Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 114 PrimaPrima ... 4567891011121858108 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1708
  1. #106
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Citazione Originariamente scritto da Bollani73
    ..... stai a vedere che il tanto esaltato LimitedFasterSharpen sia stato solo un meraviglioso abbaglio!!....
    Innanzi tutto premetto che il discorso riguarda solo la differenza degli Sharpen tra quello dell'Avisynt e quello del Resize, escludendo gli altri.
    Per cui non voglio dire che il LimitedFasterSharpen è stato "un'abbaglio", esso è un filtro molto più complesso e agisce su molti parametri, come forza sharpness, il taglio del bianco (overshoot) e altro.., e che comunque è consigliabile usarlo sempre dopo "l'ingrandimento" dell'immagine (resize in up-scaling), e per cui alcuni fenomeni di rinning o "sdoppiatura" del bordo dovrebbero essere un pò più limitati rispetto allo sharpen normale. Questo ovviamente a costo di un maggior uso di CPU.
    La cosa interessante che il "semplice" sharpen del resize riesca a difendersi molto bene e che la differenza netta tra i due non sono riuscito ad evidenzialra, e che addirittura almeno con immagini statiche di riferimento, per me va meglio, oltretutto consumando meno CPU. Per le immagini in movimento, sembra che il Limited evidenzi meno rumore, ma anche il taglio del bianco meno brillante, se qualche volenteroso sia così gentile da condurre qualche breve test in modo da contraddirmi, in quanto "gli abbagli" li posso prendere anch'io.

    Saluti
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 12-10-2006 alle 22:05
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  2. #107
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Domenico esattamente che stringa per il limited hai usato ?
    Che valore/algoritmo di resize hai utilizzato ?
    Con che risoluzione/refresh esci dalla scheda video ?
    Hai utilizzato VMR9 e printscreen ?

    Piu' che altro per mettesmi nelle tue stesse condizioni , se ho tempo ci faccio girare qualche immagine di test.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    se qualche volenteroso sia così gentile da condurre qualche breve test sarei felicissimo di vedere degli snapshot con la differenza con/senza resize

  4. #109
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Le immagini postate, provengono da prove effettuate con il pc casalingo, questi sono i setting.

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Domenico esattamente che stringa per il limited hai usato ?
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=4,str ength=100,overshoot=7)

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Che valore/algoritmo di resize hai utilizzato ?
    Resize & acspet: (Resize =1280x1024; Aspect ratio= nessuna correzione)
    Settings: (Lanczos= Parametro 2; Sharpen Luminanza=2; Sharpen Crominanza=1) [quando ho provato il limited, i parametri dello sharpen li ho azzerati]

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Con che risoluzione/refresh esci dalla scheda video ?
    Hai utilizzato VMR9 e printscreen ?
    1280x1024@75Hz, Overlay e printscreen in formato png.

    Ciao
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 12-10-2006 alle 18:42
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    10
    Ciao, la mia inesperienza, come vedete sono solo al secondo post , non mi porta a fare considerazioni utili per la causa. Continuo a non saper onestamente valutare se ci sono delle effettive differenze con il resize prima o dopo .

    Aspetto la recensione di qualcuno più competente per convincermi dell'una o dell'altra tesi.

    Antonio.

  6. #111
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Innanzitutto ti riporto "un'estratto" dalla guida di sthealt82:

    "...Vi è molta controversia attorno il resizer, circa la sua posizione all'interno della catena di post-processing. Le filosofie spicciole sono 2:

    1. La cosa migliore è pulire, per prima cosa, l'immagine (denoising, sharpening) e successivamente riscalarla in modo tale da impedire l'ingrandimento o l'enfatizzazione di difetti propri del materiale. Si cerca quindi di riscalare una sorgente il più possibile "perfetta".
    2. Applicare filtri di pulizia immagine prima della riscalatura è alquanto inutile se non controproducente. Come precedentemente esposto, lo sharpening interpola un'immagine in modo tale da rendere più marcate le variazioni di contrasto tra pixel adiacenti; all'atto pratico una "morbida" linea curva risulta scalettata se guardata pixel per pixel. Eseguendo l'upscaling dopo tale processo, le scalettature createsi diverrebbero di grandezza proporzionale alla dimensioni originali; l'immagine restituirebbe una sensazione di minor "continuità/morbidezza" globale...."


    Le differenze sul dopo, sono un maggior uso di CPU e minor artefatti, dei filtri nel caso dello Sharpen, per cui personalmente preferisco anteporre i filtri di denoise ed in coda lo sharpen. Poi ognuno gestisce secondo il gradimento personale/consumo CPU.

    Bye
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 14-10-2006 alle 21:35
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  7. #112
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Ho fatto un pò di prove

    Full avisynth sto a circa 55-60%:

    SetMTMode(2, 0)
    MT("HQdn3d (2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)")
    LanczosResize(last.width*2, last.height*2, taps=2)
    MT("converttoyv12()")

    single 40%:
    HQdn3d (2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)
    + resize ffdshow lanczos x2 livello 2

    multi 40%:
    SetMTMode(2, 0)
    MT("HQdn3d (2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)")
    + resize ffdshow lanczos x2 livello 2

    non capisco però come mai sia in single che in multi il consumo cpu è lo stesso
    altra cosa strana, se metto il resize prima di avisynth va a scatti anche se la cpu sta a circa il 70%, bug?
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da Mark75
    Ho fatto un pò di prove...
    ...non capisco però come mai sia in single che in multi il consumo cpu è lo stesso
    altra cosa strana, se metto il resize prima di avisynth va a scatti anche se la cpu sta a circa il 70%, bug?
    Se visualizzi un grafico per CPU vedrai che un thread o uno dei due core è più usato dell'altro, prova a migliorare la situazione iniziando con la seguente stringa:

    setMTmode(5)

    se metti il resize prima di avisynth va a scatti perchè, sempre per il problema di prima, una delle due cpu è satura pur avendo un consumo medio del 70%.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    199
    [QUOTE=DMD]Innanzi tutto premetto che il discorso riguarda solo la differenza degli Sharpen tra quello dell'Avisynt ...

    Ho notato che con ogni tipo di sharpen che utilizzo sia avisynt che altri anche quelli del folder dove si trova Lancos, mi inibisce alcune voci dei menu specie il test video di thx ma anche altri addirittura TT rimane nero anzichè presentare il menu di scelta audio in alcuni altri dvd, per non parlare del fatto che non rispespetta il formato 4/3 ( pulse ad esempio) .
    Insomma per poter utilizzare correttamente i menù devo disabilitare tutti gli sharpner. Inoltre il test del contrasto di THX è tutto bianco senza distinzioni di contrasto usando qualsiasi sharpner.

    Infine ieri ho tolto del tutto ffdshow e vi devo dire che si vede lo stesso bene e senza controindicazioni.

    saluti
    HT: Yamaha, Tannoy d750, Rear in wall, n.2 sub REL strata5, Apple tv4k, Sky Q.
    STEREO: Burmester, MSB, Melco, Transrotor, Accapella, Roon Rock.
    VIDEO: oled Philips, JVC N7, Panasonic bd900, htpc madvr

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Citazione Originariamente scritto da f_carone
    Se visualizzi un grafico per CPU vedrai che un thread o uno dei due core è più usato dell'altro, prova a migliorare la situazione iniziando con la seguente stringa:

    setMTmode(5)

    se metti il resize prima di avisynth va a scatti perchè, sempre per il problema di prima, una delle due cpu è satura pur avendo un consumo medio del 70%.

    ciao,
    fil
    Grazie, appena riesco provo
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  11. #116
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Si, usando SetMTMode(5) la situazione migliora molto, da circa 95%-20% si passa a circa un 80%-35%... migliora ma ancora non ci siamo, io mi aspettavo un fifty fifty del carico.
    Forse però ho capito male il funzionamento, questo potrebbe aiutarmi a capire, che differenza c'è tra scrivere così:

    SetMTMode(5)
    MT("HQdn3d (2)")
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)")
    MT("LanczosResize(last.width*2, last.height*2, taps=2)")
    MT("converttoyv12()")

    e così:
    SetMTMode(5)
    MT("HQdn3d (2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)
    LanczosResize(last.width*2, last.height*2, taps=2)
    converttoyv12()")

    La domanda più precisa è: MT divide il carico di ogni chiamata sui due core o è come se eseguisse due chiamate alla volta??
    TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Perugia
    Messaggi
    142
    Ciao a tutti.
    Dopo la terza formattata sono costretto a chiedervi un aiuto per salvare la mia salute mentale
    Premessa :
    Sbalordito dalla qualità che poteva restituire un HTPC con un modesto Athlon 64 3000+, ho deciso di aggiornare il processore e passare ad un dual core 4200+ scomettendo con me stesso di riuscire a migliorare la mia presente catena video (oppo+Plasma Enancher Pro SDI+Benq 7700 PE),
    non l'avessi mai fatto

    Configurazione Hardware HTPC :
    Scheda madre Asus A8N Sli Deluxe socket 939
    scheda video Asus 6600 GT pci express
    1 giga di ram
    2 Maxtor in Raid 0
    Configurazione software
    In ordine di istallazzione:
    Windows XP SP2
    Driver periferiche: 6.86_nforce_win2kxp_international_whql
    Driver scheda video: 91.47_forceware_winxp2k_international_whql
    XviD-1.1.0-30122005
    DScaler5008
    Avisynth_256
    stealth82's pack
    ffdshow-20051129

    Problemi
    premessa :
    Ho seguito scrupolosamente la guida di stealth82

    1° problema : lanciando un DivX compare a schermo "Script error there is not function named "removedgrain"...."
    unica soluzione da me trovata è sostituire "RemoveGrainSSE3.dll" nei plugin di Avisynth con "RemoveGrainS.dll" dello stealth82's pack
    2° problema : impossibilità di usare la funzione MT con LimitedSharpenFaster, addirittura mi si riavvia il computer

    Vi chiedo umilmente aiuto.
    Un saluto Andrea
    Ultima modifica di andrid; 21-10-2006 alle 13:19

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Fagagna (UD)
    Messaggi
    67

    FFdshow e scheda grafica

    Scusate forse farò una domanda stupida ma cercando in questo tread non sono riuscito a trovare una risposta.
    La premessa è che mi voglio costruire un HTPC e quindi tra i pezzi da comprare stò valutando anche che tipo di scheda grafica prendere. Sono orientato su ATI anche perchè, per la serie 1000, ha implementata la decodifica HW per wmv H264 e Divx. Leggendo le premesse della guida però c'è scritto che se si usa ffdshow automaticamente ci si nega la possibilità di utilizzare l'accelerazione harware e che tutto ricade sul processore, ha senso quindi che vada alla rincorsa di una scheda che permette decodifiche in hardware se poi la devo usare in accopiata con ffdshow?

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da Kira
    ... ha senso quindi che vada alla rincorsa di una scheda che permette decodifiche in hardware se poi la devo usare in accopiata con ffdshow?
    Sia ATI che Nvidia permettono l'accelerazione Hardware dei formati più diffusi, altri produttori, a parte Matrox, non ne vedo, inoltre con ffdshow decodificare materiale HD la vedo dura, ecco che ha senso averla l'accelerazione HW.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #120
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    9

    Buonasera io sono un neofita in questo campo
    da qualche giorno seguendo al guida alla cofigurazione di ffdshow
    stavo tentando di imparare qualcosa per potermi costruire (forse) un htpc
    il mio problema principale è questo :

    se avvio un qualsiasi dvd video sia da mplayer che da altri software per la riproduzione di dvd es. power dvd win dvd
    noto che la cpu non subisce ulteriore carico resta tra i 5-10 %
    e non noto nessuna differeza in termine video ne miglioramenti ne peggioramenti questo mi fa pensare che ffdshow non sia in funzione

    mentre avviando un qualsiasi divx il carico sulla cpu arriva sino al 40%
    e noto un miglioramento nellimmagine

    cosa posso aver sbagliato ?
    non so piu cosa provare

    ringrazio in anticipo


Pagina 8 di 114 PrimaPrima ... 4567891011121858108 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •