Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: differenza 24 50 60 hz

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se, come scrivi, non erano filmati in HD che cosa erano? Il 24 lo si trova solo nei BD, poichè i DVD sono 50 Hz, se è materiale "trovato per caso da un amico che lo ha avuto da suo cugino che..." (ci siamo capiti) credo non sia neanche il caso di stare a parlarne.
    [CUT]
    Eh ho provato con quello che stavo guardando in quel momento :-)
    Le info del file mi davano come frame rate 23,9xx quindi avendo appena letto la discussione ho provato. Comunque farò ulteriori prove e riporterò qui, grazie.

    Ciao.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    se il frame rate era veramente quello avrebbe dovuto funzionare correttamente.
    riprova del fatto non è sempre meglio settare a 24 hz, secondo MIA PERSONALISSIMA opinione.

    ieri ho provato anch'io a far fare il passagio automatico a kodi a 24hz per i contenuti supportati (tramite la spunta della funzione nel menu di sistema).
    risultato: NON mi visualizza manco più lo schermo a 1920x1080 !
    ed il bello è che pure disattivando la funzione, adesso passa sempre a 24hz quando rilleva i contenuti.
    mi toccherà reinstallare....

    @nordata, mi spiace ma io sul vt30 ho un filtro apposito per i 24P, per render epiù fluide le immagini, ed è impostabile solo con i contenuti a 24 hz (manco appare nel menu se vai a 50/60hz).
    ergo, i filtri esistono eccome.

    se poi girano i film in HFR (approposito, cè qualceh lista in giro dei film disponibili ?) perchè non possono applicare dei filtri per rendere in HFR anche i film girati a 24hz ?
    l'hai detto tu stesso che lo facevano con i dvd, potrebbero farlo anche con i blu-ray.

    non mi intendo di proiettori, quindi non so se dipende da quello, ma se vado al cinema ho un effeto di visione diverso, che non mi fa schifo, mentre se guardo un film a 24 hz su tv si.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    @nordata, mi spiace ma io sul vt30 ho un filtro apposito per i 24P, per render epiù fluide le immagini, ed è impostabile solo con i contenuti a 24 hz (manco appare nel menu se vai a 50/60hz).
    ergo, i filtri esistono eccome..[CUT]
    Cmq l'intelligent frame o come lo chiama panasonic sui filmati 24p a me faceva venire il mal di mare. Le scene con un po' di movimento sembrava ondeggiare. Almeno a me ha fatto questa pessima impressione.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo sempre più che non abbiate la più pallida idea dell'argomento, nulla di male, non si può essere al corrente di tutto, però fidatevi di quel paio di chiarimenti che ho dato.

    In primis quello non è un "filtro", rimando alla definizione di "filtro" che potete trovare in qualsiasi testo di elettronica, ma che si evince anche dal termine stesso, ovvero che si filtra qualcosa.

    Quello citato non è per nulla un filtro, non taglia o aumenta una parte dello spettro audio o video e non opera in alcun modo sul medesimo, a parte il nome fantasioso dato da Panasonic (mi sembra) è una specie di "frame interpolation" come viene chiamato più propriamente da altri costruttori e serve per minimizzare l'effetto "24p" tipico del cinema, creando artificialmente dei fotogrammi da inserire tra quelli effettivi, cosa non proprio banalissima, infatti riesce bene, tra tutti i vari vpr che ho visto, agli ultimi Sony 4K, che hanno anche un sistema di upscaler veramente favoloso, portando persino un DVD a risoluzione 4K in modo veramente ottimo (ma questo è un altro discorso).

    Al cinema non noti questi effetti? Mi sembra ovvio, questo non fa che confermare quanto ho appena scritto, ovvero che vi state muovendo in un territorio a voi totalmente sconosciuto, da tantissimi anni si usa un sistema meccanico che aziona la croce di malta ed otturatore dei proiettori meccanici e relativo meccanismo correlato in modo da proiettare 2 volte lo stesso fotogramma, pertanto si arriva a 48 Hz e gli effetti si minimizzano.

    Qui nel secondo paragrafo un piccolo chiarimento con disegno che illustra quanto appena scritto:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico

    Gli effetti negativi dei 24p si rivelano al massimo nelle scene molto veloci e nei panning, con i sistemi elettronici che ho citato la cosa diventa molto più godibile, se è ben fatto (e sono pochi che lo implementano al meglio).

    Quanto al fatto che su un impianto si veda meglio con altre frequenze anche se il materiale è 24p non significa nulla, ma solo che qualcosa è regolato male o qualche elettronica è scarsa.

    Per quanto riguarda Kodi, il fatto che tu stesso dica che ora hai altri problemi dimostra proprio che qualcosa non funziona, ma non nel programma, che ti assicuro non ha alcun problema, ma nel come è stato installato, regolato, nell'hardware, nei file, vedi un po' quante variabili.

    Quando alla citazione dei DVD: anche qui non è un filtro, ma è semplicemente l'uso del telecine con relative cadenze e sistemi per adattare il 24p al 50 (60). con inserimento ogni tot di un fotogramma, con altri risultati interessanti, quali il cambio leggero della tonalità della colonna sonora e della voce quando si passa dall'originale su pellicola a 24p a 50/60, con cambio anche della durata totale del film, di pochi minuti, ma cambia.

    Tra l'altro, come il 24p non è esattamente 24, ma 23,976 anche il 60 è in effetti 59,94 Hz ed il 30 pertanto diventa....

    E' un mondo interessante, se volete farvi un minimo di basi anche sul forum troverete materiale adatto, oppure in rete, provate con termini quali: telecine, inverse telecine, 3:2 pulldown.

    Qui ci sono già ottime spiegazioni come base da cui partire:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Telecine

    http://www.zerocut.com/tech/pulldown.html
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ritengo sempre più che non abbiate la più pallida idea dell'argomento, nulla di male, non si può essere al corrente di tutto, però fidatevi di quel paio di chiarimenti che ho dato.
    [CUT]
    Certo che sono ignorante e certo che mi fido, ci mancherebbe. Andrò a leggere un po' delle risorse che hai link sto, grazie.
    Comunque a me con il frame interpolation attivato (su panasonic plasma 50" G20E, quindi vecchiotto) l'immagine piaceva molto meno e mi sembrava molto meno naturale. Avevo anche letto su qualche guida alla calibrazione della TV di disabilitare questo e altri settaggi (come ad esempio l'overscan).
    Ciao.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gianpaoloracca Visualizza messaggio
    quindi vecchiotto
    Ti sei probabilmente dato una risposta già da solo, in ogni caso le elettroniche dei TV non sono mai eccelse, anche solo nella semplcie operazione di upscaling (basta vedere come si vedono i prporammi TV Sd su un Full HD) se poi l'apparecchio non è recente....

    disabilitare questo e altri settaggi (come ad esempio l'overscan
    In fase di calibrazione è cosa obbligatoria, non ci devono essere elaborazioni strane che possono introdurre effetti non controllabili, quanto all'overscan è una funziona da tenere SEMPRE disabilitata, può essere utile solo nei proiettori usati per fare le presentazioni di slide e diagrammi a torta durante qualche riunione o conferenza, non certo per vederci delle immagini o un film.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    però vedii che allora che manco al cinema guardi veramente il film riprodotto a 24 hz.
    cmq, senza iniziare a controbattere su cosa sia meglio, sapresti dirmi tra 50 hz e 60hz quale sia il male minore ?

    inoltre, non potrei impostare su pc (usato come htpc collegato al plasma) una risoluzione 1920x1080 a 48 hz ?
    così almeno sarebbe un multiplo di 24.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    però vedii che allora che manco al cinema guardi veramente il film riprodotto a 24 hz.
    Ti sfugge ancora il nocciolo della questione, eppure credevo di averla spiegata.

    Un conto è usare un multiplo esatto (ed un iscritto aveva già fatto cenno ai 48 e 72 Hz, anche al cinema qualche volta si è adottata una frequenza tripla - arrotondo sempre per semplicità), un altro è utilizzare delle frequenze ad capocchiam, che hanno poco o nulla a che fare con quella originale di 24 Hz (23,976).
    sapresti dirmi tra 50 hz e 60hz quale sia il male minore ?
    Certo, l'ho appena scritto, usa il 24p, non vedo motivo per usarne altre, in ogni caso la risposta la devi dartela tu stesso: prova e vedi quale è la meno peggio, dipende dai singoli prodotti.
    inoltre, non potrei impostare su pc (usato come htpc collegato al plasma) una risoluzione 1920x1080 a 48 hz ?
    Ma certo perchè nessuno ci ha mai pensato?

    Dimenticavo, dai una occhiata, ad esempio, qui:
    http://www.avsforum.com/forum/26-hom...1080-48hz.html

    Come vedi non ci sono problemi, basta che la scheda video esca a 1080p@47,952 o, meglio ancora, a 1080p@71,928, ovviamente oltre alla scheda video, ATi o NVIDIA che sia, anche il display (TV o vpr) deve funzionare perfettamente a queste frequenze, con "funzionare" non intendo "accettare" ovvero convertire la frequenza in ingresso a quella nativa del display, che è la stessa cosa che vorreste fare convertendo il file da 24 a 50 o 60, ma effettivamente lavorare a una di quelle due frequenze di refresh, ma sono sicuro che hai già verificato e non ci sono problemi.

    Comunque per quanto riguarda gli HTPC esiste tutta una letteratura e discussioni a iosa circa l'uso di programmi quali Reclock o Powerstrip, ma non è certo qui il luogo per parlarne.

    Il tema di questa discussione è la differenza tra i vari refresh e le motivazioni alla base della loro nascita.
    Ultima modifica di Nordata; 08-05-2015 alle 17:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •