Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 155
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Io le prove le ho fatte tra la scheda integrata all'Asus P4P800VM e una Aureon Fun 5.1 che si trova in giro a 15 euro! Già così il passaggio alla scheda dedicata era avvertibile (con un amplificatore trpiath da 50w rms, un dac esterno con integrati burr brown e casse con tweeter scanspeak) mentre nel confronto con il DVD dedicato (in quel caso più obbiettivo visto che avendo il dac + ingressi potevo fare la commutazione al volo) le differenze erano marcatissime sui medio/alti. Suppongo che una scheda di qualità superiore tipo La terratec 7.1 o meglio la M-Audio Audiophile o la Onkio le differenze possano essere ancora superiori.
    Posso anche dirti che ho fatto un confronto nelle medesime condizioni tra Aureon Fun 5.1 e lettore CD Nad bee (mi sembra il 521): il Nad ne è uscito vincitore ma la differenza non è stata così marcata come uno potrebbe aspettarsi ed è per questo che credo che con schede di buona qualità si possa raggiungere un buon livello anche per l'audio.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Sull'audio da CD non mi sono mai cimentato nell'ascolto e quindi non ti so dire. Potrebbe anche essere!!!
    Sul DD e DTS non ho riscontrato effettivamente differenze...
    Probabilmente sono sempre stato fortunato a trovare componenti di buona qualità. Il lettore DVD neanche a farlo apposta è lo stesso che si è spostato sui vari sistemi...
    Lamps

    P.S. molto OT: Il Tripath di cui parli è per caso il TA2024? Sono alla ricerca di un buon ampli basato su questo chippettino che superi i 6 W canale del T-AMP...

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ...perdonate la banalità della domanda
    ma ci sono grosse differenze tra un film visto (ma in questo caso "ascoltato") da dvd o visto da hard disk ?
    ...oltre all'enorme comodità di non dover fare il DJ con i vari dvd ,
    a livello di qualità globale di output cambia qualcosa ?

    Mario

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ...ho fatto questa domanda non perchè sono uscito ieri da una caverna ma perchè mi riferivo in modo specifico ad un PC collegato ad un proiettore e ad un vero impianto audio 5.1 (che per me sono cose nuove)
    ... non di certo al solito monitor da 17" con due cubetti Creative come casse...

    Mario

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva
    P.S. molto OT: Il Tripath di cui parli è per caso il TA2024? Sono alla ricerca di un buon ampli basato su questo chippettino che superi i 6 W canale del T-AMP...
    Risposta molto OT: no, è il TA2022 quello da circa 50w+50w RMS su 8 Ohm

    Sul DD e DTS non ho riscontrato effettivamente differenze...
    Come darti torto? Sui CD la differenza è più marcata,i DVD putroppo sono compressi e quindi la differenza è meno evidente (credo)

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    A mio avviso l'unico collegamento possibile che abbia un senso in un HTPC è quello digitale coassiale, ma chiedo a quelli che sostengono il contrario in che maniera una scheda audio iperpaudiofila (AM-audio, Onkyo e chi più ne ha piu ne metta), migliorerebbe il flusso digitale prelevato dal pick-up del lettore? Descrivetemi, per cortesia, il percorso del flusso digitale attraverso i componenti del PC.
    Infine in che maniera è conveniente utilizzare le uscite analogiche della scheda?
    Perchè non usare un lettore stand-alone e processore video, oppure scheda Holo?


    Perchè non ci focalizziamo maggiormente sui codec e sulle loro colorazioni?
    In questi è possibile trovare molti margini di miglioramento. Tutti si saranno accorti che ascoltando lo stesso file audio con WINAmp, o con WMP si riscontrano differenze anche notevoli, ma ciò vale anche per il video...




    Ciao

    Rino

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Non so se sia questo il vostro caso... ma la differenza tra come viene trattato il segnale multicanale ed un cd sta "anche" potenzialmente da altre parti.
    Nella maggior parte dei software di lettura dvd video (powerdvd o similari) si può in modo relativamente "facile" dire al lettore (o meglio.. al codec/driver) di "non fare nulla" e di passare lo stream audio direttamente all'uscita digitale.
    Nel caso di riproduzione musicale il discorso sarebbe teoricamente lo stesso solo che spesso i software utilizzati non sono quelli "video" ma Media player o altri.
    Alcuni di questi (tipo Windows Media Player) non sono proprio "user fiendly" nel potergli indicare quali codec usare e come settarli. capita quindi che usino i loro codec proprietari e che "provino" a fare qualche elaborazione del segnale.
    Per esempio su WMP c'è inclusa la sezione SRS e Trubass che altera il segnale... e quand'anche questa sia disattivata non so (overo non credo ci sia una "garanzia" che il codec non faccia doppia conversione (dal digitale del cd ad un analogico e viceversa... oppure lasciar fare il viceversa alla scheda audio.
    Quindi credo sarebbe utile fare delle verifiche per assicurarsi che il flusso PCM vada direttamente da CD all'uscita digitale della scheda.

    Non sono così convinto che l'eleborazione digitale (leggere gli zero ed uno) sia "peggiore" su un HTPC che su un lettore dedicato... In fin dei conti per un PC la parte "zeri ed uno" è il suo pane quotidiano
    Se il lettore o la meccanica o qualcos'altro si perdesse un po' di bit per strada.... nella lettura "dati" (che ha velocità di trasferimento ben maggiori di quella di un flusso audio o audio/video) ci sarebbero conseguenze serie ed errori continui. Cosa che invece accade solo sporadicamente.

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Se può servire la mia esperienza...: uso una Aureon 7.1 collegata via cavo ottico con uno Yamaha RXV-640.
    L'audio è molto dinamico ( a volte fin troppo) ma, rispetto al lettore dvd (un Pioneer 606D collegato in digitale), perde un filo sulle basse frequenze. Cmq uso x entrambi dei cavi G&BL, quindi non è colpa dei cavi.
    Il pc non lo uso x la riproduzione audio dei cd, anche perchè, nonostante la Aureon sia un'ottima scheda, preferisco di gran lunga il Vincent valvolare che ho dedicato..
    Tieni cmq conto che se sei un fan della musica suonata bene, un qualsiasi lettore di cd "stand alone" (di un certo livello, s'intende) è meglio di un qualsiasi drive di pc, proprio xchè nasce x fare quel lavoro e basta.

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    260
    Ho rifatto tutto da capo e la situazione devo dire e' nettamente migliorata!Ho provato sia ffdshow che dscaler e devo dire che il secondo ha qualcosina in piu'....ma devo approfondire infsatti a volte e non capisco perche' con dscaler non sento l'audio....

    Saluti

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Siiimo
    Ho provato sia ffdshow che dscaler e devo dire che il secondo ha qualcosina in piu'....
    ffdshow è un filtro per postprocessing (elaborazione) almeno se parliamo di DVD mentre DScaler è un decoder mpeg; dovresti usarli entrambi e non o uno o l'altro

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    ffdshow è un filtro per postprocessing (elaborazione) almeno se parliamo di DVD mentre DScaler è un decoder mpeg; dovresti usarli entrambi e non o uno o l'altro

    mi riferivo all'audio! In Zoomplayer ho messo prima ffdshow Audio Decoder, poi Dscaler.....

    Saluti

  12. #42
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Siiimo
    Ho rifatto tutto da capo e la situazione devo dire e' nettamente migliorata!Ho provato sia ffdshow che dscaler e devo dire che il secondo ha qualcosina in piu'
    In FFDShow Audio lascia attivo solo il codec di default per stream MP3, disabilita l'utilizzo di tutti gli altri formati ed imposta S/PDIF sia per DD che per DTS. Poi riverifica i risultati...!!!

    Un saluto. Leo!

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804
    Citazione Originariamente scritto da Siiimo
    Ho rifatto tutto da capo e la situazione devo dire e' nettamente migliorata!Ho provato sia ffdshow che dscaler e devo dire che il secondo ha qualcosina in piu'....ma devo approfondire infsatti a volte e non capisco perche' con dscaler non sento l'audio....

    Saluti
    Ottimo!

    Sono contento, mi avevi messo i patemi!

    Sulle uscite digitali alterazioni importanti sono come evidenziato da pancomau da attribuire a qualche rielaborazione (non richiesta) da parte di qualche software.

    Ilario.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    Citazione Originariamente scritto da marione61
    realtek o soundmax ??
    se non ricordo male è realtek
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da marione61
    ...anche se inizialmente pensavo che questo DTS connect potesse essere una gran cosa (se usiamo un htpc per migliorare il video, perchè non usarlo anche per migliorare l'audio ?), volevo sapere se è disinseribile o se avendolo sono obbligato ad usarlo...

    Mario

    Ma guarda che il DTS connect non serve a "migliorare" l'audio.

    Il DTS connect serve semplicemente a permettere di trasformare ciò che dovrebbe uscire sulle analogiche in segnale DTS da utilizzare via SPDIF. Questo perchè? Per permettere di sfruttare l'audio multiacanale non DD o DTS, ma tipo EAX dei gioche x esempio, tramite la connessione SPDIF e quindi non dover collegare anche le uscite analogiche.


Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •