Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 74 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 1096
  1. #691
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Non ci sono incompatibilità.
    Diciamo che un HD formattato in NTFS potrebbe non essere gestito appieno da OSX (questioni sottili di GUID e permessi): ma nel 99% dei casi puoi adoperarlo.
    Un HD formattato FAT32 va benissimo.
    Per usare un HD formattato HPFS (OSX) su PC devi invece acquistare e installare sul PC un apposito driver software.

  2. #692
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Gentilissimo e chiaro. Grazie mille.

    E allora per concludere: credo che per il back up dell'HD Western Digital - My Book Studio Edition Studio 1 TB in 3.5" affianchero' il fratellino:
    Western Digital - My Passport Studio Firewire 800 - Disque Dur Externe - 500 Go in 2.5"...

    Ancora grazie.

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  3. #693
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ah dimenticavo di precisare (immagino non ce ne sia bisogno, ma non si sa mai) che naturalmente il filesystem FAT32 non gestisce file singoli più grandi di 4GB.

  4. #694
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    E se tu fossi al posto mio cosa opteresti? NTFS, FAT32 o HPFS? La 1, la 2 o la busta n. 3?

    Io a naso mi butterei sulla 3 considerando primario il mac mini (il pc portatile è quello del lavoro e un giorno credo che passero' ad un mac book personale). Pero' non ho ancora approfondito quanto mi hai detto.

    Grazie.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  5. #695
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    FAT32 è preistoria...
    Usarlo poi per contenuti multimediali, con file che possono raggiungere anche 30 GB è impossibile...
    Per le mie esperienze personali con mac, NTFS è sempre compatibile in lettura, ma di solito da problemi in scrittura...
    Dai un'occhiata....
    http://www.comefarea.it/vitadigitale/ntfsmac/

    Io ti consiglio HFS+, e giusto in caso di necessità, traferire i file in rete con il pc...
    Non sono esperto, ma da quello che ne so, il protocollo SMB dovrebbe essere quello giusto per reti ibride mac/pc....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #696
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    File Systems

    Ciao a tutti,

    la lettura consigliata su
    http://www.comefarea.it/vitadigitale/ntfsmac/

    è stata utilissima e completa.

    Per me, la soluzione è HFS+ da affiancare a MacDrive 7 (l'8 sta per uscire) per poter leggere e scrivere anche su PC.
    Mi pare che la soluzione MacDrive non sia ideale solo per il prezzo: 50$ per un pc o 60$ per 2 pc...ma su ebay si puo' risparmiare qualcosa.

    Stasera; poi, provo la soluzione della rete tra mac e pc...sperando che il pc dell'ufficio mi permetta di farlo.

    Grazie ancora per i consigli.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  7. #697
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Ciao a tutti,

    la lettura consigliata su
    http://www.comefarea.it/vitadigitale/ntfsmac/

    è stata utilissima e completa.
    Confermo la facilità d utilizzo e l'efficacia del Paragon NTFS, è veramente molto utile se si utlizzano anche sporadicamente dischi formattati in NTFS, la scrittura e la lettura sono praticamente senza ralentamenti o errori.
    Un ottimo prodotto ...
    Lcd:Sam40a856-game:wii&ps3-Player:Medley500

  8. #698
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    33

    SwitchresX

    Una domanda per chi utilizza SwitchresX ... come si fanno ad eliminare dal menù della barra di stato le risoluzioni con il punto esclamativo ???? Si può fare o si devono per forza tenere????
    grazie
    Lcd:Sam40a856-game:wii&ps3-Player:Medley500

  9. #699
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da dibla
    Confermo la facilità d utilizzo e l'efficacia del Paragon NTFS...
    Grazie per questo "rigiro d'esperienza" come dicono i francesi.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  10. #700
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Mac Mini: stoccaggio e back up

    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    E allora per concludere: credo che per il back up dell'HD Western Digital - My Book Studio Edition Studio 1 TB in 3.5" affianchero' il fratellino:
    Western Digital - My Passport Studio Firewire 800 - Disque Dur Externe - 500 Go in 2.5"...
    Buongiorno,

    mi è arrivato l'HD WD My Book Studio Edition Studio 1 TB in 3.5".

    Lo sto usando da un paio di giorni dopo averci trasferito la libreria Itunes e i film.
    Confermo quanto anticipato: funzionale e silenzioso. L'ho sistemato dietro la via centrale e cosi' non si vede e non si sente.

    Tra l'altro segnalo che il mio problema di ground loop che avevo con il Dac Apogee Duet si è quasi risolto. Adesso il Duet è collegato al FW del WD e non piu' al FW del mac mini. Credo cio' sia dovuto al fatto che la spina del WD non abbia la massa. Ad ogni modo, da ieri ho tolto l'isolatore di massa che avevo tra Dac e Ampli. Il ronzio è percettibile mettendo il volume a livelli massimi.

    Ed infine, per il back up credo che scegliero' non il My Passport in FW ma piuttosto un disco sempre da 2.5 ma con connessioni eSata (per la rapidità del back up) e usb per portarsi musica e film in giro col pc portatile (che il FW non ce l'ha).
    Tra l'altro mi pare di capire che pure i macbooook stiano per abbandonare il FW...

    Cari saluti,

    Paolo
    Ultima modifica di fr0ferr1; 03-06-2009 alle 12:55
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  11. #701
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    mi è arrivato l'HD WD My Book Studio Edition Studio 1 TB in 3.5".

    Lo sto usando da un paio di giorni dopo averci trasferito la libreria Itunes e i film.
    Confermo quanto anticipato: funzionale e silenzioso. L'ho sistemato dietro la via centrale e cosi' non si vede e non si sente.
    Bene, sono molto contento che il mio consiglio sia stato seguito....
    anch'io sono molto soddisfatto del MyBook....
    L'unica cosa, ti andrebbe di controllare se tramite FW riesci a collegare un altro HD in cascata?
    Ho provato con un altro piccolo HD FW che ho, ma collegandolo alla seconda FW del My Book non viene montato sulla scrivania....
    Siccome dovrebbe funzionare, non capisco se è un problema del My Book o dell'altro hd....

    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Ed infine, per il back up credo che scegliero' non il My Passport in FW ma piuttosto un disco sempre da 2.5 ma con connessioni eSata (per la rapidità del back up) e usb per portarsi musica e film in giro col pc portatile (che il FW non ce l'ha).
    Ottima idea...Quindi andresti dal MyBook al disco di backup via esata?
    Sei sicuro però che potrai sfruttare la connessione esata dal MyBook in contemporanea col FW?Fammi sapere.

    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1

    Tra l'altro mi pare di capire che pure i macbooook stiano per abbandonare il FW...
    Purtroppo è proprio così, il nuovo macbook non ha più FW, davvero un grosso handicap, tenendo conto che non ha neanche una esata...
    Ogni tanto Apple mi delude un po'....Vabbè.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #702
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Bene, sono molto contento che il mio consiglio sia stato seguito....
    Eh, grazie a te!

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    L'unica cosa, ti andrebbe di controllare se tramite FW riesci a collegare un altro HD in cascata?
    Se riesco ad avere da qualcuno un secondo HD in FW provo e ti faccio sapere.

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Ottima idea...Quindi andresti dal MyBook al disco di backup via esata?
    Sei sicuro però che potrai sfruttare la connessione esata dal MyBook in contemporanea col FW?Fammi sapere.
    Bah, per me era quello l'obiettivo ma effettivamente hai ragione: devo prima verificare se la cosa è possibile. Faccio un giro sul sito della WD... o altri e ti faccio sapere.

    Grazie a te...

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  13. #703
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    eSata links tra due HD

    Non ho avuto il tempo di leggere in profondità ma mi pare che qui c'è esattamente un problema per la connessione di 2 WD My Book in eSATA...

    (da approfondire...)

    http://forums.storagereview.net/lofi...hp/t27446.html
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  14. #704
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Ciao raga, ma l'ultima reincarnazione, quella con la minidisplay port va bene oppure ha problemi?

    Si può uscire da displayport->Hdmi e portarsi dietro anche l'audio?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  15. #705
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    HD FW a cascata


    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    L'unica cosa, ti andrebbe di controllare se tramite FW riesci a collegare un altro HD in cascata?
    Ho provato con un altro piccolo HD FW che ho, ma collegandolo alla seconda FW del My Book non viene montato sulla scrivania....
    Siccome dovrebbe funzionare, non capisco se è un problema del My Book o dell'altro hd.....
    Ciao Barxo, non ho potuto provare personalmente ma avevo in effetti già visto queste ottime pagine che spiegano proprio che la cosa funziona bene.

    In questo caso, si tratta proprio di due identici HD della WD My Studio FW.

    "Western Digital My Book Studio Edition - Even though I had some problems with this type of hard drive before I chose them because of ... their ability to shut down when not in use. ... (l'HD si spegne da solo quando non in uso)


    Setup ... I connected the mac mini to my Flat Screen TV. I attached the two hard drives in serial mode via Firewire 800. The WD Mybooks come with two FW 800 ports which means you can hook up one hard drive to the second hard drive and then hook up the second one to the mac. They will both be recognized and keep their ability to shut down after ten minutes when no in use. I did no real bench mark testing but the throughput was really really fast from my point of view. about 400GB in 2 hours."

    Quindi il principio è corretto. Adesso non so dirti da cosa dipenda il tuo problema.

    Sto ancora verificando invece l'aspetto della connessione eSata per il disco da 2.5" di back up (ma mi pare di capire che l'eSata vuole sempre una sua alimentazione e cio' non è una bella cosa...rimane acceso > consumo > calore > problemi...)

    Saluti,

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)


Pagina 47 di 74 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •