|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: Ma esiste Nvidia con HDCP su DVI fanless?
-
26-11-2006, 19:16 #31
Originariamente scritto da Nejiro
Per quanto riguarda la mia esperienza personale con la catena TT VMR9 e FFDShow, trovo le ATI più "razor sharp", mentre le NVidia hanno forse un'immagine più "cinematografica", più morbida. Personalmente la cosa non mi dispiace, tanto che non ho neanche forzato un maggiore effetto sharp con FFDshow.
-
26-11-2006, 20:05 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Tornando alla questione di HDCP presente/HDCP assente, ho constatato che diverse schede Gigabyte sono marchiate Purevideo HD.
Ad esempio questa.
Ora, mi sono letto le specifiche del Purevideo HD ed in specifico questo:
"PureVideo HD include tutte le funzionalità di PureVideo, cui si aggiungono tecnologie avanzate per la riproduzione di film in formato HD DVD e Blu-ray. PureVideo HD è una combinazione di funzioni di accelerazione hardware della decodifica e post-elaborazione di film ad alta definizione, circuiti HDCP e integrazione con i lettori di film HD che offrono la vera qualità cinematografica alla riproduzione di film in formato Blu-Ray e HD DVD sul PC".
A questo punto, se un produttore scrive che una scheda supporta il Purevideo HD, vuol dire che ne segue le specifiche e, nella fattispecie, vuold dire che è dotata del chip di decodifica HDCP. Altrimenti è disonensto.O incompetente.
Inoltre, ad oggi, ci sono news secondo le quali i nuovi chip 7600GT e 7900GT che stanno uscendo sul mercato implementeranno all'interno la decodifica, senza più appoggiarsi al chip esterno della Silicon Image.
Non è che si sta creando confusione tra schede che hanno on board il chip della SI (compatibili quindi HDCP e Purevideo HD)e nuove invece che implementano i nuovi chip Nvidia?!?
-
26-11-2006, 20:29 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Anche se è in francese, qui c'è un test comparativo di 3 schede interessante.
-
27-11-2006, 10:00 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da Marlenio
anche qui c'è: http://www.tdshop.it/negozio.asp?txt...46&IDNegozio=1Ultima modifica di carlobs; 27-11-2006 alle 10:40
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
27-11-2006, 10:45 #35
Originariamente scritto da carlobs
-
27-11-2006, 11:21 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da Marlenio
volevo chiederti.... siccome il mio cavo per il Panny900 è un DVI-HDMI... nella scatola c'è un adattatore per poter usare il vecchio cavo? o devo comprarmi io l'adattatore HDMI-Maschio/DVI-Femmina ?
GrazieUltima modifica di carlobs; 27-11-2006 alle 11:41
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
27-11-2006, 11:32 #37
Originariamente scritto da carlobs
Ciao,
-
27-11-2006, 11:39 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da Marlenio
.....
ho il monitor PC e il panny... quindi mi servono una VGA e una DVI... ovviamente c'è anche l'adattatore DVI-VGA no?
CiaoSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
27-11-2006, 11:58 #39
Originariamente scritto da carlobs
-
27-11-2006, 14:23 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Comprerò il cavo DVI anche per il monitor LCD....
Grazie per le preziose info.Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
30-11-2006, 01:42 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Comunque, se cerchi una skeda HDCP fanless, esiste questa.
-
01-12-2006, 10:41 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Non è in italia, inoltre la GS non supporta l'IVTC e non sarà supportata in futuro da nvidia per quanto riguarda aggiornamenti HD... pare.
Cmq ho preso la ASUS con ventolina che una volta impostata manualmente al 10-12% della valocità (tramite il suo software in dotazione) diventa inudibile... la scheda è piccola, il dissi è micro e quindi non occupa slot adiacenti, ha uscita HDMI HDCP con adattatore DVI in dotazione.
Dopo 2 ore di DVD la temperatura non supera i 52 gradi... per ora sono contento... proverò con carichi superiori.
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
01-12-2006, 10:43 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da Marlenio
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
01-12-2006, 10:51 #44
Originariamente scritto da carlobs
Sul mio invece è molto scarsa... ma tanto a me serve solo l'uscita DVI per il VPR.
-
01-12-2006, 17:09 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Non capisco a che servono gli "enhanced video driver" di asus da installare dopo i driver Nvidia... mi appare la scritta sul desktop "Splendid video ASUS... bla bla bla" se lancio qualsiasi filmato con WMV.... penso che faccia una qualche elaborazione video... se la fa anche in TT lo devo togliere assolutamente (solo che in TT quell'immagine non compare o meglio non riesco a capire se c'è in quanto parte a schermo intero).... sperando che la regolazione delle velocità della ventola rimanga attiva.... hai fatto qualche prova?
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8