Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76
  1. #46
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869

    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    Ciao....tutto ok??
    Mi avevi venduto il banco Corsair BH6.........
    Ho visto che su questo forum sei un veterano..........
    Ora ho capito...allora...ritiro il fatto che il procio serva solo ad un 10%....d'altronde avevo capito tutt'altro...
    è pur vero che cmq credo che un PIV non sfiguri affatto ad applicare filtri ecc.......specialmentre se Prescott ed EE.......certo....voi dite sempre che consuma di + e scalda di +.....ma io su questo punto non sono daccordo.......forse sul consumo in ful....ma sul calore......beh io ho una delle poche eccezioni alla regola..........
    Cmq.....mi fate capire una cosa???....parlo sempre da ignorante......
    Che vantaggio ho ad applicare dei filtri su un filmato che è già in digitale alla max risoluzione....tipo un .Avi o un .Vob????
    Ciao GARGA... tutto ok!
    Per quanto riguarda il processore e il relativo calore/rumore ti hanno appena risposto...
    comunque attualmente (e già da un po' di tempo) NON ESISTE nessuna soluzione Intel di fascia alta (infatti un Prescott 3000 non lo è...) che eguagli un AMD in fatto di consumo in watt e quindi calore da dissipare (si parla ovviamente sempre di una cpu in "full load", visto che si settano i filtri con il miglior compromesso possibile rispetto alla capacità del processore)
    In ambito HTPC questo fattore è di importanza vitale per farlo rimanere silenzioso.

    Per quanto riguarda i filtri, tutto il discorso vale ovviamente se il risultato finale viene visto su un TV/proiettore in alta definizione (minimo 1280*720).
    Nel momento in cui aumenti la risoluzione di un dvd da 720*576 pixel, bisogna fare in modo di aumentare il dettaglio dei contorni, migliorare la compattezza degli algoritmi di compressione, tutto questo ovviamente cercando di non esagerare, perchè in tal caso si peggiorerebbe la situazione evidenziando i difetti dei dvd compressi male.
    Il tutto, poi, è da calibrare in maniera certosina in base alle caratteristiche del proprio tv/proiettore.

    Io personalmente non ho un proiettore degno di tale nome, avendo una matrice (848*480) addirittura più bassa del formato dvd, ma utilizzo i filtri ugualmente per riuscire a migliorare i contorni dei soggetti, la pulizia generale dell'immagine e il contrasto, riuscendo così ad aumentare nettamente la qualità di visione e rendendo l'immagine più "profonda" e "tridimensionale" (gergo videofilo)
    Per riuscire ad avere un HTPC in grado di farlo, ho dovuto mandare in pensione un AthlonXP2800 che scaldava come un fornetto atomico e mi costringeva ad adoperare una ventola non proprio zitta! (Anche la potenza non bastava...)

    ciao!
    Ultima modifica di Nautilu$; 04-12-2005 alle 21:07
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Non è un'eccezione alla regola, il tuo PC mi sembra tutto fuorchè silenzioso, sonno della figlia o meno.

    Inoltre hai un Prescott per socket 478, ormai abbandonato, che dissipa meno Watt rispetto a quelli per socket 775.

    è come dici tu....'''''''''''''quando la volpe non arriva all'uva...........''''''''''''''''''
    A casa??
    Tutto SONY......

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    è come dici tu....'''''''''''''quando la volpe non arriva all'uva...........''''''''''''''''''
    Me/Ce la spieghi?

    Visti i componenti impiegati, se definisci il tuo PC silenzioso, penso tu non abbia mai sentito un HTPC allo stato dell'arte. Quanto alla mia affermazione in merito alla minor dissipazione degli obsoleti Prescott per socket 478, rispetto alle CPU Intel LGA 775, hai qualcosa da obiettare?

    Mah.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Me/Ce la spieghi?
    Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba.

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da Nautilu$
    Ciao GARGA... tutto ok!
    Per quanto riguarda il processore e il relativo calore/rumore ti hanno appena risposto...
    comunque attualmente (e già da un po' di tempo) NON ESISTE nessuna soluzione Intel di fascia alta (infatti un Prescott 3000 non lo è...) che eguagli un AMD in fatto di consumo in watt e quindi calore da dissipare (si parla ovviamente sempre di una cpu in "full load", visto che si settano i filtri con il miglior compromesso possibile rispetto alla capacità del processore)
    In ambito HTPC questo fattore è di importanza vitale per farlo rimanere silenzioso.

    Per quanto riguarda i filtri, tutto il discorso vale ovviamente se il risultato finale viene visto su un TV/proiettore in alta definizione (minimo 1280*720).
    Nel momento in cui aumenti la risoluzione di un dvd da 720*576 pixel, bisogna fare in modo di aumentare il dettaglio dei contorni, migliorare la compattezza degli algoritmi di compressione, tutto questo ovviamente cercando di non esagerare, perchè in tal caso si peggiorerebbe la situazione evidenziando i difetti dei dvd compressi male.
    Il tutto, poi, è da calibrare in maniera certosina in base alle caratteristiche del proprio tv/proiettore.

    Io personalmente non ho un proiettore degno di tale nome, avendo una matrice (848*480) addirittura più bassa del formato dvd, ma utilizzo i filtri ugualmente per riuscire a migliorare i contorni dei soggetti, la pulizia generale dell'immagine e il contrasto, riuscendo così ad aumentare nettamente la qualità di visione e rendendo l'immagine più "profonda" e "tridimensionale" (gergo videofilo)
    Per riuscire ad avere un HTPC in grado di farlo, ho dovuto mandare in pensione un AthlonXP2800 che scaldava come un fornetto atomico e mi costringeva ad adoperare una ventola non proprio zitta! (Anche la potenza non bastava...)
    ciao!

    A scanso di equivoci posto la mia configurazione completa.....

    CoolerMaster Wave-Master Black/Gigabyte GA-8IK1100/Prescott 3,2E-D0@3,62 def./Zalman 7000a CU/1gb-dual Kingston BH5 KHX3500 226mhz 6-2-3-2 v2,9/PoV-5900XT nera@520-925/Hitachi7k250 80gbATA+120gbSATA/Asus DVD-E616A/Nec ND-3500AG/Sb Audigy Player/Dtt-2200/Enermax EG465P-VE/Ups 600VA/Logitech Cordless Desktop MX/Acer 1721/ADVC-100/Epson 660/Hp scanjet 2100c/Sony Cyber Shot DSC-P10/Tele2 ADSL 4MB

    Ciao....allora....il mio Prescott. 3,2 ghz rev. ''D0'' viene dato come 89w di dissipazione....siccome io lo tengo overcloccato a 3,62 ghz sicuramente dissiperà oltre 100w......Lo Zalman è impostato a 2000 giri....la ventola che monto dietro al pc è termocontrollata con il sensore sulla ''GPU'' della PoV la quale in dayle è settata a 400mhz/800mhz ddr......e ha NV-Silencer 3.......Quindi....non venite a raccontarmi che il pc è rumoroso....visto che ho coibentato il tutto....basta che vediate le foto che ho postato in qualche risposta precedente.......

    X quanto riguarda la risoluzione dei vari proiettori...ho capito...ma io non ho di questi problemi...ovvero....uso un Televisore CRT 100hz plus 16/9 della Sony....purtroppo solo 28 pollici....(avrei optato x il 32 pollici ma sbeccava sul ripiano della parete attrezzata...ma sai con il senno del poi...).....ed è raro....molto raro che un dvd che ho io sia compresso oltre il 70%.....in quanto spesso e volentieri sono oltre il 90%......quindi....non ho di questi problemi....
    Secondo...non credo comprerò mai un video-proiettore....sia xchè sinceramente non mi piacciono...e poi non saprei dove metterlo....non ho l'arredamento adatto......

    Mi domando....se un domani acquistassi un LCD ad ''alta risoluzione''.....avrei qualche problema nella visione dei DVD...sia compressi poco che non compressi??

    X ultimo....il Barton si sà...quello sì che è un fornetto....l'ho avuto anche io e l'ho passato a mio fratello....e in effetti è meno performante e scalda + del mio Prescott e nonostante lui abbia lo stesso case coibentato in maniera identica....la sua Volcano 11+ è + rumorosa dello Zalman.....
    A casa??
    Tutto SONY......

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Me/Ce la spieghi?

    Visti i componenti impiegati, se definisci il tuo PC silenzioso, penso tu non abbia mai sentito un HTPC allo stato dell'arte. Quanto alla mia affermazione in merito alla minor dissipazione degli obsoleti Prescott per socket 478, rispetto alle CPU Intel LGA 775, hai qualcosa da obiettare?

    Mah.

    ma...che i 478 dissipino meno dei 775 è da vedere tramite le tabelle di riferimento.....

    Io ti posso dire che il mio pc è molto silenzioso....come tu potrai dire che un HTPC è ancora + silenzioso........ma ti assicuro che ho cambiato i 2 Hitachi con un MaxLinePlusII da 250gb.....e l'ho tolto dopo 3 giorni.....era + rumoroso di 2 Hitachi insieme.....oltretutto hanno anche la funzione ''silent'' che però non ho ancora abilitato....
    Le ventole le ho tutte al minimo...e quella sul chipset è a orario....ad una certa ora si spegne....e ti assicuro....un condizionatore pompa di calore al minimo è + rumoroso.......
    A casa??
    Tutto SONY......

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    le ventole le ho tutte al minimo...e quella sul chipset è a orario....ad una certa ora si spegne....
    Si spegne quando va a nanna la bambina?

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba.
    Stefano, fino a qui ci arrivo

    Non capivo chi fosse la volpe e cosa l'uva...

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 05-12-2005 alle 16:25

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    ma...che i 478 dissipino meno dei 775 è da vedere tramite le tabelle di riferimento.....

    Io ti posso dire che il mio pc è molto silenzioso....come tu potrai dire che un HTPC è ancora + silenzioso...
    Un chipset fanless, una scheda video fanless (as is, o modificata), un Thermalright XP-90 + una Nexus da 92 mm, un Nexus NX-4090 400W: questo è silenzio. Stop.

    Poi, se la bambina ha il sonno profondo, sono contento per te e per lei!

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Un chipset fanless, una scheda video fanless (as is, o modificata), un Thermalright XP-90 + una Nexus da 92 mm, un Nexus NX-4090 400W: questo è silenzio. Stop.

    Poi, se la bambina ha il sonno profondo, sono contento per te e per lei!

    Allora....
    1)la Gigabyte ha il chipset con la ventolina....temporizzata appunto ovvero...posso metterla x esempio dalle 9.00 alle 12.00 e poi si spegne....quindi è fanless.
    2)la PoV ha una NV-Silencer....e tutti sanno cosa sia....quindi non è fanless....ma credo ci si avvicini molto....
    3)Lo Zalman 7000 dubito faccia + ''rumore e/o casino'' di una Nexus....specialmente in quanto ha il regolatore fanless ed è fisso a 2000 giri......(è una 92x92)
    4)Enermax di suo costruisce alimentatori di qualità....e anche abb. silenziosi....oltretutto la ventola esterna ha il potenziometro al minimo...e quella interna 92x92 è termoregolata....
    5)Ho una CoolerMaster termoregolata posteriormente 80x80
    6)Ho 2 CoolerMaster 80x80 davanti...modello ''silenzioso'' ma non termoregolate
    7)L'interno del pc...come si può vedere dalle foto è tutto coibentato con materiale fonoassorbente........

    Se questo non è ''silenzio'' (da te descritto) decisamente si avvicina....
    A casa??
    Tutto SONY......

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Si spegne quando va a nanna la bambina?

    tendenzialmente sì.....almeno evito di spegnere il pc...ma cmq potrebbe essere anche con dissipatore senza ventolina...ma avendo la funzione ho lasciato la sua originale.....
    A casa??
    Tutto SONY......

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    Allora....
    1)la Gigabyte ha il chipset con la ventolina....temporizzata appunto ovvero...posso metterla x esempio dalle 9.00 alle 12.00 e poi si spegne....quindi è fanless.
    2)la PoV ha una NV-Silencer....e tutti sanno cosa sia....quindi non è fanless....ma credo ci si avvicini molto....

    [CUT]

    Se questo non è ''silenzio'' (da te descritto) decisamente si avvicina....
    Tutte le ventole presenti, seppur silenziate, fanno rumore.

    Una ventola Nexus da 92 mm a default (con CPU AMD64 si può ulteriormente rallentare/silenziare), è decisamente meno rumorosa della girante del tuo Zalman, anche quando funziona al minimo.

    Un consiglio in amicizia, fatti un giretto su www.silentpcreview.com

    P.S. Auguri soprattutto per le ventole Cooler Master anteriori! LOL

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    1) non capisco la storia del timer... che senso ha?
    2) approvo l'Arctic Cooling... è un buon dissipatore VGA...
    3) la ventola dello Zalman è più rumorosa della Nexus... fai un pò di ricerche su Silentpcreview.com
    4) Enermax fa buoni alimentatori, il tuo modello è silenzioso ma ne esistono più quiet:
    http://www.silentpcreview.com/article28-page6.html
    5) e 6) Le coolermaster non sono ventole particolarmente silenziose:
    http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html
    7) mi sembra un buon lavoro... anche se parziale e quindi non so fino a che punto efficace..

    P.S. cosa è un regolatore fanless?
    Ultima modifica di cobracalde; 05-12-2005 alle 17:03

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Citazione Originariamente scritto da gargasecca
    Allora....
    1)la Gigabyte ha il chipset con la ventolina....temporizzata appunto ovvero...posso metterla x esempio dalle 9.00 alle 12.00 e poi si spegne....quindi è fanless.
    2)la PoV ha una NV-Silencer....e tutti sanno cosa sia....quindi non è fanless....ma credo ci si avvicini molto....
    3)Lo Zalman 7000 dubito faccia + ''rumore e/o casino'' di una Nexus....specialmente in quanto ha il regolatore fanless ed è fisso a 2000 giri......(è una 92x92)
    4)Enermax di suo costruisce alimentatori di qualità....e anche abb. silenziosi....oltretutto la ventola esterna ha il potenziometro al minimo...e quella interna 92x92 è termoregolata....
    5)Ho una CoolerMaster termoregolata posteriormente 80x80
    6)Ho 2 CoolerMaster 80x80 davanti...modello ''silenzioso'' ma non termoregolate
    7)L'interno del pc...come si può vedere dalle foto è tutto coibentato con materiale fonoassorbente........

    Se questo non è ''silenzio'' (da te descritto) decisamente si avvicina....
    beh se per te il ''silenzio'' sono 8 ventole, ne hai un poco da eliminare prima di avere ''silenzio''... - noflame.
    Prova componenti fanless - chipset, video, alimentatori - e non torni indietro.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    --Roma--
    Messaggi
    46

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    1) non capisco la storia del timer... che senso ha?
    2) approvo l'Arctic Cooling... è un buon dissipatore VGA...
    3) la ventola dello Zalman è più rumorosa della Nexus... fai un pò di ricerche su Silentpcreview.com
    4) Enermax fa buoni alimentatori, il tuo modello è silenzioso ma ne esistono più quiet:
    http://www.silentpcreview.com/article28-page6.html
    5) e 6) Le coolermaster non sono ventole particolarmente silenziose:
    http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html
    7) mi sembra un buon lavoro... anche se parziale e quindi non so fino a che punto efficace..

    P.S. cosa è un regolatore fanless?
    Ciao...il fanless....o fanmate...è il regolatore della ventola dello Zalman.....la regoli da lì...e poi non ci pensi +.....

    Che la ventola Nexus sia + silenziosa....può anche darsi.....ma di dissipatori con ventola allo stesso livello dello Zalman ce ne sono...ma mica molti......
    E cmq....posso metterla anche a 1800 giri.....ancora + silenziosa....e vi assicuro che non si sente......

    Le CoolerMaster ce ne sono tantissime.....basta cercare quelle adatte....e cmq....la termoregolata non supera i 1800-2000 giri....e quelle ''anteriori'' le ho scelte tra 3 diversi tipi....in effetti ce ne sono di rumorose della Cooler....ma avendo tutto di quella marca me le sono provate e scelte........
    L'utilità del ''timer'' sul chipset....è proprio quella di poter spegnere la ventola quando vuoi + silenzio...in effetti è rumorosetta....e quando la spengo si sente proprio la differenza....e poi è nell'utility di monitoraggio della Giga-byte....è Easy Tune 5.......
    Il lavoro della coibentazione è fatto bene....ma non potevo coibentare tutto...anche xchè ho la finestra su un lato....e poi avrei avuto un altro problema...ovvero quello del calore mal dissipato...in quanto avendo il case tutto in alluminio avrebbe dissipato male......
    Una scheda video....di fascia medio-alta....credo sia difficile metterla con un mega dissipatore senza ventola.....si rischierebbe il suicidio...specialmente se overcloccata.......

    X ultimo....non è che quel sito sia il ''vangelo''.......ricordatevi sempre il fattore ''pubblicità'' molto importante su un sito che suggerisce un prodotto rispetto ad un altro.......sono le regole del mercato.....
    A casa??
    Tutto SONY......


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •