|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: HTPC *muto*
-
15-02-2002, 11:35 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
HTPC *muto*
A seguito degli ultimi sviluppi in campo HTPC posso condividere la mia esperienza in per quanto attiene al silenziamento TOTALE (o quasi) del HTPC.
Le fonti di disturbo in un PC, solitamente originano, per la massima parte, dal HD e dalle ventole di raffreddamento dell’Alimentatore, della CPU, della MB, del Case e della VGA, non includendo volutamente quelle dei masterizzatori perché in un HTPC solitamente non trovano spazio. Il “rumore elettronico” generato dalla tensione che attraversa le varie componenti può essere abbattuto soltanto con una corretta “cannibalizzazione del case che le contiene.
Alimentatore
Solitamente i migliori alimentatori a partire da 300 Watts in su (Enermax, Power Cooling, etc.) incorporano due ventole: una per aspirazione ed una per l’espulsione dell’aria. Queste ventole devono avere caratteristiche in grado di raffreddare l’alimentatore che produce molto calore e, solitamente sono molto rumorose.
IMHO la migliore soluzione in questo senso è stata quella offerta da www.pcsilent.de dal quale ho acquistato uno splendido alimentatore da 300 Watts per PIV “Ultra Quiet Active PFC” che normalmente produce un SPL di 26,4 Db (di per sé già eccezionale) ma che ho dotato di una ventola termoregolata della VERAX da 80 mm (www.verax.de) che ha ulteriormente abbattuto il livello di pressione sonora.
La soluzione adottata dalla Q-Tech, in pratica, è quella di sostituire una delle due ventole solitamente presenti con un dissipatore di generose dimensioni, appositamente ingegnerizzato per l’installazione in uno spazio così angusto.
HD
Per l’Hard disk non c’è da discutere. La soluzione da adottare è quella del Silentdrive (www.quietpc.com) Incredibile il risultato; sebbene il limite di tale prodotto sia l’utilizzo di HD con Rpm < ai 7500 giri, vi assicuro che il risultato è eccezionale.
Da quando utilizzo il Silentdrive, devo guardare il led sul case per capire se l’HD gira o meno. Provare per credere.
Case
Per la ventola del case (opzionale) ci sono diverse soluzioni. Io ho optato per una Zalman da 92 mm e 20 db di Noise level. Per quanto attiene al resto, ho provveduto a reinsonorizzare l’ottimo case in metallo nero della Digital Connection - già di per sé insonorizzato - con dei fogli di sughero e del Bostik Blu TaK per le fessure a rischio di vibrazione. In generale, soprattutto per i case in metallo, è necessario accertarsi che le ventole non facciano risuonare le pareti fisse o mobili del case.
MB Chipset
La mia MB (Asus P4T-E) con chipset 850i non era dotata di ventola ma montava un dissipatore per il raffreddamento del Chipset. Ho provveduto a sostituirlo con uno Zalman ZM-NB32, molto più grande e performante.
VGA
La mia Ati Radeon 8500 ha subito una Abarthizzazione ad opera dell’ottimo dissipatore Zalman (tanto per cambiare) ZM17CU (CU sta per Rame, essendo disponibili anche dissipatori di uguale foggia ma materiale diverso come l’alluminio, meno perforante ma più economico). In pratica, si sostituisce la ventolina della radon e si installa questo dissipatore con un adesivo termoconduttivo in dotazione.
CPU
Qui vi potete sbizzarrire con le molte soluzioni disponibili.
La migliore sembrerebbe quella del raffreddamento a liquido ma, a patto che non disponiate di un serbatoio del liquido esterno al case, da installare in altro loco distante, dovrete sobbarcarvi il rumore della pompa dell’acqua quindi il gioco non vale la candela. Tale soluzione ritengo sia più indicata per i maniaci dell’Overclock piuttosto che per gli HTPCiofili.
Fra tutte le soluzioni provate (credetemi, ne ho provate molte tra Coolermaster, Thermaltake, Papst, Swiftech, Radial Fin etc.) la Zalman è avanti a tutti di una spanna.
Il dissipatore CNPS 6500A-CU è qualcosa di eccezionale. Il peso complessivo del dissipatore e della ventola è di circa 1.3 Kg visto che il dissipatore da solo pesa più di 800 grammi!!! Il dissipatore viene montato sulla CPU tramite del grasso termoconduttivo e la ventola da 92 mm viene fissata al telaio del case e consente di raffreddare contemporaneamente anche il dissipatore della VGA, garantendo un livello di rumore infinitamente più basso di quello prodotto da ventoline più piccole a contatto con il dissipatore. La stessa ventola è pilotata da un piccolo “resistor” chiamato Fan Mate 1 che, interposto tra la ventola ed il connettore sulla MB, consente di variare il numero di giri della ventola tramite un piccolo trimmer e passare dalla configurazione Noiseless (silent mode - 20dB a 1600 Rpm) a quella normale (36dB a 2800 Rpm).
L’ultimo accorgimento che mi sento di consigliare è un programmino che consenta di abbattere drasticamente la velocità di rotazione del lettore DVD.
Saluti
Luca
cfr. image below
-
15-02-2002, 20:08 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
x LucaV
Ehi, Mr Ghibli,
per quelle piccoline appestate e ronzatrici
che si trovano nei masterizzatori, ne ho tre,
c'e' una soluzione oltre all'estirpazione?
ah, anche il QSE HD ne ha una !
Ciao,
linomatz
-
15-02-2002, 22:51 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Lino, non mi hai ancora detto cosa pensi del QS.
Saluti.
Luca
-
16-02-2002, 09:23 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da LucaV
Lino, non mi hai ancora detto cosa pensi del QS.
Saluti.
Luca
ho potuto fare l'installazione.
Ho acquistato il QS soprattutto per i segnali TV,
e devo dire che la prima impressione e' molto positiva,
sia in XGA che a 720p, sia sul CRT che sul Plasma.
Bene anche a 480p.
E' molto meglio di DScaler, almeno nel mio setup,
e questo e' sicuro anche se non e' esente da difetti
o meglio dire limitazioni come ad esempio la freq di refresh
che e' fissa a 50Hz (PAL).
L'integrazione nel mio sistema e' perfetta
anche se quella ventolina si sente abbastanza.
Ho preso subito dimestichezza con i comandi.
Non ho ancora provato bene il DVD,
ma posso gia' dire che l'HTPC+Radeon
sara' difficilmente superato, ovvero,
sul piano della praticita' lo sara' sicuramente.
A presto.
Ciao,
linomatz
-
16-02-2002, 15:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Non capisco perchè usare tutte queste costose e complicate soluzioni.
La prima regola dell'HI-FI e quindi dell'HTPC è la semplicità: usare il minor numero di componenti.
Le ventole più silenziose sono quelle che non ci sono: nel mio HTPC ne ho solo 2, quella dell'alimentazione (poco rumorosa) e quella della CPU PIII(un pò fastidiosa). Ho tolto la ventola della CPU e ho attaccato al dissipatore un ventolone per alimentazioni molto meno rumoroso.
Il drive DVD-ROM, l'HD e la scheda video (Matrox: no Hardware motion compensation ma per il resto la migliore) non emettono alcun rumore.
Adesso il mio HTPC emette solo un flebile fruscio dell'aria mossa dalle 2 ventole, inudibile anche nei momenti più calmi dei film.
Io ci capisco poco di PC, però ispirandomi al principio della massima semplicità ho sempre avuto buone prestazioni, nessuna incompatibilità e costi ridicoli.
ciao
-
17-02-2002, 00:24 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Non capisco perchè usare tutte queste costose e complicate soluzioniLe ventole più silenziose sono quelle che non ci sono: nel mio HTPC ne ho solo 2, quella dell'alimentazione (poco rumorosa) e quella della CPU PIII(un pò fastidiosa). Ho tolto la ventola della CPU e ho attaccato al dissipatore un ventolone per alimentazioni molto meno rumoroso.
Ciao Dintro, non so se sei un newbie ma sicuramente sei nuovo qui e ti do il benvenuto in questa gabbia di matti....dell'HT.
Vedi, certamente le ventole piu' silenziose sono quelle che non ci sono ma trascuri alcuni aspetti.
1. Un alimenttaore di rango da 300 Watts o piu'necessita di ventole sicuramente vigorose e quand'anche il tuo fosse un semplice alimentatore 235 0 250 watts, consentimi di dubitare che la sua ventola sia poco rumorosa se la stessa non ha subito cannibalizzazioni di sorta.Tutti quelli che ho avuto modo di vedere, compresi gli Enermax etc. sono dannatamente rumorosi.
2. Ottima mossa quella del ventolone, d'altronde e',in parte, la stessa soluzione di zalman ma non sempre sostituire la sola ventolina con una di maggiori dimensioni consente un adeguato raffreddamento della CPU.Certo, con un downclocking adeguato...
Inoltre bisogna fare attenzione alla ventola che si andra' ad utilizzare!!
3.Il tuo PC non ha altre ventole perche' non ha una radeon che, allo stato e' il riferimento in campo HT.In quel caso avresti sentito certamente la necessita' di sostituirla.
4.Non credo che il tuo HD non emetta alcun rumore a meno che non sia ..scollegato. Lo steeso dicasi per il lettore DVD.
Ad ogni modo e' meglio intenderci sul concetto di rumore.
Il mio HTPC attuale ad una distanza di 50 cm emette molto meno di 20dB. Per me questo e' un risultato soddisfacente e non vorrei rinunciarvi. Non vorrai togliermi il gusto e la soddisfazione di innumerevoli prove fatte col SPL meter quando il pargolo dormiva, no?
Saluti
Luca
-
17-02-2002, 03:12 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Ciao luca,
complimenti per l'eccellente preparazione!
-
17-02-2002, 11:37 #8Originariamente inviato da dintro
... Le ventole più silenziose sono quelle che non ci sono
Un esempio:
Mobo Asus CUSL-2C (Intel i815);
CPU PIII 800 (downclockato a 600 MHz - FSB 100 x 6);
Dissipatore ALPHA PAL 8045 senza ventola!
Alimentatore ATX esterno senza ventole con prolunga ATX creata tagliando in due il cavo ATX ed aggiungendo cavi e connettori multipolari
Secondo alimentatore x 12V, sempre esterno;
Sk video Matrox G450 senza ventola;
coppia di HDD MAXTOR 541DX ATA 100 5400 RPM 20.0G ULTRA SILENCE, uno per il S.O. e l'altro per lo swap e back-up
DVD-ROM player Toshiba SDM 1402
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-02-2002, 12:15 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Alberto, ti ringrazio infinitamente per i complimenti.
Quelli fatti da te hanno un sapore particolare.
Emidio, e' ovvio che le ventole migliori sono quelle che non ci sono ed e' altrettanto ovvio che, spingendosi al'estremo nelle "cannibalizzazioni", e' possibile ottenere risultati eccellenti ma il mio era un discorso leggermente piu' "integralista" che non si spingeva alla separazione delle componenti.
1. Il dissipatore Alpha 8045 non esiste per Pentium IV sock 478 quindi la soluzione Zalman rimane la migliore. Ti invito a
'sentire" quella che ho dato a Ro', e' strabiliante.
2. Converrai che la 450 non e' l'optimum per l'HT.
3.Anche il Maxtor Ultra Silent fa rumore. Prova il Silentdrive e poi dimmi.
Salutoni.
Luca
-
17-02-2002, 14:05 #10
Ciao LucaV
Sono chiaramente d'accordo con te. La mia soluzione soffre indiscutibilmente dei segni del tempo e di qualche altro limite.
Originariamente inviato da LucaV
...Anche il Maxtor Ultra Silent fa rumore. Prova il Silentdrive e poi dimmi...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-02-2002, 15:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Ciao Luca, non sono un newbie, ma un vecchio appassionato che partecipa poco ai forum.
Per quanto riguarda l'HTPC diciamo che ci muoviamo con obbiettivi diversi: tu sei un superappassionato che cerca la perfezione a qualunque costo, io cerco buone prestazioni senza eccessive perdite di tempo e denaro. Volevo solo dire che oggi si può assemblare un buon HTPC usando componenti che si trovano nel negozio sotto casa, tuttalpiù tweakerando il tutto con un pò di fai da te.
In quest'ottica non è necessaria l'alimentazione da 300 watts, nè la scheda M-audio per un semplice SPDIF out, nè altri componenti importati a caro prezzo dagli USA.
Per quanto riguarda la Radeon, ho deciso di non comprarla fin quando il player ATI non permetterà l'uscita DD e DTS e non avrà, come la Matrox, un simil-Powerstrip integrato.
Rumore HD e DVD: ormai è un problema superato; per sentirli flebilmente devo accostare l'orecchio al case in una stanza silenziosa.
saluti
giuseppe
-
17-02-2002, 16:40 #12Originariamente inviato da dintro
In quest'ottica non è necessaria l'alimentazione da 300 watts, nè la scheda M-audio per un semplice SPDIF out, nè altri componenti importati a caro prezzo dagli USA.
Per quanto riguarda la Radeon, ho deciso di non comprarla fin quando il player ATI non permetterà l'uscita DD e DTS e non avrà, come la Matrox, un simil-Powerstrip integrato.
Non tutte le uscite (anche digitali) sono uguali, e soprattutto la M-Audio (DiO o Audiophile) è l'UNICA scheda perfetta dal punto di vista sincronia/sganciamenti, merito degli ottimi drivers e convertitori.
L'ATI Player è motore Cinemaster: usa quello, non hai che da guadagnarci, c'è la gestione DD DTS che poi, detto per inciso, sul vecchio player 4.1 c'era. I nuovi drivers Ati permettono non solo la gestione dello schermo nei suoi movimenti, ma anche la rotazione dello schermo.
Non hanno, come Powerstrip, la possibilità di customizzare i refresh: ma questo se non sbaglio neanche Matrox, che nelle G550 non mette neanche più il DVD Player.....
Non ho nulla contro Matrox e anche ATI c'ha i suoi problemi (vedi 8500), ma la qualità è un altro mondo.
Condivido LucaV nel pensare che a volte non bisogna scendere a compromessi, ma hai ragione anche tu nel pensare che spendere più non significa ottenere di più: basta pensare ai forse migliori risultati di una Radeon 7200 rispetto alla 8500. Costa un terzo.
Ciao
Peter
-
18-02-2002, 09:12 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Giuseppe wrote
Volevo solo dire che oggi si può assemblare un buon HTPC usando componenti che si trovano nel negozio sotto casa, tuttalpiù tweakerando il tutto con un pò di fai da te
PERFETTAMENTE DACCORDO.
Ciao Luca
-
18-02-2002, 09:24 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Giuseppe, dimenticavo.
Peter ha perfettamente ragione: è certamente castrante la scelta fatta da ATI di limitare al Dolby Pro Logic l'uscita Spdif del proprio player ma è una questione di marketing puro: siccome la AIW viene fornita con uscita SPdif/DVI, allora ATI ha pensato bene di dotare solo quest'ultima del pass-through prprietario.
D'altro canto, però, la AIW sembra essere pessima per quanto attiene alla riproduzione DVD.
Circa il minipowerstrip integrato, fra i tanti player provati fino ad oggi, soltanto TT mi sembra ne implementi uno degno di questo nome, sebbene io continui a considerare INDISPENSABILE il prodotto originario (Powerstrip) che è impagabile in quanto a flessibilità.
Ad ogni modo, come tu stesso hai detto, bastano alcuni semplici tweaks sui filtri dei diversi players ad abilitare uscite Spdif anche per Wordo quant'altro
(cfr Zoom).
Io con TT e M-Audio AP non ho mai avuto alcun problema. Il tutto ha funzionato da subito. Per abilitare invece l'uscita con l'Ati Player 5 ho dovuto utilizzare un front end differente.
Infine, per quanto attiene alla qualità Matrox è sicuramente una scheda eccellente, soprattutto per quanto attiene alla assistenza di tipo drivers etc. ma, allo stato, non può competere con ATI per quanto attiene alla riproduzione DVD, sebbene quest'ultima faccia pagre lo scotto di un carente aggiornamento drivers.
Allo stato l'unica che sembra poter competere a breve con Ati è Nvidia con la serie IV e V ma anche Ati sembra si stia attrezzando in questo senso.
Vedremo.
Saluti
Luca
-
18-02-2002, 09:36 #15Originariamente inviato da LucaV
Infine, per quanto attiene alla qualità Matrox è sicuramente una scheda eccellente, soprattutto per quanto attiene alla assistenza di tipo drivers etc.
Ma ormai è un problema di tutti i produttori, il miglior beta tester, e soprattutto quello che costa meno, è il cliente.
Solo nVidia, con i reference Drivers (detonator), è un filo migliore, e infatti Ati stà seguendo la sua strada. Però è un compromesso: un drivers ottimizzato dal produttore può rendere anche il 10% in più...
Peter