Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040

    Ati X1650Pro HDPC ma DVI... e l'audio?


    Come molti anchio ho letto l'articolo delle schedevideo su AF-Digitale, e sono fortemente interessato alla versione AGP ma non sono ancora riuscito a trovarla.
    Magari se in MP mi date qualche link ve ne sarei grato.
    In ogni modo ne ho trovata una in un negozio italiano on-line subito disponibile:
    la ATI Sapphire X1650Pro 256Mb Gddr3 Dvi Avivo Agp8x Lite-retail.

    Buono il costo e nelle caratteristiche è indicato compatibile HDPC, Bluray e HD-DVD... bene direste, ma l'audio?

    La versione recensita sulla rivista è dotata di un connettore per poter fornire l'audio a nuove codifiche (credo), ma per questo modello non si vede nessun conettore.
    Quando possederò un lettore Blu-Ray o (HD-DVD) le codifiche audio da dove passeranno?

    Un saluto e grazie da Fabio

    PS.: Con questa Ati e la dovuta accelerazione Hardware VC1-H264 c'e' la fara la mia vecchia caretta P4-3Ghz?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Da quel che ho capito il connettore spdif in ingresso serve solo alle schede video con connessione hdmi. audio e video vengono multiplexati nella connessione hdmi ed in questo modo al monitor HD-ready arriva anche l'audio digitale spdif insieme al video.

    Se le cose stanno così come ho detto, e non ho detto delle eccessive cacchiate o lasciato parti importanti che ignoro, c'è da dire che questo sistema è pressochè inutile, visto che nessuno che abbia un impianto htpc che si rispetti utilizza le casse integrate della tv ! credo che si possa tranquillamente utilizzare l'uscita della scheda audio per andare direttamente all'ampli digitale, senza dover multiplexare audio e video nella connessione hdmi.

    A meno che anche l'audio non abbia bisogno del chip di sprotezione dei contenuti integrato nelle schede video hdpc ! ma se fosse così, per chi usa ampli e casse esterne ( praticamente tutti ) ???
    Pioneer PDP-LX508D

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da newgroove
    A meno che anche l'audio non abbia bisogno del chip di sprotezione dei contenuti integrato nelle schede video hdpc ! ma se fosse così, per chi usa ampli e casse esterne ( praticamente tutti ) ???
    Più che per l'audio protetto mi domandavo se una semplice uscita SPdif riesca a gestire le nuove codifiche audio.
    Praticamente se dalla mia Terratec Auren Space 7.1 passi il DD-Plus e DTS-HD dall'uscita ottica.
    altro discorso poi è la decodifica che dovranno fare i nuovi SintoAmpli o Pre...

    Tornando sul video... qualcuno sa che CPU ci vuole per far andare il l'ambaradan coadiuvato naturalmente con scheda Video e accelerazione hardware HD?

    Se il mio P4-3Ghz molla la spugna sarà un vero disastro cambiare tutto...

    Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Più che per l'audio protetto mi domandavo se una semplice uscita SPdif riesca a gestire le nuove codifiche audio.
    Praticamente se dalla mia Terratec Auren Space 7.1 passi il DD-Plus e DTS-HD dall'uscita ottica.
    altro discorso poi è la decodifica che dovranno fare i nuovi SintoAmpli o Pre...

    Tornando sul video... qualcuno sa che CPU ci vuole per far andare il l'ambaradan coadiuvato naturalmente con scheda Video e accelerazione hardware HD?

    Se il mio P4-3Ghz molla la spugna sarà un vero disastro cambiare tutto...

    Fabio
    Da quello che so dall'uscita ottica DD-Plus e DTS-HD non passano
    Il senso dell'audio su HDMI é proprio questo: HDMI permette
    di portare sia lo stream codificato (se l'ampli sa fare la decodifica)
    sia quello decodificato in PCM a 8 canali per gli ampli che non sanno
    decodificare i nuovi standard, ma sono comunque dotati di ingressi HDMI.
    Ecco quindi il senso del connettore che deve essere sulla scheda video
    ci vuole un cavetto che vada dentro un altro connettore che deve trtovarsi sulla scheda audio in grado di portare l'audio in alta definizione...

    Non so se esistono giá schede audio che lo fanno a dire il vero...
    Comunque io la trovo una cosa accrochatissima
    Non potrebbero fare delle schede audio-video con l'HDMI?
    Sarebbe la morte sua (di HJDMI intendo ) e si risparmierebbe pure uno slot PCI

    fanoI

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Le attuali versioni di HDMI non permettono ancora il passaggio delle codifiche audio HD che hai citato tu.

    http://www.megalab.it/news.php?id=1208

    http://www.hdmi.org/press/pr/pr_20060622.asp

    http://en.wikipedia.org/wiki/High-De...edia_Interface

    La maggior parte (intendo televisori e DVD player) sono ancora 1.1, ma già si sarebbe parecchio fortunati a trovare periferiche che abbiano in dotazione la 1.2a.

    Le attuali schede video credo che siano dotate al massimo della ver. 1.2.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Bhe se non partano l'audio HD allora possiamo dire che HDMI é abbastanza
    inutile basta DVI HDCP compliant e per l'audio ci tocca per ora rassegnarci
    ad averlo non HD... a meno di non uscire con i 7.1 canali in analogico e farli
    entrare nell'ampli, ma é una cosa che trovo abbastanza ridicola

    fanoI

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Bhe se non partano l'audio HD allora possiamo dire che HDMI é abbastanza
    inutile basta DVI HDCP compliant e per l'audio ci tocca per ora rassegnarci
    ad averlo non HD... a meno di non uscire con i 7.1 canali in analogico e farli
    entrare nell'ampli, ma é una cosa che trovo abbastanza ridicola

    fanoI
    Infatti. E' quello che sostengo io.

    Fino a che la HDMI non sarà arrivata all'ultima versione (e credo che la 1.3 lo sia) e tutte le periferiche non la adottino, sarà del tutto inutile fornirsene.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    Citazione Originariamente scritto da Nidios

    PS.: Con questa Ati e la dovuta accelerazione Hardware VC1-H264 c'e' la fara la mia vecchia caretta P4-3Ghz?
    l'ho appena comprata anch'io: io ho un p4 2.8 GHz e interesserebbe anche a me.
    da quello che ho capito, propenderei per un sì: la tecnologia avivo sembra molto evoluta per qualità e accelerazioni hardware

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Bhe se non partano l'audio HD allora possiamo dire che HDMI é abbastanza
    inutile basta DVI HDCP compliant e per l'audio ci tocca per ora rassegnarci
    ad averlo non HD... a meno di non uscire con i 7.1 canali in analogico e farli
    entrare nell'ampli, ma é una cosa che trovo abbastanza ridicola

    fanoI

    Ho trovato or ora questa new che parla appunto di uno dei primi sinto-ampli con ingressi/uscite HDMI 1.3.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Il senso dell'audio su HDMI é proprio questo: HDMI permette
    di portare sia lo stream codificato (se l'ampli sa fare la decodifica)
    sia quello decodificato in PCM a 8 canali per gli ampli che non sanno
    decodificare i nuovi standard, ma sono comunque dotati di ingressi HDMI.
    Molto strano... mi domando propio come fa una presa HDMI a portare un video in alta risoluzione e 8 canali in PCM.
    Se l'Ampli non decodifica significa che ci sono 9 pin occupati per l'audio: 8 per i canali e 1 per la massa.

    Ma quanti pin ci sono in una HDMI?

    Fabio

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Nidios
    Molto strano... mi domando propio come fa una presa HDMI a portare un video in alta risoluzione e 8 canali in PCM.
    Se l'Ampli non decodifica significa che ci sono 9 pin occupati per l'audio: 8 per i canali e 1 per la massa.

    Ma quanti pin ci sono in una HDMI?

    Fabio
    Ma che stai a di!

    L' HDMI è una connessione digitale seriale ad alta velocità: non ci sono pin per ogni singolo segnale a mo' di presa scart.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Ma che stai a di!

    L' HDMI è una connessione digitale seriale ad alta velocità: non ci sono pin per ogni singolo segnale a mo' di presa scart.
    Ma appunto per questo mi sembrava strano e quindi neanche gli odierni ampli riescono ad accettare il PCM tramite HDMI...

    Fabio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf
    l'ho appena comprata anch'io: io ho un p4 2.8 GHz e interesserebbe anche a me.
    da quello che ho capito, propenderei per un sì: la tecnologia avivo sembra molto evoluta per qualità e accelerazioni hardware
    Scordatelo, ci vuole almeno un P4-945 ( dual core a 3,4Ghz. ) o meglio un qualsiasi Core2Duo ( dall'E6300 in su ) od un Athlon64-X2-4200.

    Non so se l'AGP possa andare bene, i requisiti parlano di Pci Express, pero' sarei curioso anche io di sapere se l'AGP va .......

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Scordatelo, ci vuole almeno un P4-945 ( dual core a 3,4Ghz. ) o meglio un qualsiasi Core2Duo ( dall'E6300 in su ) od un Athlon64-X2-4200.

    Non so se l'AGP possa andare bene, i requisiti parlano di Pci Express, pero' sarei curioso anche io di sapere se l'AGP va .......

    Saluti
    Marco
    non ne sarei sicuro: col mio sistema p4 2.8 e ati x 1650 pro agp e ultimi driver catalyst 6.12, con nero showtime con spuntata l'accelerazione hardware e i demo wmv9 1080p, l'occupazione del processore è sul 35% circa: secondo me può tirare anche l'h264: bisognerebbe provare...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf
    non ne sarei sicuro: col mio sistema p4 2.8 e ati x 1650 pro agp e ultimi driver catalyst 6.12, con nero showtime con spuntata l'accelerazione hardware e i demo wmv9 1080p, l'occupazione del processore è sul 35% circa: secondo me può tirare anche l'h264: bisognerebbe provare...
    Ma con HD-DVD e Blu Ray c'e' pure da decriptare il contenuto protetto ( AACS ), operazione che senza doppia CPU diventa ardua.

    Io con HD-DVD in VC1 ho in media 40% di occupazione cpu con il Core2Duo E6400 che con H264 dicono diventi un 80-85%.

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 27-12-2006 alle 17:04


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •