|
|
Risultati da 46 a 56 di 56
Discussione: NAS storage system fanless Hi-Fi fatto in casa
-
11-04-2013, 14:40 #46
per quanto mi riguarda tutto bene, per il resto della famiglia un po' meno che si deve abituare alle nuove schermate
per i costi, hai ragione andrebbero aggiornati in basso, perchè ho scoperto che il case acquistato direttamente dal produttore, costa meno (cinquanto eurozzi) se acquistato da negozi online di DIY ...
edit: il case costa più dal produttore che da negozioUltima modifica di michelemezza; 11-04-2013 alle 18:58
-
26-04-2013, 13:31 #47
Poichè sto installando il pc in un case fanless, ho deciso di lasciar fuori gli hard disk, quindi mi accingo a replicare il tuo splendido nas.
Ho controllato il tutto e c'è una cosa che non comprendo:
Dal controller 5 sata esci con usb ed entri nel mininas in esata usando un adattatore, ma perchè non connetti controller-mininas diretto in esata ?
Quel magnifico pulsante accensione illuminato dove l'hai trovato?
Inoltre, hai acquistato tutto su addonics o.. (anche in pm)?
....
-
27-04-2013, 10:34 #48
ho collegato attraverso la porta usb perchè la porta esata non supporta il port multiplier, o almeno così ho capito. in effetti non ho mai provato il contrario.
di pulsanti dovuto prenderne 2. ilprimo che ho preso era un pulsante da pc (non interruttore on-off). poi mi sono informato meglio e ho acquistato l'interruttore on-off. l'ho trovato in fancia da audiophonics.fr probabilmente si trovaanche da rsonline.
per la cronoca, nel frattempo ho fatto una secondo versione che corrisponde al mio pogetto iniziale 4 dischi con adattatore sata-usb3.0 collegati ad un hub usb collegato diretamente al dune. l'adattatore è questo
appena riesco scrivo la lista dellavspesa per tutte e due le versioni (alla fine il costo è analogo).
per gli acquisti ti scrivo in pvt
-
28-04-2013, 17:40 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 146
Ciao..ho letto con molto interesse la discussione ...
In questo momento utilizzo un pc che utilizzo da server acceso 24/24... 5 wd green da 3 tb ,cpu a basso consumo etc..etc..
A questo punto chiedo se e' possibile collegare il mini NAS direttamente a un box di questo tipo tramite esata..http://www.sharkoon.com/?q=en/node/1825.
Il dubbio e' che tramite esata non si possa avere il port multiplier..se invece funzionasse sarebbe (per le mie esigenze) la soluzione definitiva.
Grazie
-
29-04-2013, 07:56 #50
il box che hai linkato ha la porta usb 3.0, quindi il nas può vedere i dischi fisici separati attraverso il collegamento usb-esata. puoi usare un cavo usb-esata o adattaore usb-esata + cavo esata-esata
Ultima modifica di michelemezza; 29-04-2013 alle 08:02
-
29-04-2013, 23:28 #51
-
01-05-2013, 20:01 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 146
-
02-05-2013, 02:09 #53
Per esperienza personale ti posso dire che non mi sembra una scelta del tutto felice quella che hai fatto, poi mi dirai tu nel tempo se mi sbaglio, ma negli anni ho buttato via almeno un 5 hard disk esterni, perchè li "maltratto" usandoli tantissimo e continuando magari a spostare dati, cosa che ora non faccio di sicuro allo stesso modo nel mio NAS, però spesso il problema degli errori e poi rotture l'ho imputato proprio alle schedine di interfaccia presenti negli stessi e sono praticamente identiche o molto simili a quelle che hai messo tu, per creare un collegamento usb e non sata, quindi personalmente tra le due cofigurazioni preferisco la prima.
Aspetto con curiosità l'aggiornamento dei prezzi e poi penso che da regolamento non ci siano problemi se scrivi i siti da cui hai acquistato, perchè dai informazioni e non fai pubblicità o proponi promozioni o sconti. Nel caso in cui non si potesse ti chiedo se puoi girarmeli per messaggio in modo che se mi servisse di creare qualcosa di simile avrei già delle basi su dove appogiarmi per gli acquisti.
-
28-05-2013, 16:43 #54
guida per gli acquisti - parte 1
Allora ecco lista della spesa per le due varianti che ho provato di un system storage con port multiplier o con HUB+Nas.
Come documentato, il mini Nas può anche essere integrato nel case, il che complica un po’ la vita in termini di spelatura fili, saldature ecc. Col senno di poi consiglio di tenerlo fuori.
Materiale per il system storage
- supporti/telai per HD
si può scegliere tra diverse soluzioni con costo diverso.
soluzione low cost: staffe di fissaggio € 1,38 la coppia. eccole
soluzione medium cost 5,60€ cad. qui
oppure, quelli che ho usato io Sharkoon Vibe Fixer Pro €10 cad
soluzione high cost da 20€ in su. eccolo
Io ho utilizzato 3 sharkoon viber fixer pro e 1 enermax hard disk silencer che avevo già in casa.
Sia i telai che lo scatolotto enermax li ho appoggiati alla base del case con dei piedini adesivi in gomma. Al brico e c’è l’imbarazzo della scelta a prezzi davvero irrisori.
Se volete fissare i telai degli hard disk al case con delle viti, occorre definire con precisione la posizione dei fori di fissaggio dei telai e, se non avete gli strumenti, far forare il tutto da un carpentiere.
Io ho usato dei piedini in gomma e i telai non si muovono di un millimetro.
Elettricità
1 Trasformatore + 1 Picopsu + cavi alimentazione per hard disk + 1 interruttore on/off
Per portare corrente all'interno del case serve un trasformatore AC/DC 220V/12V 36€ + 1 alimentatore pico psu 27€ per alimentare gli hard disk e la scheda port multiplier.
Tenete presente che gli HD consumano 5W cad, la scheda pochi watt. Sicchè il fabbisogno di potenza e di corrente è nell’ordine di 25-40W.
Il vantaggio del picopsu da 120W sta nel fatto di avere il connettore giusto per alimentare la scheda port multiplier. Altrimenti vi servirebbe adattatore.
Per spegnere e accendere il case serve un interruttore on-off. Questo è molto bello da mettere sul pannello frontale. Da 7€ a 11€ in base al diametro.
Fate attenzione che in commercio ci sono pulsanti dall’aspetto identico, ma sono pulsanti da usare con PC e scheda madre. Non vanno bene per quest’utlizzo. Ripeto dev’ essere interruttore on-off.
Alternativa meno costosa questo interruttore da mettere magari sul retro.
Se mettete l’interruttore sul pannello frontale avete bisogno di un cavo di collegamento tra lo spinotto in entrata del case e l’interruttore. Ci sono alcuni modelli specifici con connettore faston, così non dovete tagliare, saldare né fare nulla se non inserire i contatti nei morsetti giusti. Eccolo qua € 2,50.
Per far funzionare il picopsu vi serve un ATX bridge. € 1,20
Il pico psu deve essere in qualche modo fissato al case. Il mio metodo, artigianal-casareccio, è stato con dei dischetti adesivi in silicone. Due per ogni punto di fissaggio: ho messo la parte adesiva di un dischetto verso il picopsu, poi ho incollato i due dischetti insieme (con una punta di bostik) ed ho fissato il tutto al case con la parte adesiva dell’altro dischetto. È più lungo a dirsi che a farsi.
Dal picopsu partono i cavi per alimentare gli HD. Come spesa minima vi serve un comune cavo ad Y per poter alimentare tutti gli hard disk.
Io ho usato questo. Per pochi euro in più lo consiglio vivamente. Porta i 12 V necessari agli HD e mantiene ordine e pulizia all’interno del case.
<continua>
-
18-06-2013, 16:12 #55
guida per gli acquisti - parte 2
Seconda ed ultima parte.
A questo punto dovete scegliere la vostra configurazione:
Materiale per il port multplier
se volete utlizzare il port multplier vi serve:
- 1 scheda port multiplier con funzione raid + cavi sata da 30-50 cm per collegare gli hard disk alla scheda
la scheda la potete trovate qui e costa € 110 circa
- i cavi sata 2€ circa cad., meglio se con la clip per avere un aggancio sicuro li trovate da qualsiasi venditore di materiale informatico. Io mi sono servito da drako e da totalmodding.com
dalla scheda potete utlizzare la porta usb 3.0 e collegarvi al vostro pc/nas
NB: io ho provato a collegarmi direttamente al dune hdmax, ma il lettore andava in blocco.
Materiale per l'hub usb
Se volete utlizzare un hub usb vi serve questo convertitore serial ATA-usb 3.0 da applicare ad ogni HD che avete nel case (29€ cad) + cavi usb 3.0 tipo questo da 50cm € 7,90 cad
- un hub usb 3.0 a quattro o sette porte, dipende dallo spazio interno che avete e da quanti hard disk volete inserire. io l’ho preso sulla baja da UK. È uguale a questo ma l’ho pagato molto meno. Cosa importante funziona anche senza alimentatore.
case
- io ho preso un case slim come questo direttamente dal produttore. ma sono stato un pollo. più tardi ho scoperto che qui costa meno.
NB: il produttore vi può fare tutti fori del caso. A gratis se gli fornite un fiel dwg, a pagamento se gli fornite un semplice disegno. io ho trovato un carpentiere nella mia zona che mi ha fatto un ottimo lavoro per 40 euri.
le opzioni per il case, a mio avviso, sono:
- case 1U (altezza utile interna 4cm) o 2U (altezza utile interna 8cm) profondità 35cm o 28cm dipende da quali frame per HD intendete utilizzare. i prezzi sono € 63 per il case 1U profondo 35cm, 73€ per il case 2U profondo 35cm
- poi vi serviranno 5 piedini per il case. 5 perché nella parte inferiore fa la pancia verso il basso a causa del peso degli HD.
Se volete dei piedini da audiofigo andate quà e scegliete quello che vi piace di più da 3€ a 6€ cad.
Altrimenti, qualcosa di meno figo e di meno costoso, ma più adatto per smorzare le vibrazioni degli HD questi a €2,60 4 pezzi.
ventole
- per ultimo una o due ventole per estrarre l’aria calda dal case.
Io ho messo 2 ventole 4x4 cm sulla parte superiore del case. Se utilizzate un cabinet 2U potete mettere delle ventole da 6x6 cm sul pannello posteriore.
<fine>Ultima modifica di michelemezza; 02-04-2020 alle 14:32
-
02-04-2020, 13:21 #56
Riprendo la mia discussione con l'aggiornamento al mio dispositivo fatto in questo periodo di isolamento casalingo.
Ho modificato il mio "hard disk enclosure" in nas.
Prima avevo 4 HDD da 2TB e un usb hub collegato al mediaplayer con cavo usb.
Ora ho un NAS con 2HDD da 4TB collegato in rete via lan.
Dato che avevo in casa un raspberry inutilizzato, in questi giorni ho scaricato OpenMediaVault, un software che permette di creare autonomamente il proprio NAS.
Il web è pieno di tutorial ben fatti, sia in italiano che in inglese.
Ho collegato gli HDD via usb al raspberry con quanto avevo già nell'installazione precedente cioè le schede esata-usb 3.0
Il raspberry è collegato via lan al router.
L'unica lavorazione aggiunta che ho fatto è stato collegare il cavo dell'alimentazione del raspberry all'alimentatore interno del case (5V) in modo da avere una sorgente di alimentazione unica.
Per ora funziona alla grande. In 2 giorni ho travasato 4TB di video.
Ecco una foto
Ultima modifica di michelemezza; 02-04-2020 alle 14:34