|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: HTPC *muto*
-
18-02-2002, 10:11 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Lorenzo, non utilizzo Matrox dalla G400 Max ma ricordo che spesso venivano rilasciati nuovi drivers sul sito. A mio parere la Matrox rimane un buon marchio soprattutto per utilizzi Ufficio et al.
Saluti
Luca
-
18-02-2002, 11:05 #17
Si si, d'accordissimo.
Anche ATI rilascia spesso drivers, e spesso sono peggio....
Comunque si diceva tanto per dire, non esiste un produttore meglio dell'altro, gli unici che mi hanno stupito sono quelli del supporto tecnico MAudio.... ma questa è un'altra storia e andiamo OT.
Ciao
P
-
18-02-2002, 16:37 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
La 8500 ALL IN WONDER faceva ben sperare, ma è stata una delusione.
Io aspetto la scheda definitiva: decodifica MPEG-2 hardware, player completo integrato, SPDIF out, refresh impostabile da 50 a 120 Hz, infinite possibilità di scaling, etc.
Uscirà mai una scheda pensata per l'HTPC?
Schede audio: spezzo una lancia a favore della economica Soundblaster live player. Con Cinemaster 99 suonava maluccio, con Cineplayer 4 discretamente, con Powerdvd 4 va divinamente (sto parlando di differenze qualitative del flusso audio digitale in uscita): nessuna differenza con un lettore da tavolo, anche se l'uscita digitale su connettore mini-jack plasticoso fa rizzare i capelli in testa.
ciao
giuseppe
-
21-04-2004, 10:12 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 11
Emidio Frattaroli ha scritto:
Alimentatore ATX esterno senza ventole con prolunga ATX creata tagliando in due il cavo ATX ed aggiungendo cavi e connettori multipolari
Secondo alimentatore x 12V, sempre esterno;
Emidio (o qualcun altro un po' più tennico di me...), mi potresti fornire qualche dettaglio in più sull'"espianto" dell'alimentatore ATX?
A cosa serve l'ali da 12V?
Infine, già che ci sono, quale marca/tipo di cavo (me ne occorre uno s-video e uno audio digitale coassiale) mi consigliate per avere una buona resa a circa 5 mt di distanza?
Grazie a chiunque mi dia una mano!
Saluti!DocMaizo
-
22-04-2004, 11:41 #20Peter ha scritto:
L'alimentazione da 300w è un requisito fondamentale per tutte le schede madri con processore P4 Intel o AMD da 900MHz in su.
Tutti gli Shuttle XPC hanno alimentatori da 200,220 o 250w e sono testati per funzionare con proccessori P4 fino al 3.4EE.
Spesso un buon alimentatore da 200 o 300w fornisce amperaggi superiori e migliore stabilità rispetto ad un alimentatore da 400 o 500w (vedi i Q-Tec, alcuni veramente pessimi).
S uno poi non vuole proprio ventole ci sono alcuni alimentatori senza ventole, un po' costosetti, ma silenziosi e di buona fattura.
Secondo me Matrox per l'utilizzo htpc è una delle migliori, da un confronto che ho fatto con Radeon 9600 e FX 5600 risulta un pelo superiore. Il problema è che non funziona con Windows Media Center e Matrox sembra che non lo voglia supportare.
Un'ultima cosa... la ventolina della Radeon un po' fastidiosetta si può silenziare (e non si sente proprio più) downvoltandola a 5v. Basta staccare l'alimentazione dalla sk video ed alimentarla tramite rosso/nero di un molex.
-
21-06-2004, 09:24 #21
Re: HTPC *muto*
LucaV ha scritto:
.................................................. ..............
Case
Per la ventola del case (opzionale) ci sono diverse soluzioni. Io ho optato per una Zalman da 92 mm e 20 db di Noise level.
Saluti
Luca
http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/zalmancasefan.html
In Germania:
http://www.pc-cooling.de/catalog/art...oducts_id=4693
costa 7 Euri, possibile che in Italia o a Roma non si possa trovare ?
Ovviamente ho controllato anche sul sito del disributore italiano.
BUON HTPC A TUTTI !!!!
Aldo
-
21-06-2004, 09:57 #22
Io ti consiglio anche le ventole Noiseblocker. Sono tedesche, ma le puoi trovare in Italia (a un prezzo leggermente più basso
) da Supersilicon.it.
Io le ho installate su tutti i pc, ci sono vari modelli, la S1, S2, S3, S4. Cambia la velocità di rotazione, la portata d'aria e ovviamente il rumore che rimane comunque molto basso nela versione più potente e inudibile nella versione più silenziosa.
-
23-06-2004, 09:58 #23Maxi ha scritto:
Io ti consiglio anche le ventole Noiseblocker. Sono tedesche, ma le puoi trovare in Italia (a un prezzo leggermente più basso) da Supersilicon.it.
Io le ho installate su tutti i pc, ci sono vari modelli, la S1, S2, S3, S4. Cambia la velocità di rotazione, la portata d'aria e ovviamente il rumore che rimane comunque molto basso nela versione più potente e inudibile nella versione più silenziosa.Ultima modifica di ADUWIND; 23-06-2004 alle 11:11
-
23-06-2004, 10:30 #24
-
24-06-2004, 18:26 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- firenze
- Messaggi
- 152
Cosa significa :QSE HD ?
LucaV e Linomatz hanno utilizzato questa abbreviazione:cosa significa?
Grazie per la risposta!