Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Consumo CPU in HD

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Consumo CPU in HD


    Secondo me potrebbe essere un'ottimo test per macchine HTPC.
    ho utilizzato come "metro di riferimento"il filmato "Step into liquid", sia a 720p che 1080p

    con questa config:
    TheaterTek DVD: 2.1.1.18
    System:
    OS: Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
    CPU: AMD Athlon(TM) XP 2800+, 2082 Mhz
    RAM: 512 Mb
    Video Card: RADEON 9600 pro 256MB
    Video Driver: catalyst 5.4

    VIDEO OUTPUT
    DVD= Overlay
    High-Def= VMR9
    Media= Overlay

    ADVANCED VIDEO
    Accelleration: Use DXVA
    VMR9= YUV Mixing
    Buffering= Normal


    720 p


    1080p e qui la cpu grida aiuto! con susseguirsi di scatti e perdita frame.


    Sarebbe utile fare dei confronti con altre macchine, dichiarando i filmati test utilizzati e composizione Hardware/software utilizzati.

    Cordialmente
    Domenico

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    VMR9 renderless o no?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    cobracalde ha scritto:
    VMR9 renderless o no?
    SI. High-Def= VMR9

    Ciao
    domenico

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Consumo CPU in HD

    TheaterTek DVD: 2.1.1.18
    System:
    OS: Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
    CPU: Intel P4 3.40 GHz
    RAM: 1 Gb
    Video Card: nVidia 6600GT
    Video Driver: nVidia 71.89

    VIDEO OUTPUT
    DVD= VMR9
    High-Def= VMR9
    Media= VMR9

    ADVANCED VIDEO
    Accelleration: Use DXVA
    VMR9= YUV Mixing
    Buffering= Normal


    720 p
    Consumo medio 25%

    1080p
    Consumo medio 55%

    Ciao

    Stefano

    P.S.: prove con Full screen mode = NO

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Configurazione performante

    regge proprio bene l'HD, complimenti.
    Speriamo che con il nuovo "motore" AMD 64 3500 winchester possa fare altrettanto.

    Ciao
    Domenico

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Configurazione performante

    DMD ha scritto:
    regge proprio bene l'HD, complimenti.
    Speriamo che con il nuovo "motore" AMD 64 3500 winchester possa fare altrettanto.

    Ciao
    Domenico
    Il problema... (spero che Erik81 non sia in ascolto..) è il calore dissipato in 1080.. La stufetta Intel, soprattutto adesso che sembra arrivata l'estate, mi cuoce il PC..

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Configurazione performante

    cobracalde ha scritto:
    Il problema... (spero che Erik81 non sia in ascolto..) è il calore dissipato in 1080.. La stufetta Intel, soprattutto adesso che sembra arrivata l'estate, mi cuoce il PC..


    Domenico, con un Athlon 64 3500+, ad occhio e croce, otterrai prestazioni analoghe!

    [DITO NELLA PIAGA]

    Ovviamente il tuo HTPC Winchester-based consumerà (e dissiperà), una settantina di W in meno rispetto ad uno dotato di P4 Prescott e non avra in nessun caso problemi di surriscaldamento (in questo caso il TT riduce frequenza di clock/prestazioni e VCore per ridurre le temperature).

    [/DITO NELLA PIAGA]

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Re: Configurazione performante

    erick81 ha scritto:


    Domenico, con un 3500+, ad occhio e croce, otterrai analoghe prestazioni!

    Si... ma gli AMD sono meno affidabili...



    Scherzo.....


    Stefano piagato dal calore..

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Allora sono ottimi barbecue gli Intel!

    Potremmo apprezzare la qualità di cottura delle carni.

    SCHERZO!!!!
    ovviamente due tecnologie diverse non possono essere giudicate (o liquidate) in base ad uno scopo specifico, comunque rimangono ottimi motori, a patto di prendere delle contromisure per la dissipazione calorifera. Per il discorso di affidabilità , si aprirebbe un mare di discussione da portarci OT.

    Ciao
    Domenico

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Allora sono ottimi barbecue gli Intel!

    DMD ha scritto:
    Potremmo apprezzare la qualità di cottura delle carni.

    SCHERZO!!!!
    ovviamente due tecnologie diverse non possono essere giudicate (o liquidate) in base ad uno scopo specifico, comunque rimangono ottimi motori, a patto di prendere delle contromisure per la dissipazione calorifera. Per il discorso di affidabilità , si aprirebbe un mare di discussione da portarci OT.

    Ciao
    Domenico
    Permettimi di dissentire: nessuno ha ordinato ad Intel ed AMD quale strada seguire nello sviluppo delle loro CPU, ma, visto che lo scopo è il medesimo, i giudizi sono pienamente legittimi.

    Generalizzando, gli Athlon 64 sono complessivamente superiori ai Pentium 4 in tutto (restano dietro nell'editing video ed in alcune applicazioni di rendering).
    Gli Athlon 64 X2 (installabili sulle attuali mb socket 939 per AMD64, al contrario dei Pentium D, che necessitano di nuovi core logic), sono imbarazzantemente più veloci dei Dual Core Intel (anche nell'editing e nel rendering), oltre a consumare 100 W in meno!!

    Senza contare che ogni W dissipato è un W consumato, non è solo un problema di smaltimento del calore prodotto (in silenzio, possibilmente, nel caso di un HTPC).

    DMD ha scritto:
    Per il discorso di affidabilità , si aprirebbe un mare di discussione da portarci OT.

    Ciao
    Domenico
    Già, ma dato che i problemi (dovuti soprattutto ai chipset VIA KT133), appartengono al passato...

    Agli AMD scettici, segnalo che i Sandia Laboratories, dove non si progettano propriamente patatine fritte (bombe atomiche e simili), utilizzano un supercomputer Opteron (in pratica un Athlon 64 con supporto a memorie registered).

    Ciao e scusate l'OT

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Scherzi a parte... non ho alcun pregiudizio sugli AMD.
    Mi sono sempre occupato, più per divertimento che per obiettivi di risparmio (ma sono genovese.. ), di assemblare i PC in azienda (8 o 9 postazioni + server).
    A seconda del momento ho usato cpu Intel o AMD. Ultimamente, causa mancanza di tempo, compriamo soluzioni "di marca" (HP o Dell) che in genere montano Intel.

    Per il mio HTPC avevo intenzione di acquistare un Athlon 3500+ con un MB nforce4.. ma quando ho fatto gli ordini queste schede madri erano appena uscite, poco disponibili e con scarsi modelli.
    Inoltre, in passato, sono rimasto scottato un paio di volte nell'acquistare prodotti appena immessi sul mercato...

    Oggi.. penso che sceglierei AMD..

    Comunque sono soddisfatto del mio HTPC. Ovviamente ho dovuto curare l'aspetto della dissipazione del calore, al fine di trovare un giusto equilibrio con la rumorosità di funzionamento.

    Ciao

    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Consumi con Winchester 3500+

    Step into liquid 720p 50%


    Step into liquid 1080p 85-90%


    Ciao
    Domenico

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Qualc'uno ha fatto prove con un P4 (bus a 533) a 2.8 o 3.06?

    volevo capire se per l'HD dovevo cambiare il sistema o solo il procio...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Riker ha scritto:
    Qualc'uno ha fatto prove con un P4 (bus a 533) a 2.8 o 3.06?

    volevo capire se per l'HD dovevo cambiare il sistema o solo il procio...
    Questo e' stato fatto con Coral Reef 1080 WMVHD protetto da DRM , uno tra i piu' pesanti.

    P4 3.06 , FSb533



    Quello che leggi moltiplicalo x2 che non sbagli quindi dai 70 agli 80.
    Pero' c'e' la 6600 con le ultime patch Microsoft per accellerare il WMV.
    Con la 9600 ce la facevo al pelo , picchi vicino al 100.

    Comunque considera che e' il PC di casa e c'e' su di tutto .

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 02-06-2005 alle 19:39

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    [Pero' c'e' la 6600 con le ultime patch Microsoft per accellerare il WMV.
    Con la 9600 ce la facevo al pelo , picchi vicino al 100.

    Comunque considera che e' il PC di casa e c'e' su di tutto .

    Ciao
    Antonio [/I][/QUOTE]

    La patch microsoft devo ancora provarla, non so se va sulla ati x700 pro, e se è compatibile con TT.

    CiaO
    Domenico


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •