|
|
Risultati da 121 a 135 di 1708
Discussione: HTPC, aiuto per la guida di ffdshow
-
15-11-2006, 11:22 #121
Originariamente scritto da Mark75
Se il Resize lo sposti da Avisynth a FFDSHOW direttamente, vedrai che il carico della CPU si riduce di molto. I parametri che uso io sono Resize X2, Lanczos X2 (ritengo migliore del 4 e superiore in quanto non mi procura l'effetto Ghost se usi anche il LumaSharpen). In questo modo potresti addirittura provare ad impostare per prima il resize.
ciao,
filTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
21-11-2006, 20:06 #122
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Salve a tutti,volevo chidervi una cosa, il mio problema e' molto semplice, in pratica anche avendo selezionato come decoder Post processing primario fddshow, parte in automatico Nvidia decoders e fddshow nn va.Come posso risolvere? grazie.
Ps.Ovviamente uso Theathertek come player.
Vi allego un'immagine:
|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
21-11-2006, 22:45 #123
Prova a spuntare in file-types di TT .ifo. Inoltre controlla che ffdshow abbia la priorità a default, da quest'ultimo > Codes > info e debug > merit > deve essere ffdshow default.
ciao,
filTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
22-11-2006, 09:35 #124
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 95
Scusate la domanda probabilmente banale.....preso atto che l'ordine ottimale sarebbe effettuare prima il denoise, poi il resize ed infine lo sharpening, come faccio ad impostarlo correttamente su ffdshow? mi spiego meglio...secondo la guida di stealth82, all'inizio si descrive la possibilità di stabilire l'ordine in cui verranno eseguiti i vari filtri attivati, basta cliccare sulle frecce di transizione (alto / basso) presenti a fianco di ciascun filter checkbox...attualmente mi avvalgo del resize & aspect (new size 1280x720 , no aspect ratio correction - lanzcos parameter 4.00) e di avisynth (hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=4,str ength=50,overshoot=7)..
Se agisco sulle frecce di transizione posso quindi fare prima il resize e poi avisynth o viceversa...nell'ambito di avisynth , l'ordine viene stabilito in base all'ordine delle stringhe (scusate le ripetizioni)...per cui, teoricamente, avendo impostato con le frecce di transizione prima resize e poi avisynth, ho necessariamente prima il resize, poi il denoise ed infine lo sharpening...se inverto ho prima il denoise e lo sharpening, ed infine il resize....come faccio ad ottenere l'ordine ottimale di cui all'inizio (denoise, resize,sharpening)? scusate per il casino, ma non mi è riuscito spiegarmi meglio
-
22-11-2006, 09:49 #125
Non penso si possa richiamare due volte Avisynth.
Una soluzione e' fare tutto con Avisynth.
Un esempio qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62373Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-11-2006, 09:51 #126
Hai 2 soluzioni:
1- cancella la striga hqdn3d(2) da avisynth ed usa il Blur&NR con l'equivalente denoise3d HQ; quindi a seguire in ordine > resize in ffdshow > avisynth con LSF;
2- fai fare tutto a avisynth anche il resize con queste stringhe in ordine:
hqdn3d(2)
LanczosResize(1280,720, taps=4)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=50, overshoot=7)
ciao,
filUltima modifica di f_carone; 22-11-2006 alle 10:03
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
22-11-2006, 09:53 #127
oops... Antonio mi ha anticipato .
Volevo chiedere perchè molti usano il LaczosResize con taps=4 e non taps=2;
con taps=4 io ho sempre notato dei doppi bordi ed effetto ghost.
Ho provato anche a migliorare la situazione con le regolazioni dell'offset Luma e croma x/y senza ottenere granchè di meglio del taps=2.
ciao,
filUltima modifica di f_carone; 22-11-2006 alle 09:58
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
22-11-2006, 10:04 #128
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da f_carone
-
22-11-2006, 10:14 #129
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 95
grazie a antonioe fil per la celeri risposte....ho provato a far fare tutto a avisynth, ma perdo completamente la fluidità dell'immagine...dipenderà dalla configurazione dell'htpc (athlon 64 3500 + 512 mb ram)? ...a questo punto l'unica è provare la soluzione n.1 di fil e vedere cosa succede....tap=4 e non =2...probabilmente fil ha ragione nel lamentare la presenza dei doppi bordi, ma credo dipenda anche dal display che si usa e su che materiale si fa il test (scusa l'ignoranza , cos'è l'effetto ghost?
).....
-
22-11-2006, 10:19 #130
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
Ultima modifica di ][NoIsEmAkEr][; 22-11-2006 alle 10:43
|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
24-11-2006, 10:22 #131
Originariamente scritto da f_carone
Ora, a distanza di qualche tempo, i miei ricordi sono vaghi ma non del tutto scomparsi (). Riporto un "modus operandi" della guida di Avisynth per quanto riguarda il resizing:
LanczosResize / Lanczos4Resize
LanczosResize is an alternative to BicubicResize with high values of c about 0.6 ... 0.75 which produces quite strong sharpening.
It usually offers better quality (fewer artifacts) and a sharp image.
Lanczos4Resize (added in v2.55) is closely related to LanczosResize (correct name: Lanczos3Resize). The latter uses 2*3=6 lobes and the former 2*4=8 lobes to do the resizing. The result is that Lanczos4Resize produces sharper images. Especially usefull when upsizing a clip.
Interpolation Tap Size (taps parameter)
"For upsampling (making the image larger), the filter is sized such that the entire equation falls across 4 input samples, making it a 4-tap filter. It doesn't matter how big the output image is going to be - it's still just 4 taps. For downsampling (making the image smaller), the equation is sized so it will fall across 4 *destination* samples, which obviously are spaced at wider intervals than the source samples. So for downsampling by a factor of 2 (making the image half as big), the filter covers 2*4=8 input samples, and thus 8 taps. For 3x downsampling, you need 3*4=12 taps, and so forth.
Thus the total number of taps you need for downsampling is the downsampling ratio times the number of lobes (thus Tx downsampling and LanczoskResize results in T*2*k taps). And practically, one needs to round that up to the next even integer. For upsampling, it's always 4 taps."
Il concetto necessita di essere metabolizzato attentamente. Tieni presente che, come è sempre stato nel nostro caso, l'upsampling era la norma (laddove Avisynth significa molto più del limitato usa che ne facciamo noi, così come ffdshow).
Come ultima cosa volevo solo aggiungere di non dimenticare la dimensione percettiva soggettiva di ognuno di noi ed il differente output a cui è sottoposta, cosicchè determinate combinazioni occhio/display evidenzino in maniera più o meno marcata difetti o sporcature che in altri contesti risultano non esserlo. Se quindi rientri nel primo caso vai di 2
Originariamente scritto da fdistasio
-
24-11-2006, 10:28 #132
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da stealth82
comunque se non ricordo male anche nelle informazioni riportate in ffdshow se non erro c'è scritto che il parametro 4 può portare artefatti
La discussione era questa:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...problema+bordi
-
24-11-2006, 10:33 #133
Originariamente scritto da fdistasio
-
24-11-2006, 10:45 #134
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da stealth82
-
24-11-2006, 10:48 #135
Originariamente scritto da fdistasio
Io, lato ffdshow, l'avevo scritto nella guida:
Resize Parameter: complementare al method utilizzato. Discorso alquanto complesso (se volete farvi una mezza cultura andate qui).
Tramite questo parametro determinate il numero di lobi da impiegare in fase di upscaling. Teoricamente, a maggior numero corrisponderà maggior nitidezza. Tuttavia, il processo a lobi elavati risulta essere alquanto controproducente poichè introduce, quasi subito, effetti collaterali quali ringing e halos. Ecco il motivo per il quale è sempre consigliato demandare il processo di sharpening ad un filtro separato. La buona norma è mantenere un valore compreso tra 2 e 4 (il consumo CPU varierà sensibilmente all'aumentare del valore); meglio 2 (il più bilanciato per consumo/qualità).Ultima modifica di stealth82; 24-11-2006 alle 10:54