Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 86 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 1288
  1. #691
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Più che altro, a mano puoi anche avere le saturazioni a posto, ma se gli incarnati ad esempio riportano errori sensibili, come il sistemi? Se il display è lineare, forse non ce ne sono, ma se non è lineare? Questo problema lo risolvi solo con una 3dlut.

    Nei prossimi giorni voglio approfondire la cosa... Nel frattempo, chi ne ha voglia può fare de tentativi con diversi intenti di rendering nel 3dlut maker. Provare in particolare relativ colorimetric, absolute, e luminance matched appearance. Il risultato potrebbe essere leggermente diverso per gamut di destinazione (profilo del display) che non contengono al 100% il gamut di origine cioè il rec709

  2. #692
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Io ho una id3 (i1displayPro). Con hcfr ho inserito una matrice di correzione personalizzata e con calman pure (per autocal con radiance) ma mi piace sempre sperimentare nuove vie anche se già così sarei a posto, sia con vpr che tv.
    I risultati prima sballati del gamma poi buoni e poi solo sballati me li da solo coi pattern di hcfr in autolettura. Se imposto "dvd manual" invece tutto corretto e zero sorprese..

    @John Tuld

    Aceco già sbirciato nelle impostazioni di hcfr e dove trovo la voce GDC ne trovo altre 3 fatte sempre da sigle ma nessuna dicitura madVr o qualcosa che faccia presupporre un riferimento.
    Suppongo a questo punto vada inserito qualche file di madvr all'interno di hcfr, per logica. Se si, quale e dove?

    Grazie come sempre, e infinitamente per il supporto altruistico in questo thread, uno dei piú interessanti a mio avviso
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  3. #693
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio

    Saresti così gentile di darmi tutti i vari settaggi di TGP per ottenere una testchart estesa >2500 come fai tu ?
    Uso una eye one 1pro Spettrofotometro
    Per comodità uso la riga di comando per generare le chart:

    targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "nome-chart"

    (Presa da avsforum)
    Con l'opzione "-f" decidi quante patch creare.
    P.s.
    I miei consigli prendili con le molle visto che sto facendo pratica come te
    Ultima modifica di sid-b; 25-04-2014 alle 11:51

  4. #694
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    @filmarolo
    In hcfr non c'è bisogno di installare niente, basta selezionarlo, hai una versione aggiornata?

  5. #695
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da sid-b Visualizza messaggio
    Uso una eye one 1pro Spettrofotometro
    Per comodità uso la riga di comando per generare le chart:

    targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "nome-chart"

    (Presa da avsforum)
    Con l'opzione "-f" decidi quante patch creare.
    P.s.
    I miei consigli prendili con le molle visto che sto facendo pratica come te

    Grazie infinite, ma siccome ho provato i due metodi, sia con DiscalpGUI che con riga di comando ed i risultati con quest'ultima non sono stati buoni come per la prima (discalpGUI), ecco che chiedevo come fare.

    Non credo di poter usare un sistema "misto", cioè iniziare con discalpGUI, eseguire le patch con riga di comando e poi ritornare a discalpGUI.

    Oppure si può: se sì, in quale modo?

    Per quanto riguarda i tuoi consigli, stai pure tranquillo, anche perchè io ho appena sostituito la GPU passando da una sottodimensionata GTX 460 (Nvidia quindi con cui avevo fatto le prove che descrivevo prima), ad una Sapphire R 9 270X Dual X (quindi AMD) e sono proprio agli inizi......quindi sono come manna dal cielo.

  6. #696
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Credo si possa fare senza problemi, ora sono in ufficio e non posso provare, comunque,
    crei la tua bella cartella colori:
    targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "Andrea-chart"
    poi vai in dispcalGui con tutte le tue impostazioni ed in basso, dove si setta la color chart,
    penso ci sia un comando "sfoglia" o "cerca" e punti alla tua Andrea-chart.

  7. #697
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da sid-b Visualizza messaggio
    Credo si possa fare senza problemi, ora sono in ufficio e non posso provare, comunque,
    crei la tua bella cartella colori:
    targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "Andrea-chart"
    poi vai in dispcalGui con tutte le tue impostazioni ed in basso, dove si setta la color chart,
    penso ci sia un comando "sfoglia" o "cerca" e pu..........[CUT]
    Grazie mille, appena posso ci provo, uauuuuuuuuuu...........

  8. #698
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ciao filmarolo, basta che aggiorni hcfr, come infatti ti ha suggerito anche SID-b

    @tutti

    Forse vale la pena provare la nuova versione di dispcalGUI, soprattutto per coloro che usano il gamma power law (sempre con bpc). Lo sviluppatore ha detto di aver fatto qualche perfezionamento nella mappatura del nero. E questa è una particolarità introdotta da lui stesso con un trick, perché di per sé Argyll funziona bene solo con la bt1886

  9. #699
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Ottima notizia!

  10. #700
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ciao filmarolo, basta che aggiorni hcfr, come infatti ti ha suggerito anche SID-b

    @tutti

    Forse vale la pena provare la nuova versione di dispcalGUI, soprattutto per coloro che usano il gamma power law (sempre con bpc). Lo sviluppatore ha detto di aver fatto qualche perfezionamento nella mappatura del nero. E questa è una particolarità introdotta ..........[CUT]
    Ok allora controllo se ho l'ultima versione di hcfr.
    Gamma power law si intende il classico gamma tipo 2.2-2.4 ecc giusto?
    Ma nella schermata di dispcalGUI devo selezionare comunque curva bt1886 mentre quando creo la edLut devo indicare ad esempio gamma 2.2? (altra cosina: nella guida leggevo che quando si crea la 3dLut bisogna selezionare i livelli 16-235..anche se tutta la catena é impostata 0-255)
    Confermi?
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  11. #701
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Domani dovrei prendere in prestito da un'amico una Eye One Pro (Spettrofotometro),
    per profilare la mia i1D3, in rete ho trovato varie guide per creare una matrice di correzione tramite HCFR,
    il problema (credo) che HCFR salva questi files in .THC,
    e non credo siano utilizzabili con Dispcalgui.

    C'è un modo per creare una matrice di correzione per la i1D3, con la Eye One Pro,
    utilizzabile in Dispcalgui?

    Grazie

  12. #702
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Ok allora controllo se ho l'ultima versione di hcfr.
    Gamma power law si intende il classico gamma tipo 2.2-2.4 ecc giusto?
    Si esatto, ma è meglio farlo direttamente in dispcalGUI


    Nel 3dlut maker i livelli vanno a 16-235 sempre

    Ciao

  13. #703
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.644
    Ho una domanda: se volessi utilizzare DispcalGUI su di un pC portatile per analizzare quanto viene riprodotto su un altro HTPC, come potrei fare?
    ovvero, potrei realizzare un filmato con tutti i test per effettuare le letture per la creazione della 3DLut, ma effettuare le misurazioni su un altro PC, pensate sia possibile?

  14. #704
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Si può fare tramite un browser: http://dispcalgui.hoech.net/#remote
    Però non sono sicuro che il risultato sia esattamente lo stesso, in quanto non utilizzi la stessa catena di riproduzione che usi per i film.

  15. #705
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.644

    Grazie Mat. Sembra che anche l'opzione "unthetered" possa andare bene, forse addirittura meglio.
    Si crea un DVD con la testchart che si vuole per esportarla su di un DVD e quindi farla leggere direttamente al player che utilizzerà poi madvr come renderer.
    I tempi però si allungano...


Pagina 47 di 86 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •