da msebast
    In informatica lo zero è 0 e l'uno 1. Sono ancora alla ricerca di qualcuno che mi confuti questa affermazione.
    E poi, anche se il case è pieno di schede, cavi, interferenze, ecc, lo 0 rimane 0 e l'uno rimane 1.
    1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0
    10 0 0 11 1 1 01 0

    Che differenza c'è fra la prima riga e la seconda?
    Può essere questo il problema????

    Ciao

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Il problema non è tanto lo 0 o l'1, ma la sequenza: disturbi elettromagnetici creano dei "fuori sequenza" o creano degli 0 e o degli 1 spuri che non c'erano alla sorgente. In fondo, uno 0 e un 1, lungo un cavo per esempio, che cosa sono?

  12. #72
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    ma se l'interferenza crea 0 e/o 1 spuri, la catena binaria sarà completamente diversa e, penso, illeggibile o con altro significato (come l'esempio di bruceas).
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Ecco perché ci sono controlli tipo CRC e via così in qualsiasi protocollo di trasferimento dati digitale...

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente scritto da bruceas
    1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0
    10 0 0 11 1 1 01 0

    Che differenza c'è fra la prima riga e la seconda?
    Può essere questo il problema????

    Ciao
    non confondere il binario con il decimale.

    il valore sia scritto cosi:
    10001111010
    che cosi non cambia, la sequenza rimane la stessa.
    1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0
    TV: LCD Samsung 32N71 - Frontali: Monitor Audio BR5 - il resto: attualmente in costruzione

  15. #75
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da msebast
    ma se l'interferenza crea 0 e/o 1 spuri, la catena binaria sarà completamente diversa e, penso, illeggibile o con altro significato (come l'esempio di bruceas).
    un conto e' il trasferimento di un file, altro e' l'audio e video che va' riprodotto in tempo reale senza interruzioni per correzioni degli errori. a quel punto diventa fondamentale la qualita' dell'intera catena... un segnale elettrico pari a 0,5 che sara'? boh!
    anche lo stesso play da pc di brani da cd, per avere risultati decenti va' effettuato da hd e non direttamente dal lettore cd, usando programmi tipo exact audio copy per effettuare la copia preventiva su hd.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •