Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 47 di 47
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293

    Torno con una nuova domanda.

    Ho notato come il collegamento del PC all'LCD tramite DVI - HDMI sia più problematico del previsto per motivi di risoluzione. Il mio LCD infatti per il computer arriva ad una risoluzione massima di 1024x768, inoltre si vede uno schifo e crea non pochi problemi ai colori (merito della x200 integrata mi sa...)

    Una GPU con HDMI risolverebbe questo problema? Otterrei un segnale "pulito" a 1336x768 senza mille battimenti con power strip e simili?

    Edit.
    Con "si vede uno schifo" intendo dire che un DVD sulla x360 collegata in scart (la cosa peggiore che esiste) si vede molto meglio di un DVD riprodotto su PC collegato con DVI-HDMI. Tutti i filmati riprodotti da PC creano degli artefatti enormi, e linee orizzontali. Che sia solo colpa della GPU integrata?

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    293

    La 1600 non ha risolto il problema, o almeno lo ha risolto solo in parte.

    Il Cineos, limitato a 1024x768 per la connssione da PC, continua a creare problemi ad altre risoluzioni. Non capisco come faccia a capire che è un segnale da un PC, soprattutto ora che arriva tramite HDMI.

    In compenso il vantaggio è che nella sceda è incluso un piccolo cavo, col quale sono riuscito a collegare lo S/PDIF out della mobo, alla GPU. In questo modo l'audio arriva al televisore, che lo converte in analogico e lo manda all'ampli. Soluzione migliore della scheda audio integrata sulla mobo, oltre al fatto che ora posso regolare il volume del PC tramite il telecomando del televisore.
    Se avete un Ampli con HDMI questa soluzione diventerebbe probabilmente perfetta.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •