Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 155
  1. #91
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    ...
    Il problema però è un altro: vi fossilizzate pensando che questi benedetti 0 e 1 vengano presi dalla sorgente cd/dvd/hard disk e portati all'uscita spdif/toslink: siete davvero convinti che il segnale non venga alterato?
    ...
    ehi ehi, non parlare per me! io l'ho detto fin dall'inizio
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #92
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    La questione è diversa: per i file informatici ci sono i tempi ed i mezzi (crc) per ricostruire il dato esatto anche in caso di errore di lettura; se il dato viene letto male c'è il tempo di tornare indietro e rileggerlo correttamente mentre il flusso dati audio deve essere continuo.
    ...
    ... e questo fa' scopa con quanto dicevo qualche post prima su exact audio copy
    giapao at yahoo punto com

  3. #93
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Il segnale digitale che esce da una connessione coassiale, molto difficilmente viene alterato dalle interferenze, ma di certo varia se tra l'origine e l'uscita coassiale è interposto un DSP che rielabora il segnale o se avviene una ricampionatura.

    Il chip VIA che adotta la Prodigy, è studiato per non alterare il segnale sorgente se tutte le elaborazioni sono disabilitate e la frequenza di uscita corrisponde a quella sorgente.

    LE Audigy invece lavorano a 48000 e quindi, un segnale verrà sempre ricampionato se non è in origine già a 48000. Questo porta ad una modificazione dello streaming digitale che potrebbe peggiorare la qualità del suono emesso.

    Quest'è.

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    La questione è diversa: per i file informatici ci sono i tempi ed i mezzi (crc) per ricostruire il dato esatto anche in caso di errore di lettura; se il dato viene letto male c'è il tempo di tornare indietro e rileggerlo correttamente mentre il flusso dati audio deve essere continuo.
    il concetto non cambia... un errore che non è correggibile (il CRC non permette la correzione di tutti gli errori), anche di un solo bit, rende inutilizzabile il file word... o quasi... e il file audio inudibile e non semplicemente "più brutto"... per altro la correzione degli errori esiste anche sui CD e sui DVD... e funziona egregiamente.

    Il fatto è quello che dici tu in conclusione: le schede audio, i lettori DVD costosi, ecc.. ritoccano sempre i flussi audio... per migliorarli a loro modo. E' questo quello che sentite facendo le vostre prove ad orecchio.... state valutando quale processore audio "lavora meglio".... punto e stop.
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da carlobs
    il concetto non cambia... un errore che non è correggibile (il CRC non permette la correzione di tutti gli errori), anche di un solo bit, rende inutilizzabile il file word... o quasi... e il file audio inudibile e non semplicemente "più brutto"...
    Un valore errato in un file di word non necessariamente rende inutilizzabile il file: potrebbe semplicemente rendere uno o più caratteri illegibili (accentati,errati o altro).
    Lo sai in un CD audio quanti valori servono per riprodurre un secondo di suono? 44100 per ogni canale. Credi davvero di riuscire a sentire un errore che dura un 44100esimo di secondo?

    Il fatto è quello che dici tu in conclusione: le schede audio, i lettori DVD costosi, ecc.. ritoccano sempre i flussi audio... per migliorarli a loro modo. E' questo quello che sentite facendo le vostre prove ad orecchio.... state valutando quale processore audio "lavora meglio".... punto e stop.
    Questo lo dici tu, io dico un'altra cosa: la differenza tra una buona sorgente digitale (sia essa scheda audio di pc o lettore) e una meno buona è la capacità di ridurre al minimo gli errori di cui abbiamo parlato fino ad ora. Per quanto curioso possa essere dobbiamo valutare quale lavora "meno peggio"

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da carlobs
    il concetto non cambia... un errore che non è correggibile (il CRC non permette la correzione di tutti gli errori), anche di un solo bit, rende inutilizzabile il file word... o quasi... e il file audio inudibile e non semplicemente "più brutto"... per altro la correzione degli errori esiste anche sui CD e sui DVD... e funziona egregiamente.
    Ma che dici? File audio inaudibile?????? se ricostruisci un segnale con 44000 valori al secondo, anche se qualche migliaio di questi non sono corretti pensi che il suono cambi totalmente o che non si senta nulla del tutto????

    Con l'esempio che avevo fatto in precenda (stessa serie di 1 e 0 ma non spediti contemporaneamente, volevo far notare che anche se i dati non vengono persi o alterati, vanno comunque ricostruiti in tempo reale quindi se un 1 non mi è ancora arrivato, pazienza, un qualcosa comunque verrà fatto sentire).

    Qualcuno diceva che il jitter interessa solo le conversioni D/A e non la trasmissione. Ma voi ascoltate in digitale? (vi infilate il coassiale direttamente nelle orecchie ?). Quando l'ampli effettua la conversione D/A se i dati forniti da una scarsa sorgente digitale sono pieni di jitter, il convertitore si rassegna e fa quello che può in tempo reale con quello che gli arriva in quell'istante.

    Può aver senso quello che ho detto?
    Ciao

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Un paio di esempi pratici:
    A vxlte si riexce a percexire il senxo delle cxse anxhe se rapxresentxte in mxdo scxrretto

    avete presente il formato MP3? è un formato che prevede la compressione "distruttiva" ma il file anche se alterato si riesce a sentire no?

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    I sistemi di compressione audio come mp3 o ac3 utilizzano algoritmi complessi, la perdita di dati dell'mp3 nello specifico elimina le armoniche non udibili dall'orecchio umano e lascia le altre inalterate, mica butta via a caso i bit e tu lo senti ugualmente...

    Comunque in questi flussi di dati, appunto perchè compressi, un solo bit di errore distruggono una enorme quantità di dati durante la decompressione... e lo senti mooooolto bene.
    Cambia un bit da un file .zip... poi dimmi cosa te ne esce... oppure prova a farlo su un file .ac3 con un editor binario o hex.... cambia qulche bit e poi riascoltalo...

    Un esempio chiaro a tutti è quello della tv via satellite... in condizioni meteo pessime, quando cominicano a verificarsi errori di ricezione del segnale digitale trasmesso, audio e video cominciano a dare blocchi, fischi, crepitii, ecc... e non rumore o fruscio sovrapposto, come nel segnale satellitare analogico. O si sente/vede bene o si sente/vede da schifo, quando va, non ci sono vie di mezzo... è il bello del digitale.

    Ciao, passo e chiudo.... ognuno resti sulla sua idea. Il mondo è bello perchè è vario.

    P.S. chiedi ad un OCR di interpretare questa tua "A vxlte si riexce a percexire il senxo delle cxse anxhe se rapxresentxte in mxdo scxrretto"... vediamo se "percepisce" la frase corretta... l'elettronica non è una rete neurale....anche se si stanno facendo grossi progressi in questo senso, nel campo della ricerca.
    Ultima modifica di carlobs; 29-12-2006 alle 16:40
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da carlobs
    I sistemi di compressione audio come mp3 o ac3 utilizzano algoritmi complessi, la perdita di dati dell'mp3 nello specifico elimina le armoniche non udibili dall'orecchio umano e lascia le altre inalterate, mica butta via a caso i bit e tu lo senti ugualmente...
    Ok ma altera il suono in maniera udibile: la differenza che c'è tra una buona uscita digitale e una meno buona direi che può essere simile alla differenza tra un CD non compresso e lo stesso in MP3

    Cambia un bit da un file .zip... poi dimmi cosa te ne esce... oppure prova a farlo su un file .ac3 con un editor binario o hex.... cambia qulche bit e poi riascoltalo...
    forse non sono stato chiaro nell'esempio fatto sopra in merito ai cd audio e quindi,visto che siamo tutti informatici,parliamo di numeri così ci capiamo meglio: 1 secondo di musica audio CD sono circa 150KB (chilo bite) al secondo,se ti perdi un bit credi di riuscire a sentirlo?

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    forse non sono stato chiaro nell'esempio fatto sopra in merito ai cd audio e quindi,visto che siamo tutti informatici,parliamo di numeri così ci capiamo meglio: 1 secondo di musica audio CD sono circa 150KB (chilo bite) al secondo,se ti perdi un bit credi di riuscire a sentirlo?
    Si che lo puoi sentire.... metti per esempio che si stia riproducendo il suono acuto di un piatto da batteria, cioè un suono con l'armonica principale a 12.000 hz, l'onda è campionata a 44100 hz, cioè ci sono 4 campioni, SOLO 4 campioni digitali per singola onda sonora, se uno di questi campioni sballa completamente non ripruduci più l'armonica giusta ma tutt'altra cosa, al limite una a 6000hz o 24.000hz se il bit errato ti inverte di fase il campione. Così senti un click (tipico effetto che fa il DAC quando cerca di produrre un suono troppo alto in frequenza o un BUP se vai a 6000 hz)... se poi gli errori sono tanti ed in sequenza ci scappa il concerto .
    Certo, se si a c**o qualche errore può portare a effetti non udibili, ma si tratta di fortuna.
    Ti sarà capitato si ascoltare un CD sporco o rovinato... in quel caso gli errori si sentono bene.
    Se poi il flusso è compresso, come l'ac3, il risultato finale può essere pericoloso... per i diffusori.

    Ciao
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    carlobs,tagliamo la testa al toro visto che non vogli dimostrare che la teoria è sbagliata (ribadisco io stesso non credevo fosse possibile sentire differenze tra diverse uscite digitali): tu l'hai fatta la prova?

  12. #102
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da carlobs
    ...
    Ti sarà capitato si ascoltare un CD sporco o rovinato... in quel caso gli errori si sentono bene.
    ...
    ecco, meccanismi imprecisi di lettura, convertitori, interferenze ecc. portano a errori di lettura di questo tipo, adesso ne sei convinto?

    e per questo tipo che la lettura in tempo reale con lettori di pc (tipicamente non precisi come quelli di un lettore stand alone di buon livello) possono portare fin da subito a letture imprecise, ed per questo che le letture devono essere piu' d'una con conseguente memorizzazione su hd, vedi qua' (l'avevo gia' detto, ma metto il link):

    http://www.exactaudiocopy.de/

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  13. #103
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    carlobs,tagliamo la testa al toro visto che non vogli dimostrare che la teoria è sbagliata (ribadisco io stesso non credevo fosse possibile sentire differenze tra diverse uscite digitali): tu l'hai fatta la prova?
    io ho idea di no...
    giapao at yahoo punto com

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    La discussione è nata in merito alle differenze audio tra uscite digitali di diversi apparati,siano essi schede audio di pc o uscite di lettori CD/DVD stand alone; credo sia inutile continuare a parlare di macro errori di conversione,andiamo al sodo:
    -tra un CD audio riprodotto da un lettore stand alone e la scheda audio del pc utilizzando per entrambi l'uscita digitale che poi va allo stesso Dac che è collegato allo stesso ampli ed alle stesse casse si riesce a sentire la differenza?
    -come sopra ma tra una scheda audio pc di bassa qualità e una di qualità migliore e sempre con uscita digitale c'è differenza?
    Se preferite (così saltiamo la parte degli errori di lettura) possiamo anche partire dall'ipotesi che nel caso del PC il CD sia rippato con EAC sull'hard disk in modo da ottenere la migliore qualità possibile

  15. #105
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    ...
    Se preferite (così saltiamo la parte degli errori di lettura) possiamo anche partire dall'ipotesi che nel caso del PC il CD sia rippato con EAC sull'hard disk in modo da ottenere la migliore qualità possibile
    stiamo arrivando al punto
    con linux (windows ci mette del suo) e convertitore esterno di buona qualita' (collegato con usb) i risultati sono molto ma molto buoni.
    Gianni


    p.s. cmq, gia' con windows il risultato e' buono.
    giapao at yahoo punto com


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •