Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073

    NAS storage system fanless Hi-Fi fatto in casa


    Mi sto facendo un NAS storage system fanless con capienza di 4 o 5 hard disk.
    I lavori sono quasi terminati. Il sistema funziona, devo solo assemblare il tutto (questa sera inserirò alcune immagini).

    Vi racconto un po' la storia e poi chiedo consiglio.

    Inizialmente volevo fare un semplice contenitore con 4-5 hard disk da 2TB, in tutto 8-10TB, in stile audiofigo Hi-Fi slim da collegare via usb al dune hdmax.

    La fonte di ispirazione è stata questa


    Molto bello ma con prezzi, a mio avviso, eccessivi

    Allora ho acqusitato i componenti:
    - la scheda di interfaccia questa
    Si tratta di un eSATA & USB3.0 to 5 SATA Drives H/W RAID Adapter. Ovvero un moltiplicatore di porte che gestisce fino a 5 HHD possibilità di raid con porta usb 3.0/eSATA.


    - Alimentatore picoPSU-120. Un alimentatore ATX da 120W 12 V DC-DC, piccolissimo per schede madri mini-itx. 1 connettore Molex, 1 connettore SATA, e 1 Berg (quello per floppy disk che è lo stesso che richiede il Raid adapter).

    - come supporto/telaio montaggio per hard disk questi della sharkoon per evitare la trasmisisone di vibrazioni tra gli hard disk e case


    - il contenitore slim di hifi2000 con frontale in alluminio spazzolato spessore 10mm. un classico


    - interruttore e cavi vari

    Poi strada facendo le cose sono cambiate: collegando il sistema via usb al dune hdmax (con più di un disco collegato) il dune si bloccava.
    Temevo che il progetto andasse in fumo ...
    È vero che sarebbe stato sufficiente collegare il mio storage system ad un nas esterno e questo al dune via cavo di rete, ma non volevo aggiungere altri apparecchi e cavi …

    Non ho desistito e, fortunatamente, dopo ricerca su internet ho trovato questo.
    È un NAS grande come una scatola di fiammiferi con due porte eSATA ibride che permettono il collegamento sia via eSATA sia USB al dispositivo di rete. Non ha tutte le funzionalità dei Nas più costosi, ma quello che fa lo fa bene.
    Il collegamento via USB supporta il port multiplier. Soprattutto questo mini NAS è alimentato a 5V, tensione che posso prelevare dal pico-psu e tenere il tutto integrato nello stesso telaio.



    Il mini Nas mi è arrivato venerdì e, come detto all'inizio, ho collegato il tutto, ho impostato la rete e funziona.
    Da PC vedo gli share, dal dune accedo alle cartelle condivise senza dover accendere il PC.

    Il consiglio che vi chiedo è questo.

    Ho pensato di integrare nel case (insieme agli hard disk e al NAS) anche il router-switch di rete. Questo viene alimentato a 12V che potrei prelevare dal pico-psu.
    Lo scopo di questa integrazione è accendere e spegnere tutto il sistema con l’interruttore del case e limitare gli incroci di cavi.
    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    Ma non ci posso credere, stavo pensando da settimane alla stessa "scatola" e avevo risolto un po tutto ma mi ero fermato al nas-adapter perchè indispensabile e "collo di bottiglia" del sistema ma del quale non avevo alcuna notizia sull'effettivo buon funzionamento e velocità. Se mi dici che quelle scatolette funzionano mi dai una ... spinta! Hai preso il Gb?
    La mia "costruzione" prevedeva un alimentatore "fanless" (troppo grande 400w ma avanzato da htpc abortito) e alloggiamenti per 4x4TB che ho ora nel microserver. Avevo dubbi anche sulla UB-208RM che potesse leggere gli HD da 4TB.
    Il router non mi interessa inglobarlo (è acceso H24), ma non ti serve anche a te sempre acceso?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Ciao e complimenti per il progetto! l'unico mio dubbio sono le temperature che possono raggiungere gli hard disk, hai avuto modo di verificare questo aspetto?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    il nas è il 4.0 di addonics e dalle prime prove funziona
    da specifiche supporta fino a 16TB in NTFs/EXT3/EXT4/XFS e fino a 2TB in FAT32.
    "Maximum partition size or drive volume capacity:
    XFS - 16 tebibyte (TiB)
    EXT3 - 16 tebibyte (TiB)
    EXT4 - 16 tebibyte (TiB)
    NTFS - 16 TB
    FAT32 - 2TB"

    la scheda non so dirti se arriva a 4TB per singolo disco.
    dopo che ho trovato il nas, ho scoperto che addonics ha in catalogo la stessa scheda della Lycom, vedi qui potresti chiedere a info loro.

    il router prefrisco spegnerlo. come la vedi inglobato nel case? è una boiata?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    ho considerato l'aspetto temperatura ma non ho ancora verificato.
    il case garantisce un minimo, ma proprio minimo, di circolazione aria.
    nelle prove che fatto con gli hard disk appoggiati al parquet, toccandoli, non ho mai sentito temperature alte.
    sono i soliti WD caviar green

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    Se li chiudi nel case, diventano stufette; o piastre/alette di dissipazione o ventoline -(
    Certo, come avevo giá rilevato, il costo totale non é lontano da un nas.
    Strano che il dune non leggeva via usb, pare che il Fantec con 4 HD venga letto bene.
    A parte l'aspetto estetico, aggiungere il nas-adapter ad un rack tipo Fantec sarebbe una soluzione più economica ... ma bruttina

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    si, alla fine il costo totale non è lontano da quello di un nas già finito, però questo è fanless ed è "ganzo"
    anch'io mi aspettavo che il dune vedesse più dischi ... mah ...

    per rispondere alla tua domanda
    Citazione Originariamente scritto da astigmatico Visualizza messaggio
    Avevo dubbi anche sulla UB-208RM che potesse leggere gli HD da 4TB
    per ragionamento induttivo direi, e sottolineo direi, di si. perchè la scheda UB-208RM supporta il JBOD e vuoi che se gli metto 5 hard disk da 1TB in JBOD non li vede?

    ieri sera ho "bigiato". tra champions, figli e ritardo nella consegna degli ultimi materiali (interruttore e cavetti sata, esata ecc) non ho prodotto nulla. per le immagini rimando a questa sera

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    nella discussione sul D1/Max ci sono parecchi che hanno collegato il fantec e pare funzioni a meraviglia (#1500).
    Sicuramente è "ganzo" e infatti mi aveva stuzzicato, però sul fanless ho qualche dubbio: col D1 (senza ventola) ho cotto 1 HD green e poi anche un D1. Ora da due anni vado con altro D1 senza HD (solo pennetta usb) che legge da rete: mai più un problema.
    Quindi mi verrebbe da studiare qualche piastra/massa che trasmetta il calore all'esterno o un case mooolto forato
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da astigmatico Visualizza messaggio
    col D1 (senza ventola) ho cotto 1 HD green e poi anche un D1
    mmmhh ... brutta notizia questa

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    se ricordo bene tu hai il max che ha una ventola, il D1 no ...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao complimenti per la realizzazione, ma anch' io ti consiglio l' inserimento di una ventola.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    grazie.
    mi sa che per dormire sonni tranquilli ne aggiungerò una.
    la Noiseblocker BlackSilent Fan XM1R ha 11db dichiarati, direi che si può fare

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    mi sembra "in linea".
    Ma i fori sul case? teli fai fare da loro?
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    si. il pannello posteriore, il coperchio e la base possono essere forati, extra costo circa 30 euri
    base e coperchio hanno già una foratura di serie, come quella che si vede dalla foto che ho inserito nel primo post

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073

    ecco lo stato dell'arte

    una visione d'insieme di come sto messo
    due hard disk + scheda UB-208RM + alimentatore picopsu (e' quell'aggeggino con il connettore atx rosso) + telaio per fissaggio HHD


    dettaglio della scheda


    il mini nas


    il case con i telai alloggiati. si vedono i gommini neri forniti con il telaio per disaccoppiare harddisk e telaio (il flash mette molto bene in evidenza la polvere )


    un telaio per hdd con gommini applicati sotto e ai lati per evitare di trasmettere vibrazioni al case. sono gommini 3m presi dal ferramenta
    Ultima modifica di michelemezza; 21-02-2013 alle 22:12


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •