Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 155
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    In generale il segnale che esce in SPDIF su coassiale o ottico, dovrebbe essere puro.

    Questo però non è sempre e proprio così...

    Ad esempio, prendiamo le schede audio creative: il chip che utilizzano lavora a 48000 e non a 44100, per cui, un segnale audio CD, prelevato dal lettore, passerà x il bus PCI, arriverà alla scheda audio, entrerà nei circuiti di che lo ricampioneranno a 48000 e poi, se deve uscire via SPIDF, verrà inviato all'esterno a 48000.

    A differenza delle Audigy, la X-fi lavora anche a 44100, quindi permette l'uscita SPDIF anche a 44100 senza ricampionamento.

  2. #47
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Ben detto Vittorinox.
    Se la scheda non ricampiona, il segnale audio digitale è lo stesso per schede audio integrate, schede da 15 Euro, lettori CD da 10.000 Euro.
    In informatica lo zero è 0 e l'uno 1. Sono ancora alla ricerca di qualcuno che mi confuti questa affermazione.
    E poi, anche se il case è pieno di schede, cavi, interferenze, ecc, lo 0 rimane 0 e l'uno rimane 1.
    Penso che le differenze riscontrate da qualcuno qui nel forum siano probabili suggestioni e che i suggerimenti dei rivenditori di schede audio costose o di lettori CD carissimi siano comprensibili (devono lavorare anche loro).
    La differenza di qualità è solo nell'uscita analogica o nell'uso dei codec audio (che intervengono modificando il flusso originale).

    Buon Natale

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    260
    ...pero' io ho notato una cosa,ad alto volume il rumore di fondo e' piu' avvertibile con il pc che con il lettore dvd!
    Forse tutto quello che c'e' debtro ad un pc e cavi vari qualche disturbo lo genera...forse

    Saluti

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Siiimo
    ...pero' io ho notato una cosa,ad alto volume il rumore di fondo e' piu' avvertibile con il pc che con il lettore dvd!
    Forse tutto quello che c'e' debtro ad un pc e cavi vari qualche disturbo lo genera...forse

    Saluti
    Di sicuro. Ma ciò, soprattutto in riferimento ai segnali analogici.

    Non per nulla la audiotrak ha appena fatto una nuova scheda Hi-Fi avente un certo layount per minimizzare le interferenze all'interno del PC: la Prodify 7.1 Hi-Fi.

    Non ho capito se supporta anche l' EAX, perchè se fosse così sarebbe veramente appetitosa!

    BUON NATALE!!

  5. #50
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da Siiimo
    ...pero' io ho notato una cosa,ad alto volume il rumore di fondo e' piu' avvertibile con il pc che con il lettore dvd!
    Forse tutto quello che c'e' debtro ad un pc e cavi vari qualche disturbo lo genera...forse

    Saluti
    Il cavo che trasporta il segnale digitale trasporta sempre 0 e 1 (fino all'entrata dell'ampli).
    Il PC, se vicino all'ampli, potrebbe creare interferenze.
    Potresti usare un cavo più lungo ed allontanare il PC dall'ampli.

    Saluti.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da msebast
    Penso che le differenze riscontrate da qualcuno qui nel forum siano probabili suggestioni
    Prima di tutto auguri anche a te e a tutti gli utenti del forum
    Quel qualcuno che ha riscontrato differenze probabilmente sono io
    Anche io ero dell'idea che lo 0 è un o 0 e l' 1 è un 1; questa è la teoria e secondo la teoria qualsiasi sistema digitale sia esso un PC o un lettore DVD indipendentemente da marca e costo dovrebbe suonare allo stesso modo.
    Se però hai un minimo di dimestichezza con l'elettronica forse dovresti sapere che esistono dei fattori reali che influenzano il comportamento dei componenti elettronici facendo si che non si comportino più in modo ideale e quindi in modo perfettamente coerente al loro compito ma bensì approssimando il comportamento ideale. Errori,interferenze,tolleranze,derive termiche ed una serie di altre cose che ritengo sia inutile mesionare qui fanno in modo che gli zero e gli 1 possano essere diversi tra due riproduttori a parità di fonte.
    Teoria a parte io ho voluto toccare con mano, o meglio con orecchio
    la differenza tra un lettore DVD di fascia bassissima ed un PC,entrambi con lo stesso disco,collegati allo stesso dac con possibilità di commutare al volo tra le sorgenti,con lo stesso ampli e le stesse casse e la differenza c'èra,non si tratta di suggestione.
    Non me ne viene nulla di dichiarare una cosa che non è vera,io ti dico quello che ho sentito con le mie orecchie facendo una prova pratica: perchè non provi a farla anche tu e poi mi dici se senti differenze o no?
    Credo sia bello scambiarsi opinioni sulle proprie esperienze ma credo sia ancora meglio scambiarle sulla base di suggestioni derivanti da prove pratiche piuttosto che suggestioni derivanti da ipotesi teoriche.
    IMHO naturalmente

  7. #52
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Ciao fdistasio.
    Mi fa piacere che questa mia piccola provocazione natalizia abbia stuzzicato interesse.
    L'intento è proprio quello di scambiare opinioni con il maggior numero di persone al fine di fare chiarezza.
    Premetto che sono ignorante in materia di elettronica ed acustica.
    Un po' meno in informatica (ci lavoro da vent'anni). E questo è il punto della discussione (il segnale digitale è diverso se utilizzo due componenti diversi, ad esempio un lettore su PC ed uno stand alone costosissimo?).
    Razionalmente non riesco a spiegarmi come uno 0 ed un 1 possa trasformarsi in altri numeri.
    Tutta l'informatica lavora con 0 ed 1 e se ci fossero interferenze, la sequenza si romperebbe e si avrebbe un crash di sitema, probabilmente dovuta a rotture di componenti (queste rotture sono rare).
    Se il sorgente (ad es. un CD) è stato stampato correttamente (la quasi totalità dei casi) avrà zeri ed uni in sequenza tale da riprodurre quel tipo di musica.
    Il lettore CD (da 30 Euro o da 10,000 Euro), quindi, legge 0 e 1 e riproduce fedelmente segnali (a meno che non interveniamo per modificare gli effetti o la ricampionatura) che andranno ad un DAC o ad un pre o ad un ampli .
    Se la catena di 0 e 1 fosse diversa non assisteremmo ad un suono diverso ma a salti audio o all'impossibilità di lettura del CD (che butteremmo via).
    La qualità della riproduzione digitale, quindi, secondo me, dipenderà dalle caratteristiche del DAC, del pre o dell'ampli.
    Quello che non capisco, e chiedo lumi a tutti, è come interferenze o derive termiche che tu dici, possano ritrasformare correttamente una sequenza binaria errata (non sono convinto che un PC sia un genio fino a questo punto).

    Ciao a tutti.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Fa piacere anche a me questa discussione e rilancio affinchè tu approfondisca l'argomento sia in teoria che in pratica.
    Le tipologie di errore di lettura possono essere molteplici e non sempre così evidenti da generare un salto di audio o un disturbo chiaramente udibile.
    In campo dati esistono i CRC che permettono in molti casi di recuperare errori di lettura ricostruendo il dato non corretto mentre nel campo audio non è sempre così.
    Parlando di PC ti sei mai chiesto che percorso deve fare una sequenza di 0 e 1 per partire dal CD ed arrivare all'uscita SPDIF o TOSLINK? Che io sappia i dati sul CD devono essere letti dal CD,trasformtati in qualcosa di leggibile in campo audio tipo PCM o RAW e poi inviati alla scheda audio; sei sicuro che queste trasformazioni siano totalmente prive di errore?
    Hai mai provato a ricercare la parola Jitter? Ti sei mai chiesto come mai qualcuno si disturba a modificare i lettori CD con clock più precisi ed elettroniche che mirano a ridurre (e ribadisco ridurre) l'errore di Jitter?
    E discussioni teoriche a parte,visto che di solito in questo periodo un pò di tempo in più ci scappa,perchè non ti togli lo sfizio di fare la prova comparativa tra il PC e un lettore fisso?
    Poi puoi anche dirmi che non senti la differenza ma almeno ti togli il dubbio: io la pensavo come te ma poi ho fatto la prova e....

  9. #54
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Sullo sfizio di fare prove audio, hai ragione. Cercherò di essere meno pigro.
    Sui CRC e/o Jitter, però, alcune precisazioni.
    Generalmente gli antiJitter vengono usati per ricostruire (passami il termine) catene interrotte nella comunicazione di dati. Questo, però, avviene in telematica, nelle trasmissione di dati (spesso streaming audio/video con probabili variazioni nel ritardo della trasmissione del pacchetto) da remoto. Ad es. se vuoi guardare in diretta un evento multimediale attraverso Internet (prova a sentire Fiorello collegandoti al sito della Rai alle 13,30... impossibile o audio disturbato). In questo caso entrano in gioco le correzioni d'errore (ad es. buffer).
    I Jitter ancora intervengono ogniqualvolta sia necessaria la conversione D/A o viceversa, perché è in questo momento che gli errori possono abbondare (soprattutto se i componenti non sono di primo livello). I mitici lettori che usano clock il più precisi possibili sono tali perché devono ottimizzare la conversione D/A (e qua entra in gioco la qualità dei componenti).
    Grande lavoro, quindi, grandi errori, grandi correzioni d'errore. L'opposto, IMHO, se il trasporto dati è breve e senza grande lavoro.
    Ultimo inciso è la presenza di disturbi generati da alimentatori/trasformatori (sono i più significativi). La tecnologia odierna riesce ad attenuarli. E' indubbio che la qualità di questo componente dà migliori risultati.
    Io ho scelto di spendere qualcosa in più per l'alimentatore (questo).
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Su dai,fai questa prova
    Nel frattempo,se hai un pò di tempo da perdere...
    http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html

  11. #56
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Ottimo documento, una vera bibbia.
    Tra le righe, questa

    "Notare che il jitter è un problema ben noto delle comunicazioni digitali, in effetti, ma nel caso dell'audio ha la brutta caratteristica di venire alla luce e causare problemi in pratica solo duramente le conversioni A/D e D/A."

    Vorrei fare una precisazione. I miei interventi sono volti a far luce, se possibile, su un punto preciso: ha senso spendere soldi per una signora scheda audio (chiaramente per sfruttare le uscite analogiche per andare al pre) o è sufficiente sfruttare l'uscita digitale della scheda integrata da 5 Euro? E ancora: io preferisco spendere soldi per un buon DAC (a proposito me ne sapreste indicare qualcuno?) sfruttando una sola uscita digitale da PC (radio, tv, cd, dvd, ecc.) piuttosto che acquistare un buon lettore CD, un buon DVD player, un buon ricevitore satellitare, ecc.

    I problemi di Jittering, penso di aver capito, sono molto maggiori quando si ha la conversione D/A e A/D e qua io spenderei soldi.
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da msebast
    ha senso spendere soldi per una signora scheda audio (chiaramente per sfruttare le uscite analogiche per andare al pre) o è sufficiente sfruttare l'uscita digitale della scheda integrata da 5 Euro?
    Non mi odiare ma anche in questo caso per me la risposta è si: anche senza andare a disturbare soluzioni estremamente costose basta prendere una scheda PCI da 15 euro per avere miglioramenti anche usando la sola uscita digitale.

  13. #58
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38
    Dimmi che non è vero!
    Per me risulta difficile da comprendere (a meno che non sia una provocazione per spingermi ad essere meno pigro e fare test).
    Ecco cosa mi è successo. Quando ho deciso di farmi un HTPC ho subito pensato alla X-fi Elite Pro (che sborone...). L'ho rivenduta su E-bay dopo un mese smenandoci 100 Euro.
    Il processore surround era quello che era. L'uscita S/PDIF non denotava grandi differenze da quella integrata (per non parlare di consumo di risorse e relativi conflitti).
    Mi sa che mi tocca invitarvi a casa mia per toccare con mano...
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    Una sequenza di dati binari non può subire errori durante un trasferimento attraverso una cetana HW o SW che volutamente non voglia introdurre modifiche.
    La tecnologia digitale è nata a tale fine, evitare variazioni nell'informazione trasmessa, robusta ai disturbi, livelli logici ben separati ed immuni, e di contro hanno un difetto.... se si verifica un errore, anche di un solo bit, tutto il contenuto di quel byte/kByte, ecc.. è inutilizzabile ed interamente errato.
    In pratica se perdi un bit in un flusso audio digitale il DAC produce un segnale analogico che difficlimente è vicino all'originale...tipo CLICK, SKRETCH, ecc... se il bit errato è in un flusso video comporta errori di decodifica (quadretti verdi via,neri,viola,frame persi,ecc..) e possibile crash dei codec di decompressione.
    Basta un singolo bit... in ambito digitale.
    Se senti differenza tra due lettori digitali è semplicemente perchè uno dei due in qualche modo "elabora" la sequenza, non ci sono altri motivi.

    Ciao
    P.S. Fidati, negli esami di elettronica digitale ho tutti 30!
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  15. #60
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38

    Ciao carlobs.
    Allora non ero l'unico a pensarla così.
    VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)


Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •