|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
-
12-06-2005, 15:13 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Riker ha scritto:
Non so se hai un proiettore, se si prova un semplice ZP + ffdshow + Dscaler 5... vedrai che ripenserai a questa affermazione
E per molti questo non è certo il massimo...
Umh... non ho mai usato questa scheda, non che voglia cambiare la mia, ma avere info in più non guasta mai.
Potresti dirmi cosa ha in più delle ATI/Nvidia? (tieni presente che con PS le ATI le imposti a qualsiasi frequenza/risoluzione)
Du questo non ci piove ma se trasferisci l'audio in digitale (bitstream) ottico o elettrico non c'e' molta differenza...
Vediamo se ho capito bene.Nel caso correggimi.
ZoomPlayer+ffdshow+dscaler5+scheda video ATI o NVIDIA e` meglio di POWER DVD 6+Matrox.
Se si in quale o quali campi e perche`?
Per quanto riguarda il trasferimento dell´audio digitale potresti essere piu` preciso? Esattamente cosa vuoi dire.
Ti ringrazio anticipatamente per le tue risposte.
-
12-06-2005, 15:17 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
frcantat ha scritto:
Come già risposto in altro 3D, in completo accordo con Riker, credo che le tue affermazioni partono dal presupposto che non hai mai provato altri player... anch'io fino a tempo fa dicevo che PowerDVD era quanto di meglio si potesse chiedere ad un player software... forse solo come skin grafiche, niente di più stupido potessi dire di un software... il giorno che ho provato TT mi sono accorto cosa mi sono perso per tanto tempo... ho provato anche ZP che si mantiene agli stessi livelli di TT anche se con menù di configurazione "impossibili" da gestire... ripeto, PowerDVD è un softwarino da parrocchia, addirittura anche WinDVD è meglio del software Cyberlink, e ti ho detto tutto...
Riguardo alla Matrox, ribadisco, è un ottima scheda per il DTP e grafica di fotoritocco, ma è lontana anni luce da ATI...
No comment su AMD...
Per quanto riguarda l'audio oggi come oggi sono soldi buttati quelli per l'acquisto di una scheda per lo stream digitale, interna od esterna, la S/PDIF di una MB è quanto di più sufficiente possa servire per dare in pasto ad un decoder il tuo audio multicanale, ecc...
se poi parliamo di schede audio per la produzione o riproduzione musicale, allora è peggio ancora, Creative e Terratec con le loro latenze da preistorico non sono assolutamente adatte per produrre musica...
Bye
Francesco
Ti dispiace entrare nel tecnico e spiegare accuratamente le tue affermazioni riguardo ZP TT e POWERDVD6,Matrox,AMD,e uscita digitale.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
-
12-06-2005, 17:03 #18caruso ha scritto:
Vediamo se ho capito bene.Nel caso correggimi.
ZoomPlayer+ffdshow+dscaler5+scheda video ATI o NVIDIA e` meglio di POWER DVD 6+Matrox.
Se si in quale o quali campi e perche`?
Per quanto riguarda il trasferimento dell´audio digitale potresti essere piu` preciso? Esattamente cosa vuoi dire.
Ti ringrazio anticipatamente per le tue risposte.
Per ZP ed altro, se fai una ricerca troverai informazioni più esaurienti.
Diciamo che al di là delle caratteristiche del player come usabilità (che su questo non contesto, va a gusti e dimestichezza) il decoder MPEG2 non è preciso ne come il dscaler ne come gli nvidia, restituisce un'immagine molto meno detagliata e annega parecchi particolari...
Il resize non è all'altezza di ffdshow, riporta scalettature e imprecisioni... i filtri per migliorare l'immagine non sono assolutamente ne configurabili ne all'altezza di quelli di ffdshow (prova a vedere la quantità di configurazioni che puoi fare a ffdshow e paragonale con quelle di PDVD).
Con questo non voglio dire che sia da buttare, lo uso anche io per MCE e ogni tanto (se sono in fase di configurazioni) lo uso per i DVD; ma a livello di qualità non c'è paragone.
Ovviamente sulla TV non me ne accorgo, devo andare sul VPR...
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della Matrox e onestamente per il campo HTPC mi sembra che non abbia un bel po' di cosette che ATI/Nvidia hanno (poi bisognerebbe confrontarle in realtà, magari mancano solo sul sito).
E' più orientata all'editing.
Ma ripeto ho fatto solo considerazioni sulla carta (e magari non ho nemmeno visto tutte le info).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
12-06-2005, 20:20 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Riker ha scritto:
Come ti ho premesso non ho mai provato la scheda di cui parli (mi sono fermato alla g400) e su questo ti chiedevo appunto quali sono i paramteri per cui la ritieni superiore in campo HTPC
Per ZP ed altro, se fai una ricerca troverai informazioni più esaurienti.
Diciamo che al di là delle caratteristiche del player come usabilità (che su questo non contesto, va a gusti e dimestichezza) il decoder MPEG2 non è preciso ne come il dscaler ne come gli nvidia, restituisce un'immagine molto meno detagliata e annega parecchi particolari...
Il resize non è all'altezza di ffdshow, riporta scalettature e imprecisioni... i filtri per migliorare l'immagine non sono assolutamente ne configurabili ne all'altezza di quelli di ffdshow (prova a vedere la quantità di configurazioni che puoi fare a ffdshow e paragonale con quelle di PDVD).
Con questo non voglio dire che sia da buttare, lo uso anche io per MCE e ogni tanto (se sono in fase di configurazioni) lo uso per i DVD; ma a livello di qualità non c'è paragone.
Ovviamente sulla TV non me ne accorgo, devo andare sul VPR...
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della Matrox e onestamente per il campo HTPC mi sembra che non abbia un bel po' di cosette che ATI/Nvidia hanno (poi bisognerebbe confrontarle in realtà, magari mancano solo sul sito).
E' più orientata all'editing.
Ma ripeto ho fatto solo considerazioni sulla carta (e magari non ho nemmeno visto tutte le info).
Mi dai esattamente la tua catena di riproduzione video?
Come e` organizzata e chi fa cosa e le impostazioni?
Ti prego di essere preciso.Grazie
-
12-06-2005, 22:06 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28419
1)A cosa serve un Athlon 64 FX-55 (a parte che parli genericamente di FX) quando già con un 3000+ "Venice" si riesce a trattare l'HD?Inoltre, come potrai leggere al link, con un semplicissimo OC, si superano le prestazioni dell'FX-55, che da solo costa quasi come l'intero PC...
2)PowerDVD: ti hanno già risposto. Se cerchi info su come configurare i software di riproduzione che vanno per la maggiore, guarda quì
3) Parli di memorie PC2700, ma tutti gli Athlon 64 attualmente in commercio hanno un MCH capace, a default, di operare anche con PC3200 (DDR400). Per l'OC servono memorie particolari, che lavorano a frequenze non ratificate ufficialmente dal JEDEC.
4)Gli ultimi Athlon 64 FX, semplificando, non sono altro che degli Athlon 64 su socket 939 ed 1 MB di L2 cache, che operano a frequenza più elevate. Per farti un esempio, l'Athlon 64 4000+ "Clawhammer" (adesso sostituito dal "San Diego") era/è identico in tutto a per tutto all'Athlon 64 FX-53.
5)La maggior parte degli Athlon 64 "San Diego", si overcloccano fino a 2800 MHz, raggiungendo e superando, con una spesa molto inferiore, le prestazioni del prossimo FX-57 (guarda caso basato su core San Diego ed operante a 2800 MHz).
6)Un PC con scheda video top di gamma (6800Ultra o equivalente), Athlon 64 Venice 3500+, HD, 1 GB di DDR400, ..., arriva a consumare, con GPU e GPU a pieno carico, meno di 120 W: un alimentatore da 450W non è una condizione necessaria.
Ultima modifica di erick81; 12-06-2005 alle 22:17
-
13-06-2005, 00:29 #21
ah ragazzi come mi ricordo la matrox millenium, accoppiata alla 3dfx mi dava 60 fps in quake a 320x200
fra un pò mi saltate fuori con la s3virge e mi fate piangere sul serio
per quanto riguarda AMD si é già detto troppo, io, se vi interessa ho un p4 3.0 prescott + 1Gb DDR che vorrei cambiare, magari fa al caso vostro...
sono d'accordo su zplayer, ma il discorso non é semplicemente questo buono quello cattivo, io utilizzo zplayer+dscaler con i dvd pal e Theatertek con ntsc o cartoni animati
-
13-06-2005, 00:35 #22caruso ha scritto:
Ti dispiace entrare nel tecnico e spiegare accuratamente le tue affermazioni riguardo ZP TT e POWERDVD6,Matrox,AMD,e uscita digitale.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
Quanto al player software, ti hanno già risposto anche altri: tra TT e ZP (se vuoi metterci pure WinDVD in ultima analisi) da una parte e PowerDVD dall'altra non c'è storia, non solo a livello video ma nemmeno a livello audio (ovviamente su periferica dedicata, perchè se ti accontenti del monitor del PC)... hai mai fatto una prova con un paio o più di questi software o parli solo per aver visto PowerDVD e basta??? ti ripeto, anch'io usavo PowerDVD fino a quando...
Per la scheda video ripeto: la Matrox è ottima per alcuni settori, ma per AV e HTPC, soprattutto a quel prezzo (400€), non solo c'è di meglio ma sicuramente a prezzi più bassi...
AMD: ripeto, no comment, Riccardo è sicuramente più preparato di me...
Per l'audio digitale non trovo null'altro da aggiungere: per estrapolare l'audio multicanale da un player software, l'uscita S/PDIF integrata nella MB basta e avanza, se ne è parlato abbondantemente altrove nel forum... se poi la scheda audio ti serve per avere l'audio multicanale già decodificato da inviare ad un kit di mini diffusori, credo ancora che gran parte delle schede integrate nelle moderne MB siano sufficientemente all'altezza delle schede add-on, interne o esterne... se poi la tua necessità e quella di produrre musica (campionamento, sequencer, ecc..) beh, allora lascia proprio stare Creative & Co che hanno caratteristiche buone per i giochini, ma pessime per "produrre" musica e campioni a livello anche amatoriale... mai sentito parlare di AudioTrack, M-Audio, Steinberg, giusto per citarne alcune...???
Intendiamoci: non ho detto che un PC con le caratteristiche come da te indicate non sia idoneo per riprodurre DVD con audio multicanale, ma si può pretendere di meglio e magari spendendo meno, e impegnare i margini in altre necessità/caratteristiche... parli di "IMPRESCINDIBILE" il case in alluminio (???!!!) con PSU da "ALMENO" 450Watt... e la maremma!!! e cosa ci devi alimentare??? un HTPC con le caratteristiche tipiche di un HTPC, come ti ha precisato Riccardo, consuma molto meno di 200Watt a pieno carico, 450Watt ne ho bisogno per server con 4 o 6 HD in RAID ecc... ecc...
Ciao
Francesco
P.S.: se non fossi stato abbastanza chiaro ti chiedo cortesemente scusa...
-
13-06-2005, 08:53 #23caruso ha scritto:
Mi dai esattamente la tua catena di riproduzione video?
Come e` organizzata e chi fa cosa e le impostazioni?
Ti prego di essere preciso.Grazie
per le impostazioni se fai una ricerca sul forum trovi quelle di tutti (perchè dipendono da impianto a impianto)...
P.S.: non mi hai ancora risposto sulla MatroxTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-06-2005, 11:04 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Per quanto riguarda i consumi, riporto un'immagine già inserita in un passato 3ad:
E' la recensione meno "ottimistica" che ho trovato: in molte altre, per il sistema basato sul 3500+ Winchester (il Venice consuma leggermente di meno), non si superano i 120 W.
L'Athlon 64 FX-57 (San Diego), di imminente commercializzazione, consumerà sensibilmente meno del "55", essendo integrato in 90 nm DSL/SOI, anzichè in 130 nm SOI.
Ciao
-
13-06-2005, 12:58 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
1)A cosa serve un Athlon 64 FX-55 (a parte che parli genericamente di FX) quando già con un 3000+ "Venice" si riesce a trattare l'HD?Inoltre, come potrai leggere al link, con un semplicissimo OC, si superano le prestazioni dell'FX-55, che da solo costa quasi come l'intero PC...
1)Non ho parlato di Athlon 64 FX-55(da dove l´hai preso??.......),anche uno dei miei computers con Pentium 4 1500Mhz riesce a "trattare" segnali HD...................forse l´importante e` il come,prestazioni, e non il fatto che sia possibile o meno.
Quello che tu chiami semplicissimo OC puo` essere che sia tale per te ma non per tante persone che chiedono informazioni su come configurare un computer HTPC.
Poi ho parlato di "sarebbe ideale" ed infine per una serie di motivi che ovviamente gli asseblatori piu` esperti conoscono,tranne in casi specifici, non e` una pratica da consigliare quella di overclock di una CPU a meno di non usera componenti che scongiurino effetti indesiderati ma che farebbero salire il costo e ridorrebbero solo in parte i rischi.
2)PowerDVD: ti hanno già risposto. Se cerchi info su come configurare i software di riproduzione che vanno per la maggiore, guarda.
Per quanto riguarda POWERDVD6 non ho bisogno di informazioni dato che conosco bene quasi tutti i players per pc.Ho consigliato quello che per caratteristiche,funzionalita`,facilita` di utilizzo,semplicita`di configurazione e qualita` e` attualmente il migliore.Dopodiche`consigliare dei players che hanno bisogno di codecs esterni,di configurazioni complicate ai piu`,la cui qualita` dipende da settaggi di volta in volta differenti a seconda del materiale e dell´hardware,che hanno spesso problemi di compatibilita`, non mi sento di farlo nel caso di un consiglio generico.
Per quanto riguarda il massimo possibile nella riproduzione c´e` ben altro sul mercato che players come POWERDVD6 e gli altri software che sono stati citati..............ma qui non si parla di digital cinema................................
3) Parli di memorie PC2700, ma tutti gli Athlon 64 attualmente in commercio hanno un MCH capace, a default, di operare anche con PC3200 (DDR400). Per l'OC servono memorie particolari, che lavorano a frequenze non ratificate ufficialmente dal JEDEC.
3)Anche qui` ho dato un minimo............pc3200....se e` per questo esistono anche memorie da 667Mhz gia` in commercio.
4)5)Io non consiglio semplicemente l´overclock a chi si avvicina con poca o nulla esperienza ai pc quale che sia il loro utilizzo per una serie di motivi teorici e pratici.
6)Un PC con scheda video top di gamma (6800Ultra o equivalente), Athlon 64 Venice 3500+, HD, 1 GB di DDR400, ..., arriva a consumare, con GPU e GPU a pieno carico, meno di 120 W: un alimentatore da 450W non è una condizione necessaria.
6)Rispondo solo a questo punto.Sei sicuro che un computer basato sui componenti che hai menzionato consuma meno di 120W?....................A parte il fatto che i consumi di un pc dipendono da molti fattori, non sono mica costanti........................il lavoro a carico della cpu,sv,sm etc..........Quello che bisogna calcolare e` il consumo massimo teorico istantaneo nel peggiore dei casi + una percentuale da calcolare a seconda delle specifiche qualita` dei componenti per ottenere il massimo delle prestazioni in modo costante e duraturo............................E per finire anche se le cpu si chiamano nello stesso modo non significa che siano identiche..............ma questo e` qualcosa che tutti quelli che lavorano nelle FAB sanno.
Questa e` la mia opinione.
-
13-06-2005, 13:21 #26caruso ha scritto:
Per quanto riguarda POWERDVD6 non ho bisogno di informazioni dato che conosco bene quasi tutti i players per pc.Ho consigliato quello che per caratteristiche,funzionalita`,facilita` di utilizzo,semplicita`di configurazione e qualita` e` attualmente il migliore.Dopodiche`consigliare dei players che hanno bisogno di codecs esterni,di configurazioni complicate ai piu`,la cui qualita` dipende da settaggi di volta in volta differenti a seconda del materiale e dell´hardware,che hanno spesso problemi di compatibilita`, non mi sento di farlo nel caso di un consiglio generico.
Sono in procinto di acquistare un htpc da usare solo come lettore dvd' dal quale pretenderei il massimo delle prestazioni solo per quella funzione
Quindi non è richiesto un lettore DVD facile ma un lettore DVD tramite HTPC che restituisca il massimo per un VPR...
E per questo PDVD non va bene...
Per l'HW ... lascio la parola al buon RiccardoTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-06-2005, 13:42 #27Riker ha scritto:
Dscaler 5..
grazie
-
13-06-2005, 13:43 #28
ti riporto ciò che è scritto sul sito
At the moment the focus of the developement is in getting the core decoders up and running. As each filter gets into a working state it will be released as part of the alpha DScaler 5 package and will be announced in the DScaler 5 forum.
At the moment the MPEG audio and video filters are coming along.
-
13-06-2005, 13:49 #29stazzatleta ha scritto:
ti riporto ciò che è scritto sul sito
At the moment the focus of the developement is in getting the core decoders up and running. As each filter gets into a working state it will be released as part of the alpha DScaler 5 package and will be announced in the DScaler 5 forum.
At the moment the MPEG audio and video filters are coming along.
Qui trovi l'ultima versione del decoder Dscaler 5.
Io sto usando l'ultima, la 5.06.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
13-06-2005, 13:53 #30Riker ha scritto:
Ciao Stazzatleta,
Qui trovi l'ultima versione del decoder Dscaler 5.
Io sto usando l'ultima, la 5.06.