Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: HD esterno; consiglio

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.073

    HD esterno; consiglio


    Mi era venuta voglia di prendere un HD esterno da 250 GB (ho visto un laice a euro 119) per metterci i films della mia collezione che vedo di più, così per averli sempre a portata di clic (quello del mouse).
    Siccome è usb 2.0, volevo sapere se incide sulla riproduzione, ossia se un hd esterno mi genere rallentamenti o scatti nella visione.
    Grazie
    Gabriele

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    17
    Io uso abitualmente un HD esterno su USB2 (un 2,5 da 40Gb) senza problemi di riproduzione del contenuto... mi sembra che il transfer rate della USB2 sia più che sufficiente alla riproduzione dei flussi video.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    169
    la usb 2 è sufficientemente veloce....ti dirò di +, io ho 2 lacie da 250gb connessi a un file server della linksys e da li prendo i contenuti. Nessun problema di velocità.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Ne ho uno anch'io (dovrebbe avere all'interno un Seagate) ed è decisamente più silenzioso del precedente Lacie da 160 giga in mio possesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Ho anch'io un laCie 200 GB con usb 2 e lo uso con il player DVD H&B 8620 e funziona perfettamente ............ anzi meglio del lettore ...
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    La velocità di trasferimento dichiarata dello standard USB2 è di 480Mb/sec, più che sufficiente per operazioni di questo genere. Tra l'altro è superiore alla Firewire/iLink/IEE1394, che arriva a 400Mb/sec.

    Vai tranquillo...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    io stavo cercandone uno senza alimentatore esterno, ma ho trovato solo un Samsung da 80Gb, prende l'alimentazione da 2 porte USB....
    qualcuno ne conosce di più capienti?

    ciao
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    65
    io ho un lacie mobile da 80gb, con la usb2 non hai bisogno di prendere alimentazione (anche se su alcuni pc vecchi lo necessita), nessun problema per audio/video testato con mp3 e divx, connesso al portatile.
    TV: SONY X83C - HTPC: i5 NVIDIA GTX960 BD - DVD: Samsung HD950 - Ampli: HT Kenwood+jbl 5.1

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.073
    Grazie a tutti

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    La velocità di trasferimento dichiarata dello standard USB2 è di 480Mb/sec, più che sufficiente per operazioni di questo genere. Tra l'altro è superiore alla Firewire/iLink/IEE1394, che arriva a 400Mb/sec.
    In teoria.... MOLTO in teoria.....
    COnfermo che l'USB 2.0 va benone, ma non si avvicina lontanamente a una FW, a dispetto delle specifiche.
    Ciao, Peter

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    La velocità di trasferimento dichiarata dello standard USB2 è di 480Mb/sec
    ne puoi aprire anche 2 in contemporanea considera che ho tre pc in wireless in rete ho 54Mb/s e il trasferimento dati mi consente di vedere divx senza problemi da una postazione all'altra

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Giusto per concludere ciò che si è detto su HD esterni, concordo sul discorso di Peter "USB Vs. Firewire", e vorrei aggiungere che al posto del Lacie opterei per un Maxtor.
    Ho visto troppi Lacie inchiodarsi (ne ho avuti 4 diversi) per fidarmi ancora ciecamente.
    Mentre dai Maxtor poche sorprese.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Peter
    In teoria.... MOLTO in teoria.....
    COnfermo che l'USB 2.0 va benone, ma non si avvicina lontanamente a una FW, a dispetto delle specifiche.
    Vero. Il sustained rate di trasferimento è più costante e elevato in una Firewire.
    Io intendevo dire che per l'applicazione di cui si parla la USB2 è sufficiente. Io spesso trasferisco un film su un piccolo HD Microdrive da 4G collegato attraverso la USB1.1 e li rivedo sull'HTPC direttamente dal piccolino. Senza problemi di transfer-rate.

    PS: non era un disconoscimento dello standard IEEE1394...
    Ultima modifica di obiwankenobi; 13-04-2006 alle 18:19

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376

    [QUOTE=corobi]....vorrei aggiungere che al posto del Lacie opterei per un Maxtor.
    Ho visto troppi Lacie inchiodarsi (ne ho avuti 4 diversi) per fidarmi ancora ciecamente.
    [QUOTE]


    Come dicevo sopra l'ultima serie da 250 della Lacie (che io sappia non produce hard disk) monta i Seagate che reputo superiori ai Maxtor, se non altro per applicazioni HTPC, essendo più silenziosi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •