Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 51 di 74 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 765 di 1096
  1. #751
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da ariandax
    Che senso ha avuto dotare il mini di un'ulteriore uscita se di fatto non apporta alcuna miglioria?
    Salvo che io mi sia perso qualcosa...
    Ti sei perso il fatto che il mini adesso ha una minidvi + una minidisplayport, il che può significare due uscite video separate....
    Una delle due potrebbe ad esempio pilotare un piccolo display da usare per le info su tracce audio in riproduzione a plasma spento....

    Non è esattamente un particolare da sottovalutare...
    Se poi arrivasse il supporto all'audio HD, allora, tanto meglio...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #752
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Aspettando l'audio sul DP

    Buongiorno,

    ieri sera ho fatto qualche test e ricerche per vedere come eventualmente portare l'audio verso la TV (partendo sempre dal fatto che l'uscita jack del mac mini è occupata dal cavo toslink verso l'ampli).

    Soluzione 1) togliere manualmente il cavo toslink e mettere il cavo jack-macmini/rca-lcd.

    Soluzione che funziona ed economica: il suono arriva tranquillamente sulla porta PC dell'LCD. Tutto perfetto.

    Cons: due palle a stare li a staccare e riattaccare cavi...spesso non facilmente raggiungibili.

    ***
    Soluzione 2) chiavetta USB sound card cinese da 1,5 euro (da ebay).
    Siccome il mio secondo monitor (pure lui) voleva un po' di audio, avevo comprato quest'oggettino cinese per provare...
    Il suono è semplicemente orrido.
    Per chi fosse interessato, vendo carta suono USB a 0.75 euro.
    ***

    Soluzione 3) trasferire il suono dall'ampli al tv (possibilmente ad ampli spento). Ho provato ma per me non funziona.
    ***

    Soluzione 4) usare un DAC USB che non costi molto (sotto i 50/60 euro).
    Alcuni esempi visti su forum quali head-FI e altri…:

    1) "HOTAUDIO DAC DESTROYER" USB HEADPHONE AMP AMPLIFIER (su ebay) a 50$ + spese trasporto.
    http://www.hotaudio.com/zen-cart/index.php
    3) Behringer UCA202 (37€)
    2) Musiland LILO III (50$)
    4) Creative X-fi Xmod USB (60$)
    3) Super Pro DAC707 (110-120$)

    Soluzione 5) Semplici USB Sound Cards (DA ma anche AD in alcuni casi) spesa tra i 20/40 euro.

    Esempi:

    1) USB 2.0 Audio Adapter (10£)
    http://www.lindy.co.uk/usb-2-audio-adapter/42961.html

    2) Turtle beach DAC/USB sound card (29$): Laptop Sound Card - Audio Advantage Micro
    Questa è una sound card usb piu’ seria. Su MAC pero’ non funzionano alcune cosette che invece funzionano su pc quali:

    • Dolby Digital / DTS
    • Software fornito.
    • 3D effects capabilities

    3) Terratec Aureon Dual USB (20euro)

    http://www.ldlc.com/critiques/PB0007...-dual-usb.html

    4) Griffin Technology iMic2 (40 euro)


    Come detto poc'anzi, oltre all’LCD ho anche un secondo monitor che cerca disperatamente l’audio; pensavo di usare per il monitor una chiavetta usb da 20 euro sperando che sta volta funzioni.
    E forse per l’LCD, faccio a mano lo switch dei cavi anche perché sono fiducioso che con il prossimo arrivo dello SNOW LEAOPARD, prima o poi il suono con il DisplayPort arrivi.

    Saluti.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  3. #753
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da BARXO

    Non è esattamente un particolare da sottovalutare...
    Se poi arrivasse il supporto all'audio HD, allora, tanto meglio...

    Perdonami, ma non riesco a condividere con te il pensiero.
    Se parliamo di utilità relativa qualunque cosa la ha, pure l'aver aggiunto una ulteriore porta usb, ma su una scala di importanza (sempre imho), prima avrei aggiunto il supporto audio alle uscite (anche se non hd) e dopo avrei pensato ad una seconda uscita video...tra l'altro per un mini display. Questo il mio parere...

  4. #754
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Bilancio Personale Mini Display senza suono...

    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Buongiorno,

    ieri sera ho fatto qualche test e ricerche per vedere come eventualmente portare l'audio verso la TV (partendo sempre dal fatto che l'uscita jack del mac mini è occupata dal cavo toslink verso l'ampli)....

    3) Terratec Aureon Dual USB (20euro)

    http://www.ldlc.com/critiques/PB0007...-dual-usb.html
    Per chiudere sull'argomento, ho appena ordinato questa carta suono usb (da Amazon.fr)

    http://www.terratec.net/en/products/..._USB_9842.html

    Se funziona bene come spero, ne prendero' una seconda per l'audio del monitor.

    Quindi, per riassumere, 'sta storia del mini Display senza audio mi è costata ben 20,89 euro x 2 (x monitor e x LCD) (almeno i 2cavetti jack/RCA li avevo già) e un po' di tempo per capire bene la soluzione...



    Saluti.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  5. #755
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Per chiudere sull'argomento, ho appena ordinato questa carta suono usb (da Amazon.fr)

    http://www.terratec.net/en/products/..._USB_9842.html


    Saluti.

    ciao, nelle info leggo: Optical digital stereo output.

    vuole dire che se pur collegato ad un amplificatore che gestisce dolby/dts, non si avranno cmq le suddette codifiche audio?
    d.

  6. #756
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Non è detto, occorre provare....
    Comunque direi che sia probabile, vista l'esistenza di quest'altra scheda...
    http://www.terratec.net/en/products/...n_en_3232.html
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #757
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Credo anche io che il dolby non esca da questa chiavetta più economica.

    Provero', dovrebbe arrivare lunedi.

    Ma comunque per il dolby ho già l'uscita ottica verso l'ampli. A me non serviva spendere di piu'.

    Saluti,

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  8. #758
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    i.

    Ma comunque per il dolby ho già l'uscita ottica verso l'ampli. A me non serviva spendere di piu'.

    Paolo

    hai ragione, dimenticavo rimanesse l'uscita digitale...allora in effetti cosi si risolve il problema. Per 20 euro hai fatto un affare secondo me.

  9. #759
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487

    ottimo anche questo articolo, ma delle info sembra che supporti solo win

  10. #760
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    21
    Avete letto delle novità di Snow Leopard?? A quanto pare tutti i nostri problemi (scarsa fluidità nei 1080p) finiranno, perchè Quicktime X supporterà finalmente l'ACCELERAZIONE HARDWARE per gli h.264 e la 9400 è pienamente compatibile....

    @fr0ferr1
    Io per il tuo problema uso una ottima "Griffin iMic II", cioè una compatta ma discreta scheda audio usb esterna.
    Per switchare da un output all'altro uso il programma gratuito Soundsource dei Rogue Amoeba.

  11. #761
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Speriamo....
    Le aspettative sono alte, le possibilità esistono, vedremo...
    Al momento la GPU della 9400 è sfruttata sotto linux con il progetto di XBMC, ma niente sul versante win-mac...
    Di QTX francamente spaventa la storica chiusura mentale di Apple sul supporto ai formati più diffusi, vedi mkv adesso o avi nel passato, oppure su quelli più particolari, tipo m2ts o vob...

    Per adesso con QT è sempre stato picche, speriamo bene, ma sono un po' prevenuto...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #762
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Speriamo....

    Al momento la GPU della 9400 è sfruttata sotto linux con il progetto di XBMC, ma niente sul versante win-mac...
    io sapevo che la 9400 supportasse pienamente la codifica dei materiali hd, con conseguente sgravio della cpu...parlo di win ovviamente. ed il tutto con i piu comuni player, mediaplayer compreso.
    se il nuovo os risolvesse pure sto discorso della codifica sarebbe davvero il top
    Ultima modifica di ariandax; 13-06-2009 alle 23:25

  13. #763
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    9
    E' vero, anche con windows si sfrutta già l'accelerazione della gpu per riprodurre i filmati. Io ho il macbook aluminium (stesso hardware del nuovo mini) e uso winXP con mpc-HC per vedere gli mkv così da sgravare la cpu e di conseguenza ottenere temperature molto più basse (cosa non trascurabile soprattutto in estate). Non vedo l'ora che esca snow leopard per "definestrizzare" il mio mac

  14. #764
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    ho deciso, grazie ai vs consigli di fare la prova.....
    ho la possibilità di prendere ad un ottimo prezzo un mini di qualche anno:

    Intel Core Duo a 1.83 GHz
    512 Mb di memoria RAM (massima 2 Gb)
    Disco rigido Serial ATA da 80 Gb
    CD-RW / DVD-R DL 8x
    Intel GMA 950 con 64 Mb
    Airport Extreme 54 Mbit, Bluetooth 2.0 + EDR
    USB 2.0, Firewire 400, 10/100/1000 Mbit

    Poi se l'esperimento andrà bene, e se necessario (per questo chiedo vs consiglio) prenderò il nuovo.
    Vi chiederei la seguente, con la configurazione di cui sopra posso apportare solo modifiche in termini di ram (max 2 gb) e hd mettendone uno piu capiente e a 7200.
    secondo voi per un utilizzo con filmati hd (mkv o simili) , e quindi senza la 9400m che insieme a snow leo supporterà lo sgravio della cpu, la differenza con la configurazione di cui soprà è pesante? in sostanza, in termini percentuali con la mia configrazione quanto viene impiegata la cpu?
    unico dubbio
    d.
    Ultima modifica di ariandax; 15-06-2009 alle 11:53

  15. #765
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da ariandax

    Intel Core Duo a 1.83 GHz
    512 Mb di memoria RAM (massima 2 Gb)

    Vi chiederei la seguente, con la configurazione di cui sopra posso apportare solo modifiche in termini di ram (max 2 gb) e hd mettendone uno piu capiente e a 7200.
    secondo voi per un utilizzo con filmati hd (mkv o simili) , e quindi senza la 9400m che insieme a snow leo supporterà lo sgravio della cpu, la differenza con la configurazione di cui soprà è pesante? in sostanza, in termini percentuali con la mia configrazione quanto viene impiegata la cpu?
    Innanzitutto lascia perdere le illazioni sulla 9400 e sul suo supporto in snow leo....
    Quando arriverà capiremo le vere potenzialità e più che altro cosa mamma apple avrà ritenuto giusto regalare...
    Tutto questo lo dico senza rancore, ma con la consapevolezza che QTX difficilmente sarà universale come altri lettori...
    Se poi il supporto a openCL verrà sfruttato da plex & Co. tanto bene, ma ne passerà di acqua sotto ai ponti...

    Fino ad allora dovrai accontentarti della decodifica software, e con un core duo (dovrebbe essere la 1a generazione) non avrai problemi sul 720p, mentre leggerai senza scatti filmati a 1080p, ma non sempre...
    Dipende dal bitrate, ma non solo, anche numero di ref frames, etc.
    La cpu sul mio 1.83 core 2 duo è sui 70/200 con materiale 720p, ed in linea di massima sui 110-130/200 con 1080p codificato ad hoc...
    Su alcuni 1080p la cpu non basta, ed arrivano gli scatti...

    Riguardo a questo, anche sul nuovo modello credo che per essere totalmente al sicuro occorre la config a 2,23 ma magari mi sbaglio e la 2.00 Ghz è sufficiente...

    RAM ed hd fanno poca differenza sulla potenza di decodifica, ma male non fanno per avere un sistema più reattivo in generale...

    Buon acquisto.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 51 di 74 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •