|
|
Risultati da 46 a 60 di 81
Discussione: DIssipatori super silenziosi per AMD 64 bit?!
-
18-08-2005, 15:13 #46
Sono un po' fuori tema perché passo dall'aria all'acqua ma oggi che questi kit si sono un po' evoluti e semplificati per la media/utenti forse se ne può riparlare.
Anni fa ho allestito vari sistemi anche con molto oc in cui l'unico rumore era il ticchettio della testina dell'hd.
Poco tempo fa ho visto questi kit che "sembrano" piuttosto abbordabili, sia come prezzo che come costruzione, da utilizzare con ventola da 80 o 120 mm.
http://www.cooltech.it/ctengine.php?...e=kit_009.html
http://www.cooltech.it/ctengine.php?...e=kit_010.html
Voi che ne pensate?
-
18-08-2005, 16:49 #47Maxi ha scritto:
Sono un po' fuori tema perché passo dall'aria all'acqua ma oggi che questi kit si sono un po' evoluti e semplificati per la media/utenti forse se ne può riparlare.
Anni fa ho allestito vari sistemi anche con molto oc in cui l'unico rumore era il ticchettio della testina dell'hd.
Poco tempo fa ho visto questi kit che "sembrano" piuttosto abbordabili, sia come prezzo che come costruzione, da utilizzare con ventola da 80 o 120 mm.
http://www.cooltech.it/ctengine.php?...e=kit_009.html
http://www.cooltech.it/ctengine.php?...e=kit_010.html
Voi che ne pensate?
- i sistemi HTPC vanno spesso incastrati in rack molto affollati... non vorrei estrarre il PC per fare manutenzione del sistema di raffreddamento a liquido...
-all'interno dei classici case HTPC orizzontali (Silverstone, Uneed, Ahanix...) si riesce a sistemare pompa, radiatore, reservoir...
Ciao
-
-
18-08-2005, 16:52 #48
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 15
ma nn è anche abbastanza antiestetico, avendo i vari tubi fuori?
-
18-08-2005, 16:53 #49cobracalde ha scritto:
-all'interno dei classici case HTPC orizzontali (Silverstone, Uneed, Ahanix...) si riesce a sistemare pompa, radiatore, reservoir...
Ciao
-
-
18-08-2005, 17:05 #50future ha scritto:
ma nn è anche abbastanza antiestetico, avendo i vari tubi fuori?
-
18-08-2005, 17:35 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
cobracalde ha scritto:
-all'interno dei classici case HTPC orizzontali (Silverstone, Uneed, Ahanix...) si riesce a sistemare pompa, radiatore, reservoir...
Ciao
-
Un minimo di manutenzione nell'impianto di raffreddamento a liquido lo si deve fare (di certo ci si impiega più tempo che pulire dalla polvere un dissipatore). Una Nexus@5 V in più o in meno nel PC non sposta il problema rumore, anche perchè se bisogna utilizzarne comunque una per raffreddare il radiatore...
Ciao
-
18-08-2005, 17:37 #52
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 15
erick81 ha scritto:
Se metti il radiatore all'interno del case, il tutto non ha senso: il calore ceduto da CPU e GPU all'acqua verrà rilasciato all'interno del cabinet, con il risultato di far salire, man mano, tutte le temperature di sistema!
Un minimo di manutenzione nell'impianto di raffreddamento a liquido lo si deve fare (di certo ci si impiega più tempo che pulire dalla polvere un dissipatore). Una Nexus@5 V in più o in meno nel PC non sposta il problema rumore, IMHO.
Ciao
-
18-08-2005, 17:45 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
future ha scritto:
mi sà ke eric ha ragione, nn può andare tutto dentro il case, o cmq nn mi è mai capitato i vedere 1sistema in cui era tutto dentro
-
18-08-2005, 20:49 #54erick81 ha scritto:
Se metti il radiatore all'interno del case, il tutto non ha senso: il calore ceduto da CPU e GPU all'acqua verrà rilasciato all'interno del cabinet, con il risultato di far salire, man mano, tutte le temperature di sistema!
Tutti i componenti vengono montati all'interno del case, perché altrimenti verrebbe fuori un sistema troppo macchinoso da gestire/spostare. Sopra ho specificato che oggi i sistemi sono molto più semplici, a portata di utente medio, perché fino a pochi anni fa quasi tutti i componenti andavano riciclati/adattati/costruiti... pompe per acquari, relais autocostruiti, serbatoi molto empirici, circuiti di alimentazione ibridi. Mi ricordo la prima pompa col molex a 12V... una pacchia.
Il radiatore posizionato all'interno del case ha una duplice funzione, oltre ovviamente a raffreddare il liquido, con la sua bella ventolona da 12 cm @ 5V si occupa anche di espellere l'aria dal case creando un buon ricircolo. Ovviamente la ventolona girando a velocità bassissime non si sente.
Questo è un radiatore posizionato sotto il tetto di un Lian-Li.
...anche questo.
Idem, si vedono i tubi che salgono sopra. Poi basta cercare qualche buona installazione in rete.
Tutti i mie pc raffreddati a liquido avevano un oc medio del 20% e lavoravano con Seti@home 24/24/7 mantenendo temperature da pc standard in idle o poco più.
Ovvio che un minimo di manutenzione c'è, una controllatina ai "livelli" ogni tanto, ma anche con i pc ad aria la manutenzione va fatta... o voi la polvere dai dissipatori/ventole non la levate mai?
Ariovvio che si tratta di soluzioni di nicchia, per un pubblico particolare, non per tutti insomma.
-
19-08-2005, 07:31 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
Forse non hai mai realizzato o visto dei sistemi a liquido...
).
Tra una Nexus@5 V sul dissipatore per la CPU (GPU fanless) ed una identica per raffreddare il radiatore dell'impianto a liquido, quale fa più rumore?. Il problema per un HTPC non si pone nemmeno.
Certo, in un sistema "ad aria" la polvere va tolta, ma non puoi paragonare tale operazione alla manutenzione di un sistema a liquido...
Quanto all'OC, il mio Venice 3000+ lavora in daily use a 2400 MHz (33 % di OC) a VCore def e con un 7700 Al/Cu al minimo, ma l'ho spinto anche a 2800 MHz (55 %) in piena stabilità.
Quanto alla dissipazione termica, spesso molti kit seri ad aria sono migliori dei giocattoli a liquido da un centinaio di €.
P.S. Aspetto ancora il gas nobile all'interno delle pompe di calore per PC...Ultima modifica di erick81; 19-08-2005 alle 07:56
-
19-08-2005, 09:52 #56erick81 ha scritto:
Purtroppo ho dovuto studiare le 3 leggi della termodinamica: il radiatore è molto più efficiente fuori dal case. Inoltre, come dici, una ventola per raffreddarlo tramite convezione forzata serve sempre. In pratica con le foto postate mi dai ragione, visto che il radiatore in quella posizione e con una ventola in estrazione è quasi fuori dal case (oppure vuoi dire che mettendolo sul fondo del cabinet sarebbe uguale?).
Tra una Nexus@5 V sul dissipatore per la CPU (GPU fanless) ed una identica per raffreddare il radiatore dell'impianto a liquido, quale fa più rumore?. Il problema per un HTPC non si pone nemmeno.
Certo, in un sistema "ad aria" la polvere va tolta, ma non puoi paragonare tale operazione alla manutenzione di un sistema a liquido...
Quanto all'OC, il mio Venice 3000+ lavora in daily use a 2400 MHz (33 % di OC) a VCore def e con un 7700 Al/Cu al minimo, ma l'ho spinto anche a 2800 MHz (55 %) in piena stabilità.
Quanto alla dissipazione termica, spesso molti kit seri ad aria sono migliori dei giocattoli a liquido da un centinaio di €.
P.S. Aspetto ancora il gas nobile all'interno delle pompe di calore per PC...
Comunque scusami molto se ho avuto la sfrontatezza di suggerire qualcosa che sta un po' fuori dai tuoi canoni o dalle tue idee...
-
19-08-2005, 13:35 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
Ovvio che un radiatore fuori dal case raffreddameglio, ma ho parlato anche di praticità. Le tue leggi della termodinamica vanno a quel paese quando installando un radiatore all'interno hai un innalzamento della temperatura del processore di appena 2/3°C. Basterebbe che tu leggessi qualche forum dedicato, sia italiano che estero. Molte installazioni prevedono il radiatore nella parte anteriore in basso oppure proprio sul fondo del case... basta documentarsi, ma soprattutto provare. Chiaro che se non hai provato puoi benissimo continuare ad avere le tue personalissime idee (mi vengono in mente i cavalli di Piazza di Spagna che hanno tuti i paraocchi).
La rumorosità è la stessa, ma vuoi mettere l'efficienza? Magari l'HTPC lo usi anche per giocare o per altri scopi e allora tutto scalda di più. E le ventole che in "daily use" lavorano correttamente in quelle situazioni fanno soffrire un po' il processore... oppure si mettono a fare un gran casino.
Dipende dai punti di vista... avevo chiaramente detto che si tratta di sistemi di nicchia, destinati ad un pubblico che ha un pizzico di manualità. Non tutti sono in grado... E comunque ogni 6/12 mesi dare una controllatina al liquido non è così difficile.
Le ventole di cui si parla non sono termocontrollate e comunque, visto l'oggetto del topic, per CPU AMD64 integrate in 90 nm, anche in full load, basta ed avanza un sistema di dissipazione silent ad aria (tra quelli elencati). Certo che se hai un Prescott...
Riassumento, un sistema di dissipazione a liquido, rispetto ad una soluzione no compromise "ad aria", presenta i seguenti svantaggi (anche e soprattutto per HTPC):
- Maggior manutenzione;
- Maggiori costi;
- Prestazioni inferiori (nel caso di kit da 100 € o poco più);
- Rumorosità identica;
Quanto ai cavalli, sui gas nobili nelle pompe di calore (LOL), io e Michele ti abbiamo dimostrato che hai detto palesi inesattezze (e quì le leggi della termodinamica non si possono proprio disattendere): nei tuoi link non si dice minimamente che vengono utilizzati tali gas...
-
19-08-2005, 16:47 #58
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 8
PERSONALMENTE,l'idea del liquido e' la migliore potendola/volendola fare, certo il problema e' il costo e trovare chi lo sa fare bene, come dici tu e' un prodotto di nicchia che vorrei potermi inserire nel mio htpc ma che ha molti impedimenti, sinceramente non capisco chi non ci crede o lo ritiene poco utile, MI sembra di ascoltare qualche mio amico quando diceva , a me le cose di marca non piacciono , le auto grosse mi fanno schifo , e poi appena ha potuto ha cominciato a spendere proprio li .
CIAO
-
19-08-2005, 16:57 #59LUCAAND ha scritto:
PERSONALMENTE,l'idea del liquido e' la migliore potendola/volendola fare, certo il problema e' il costo e trovare chi lo sa fare bene, come dici tu e' un prodotto di nicchia che vorrei potermi inserire nel mio htpc ma che ha molti impedimenti, sinceramente non capisco chi non ci crede o lo ritiene poco utile, MI sembra di ascoltare qualche mio amico quando diceva , a me le cose di marca non piacciono , le auto grosse mi fanno schifo , e poi appena ha potuto ha cominciato a spendere proprio li .
CIAO
Comunque il montaggio di un buon sistema a licquido non è così complicato. Se hai gia montato qualche pc e hai un pizzico di manualità, pazienza e buona volontà allora puoi realizzare qualcosa di ottimo.
-
19-08-2005, 17:06 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
LUCAAND ha scritto:
PERSONALMENTE,l'idea del liquido e' la migliore potendola/volendola fare, certo il problema e' il costo e trovare chi lo sa fare bene, come dici tu e' un prodotto di nicchia che vorrei potermi inserire nel mio htpc ma che ha molti impedimenti, sinceramente non capisco chi non ci crede o lo ritiene poco utile, MI sembra di ascoltare qualche mio amico quando diceva , a me le cose di marca non piacciono , le auto grosse mi fanno schifo , e poi appena ha potuto ha cominciato a spendere proprio li .
CIAO
Se con un sistema no compromise ad aria ottieni la stessa silenziosità con una spesa inferiore, temperature accettabili anche con OC relativamente spinti (soprattutto con CPU AMD64) e maggior praticità di utilizzo, perchè passare al liquido?
Mah...migliore...dipende...Ultima modifica di erick81; 19-08-2005 alle 17:12