Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 74 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 1096
  1. #676
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Beh, per questo dovresti essere contento, no?
    O avevi preso il mini per usarlo con il disastro win?
    L'unica cosa per cui potrebbe servire è per bypassare l'HTCP e visionare bluray, al momento non supportati da apple...
    Contentoì!?!?!? da quando in casa mia non ho più winzoz.. ho smesso di avere problemi ! Sono Felicissimo ! L'HTPC o meglio L'HTMAC è una bomba ! Ogni giorno mi da soddisfazioni. Uso un unico telecomando anche per plex ( harmony ).

    L'unico aspetto negativo è davvero il bluray, mi piacerebbe comprare un lettore esterno via FIREWIRE o USB2... e vedere.. ma intanto mi accontento di un lettore esterno sony. E lascio lo scaling dei bluray all'onkyone 906 via HDMI mentre a mac+plex la visione di qualsiasi file multimediale. Linux versione UBUNTU 9.04 mi fa da "server".
    Le finestre, le ho chiuse.

  2. #677
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da xandy
    L'unico aspetto negativo è davvero il bluray, mi piacerebbe comprare un lettore esterno via FIREWIRE o USB2... e vedere.. ma intanto mi accontento di un lettore esterno sony. E lascio lo scaling dei bluray all'onkyone 906 via HDMI mentre a mac+plex la visione di qualsiasi file multimediale. Linux versione UBUNTU 9.04 mi fa da "server".
    Le finestre, le ho chiuse.
    E hai fatto più che bene...
    Purtroppo però, riguardo al bluray su mac, aspetteremo ancora parecchio...
    Io già da un po' ho un masterizzatore collegato via USB2, che mi costringe ad usare il caro win, ma ci si può stare....
    Purtroppo sembra proprio che il buon caro vecchio Steve tenga troppo al proprio progetto di iTunizzare tutto il mondo del videoHD come già avvenuto a suo tempo per la musica liquida, e proprio per questo non rilasci i parametri necessari per il superamento dell'HDCP, sul quale eventualmente potrebbero lavorare anche sviluppatori esterni per fornire a mac x il primo lettore software di bluray...

    Ma questo significherebbe aprire le porte ad un altro modo di fruire di video HD su mac, e il buon Jobs questo sembra proprio non volerlo fare...

    Guarda caso quel semiaccrocchio di appletv ha l'HDMI, mentre nei veri mac, neanche l'ombra....Chissà perchè....

    E noi per adesso ci accontentiamo di usare anydvdHD in emulazione con parallels o VMWare fusion....
    In barba al buon vecchio Steve, che tante soddisfazioni ci ha regalato, ma che stavolta sta davvero toppando alla grande....IMHO.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #678
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Mac Mini: disco quasi pieno

    Buongiorno a voi.

    Ripropongo, se possibile, un tema già accennato tempo fa: disco del mac ormai pieno: quali soluzioni?

    Leggendo quà e là, si parla di nas, di dischi duri FireWire da 3,5", da 2,5" ...

    Volevo chiedere un po' le vostre impressioni ad oggi.

    Che soluzione avete adottato voi?

    Per quanto mi riguarda, come bisogno principale ci sono:

    disco da 1 o 1,5 To di capacità
    secondo disco da affiancare per back up
    silenziosissimo.

    Personalmente, da tempo stavo pensando al nas della qnap ts-119...

    Che ne pensate?

    Saluti.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  4. #679
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Di NAS è meglio parlare negli appositi thread, per favore.

  5. #680
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Ti dico come sto facendo io....
    Disco interno mini sostituito con un toshiba 2,5" 320GB 7200 rpm....
    Una scheggia, in 20 secondi il mini si avvia, giusto per darti un' idea dei guadagni in fatto di prestazioni pure...
    Purtroppo qualche dB in più del silenziosissimo HD di serie, ma niente di irreparabile, da 2 metri di distanza si sente solo nelle ore notturne...(ed ho delle buone orecchie )
    Su questo chiaramente risiede il system e tutta la libreria itunes con quasi tutti i miei cd rippati in formato lossless....

    HD esterno mybook home edition FW 400 1TB....
    La sua particolarità migliore è l'auto switch off dopo pochi minuti di inutilizzo, così come quando il mini va in stop o viene spento....
    Alla riaccensione, oppure appena viene richiesto, l'hard disc diviene di nuovo utilizzabile....
    Perfetto per ridurre i consumi, la rumorosità del sistema, e sicuramente l'affidabilità...
    A questo proposito vi consiglio di rimanere lontani da HD che rimangano perennemente accesi, magari con ventola di raffreddamento incorporata...Rompiballe anche quando non servono, e soprattutto destinati a rottura sicura (il mio precedente HD da 1TB è durato pochi mesi)

    Firewire sicuramente, se non si ha il nuovo mini che accetta anche FW 800, vi consiglio di rimanere su modelli con la semplice 400 e risparmiare (pochi) euro...
    Se proprio volete risparmiare veramente, pensate ad un modello con sola interfaccia USB, ma non ve lo consiglio, rispetto al FW c'è un abisso (non tanto come velocità pura, ma come costanza nelle prestazioni)
    Trasferite un file da 20 GB nei due metodi, mentre state navigando ed effettuando una conversione video e mi darete ragione...

    Ci sarebbe poi la possibilità di usare l' esata, ma diventa un po' troppo da smanettoni, non mi va...Chi ha voglia di provare....

    http://www.123macmini.com/forums/vie...ighlight=esata

    http://www.erebos.net/34/

    http://katastrophos.net/andre/blog/2...nal-sata-hack/

    http://forums.macrumors.com/showthread.php?p=2966450

    Riguardo poi a NAS e similari mi tiro fuori, non ho conoscenze a riguardo....
    L'unica cosa che mi sento di dire è che un HD esterno non necessita di alcun setup di rete, compatibilità e problematiche varie...
    Si collega e via...
    Le cose a cui fare attenzione sono semplicemente velocità, rumorosità (chi possiede un mini sa quanto sia praticamente morto in ogni condizione, quindi attenzione ad HD rumorosi) e affidabilità....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #681
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    468
    @ BARXO:
    Direi che il vantaggio dei Nas è la possibilità del raid mirroring e nel caso si abbiano più computer o media center in casa.

    @ OBIWAN:

    Qual'è la sezione in cui si parla dei Nas?
    TV: Panasonic 46PZ85 - AMPLI 2CH: Denon PMA1500 -SINTOAMPLIFICATORE: HK AVR 355 - DIFFUSORI: Chario - Central: Silhouette Dialogue - Front: Silhouette 200 - Surround: Piccolo Star - Sub: Sunfire HRS8 - LETTORE BLU RAY: PS3 40 GB - DECODER SAT: MySkyHD - CAVI VIDEO: G&BL hdmi - CAVI AUDIO: HiDiamond Power +; G&BL HP2250 2x2,5mm - TLC: Harmony 885 - DVDCollection

  7. #682
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Basta cercare per NAS o QNAP o DLINK o NETGEAR etc etc...

  8. #683
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Grazie per il suggerimento sul NAS. In realtà a me non è che interessi proprio il NAS in quanto tale.

    Cio' di cui mi interessava discutere è strettamente connesso ad una soluzione "definitiva" del mac mini. Per farmi capire, ad una soluzione di stoccaggio che resti perfettamente compatibile con la filosofia del Mac Mini...

    E quindi ringrazio Barxo perché ha proprio centrato il problema:

    il Mac Mini come soluzione Home Theatre deve per forza integrarsi con un disco supplementare che deve pero' mantenere la filosofia mac: consumi ridotti e silenziosità in primis.

    Barxo, giusto una domandina, se posso: fai un back up dell'HD ogni tanto?
    Perché è vero che uno con il raid sta tranquillo...

    Grazie per le letture consigliate.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  9. #684
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Barxo, giusto una domandina, se posso: fai un back up dell'HD ogni tanto?
    Perché è vero che uno con il raid sta tranquillo...
    Dovrei....
    Poi invece me ne dimentico....
    Diciamo che riguardo al system il backup risulta abbastanza semplice, si può fare con time machine settando l'HD esterno...

    Riguardo invece ai contenuti multimediali, diciamo che fare il backup sullo stesso disco non ha chiaramente senso, quindi occorrerebbe un'altro HD ad uso esclusivo di backup....
    Io preferisco usare dvd SL o DL, e moooolto raramente BD....

    Chiaramente per il materiale per cui ne valga la pena....
    Per il resto spero nella longevità del mio mybook....

    Ah, ricordo comunque che esistono HD esterni con due o più dischi da configurare mirror senza problemi....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  10. #685
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Silenzio, per favore

    Buongiorno,

    sempre a proposito di una soluzione hard disk da integrare al mac mini...

    Dopo un po' di ricerche mi pare di capire che effettivamente il WD MyBook da 1 T. in FW sia quello piu' interessante anche per me in termini di prestazioni.

    Ma avrei ancora un dubbio sul livello sonoro percepibile...

    I dischi da 2,5" in FW non sarebbero un'altra valida alternativa per chi esige lo stesso livello sonoro del mac mini?

    Oppure è il prezzo eccessivo il problema principale?

    Pensavo per esempio al fratello WD MyPassport da 500. Chiaro ha lo stesso prezzo del mybook da 1 to, pero'!!!

    Sul discorso dei pc silenziosi ho trovato questo sito molto interessante per approfondimenti...

    Ed infine per un back up di sicurezza stavo pensando un semlice "drive dock" con disco da 3,5". Ad esempio questo qui.

    Che ne pensate?

    Saluti.

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  11. #686
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Io ti dico cosa fa più rumore nel mio mini....

    1- al primo posto attualmente l'HD interno 2,5" 7200 RPM (per darti un idea lo sento da 2 mt circa solo in piena notte con tutto spento in casa...
    E la mia ragazza mi dice sempre che ho un ottimo udito...
    2- al secondo posto mac mini quando la ventola è oltre 3500 RPM (magari durante uso intensivo con un BD rip alto bitrate e CPU ai liv max o quasi...)
    3- mybook HD 1TB...Ti assicuro che questo hard disc ha nella silenziosità il suo maggior pregio...Per essere 1TB è davvero discreto, il vecchio hd era un macinino a confronto....
    Mentre alcune pecche riscontrate sono la velocità (non è una scheggia, siamo sui 38-40 MB/s max in FW) e soprattutto il fatto che con l'altro hard disc FW che ho, non riesco a collegarli in cascata...
    Non so se sia un problema del mybook o cosa, ma con il vecchio hard disc lo potevo fare....

    Ma giusto per tornare al rumore, il mio lettore sony BD300 in playback risulta molto più rumoroso dell'intero sistema mini (probabilmente per la ventola di raffreddamento usata, il lettore in se stesso è silenzioso)
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #687
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Aggiorno l'annosa questione dello spazio colore limitato su mac os x....
    Come citato più volte il buon system X ha purtroppo qualche pecca in ambito HT, e quella più grande, a mio avviso, è il fatto di non poter settare uno spazio colore RGB limitato (16-235) in output verso il display-monitor...(Quindi interfacciando con un display non compatibile con spazio colore esteso PC come il mio plasma pioneer, i dettagli di nero e bianco vanno a farsi benedire)

    Tutto questo potrebbe anche non servire, se mac X avesse un driver video con controlli per contrasto, luminosità, gamma...
    Invece, per oscure ragioni, nessuna traccia di tali controlli, neanche sviluppati in altri software, davvero senza senso....

    Ma finalmente ho risolto, dopo tanto googolare, ho trovato una meravigliosa utility per il controllo accurato del gamma, e adesso il mini ha una qualità di visione perfetta....

    Per chi avesse necessità di risolvere il problema, l'utility si chiama Gamma Control e questo è il link per il DL...

    http://michelf.com.nyud.net/projects/gamma-control/
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #688
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    DD e suo back up

    Buongiorno,

    per l'HD alla fine ho seguito il consiglio di Barxo: ho comprato su Amazon il Western Digital My Book Studio Edition - 1 To 7200 RPM 16 Mo (USB 2.0/FireWire 400/FireWire 800/eSATA 3 Gb/s).

    Rispetto a quanto detto con Barxo, pero', mi rimaneva ancora un punto da risolvere: il back up di questo disco.

    Per questo, mi sto orientando su una soluzione che si basa su MobileMe.

    La finalità per me è di fare un back up di foto, video e musica principalmente su un disco portatile da 2,5" che poi si possa usare anche su un PC portatile (non ho macbook al momento e ciò non è bene perché il mio Dac Apogee Duet non funziona su pc portatili!...).
    Infatti, oltre ad essere un disco di back up, lo usero' su un pc portatile da portarsi dietro in vacanza...

    Grazie a MobileMe, questo disco di back up potrà infatti essere letto sia su mac che pc come iDisk.

    Appena mi arriva il WD vi faro' sapere se funziona come desiderato.

    Saluti a tutti.
    Ultima modifica di fr0ferr1; 24-05-2009 alle 10:43
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  14. #689
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Plex, Boxee e Spotify

    Un'altra cosa sui SW questa volta.

    Per chi usa Plex, volevo chiedere se avete dato un'occhiata a Boxee:
    a me pare molto interessante soprattutto per l'apertura sul web.
    Plex, mi pare che non offra una simile flessibilità.

    E poi volevo parlare bene anche di Spotify per la musica: uno streaming di musica on line che mi pare di qualità audio superiore ad altri siti.
    E' gratuito per chi ha un invito.

    Saluti,

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  15. #690
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60

    Back Up su disco da 2,5" leggibile su PC e Mac


    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    Buongiorno,

    ... mi rimane ancora un punto da risolvere: il back up di questo disco.

    Per questo, mi sto orientando su una soluzione che si basa su MobileMe.

    La finalità per me è di fare un back up di foto, video e musica principalmente su un disco portatile da 2,5" che poi si possa usare anche su un PC portatile...
    Allora, ho installato MobileMe e ...delusione ...il disco iDisk di MM è limitato a 10GB.

    Ma poi ho provato a collegare il disco da 2,5" che uso su PC e ...si legge benissimo anche su MAC...
    ...e io che pensavo che un disco esterno fosse incompatibile tra mac e pc...

    Ma gentilmente, qualcuno mi puo' spiegare in quali casi c'è incompatibilità di lettura/scrittura per un disco esterno tra pc e mac?

    Grazie mille.
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)


Pagina 46 di 74 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •