Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 51 di 86 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 765 di 1288
  1. #751
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Salve
    grazie Salmon... purtroppo con la 1D2 impiega circa 3 ore. Per questo cerco di andare sul sicuro.
    Per giunta ora nella tone power curve hanno Gamma hanno inserito anche la scelta fra assoluta e relativa e la possibilità di tener conto della luminosità ambientale.

    Io come testchart, utilizzo quella postata qui:

    http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms

    2000 campioni, dici che sono pochi? Ha anche una dark region emphasis al 20%.


    Ultima domanda, ho il file della calibrazione di HCFR come trovo il whitepoint? E' il bianco al 100%?

  2. #752
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    Siccome questa discussione sta diventando troppo lunga e dispersiva proporrei a chi se la sente di fare un riassunto delle conoscenze ad oggi e di aprirne una nuova

  3. #753
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ....Mat, le tue impostazioni hanno ripreso pedissequamente quelle riportate su AVS o poi hai cambiato qualcosa?......
    Non mi sembra di aver cambiato nulla, ho solo impostato tutta la catena a 0-255 RGB, non so bene cosa preveda su questo punto la guida.
    Considera pero' che prima di lanciare Dispcalgui ho calibrato il proiettore manualmente.

  4. #754
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    @JohnTuld

    Ho provato la Relative colorimetric nella creazione della 3DLUT,
    ma non noto differenze n'è a video n'è sui pattern rispetto la Absolute colorimetric with white point scaling.


    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Salve
    grazie Salmon... purtroppo con la 1D2 impiega circa 3 ore. Per questo cerco di andare sul sicuro.
    Per giunta ora nella tone power curve hanno Gamma hanno inserito anche la scelta fra assoluta e relativa e la possibilità di tener conto della luminosità ambientale.

    Io come testchart, utilizzo quella postata qui:

    http://www.avsforum.com/..........[CUT]
    Guarda ho provato anche quel workflow, proprio cercare in tutti i modi di provare a farmi piacere la BT.1886,
    ma non c'è niente da fare, anche in quel caso il nero sale all'infinito, con un'immagine tutta slavata,
    addirittura una dark region emphasis al 20%...
    io non sò se con questi settings ci guardano i grafici o i film,
    o fose li visualizzano su monitor da PC.

    2000 patch vanno bene,
    cmq se puoi, anche con i controlli del vpr,
    oltre a linearizzare il bianco 100IRE, cerca di allineare più che possibile, le tre componenti RGB, della restante scala dei grigi,
    dalle regolazioni del gamma,
    io col Radiance, prima di lanciare DispcalGui, Regolo il bianco 100IRE dai controlli del gamut,
    e linearizzo le tre componenti RGB da 5IRE a 95IRE dai controlli del gamma, cercando di livellare le tre componenti al 100%,
    sempre abbassando i valori della componente più alta così da eliminare dominanti in fase di calibrazione .
    in questo modo ottengo in livello di profondità e di dettaglio pazzesco
    (Grazie ai consigli di Dario65 )

    Si, il whitepoint è il bianco 100%
    Ultima modifica di Salmon; 18-05-2014 alle 11:13

  5. #755
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.643
    Salmon,

    le impostazioni differenti che a memoria noto sono il flag su "Black point compensation" e input e output encoding in formato ridotto (16-235), oltre ovviamente a quelle relative al punto del bianco modificato

  6. #756
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Bisocri Visualizza messaggio
    Ieri sera sono tornato a fare prove con RC inserito e madvr con Jinc. Risultato pessimo... Migliora di molto con Lanczos ma anche qui oppo 103 "riclockato" va meglio...
    Scusate ma cosa e' l'oppo riclockato?

    Io ho l'oppo 103 e l'HTPC settato con LFSMOD e MADVR settati seguendo passo passo le guide ormai di riferimento lincate molte volte.
    Il VPR l'ho regolato con lo spears II edizione e facendo raffronti vince l'HTPC ma di cosi poco....
    anzi, in certe immagini forse preferisco l'oppo addirittura.

  7. #757
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Appunto, secondo me la cosa che rispetto all'oppo va meglio nell'htpc è il fatto che puoi fare una 3dlut. Solo per i filtri (imho) non vale la pena vista la differente facilità d'uso e il fatto che l'oppo non si pianta mai...

  8. #758
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    Qui siamo Ot ma é stata fatta una comparativa oppo htpc e la differenza non era tanto piccola! Purtroppo l htpc non è plug ad play per questo i risultati dipendono da come viene settato

  9. #759
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    runner, ok qui dici che siamo ot...non mi sembrava ma comunque...

    Mi piacerebbe vedere qualche screen shot di fermo immagine con oppo o immagine con htpc...senza polemica.

    Vorrei solo capire quali e quante differenze ci sono fra i due processamenti per vedere se forse (anzi, sicuramente..) sono io che non sono capace di settare a dovere un htpc. Spero che "qualcuno" (tu?spero...) mi possa far capire le differenze sicuramente eclatanti...

    Non voglio assolutamente "far passare" che sia meglio un oppo di un htpc, ci mancherebbe altro. Come qualità pura e possibilità di elaborazione credo che non ne dovremo neanche parlare. Ma se metto sulla bilancia tutti i fattori compreso prezzo e fruibilità (intesa come comodità d'uso) preferisco l'oppo.

    Certo, se fossi così gentile da postare dei settaggi dell'htpc che a video mi facessero vedere molto meglio...

  10. #760
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Beh comunque ha ragione runner, questo è il thread per l 'autocalibrazione con Argyll/dispcalGUI su madvr. Anche per me è decisamente OT parlare di processamento e ancor più confronti con l'oppo.

    Quasi quasi raccoglierei l'invito di runner per ricominciare un nuovo thread, aggiornato e ripulito di tante cose non più attuali, ma se lo faccio, se ne parla tra qualche settimana...

  11. #761
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Salve
    vi riporto una curiosità-masochistica.

    Sabato notte effettuo la calibrazione come da consiglio di Salmon, durata? 5,30 ore di lampada. Una notte.

    Oggi scopro che non avevo ridisattivato i filtri interni al CCC di Ati... quelli di questa pagina

    i61.tinypic.com/2jluo.jpg


    morale della favola... debbo rifare tutto, giusto?

    Grazie ancora.

  12. #762
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    Se esci dall'htpc in RGB full (8bit), il Radiance dovrà riconventire sempre in YCbCr 4:2:2 (10bit).
    per esperienza personale, dopo molte prove (attraverso il disco test Spears & Munsil),
    nella mia catena, HTPC-->Radiance-->JVC HD990, la miglior scelta, è uscire dalla vga in YCbCr 4:2.2 10bit,
    così da far lavorare il Radiance alla..........[CUT]
    Scusa se mi intrometto ma sono ragionamenti che sto facendo anchio.

    Secondo me e' normale che vedi meglio in ycbcr 422 perche se usi TMT dovrebbe uscire in un protected mode o qualcosa del genere e bypassare i danni dei driver video che essendo legati a windows e al desktop convertono sempre internamnte in RGB.
    Quindi dovresti uscire proprio come tu avessi un lettore BD.

    Per questo motivo invece madvr va usato solo ed esclusivamente con le schede video in RGB FULL.
    Se no, oltre ad averlo come render senza di fatto usarlo, si rischiano CUE a disallineamenti sul chroma

    Inoltre, con madvr, se si forza lo spazio colore limitato dai driver video.. si rischia del gran banding.

  13. #763
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Scusa se mi intrometto ma sono ragionamenti che sto facendo anchio.

    Secondo me e' normale che vedi meglio in ycbcr 422 perche se usi TMT dovrebbe uscire in un protected mode o qualcosa del genere e bypassare i danni dei driver video che essendo legati a windows e al desktop convertono sempre internamnte in RGB.
    Quindi dovresti uscire proprio co..........[CUT]
    Grande Feelingblue
    Questo tuo intervento andrebbe incorniciato,

    Hai perfettamente centrato uno dei problemi principali,
    e in effetti ho notato questo comportamente proprio ieri sera, dopo innumerevoli giornate di sessioni con ogni formato possibile.

    Ossia, il Radiance non ha problemi, con qualsiasi spazio colore,
    neanche madVR, l'ultima 3DLut l'ho creata proprio in YCbCr 4:2:2,
    ed è un bel vedere.
    però in quest'ultima settimana mi stò ammattendo con l'Eecolor (così da poter utilizzare TMT con le 3DLUT),
    e ancora non riesco a venirne a capo,
    ma ieri sera ho provato a fare ulteriori prove trà i due renderer (madVR e EVR),
    e in effetti, ho notato che madVR ha un comportamento migliore con a vga in RGB Full,
    quindi oggi (tempo permettendo) vorrei rifare la calibrazione, con le stesse impostazioni in DispcalGui che ho postato sopra, ma in RGB Full.

    Mentre con l'Eecolor+TMT, in effetti creando una LUT in RGB, questa soffre proprio di problemi di banding, CUE e disallineamenti sul chroma, ben visibile oltre che ad occhio, anche andando a misurare la 3DLuT con DispcalGui,
    mentre la stessa 3DLUT convertita e caricata in madVR non ha questi problemi,
    insomma il grafico riportato da Dispcalgui dice che l'Eecolor+TMT preferiscono la vga in YCbCr e Video Level 16-235 in madVR (per il madTPG)

    madVR (anche se ad occhio non risultano grossi problemi) è preferibile in RGB Full e PC Level 0-255 in madVR

    Insomma un gran casino.

    Purtroppo questo non viene detto neanche su AVS, n'è sul thread di madVR+ArgyllCMS, n'è sul thread
    dell'Eecolor+ArgyllCMS.
    quindi si riesce a capire soltanto dopo interminabili giornate, a batterci il muso,
    o dopo interventi miracolosi come quello di Feelingblue.

    Proporrei (eventualmente JohnTuld fosse intenzionato ad aprire un nuovo thread)
    di inserire le indicazioni di Feelingblue, sul primo post,
    perchè sono basilari per partire con una corretta sessione di calibrazione.
    Ultima modifica di Salmon; 20-05-2014 alle 07:56

  14. #764
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    questo post di salmon rafforza ancora di più la mia convinzione che c è bisogno di un nuovo tread. la "scoperta" di usare i livelli 0-255 e uscire in rgb full è nota da diversi mesi solo che è sepolta nel tread (non me la fate cercare!) se fosse stata disponibile facilmente salmon non avrebbe perso tanto tempo! infatti io ho sempre usato questo setup sia per le calibrazoni che ovviamente per le vedere i film e davo per scontato che tutti lo sapessero

  15. #765
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    E' il setup che ho usato anche io, ma c'è da dire che sulla rete si legge tutto e il contrario di tutto.

    Confermo che sarebbe opportuno riepilogare un po' le cose, però capisco che si tratti di un'attività che richiede del tempo.


Pagina 51 di 86 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •