|
|
Risultati da 106 a 120 di 175
Discussione: sdi per decoder sat ?
-
25-02-2003, 07:59 #106
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Allora ragazzi e a tutti gli interessati.
Mi sono sentito con MF3, posso confermarvi che
il suo mestiere e' di tutt'altra natura e lungi l'idea
di avere un interesse di lucro in questa iniziativa.
E' un appassionato che pero' ha una conoscenza
spaventosa nelle circuitazioni digitali e non.
Il primo circuito SDI fatto funziona bene su Humax e simili,
in settimana continueranno le sperimentazioni
su Nokia 9200/9500/9600 e sul DVD Pioneer 656.
Se in seguito ci saranno anche prove sui DVD Panasonic
e simili potremmo dire di aver coperto
una buona fetta di necessita' in merito.
E' altrettanto certo che la schedina SDI non funzionera'
su ogni apparecchio o tipologia di apparecchio.
Se si comincia a parlare di diciamo 200 pezzi
iniziali i costi d'impianto e di produzione
potranno essere ben sopportati e il prezzo
risulterebbe sotto a quello del kit della National.
Si sta procedendo anche alla ricerca di un laboratorio
che possa effettuare l'installazione sui ricevitori
e lettori ad un prezzo concordato.
Seguiranno naturalmente altre info sugli sviluppi
di questa interessante iniziativa da appassionati
per gli appassionati.
-
25-02-2003, 11:37 #107
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 64
SDI Pio 656
Sto facendo modificare il lettore in oggetto sarei interessato anch'io alla schedina montata con lo schema dettagliato dei collegamenti interni.
Siamo tutti dei malati!!
GB
-
25-02-2003, 12:09 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Lino, credo avrai problemi con il nokia perchè lo stream non è 656 ma ad ogni modo, facci sapere.
MF3, ho reperito (con difficoltà) il Data sheet dell'OMEGA.
Potrei inviartelo in modo che gli dia una occhiata per capire cosa sia possibile fare.
Aspetto la tua disponibilità.
Grazie.
Luca
-
25-02-2003, 12:22 #109
Luca,
Ho letto il data sheet dell'SAA7124 e c'e' scritto testualmente che accetta lo YUV ad 8 bit ( CCIR 656 ), quindi sembrerebbe tutto ok.
Dove hai letto o chi ti ha detto il contrario ?
Saluti
Marco
-
25-02-2003, 12:35 #110
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Olanda
- Messaggi
- 37
MF3, ho reperito (con difficoltà) il Data sheet dell'OMEGA.
Luca [/B][/QUOTE]
Ha ha
Luca, i ve looked at the sheet i sended you, i think even when you can connect or find the datalines they will be disabled in the firmware.
We have made a disasembler for it so if somebody can conform that the Omega is ussable, but data is disabled , we need the firmware, Perhaps ,,, just perhaps we then can switch the on .
Jan
-
25-02-2003, 13:44 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Mi accodo al thread...
Interessato alla modifica per uno Humax...
Non essendo un asso con il saldatore vorrei capire il grado di difficoltà.
saluti
-
25-02-2003, 14:02 #112
Purtroppo estremo.
Oggi ho fatto delle prove su piastre guaste con IC con passo dei pin simile :
Ho usato il mio saldatore ad alta frequenza e punta ultrasottile, indispensabile il flussante, una lente d'ingrandimento e utile un dissaldatore ad aria nel caso si faccia qualche corto tra i pin, ho usato stagno sottilissimo, filo ricavato dai cavi piatti Ultra IDE ( ma piu' fine ancora sarebbe preferibile ).
Risultato : fattibile ma molto delicato, sicuramente adatto ad un professionista.
Saluti
Marco
-
25-02-2003, 14:19 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Marco,
grazie sei sempre velocissimo nelle risposte
Attendo allora gli sviluppi per capire dove si andrà a parare: io e il saldatore abbiamo un rapporto oseri dire "conflittuale" di amore e odio
-
25-02-2003, 16:19 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Originariamente inviato da Microfast
Ho letto il data sheet dell'SAA7124 e c'e' scritto testualmente che accetta lo YUV ad 8 bit ( CCIR 656 ), quindi sembrerebbe tutto ok.
Dove hai letto o chi ti ha detto il contrario ?
SalutiMarco
Ad ogni modo chi vivrà vedrà :-))
Saluti
Luca
-
26-02-2003, 15:28 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Ragusa
- Messaggi
- 318
Ragazzi ci siamo fermati?
Luca, Lino, MF3 come è andata finire?
Ciao
Enzo
-
27-02-2003, 10:55 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
La Holo è in riscaldamento...
....allora?
Lo sò che siete tutti lì davanti al
microscopio a saldare come dannati!
Ciao
Mauro
-
27-02-2003, 10:58 #117
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Calma!
-
27-02-2003, 11:16 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- firenze
- Messaggi
- 152
Ragazzi se la mod. va in porto quale dec sat devo comprare ?
E se mi servisse con hdisc ?
Saluti..Albe
-
28-02-2003, 00:13 #119
Accidenti,prima di mezzanotte proprio non ci riesco mai.
Sono messo veramente male.
In ufficio sono sotto come un tacchino e torno a casa ad ore vergognose.
Dopo un po che non vengo sul forum,il primo messaggio nuovo non letto
e' quello di Lino che dice:
E' un appassionato che pero' ha una conoscenza
spaventosa nelle circuitazioni digitali e non.
Nooo Lino,non farmi queste cose che mi mettono in imbarazzo e poi,mi
fai pensare che di spaventoso in realta' c'e' solo l'infinita' di cose che non so.
gbianchi:
Ho provato la schedina sul DV-656.
L'installazione e' un divertimento.
Il pannello posteriore si smonta e si asporta con una facilita' incredibile.
Lo si puo' quindi forare in un attimo senza rischiare di mandare
del truciolo all'interno del player.
Lo si rimonta e in modo veramente semplice si fanno i collegamenti.
Finito e funzionante immediatamente.
LucaV:
Mi dispiace proprio,in particolar modo per Lino ma al momento ti devo dare ragione.
Le prove fatte con il Nokia sono state deleterie.
Una volta il 9500 con cui ho fatto le prove e' pure riuscito ad agganciare,ma non sa neppure lui perche.
Mi ha fatto impazzire.
I segnali non erano belli,in particolar modo il clock.
Per tirarlo fuori ho dovuto bufferizzarlo per conto suo con una gate
originalmente non utilizzata di ID02 che e' un 74F541 (pin 6 e 14) che si trova dall'altra parte dello stampato.
Ho la sensazione che effettivamente non sia ITU656 e che manchino le sequenze EAV SAV.
A questo punto la cosa si complica un pochino,non tanto per le cose da fare, quanto il tempo per farle.
Avendo un momento,vorrei collegarci il logic analizer e verificare che
il probblema sia effettivamente dovuto alle sequenze mancanti.
Se cosi' fosse,ecco trovato un buon motivo per utilizzare una CPLD che le inserisce.
Luca,mandami pure il data sheet dell'OMEGA a:
colivero@libero.it
lo guardo volentieri,anche se due post dopo leggo Digital che dice di
aver trovato i pin che ci interessano disabilitati in firmware.
Non so cosa rispondere,fammi avere il data sheet e cerco di farmi un'idea.
Microfast:
Non ho mai provato a usare i fili ricavati dai flat Ultra IDE e non ti so dire come vanno.
Prova con del filo da wire-wrap rivestito in teflon,cosi' non corri il rischio di bruciare l'isolante.
Alberto:
Come ho gia' detto piu' volte,per il momento gli unici decoder che ti
garantisco funzionare sono gli Humax 5400 5100 e ID-Digital CI-20E.
Sicuramente ce ne saranno anche altri,ma non ho ancora avuto modo di provarli.
-
28-02-2003, 00:19 #120
Ecco una foto dei tentativi fatti con il Nokia.
Un Grazie al mio amico Mario che me lo ha prestato e vedendolo cosi'
nudo sicuramente si intristisce.