Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 49 di 74 PrimaPrima ... 3945464748495051525359 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 735 di 1096
  1. #721
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487

    ciao a tutti, mi sono sciroppato (piacevolmente) tutte le pagine di questo ottimo 3d, che mi ha aperto gli occhi su parecchie cose.
    Vi spiego un attimo la mia richiesta.
    Sono passato felicemente a mac in ufficio (imac 2.66), vorrei fare altrettanto a casa. Al momento però ho un sistema ht dove ho speso parecchio: Sony
    vaio xl-202 (mediacenter) con lettore bd integrato, ed al quale ho fatto diversi upgrade (già costava un botto originale ). processore c2d 2.66, 4 gb di ram, 3 hd (2x 250 gb + 1 x 500 gb), scheda video nv 8400 gs (con ultimo core), più altre cosette.

    dopo la lunga premessa, la domanda...se volessi passare ad un mac mini, quale sarebbero le cose negative alle quali andrei incontro? Parlo di utilizzo media center quindi casalingo. Per ciò che concerne gli os, ormai ne ho compresi pro e contro. Il mio dubbio verte su capienza hd, necessità di comprare l'ultimo modello con una vga NON integrata, e sopratuttu su un os non ancora molto maturo per un utilizzo ludico...
    Spero di non essermi dilungato (o essere andato ot), ma la premessa credo fosse utile.
    grazie in anticipo
    Ultima modifica di ariandax; 09-06-2009 alle 17:31

  2. #722
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Principalmente l'impossibilità di usufruire dei Blu-ray, se non in emulazione Windows.

  3. #723
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Beh, ma allora non hai letto troppo bene il 3d, no?

    A parte gli scherzi, provo a rispondere io, che già da un po' di mesi sono alle prese con il mini per utilizzo soprattutto multimediale....

    PRO:
    1) OSX....Solo per il fatto di non dover combattere in continuazione con librerie mancanti, virus, crack system inaspettati, settaggi infiniti, la soluzione mac è assolutamente preferibile a mediacenter basati su win...
    2) miniaturizzazione e silenziosità del mini....Se sei abituato alle ventole di una qualsiasi tower pc, rimarrai sbigottito dalla totale assenza di rumore del piccoletto, in quasi la totalità delle condizioni di utilizzo...
    Guardando un film HD per due ore con CPU al 140% la ventola si smuove un po', ma parliamo di pochi dB....
    HD di serie praticamente morto, lettore ottico leggermente rumoroso.
    3) Relativa semplicità di utilizzo...Tenendo conto che i vari plex o XBMC sono ancora in stadio di sviluppo beta, un po' di regolazioni e prove ti toccheranno lo stesso, ma niente di paragonabile al mondo HTPC
    (Fatti un giro nella sezione del forum e ti passerà la voglia, sul serio)

    CONTRO:
    1) Se si mira ad una customizzazione estrema, il mini potrebbe perdere il proprio concetto iniziale, di oggetto miniaturizzato...
    Per darti un idea, il mio hd esterno da 1TB è quasi più grande del mini stesso....
    Per mantenere le dimensioni, o ti fai bastare un hd interno da 320GB (come quello che ho sul mio) oppure vai di NAS da remoto....
    2) bluray e formati audio HD...Riguardo al bluray il supporto ufficiale potrebbe arrivare in qualsiasi momento (anche se ne dubito fortemente) ed in ogni caso puoi fare come me, ed usare win con anydvdhd....
    Per i formati audio hd niente da fare sui vecchi mini con uscita spdif (impossibile a livello hardware) mentre sui nuovi potrebbe anche arrivare un giorno che apple dovesse introdurre il supporto ufficiale per l'audio su displayport, possibile in teoria....
    3) Se sei uno smanettone, vai su win...Apple è molto chiusa a livello customizzazione, potresti rimanere deluso dalle poche opzioni...
    Giusto per darti un idea, il mondo apple non ha niente di paragonabile ai driver della scheda video, oppure alla marea di funzioni e parametri offerti da pannelli come ffdshow o avisinth....

    Apple=Vai alla grande ma ti accontenti di quello che dico io...
    Win=In teoria puoi fare tutto, ma good night and good luck.....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  4. #724
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Grazie Barxo.
    La sintesi è una gran dote!
    Ciao
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  5. #725
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    ciao e grazie delle risposte...davvero esaurienti.
    @obiwan: per il supporto bd purtroppo era messo nel conto. davvero incomprensibile la scelta di apple...
    @Barxo, grazie per la risposta precisa.
    Riguardo il resto, come dicevo su ho preso un mac per l'ufficio, mi sono reso conto che si smanetta poco o nulla, ma va benissimo cosi.
    Per l'utilizzo a lavoro sono costretto ad usare fusion per virtualizzare un maledetto gestionale che gira solo su win. Quindi a casa vorrei evitare il piu possibile windows. Ergo, se cambio lo faccio in toto.
    Tempo fa provai un imac 24 per casa da collegare ad un plasma 58...come detto prima da obiwan, lo schermo del mac non si spegne del tutto...quindi la palla passa al piccolo mini...
    potrei prendere il nuovo con scheda video dedicata e mettere un hd molto capiente, poi prenderei un hd figo (quello che hai preso tu wd che si auto spegne). Insomma, un modo si trova.
    il mio dubbio era proprio l'usabilità come media center, sta cosa dei bd mi rode parecchio, anche se gli mkv sono comunque utilizzabili...
    boh, grazie davvero della gentilezza, devo capire un attimo

  6. #726
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Da qualche parte ho letto che core audio non modifica automaticamente la frequenza di campionamento della scheda audio, che rimane sempre impostata sul valore indicato nei default. A me non interessa più di tanto perché io col mini riproduco solo CD, però mi sembra una difetto grave di Mac OS, in quanto provoca degrado dovuto al ricampionamento. Qualcuno ha approfondito l'argomento?

  7. #727
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    2
    Salve a tutti
    Da un pò di giorni sto facendo delle prove per capire la strada da intraprendere verso quello che sarà, o un HTPC, o un HTMAC.
    Possiedo un iMac 24" 2.80 ghz e ho installato, tramite bootcamp, Vista con Mediaportal.
    Ho inoltre scaricato la versione di prova di coreavc per testare un pò di filmati in h264 con MP.
    Devo dire che nel confronto tra Plex/XBMC e Mediaportal, a livello di qualità di immagine (su un pioneer 4280) la soluzione windows mi sembra nettamente migliore.
    Nello specifico, con i player Plex/XBMC (provando tutte le soluzioni di upscaling possibili) noto comunque delle quadrettature sull'immagine abbastanza evidenti, cosa che con coreavc e mediaportal non risulta.
    Questo mi porta a propendere per la scelta Win, anche se mi piacerebbe poter arrivare alla stessa qualità di immagine con OSX.
    Qualche suggerimento?

  8. #728
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Da qualche parte ho letto che core audio non modifica automaticamente la frequenza di campionamento della scheda audio, che rimane sempre impostata sul valore indicato nei default.
    Qualcuno ha approfondito l'argomento?
    Non più di tanto...
    La frequenza di aggiornamento la puoi vedere nel pannello che trovi in applicazioni/utility/configurazione MIDI audio....

    [/URL]" target="_blank">

    Come formato puoi scegliere 44100, 48000 o 96000, 16, 20 o 24 bit...(questo con uscita audio integrata, con moduli diversi come un Apogee, magari il discorso cambia, puoi provare)
    Plex o xbmc provvedono autonomamente a settare la freq giusta, (se è impostato a 44100 e si fa partire plex, la freq passa a 48000 visionando un film con AC3, per l'audio non ho controllato) mentre il system o QT stesso non mi pare lo facciano, ma non ho ben approfondito l'argomento...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #729
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    ricordo male o esistono degli adattatori mini dvi (mac) /hdmi (plasma)? Mi pare di averli usati per l'imac, ma poi venduti insieme a quest'ultimo...
    d.

  10. #730
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da sulaco1971
    Devo dire che nel confronto tra Plex/XBMC e Mediaportal, a livello di qualità di immagine (su un pioneer 4280) la soluzione windows mi sembra nettamente migliore.
    Devo dire che non ho mai installato bootcamp sul mini, sarebbe da provare....

    Citazione Originariamente scritto da sulaco1971
    Nello specifico, con i player Plex/XBMC (provando tutte le soluzioni di upscaling possibili) noto comunque delle quadrettature sull'immagine abbastanza evidenti, cosa che con coreavc e mediaportal non risulta.
    Questo mi porta a propendere per la scelta Win, anche se mi piacerebbe poter arrivare alla stessa qualità di immagine con OSX.
    Qualche suggerimento?
    Allora, diciamo che squadrettature evidentissime non ne noto, perlomeno su materiale HD nativo, quindi m2ts non ricompressi....

    Sui dvd o materiale SD in genere o HD ricodificato si notano ogni tanto dei macroblocking sulle scene scure, ma francamente ci sono anche con dvdplayer o QTplayer o VLC....

    Sei sicuro di aver provato tutte le soluzioni di upscaling?
    Te lo dico perchè lo credevo anch'io, poi mi sono accorto che l'upscaling di default è disattivato, e va attivato scegliendo tra sempre e solo per materiale SD....
    Poi, ma solo a quel punto, si può scegliere tra bilinear, bicubic, lanczos...
    Altra funzione scoperta da pochissimo è l'uso di REAL FULL SCREEN MODE, settabile con plex aperto in modalità finestra, andando su advanced settings...
    Io ho notato benefici più con tale funzione che con l'upscaling, che tengo sempre disattivato...
    Tra l'altro tale funzione impedisce ai vari messaggi di osx di invadere la visione...A me risultava particolarmente fastidioso il messaggio di collegamento interrotto che veniva visualizzato allo standby della tastiera bluetooth...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  11. #731
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    425
    mi intrometto nella discussione in quanto sono un utente mac da svariati anni. Una domanda per gli esperti! ..Premetto che il 3d l'ho letto , quindi, volendo fornire di una stazione multimediale il mio impianto, tra il nuovo macmini (configurato server dlna) con hd esterno di 1gb collegato ed un nas collegato alla ps3, in termini di consumi energetici e praticita' di utilizzo, cosa sarebbe da preferire? Scusate per la domanda fuori dagli schemi e forse un po' ot, ma se ho sbagliato sezione posso ritirare il tutto..grazie
    TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch

  12. #732
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    .....Plex o xbmc provvedono autonomamente a settare la freq giusta, (se è impostato a 44100 e si fa partire plex, la freq passa a 48000 visionando un film con AC3, per l'audio non ho controllato) mentre il system o QT stesso non mi pare lo facciano...
    Io ho provato con iTunes. Se riproduco un file in alta risoluzione, il campionamento specificato nella configurazione MIDI audio non cambia. Il che è antipatico.

    Con plex non saprei, perché non gira su Tiger. Non escludo nemmeno che ci siano differenze fra Tiger e Leopard, visto che il core audio è stato migliorato.

  13. #733
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    2
    Ti ringrazio per le preziose informazioni
    Stasera appena rientrerò a casa proverò subito REAL FULL SCREEN MODE..

  14. #734
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Bootcamp

    Buongiorno,

    parlando di bootcamp, volevo prendere una licenza windows su ebay.

    Mi pare di capire che ci sono delle versioni incompatibili con mac (tipo XP professional).

    Qualcuno puo' consigliare una versione che vada bene e che costi poco

    Grazie mille.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  15. #735
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Con plex non saprei, perché non gira su Tiger. Non escludo nemmeno che ci siano differenze fra Tiger e Leopard, visto che il core audio è stato migliorato.
    Plex cambia autonomamente il samplerate, probabilmente con uno script o similare che si interfaccia con il pannello audio-midi setup...

    Itunes purtroppo no, ho fatto una ricerca ed esistono moltissime richieste a riguardo, non ancora risolte...
    Un metodo potrebbe essere sviluppare uno script che legga il sample rate del brano in ascolto e cambi i settagi sul pannello in automatico....
    sembra però che effettivamente occorra poi un restart di itunes per usufruire dei nuovi settaggi...Insomma un po' una rogna...

    Nel frattempo ho trovato un metodo di semi automatismo, sviluppato su questo sito....

    http://www.computeraudiophile.com/Se...-CA-SampleRate

    In pratica scaricando questa piccola app e posizionandola sul dock, si ha il pannello audiomidi a portata di click...
    Credo si tratti di un piccolo script, che appunto da la possibilità di settare la freq di campionamento in uscita, applicando poi un restart automatico ad itunes....
    In attesa di un processo completamente automatico, magari di itunes stesso....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 49 di 74 PrimaPrima ... 3945464748495051525359 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •