|
|
Risultati da 631 a 645 di 1288
Discussione: Display senza CMS? No Radiance? Non servono...
-
20-04-2014, 12:19 #631
Qui si lavora anche a Pasqua
Finalmente sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente sul plasmino, in nottata proverò sul vpr.
Ho dovuto impostare i catalyst in Ycbcr 444 e finalmente ho ottenuto un buon risultato, non ancora perfetto per
le mie pretese, ma almeno mi sono rimesso sulla giusta carreggiata.
p.s.
ma possibile che il mio vetusto iMac con i3 ed una ati mobile credo, riesca a far girare madVR con buoni settaggi?
-
20-04-2014, 12:23 #632
@steven
Penso gli dicesse cosi solo per il semplice fatto che il PC di filmarolo non ha potenza a sufficienza, per un buon post-processingUltima modifica di ciccio1112; 20-04-2014 alle 12:24
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
20-04-2014, 12:33 #633
-
20-04-2014, 13:00 #634
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ciao Salmon,
Il consiglio di SID-b è giusto. L'alternativa è tra BT1886 e gamma 2.2 con black point compensation.
Personalmente uso quasi sempre gamma22 tranne che per alcuni film recentissimi.
La bt1886 restituisce la migliore progressione da 1 a 100 ire, ma il problema è che se l'authoring del bluray non è stato fatto su un oled pro calibrato con una gamma che è una pura power law con esponente 2.4, allora usare la bt1886 porta a sollevare eccessivamente i livelli vicino al nero, cioè viene fuori un'immagine a mio avviso* non corretta.
* Gente espertissima sostiene che invece la BT1886 vada sempre bene; però il problema è che questi autentici draghi della color science guardano pochi film....e se il grading dell'edizione Bluray non è stato fatto su un monitor con gamma power law pura, come essi assumono, allora i conti non tornano e la BT1886 sballa le ombre.
Ultima modifica di JohnTuld; 20-04-2014 alle 20:54
-
20-04-2014, 14:49 #635
Esatto. La risposta era indirizzata a me che ho un i5 ma una gpu non potente ed avendo già in casa radiance e darbee potrei comunque sfruttarli.
Il darbee in ogni caso non é collegato all'htpc bensì ad un altro lettore.
Ho letto qualche post piú sopra dove (non ricordo chi) consiglia di uscire dal pc in YCbCr 4:2:2 10bit così da far lavorare il rad YcbCr 14bit.
Questi 10bit del pc vengono selezionati in automatico?
O piú probavilmente ti riferisci alla classica voce di profondità colore del pannello di controllo che comunque esula dal formato pixel (YCbCr, RGB..)?
Questi 10bit sono automaticiTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
20-04-2014, 15:01 #636
Ultima modifica di Salmon; 20-04-2014 alle 15:43
-
20-04-2014, 18:20 #637
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Ciao, posso sapere come fai a uscire dalle nostre amate vga a piu' di 8 bit ? Ero certo di sapere che a piu' di 8 bit non escono. Fonte?
Grazie
-
20-04-2014, 19:05 #638
Credo che dalla versione 1.3 tutte supportano i 10 bit
http://www.convergent-av.co.uk/forum...1153fbac88d5d9
-
20-04-2014, 19:20 #639
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Salmon, non fare confusione tra il processamento interno del Radiance e quello che esce dalle schede video.
Comunque cosa ne dite di tornare in topic?
Qui si parla dell'autocalibrazione 3dlut con Argyll su madvr. Per me si possono benissimo accettare anche richieste d'aiuto per la stessa autocal caricata sull'eecolor, tanto sono la stessa cosa. Non mi sembra invece il caso di discutere oltremodo di Radiance così come dei vari di filtri di sharpening per htpc...
-
20-04-2014, 20:09 #640
Grazie John,
Voglio provare di nuovo con madVR con la nuova sonda (hai visto mai riesco a trovare il giusto compromesso e risparmiare così i soldi dell'Eecolor?)
Il problema è che prime di partire con l'autocalibrazione devo capire come si comportala sonda, così da applicare una matrice di correzione se necessario, però mi sono piantato con HCFR, nella finestra dove si seleziona la sonda, quando vado a scegliere il profilo di correzione la lista dei profili è vuota, percui ancora non mai provato la sonda una i1DPro3
Come posso risolvere?
-
20-04-2014, 20:43 #641
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Gli spectral sample (molto utili!) li installi così:
http://www.argyllcms.com/doc/oeminst.html
Sono le istruzioni di Argyll, io lo feci così da riga di comando. Forse, ma dico forse perché non ho modo di controllare, si può fare anche da dispcalGUI.
Se proprio non riesci, vedi se qualche anima pia che li ha estratti te li riesce a mandare per email. Te li mandarei io, ma torno mercoledì... quali ti servono? Proiettore immagino... che è un solo file che vale per tutti i vpr con lampada UHP.Ultima modifica di JohnTuld; 20-04-2014 alle 20:44
-
20-04-2014, 21:21 #642
Si John,
i file della X-Rite giá li avevo convertiti in css con i1d3ccss.exe, soltanto che HCFR non li vede,
n'è nella dir. C:\Program Files (x86)\HCFRCalibration\Etalon Argyll,
n'è in C:\ProgramData\color
In pratica ho questi files .ccss ma non sò dove vanno messi per farli vedere a HCFRUltima modifica di Salmon; 20-04-2014 alle 22:34
-
20-04-2014, 21:47 #643
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
In HCFR non mi ricordo come si fa (anche se non mi pare di aver dovuto fare chissà che...)
Per Argyll invece, vanno nella solita cartella bin dove ci sono tutti gli eseguibili.
-
21-04-2014, 07:49 #644
Niente da fare,
ho messo i files .ccss da tutte le parti in HCFR ma non c'è verso di farglieli vedere,
e senza di questo non posso provare la sonda.
Intanto nella speranza di qualche altro aiuto,
in Dispcalgui dove và selezionato il profilo di correzione?
-
21-04-2014, 19:34 #645
Credo di aver risolto il problema dello Spectral Sample X-Rite in HCFR,
in Display Type mi apsttavo di trovare il file della X-Rite per vpr "ProjectorFamily_07Feb11.ccss",
mentre invece vedevo soltanto il "Projector (Marantz HP Panasonic Projectors Hybrid EDR)",
mi sembra di aver capito che è questo, e che evidentemente viene rinominato
Ora secondo questa guida:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...75#post3866075
Si consiglia di utilizzare, in fase di calibrazione, sia lo Spectral Sample sia la matrice di correzione (ad esempio quella di Zoyd),
è possiblie caricare entrambi in Dispcalgui?
se si, dove vanno selezionati?
se non fosse possibile caricare entrambi, quale è preferibile?
GrazieUltima modifica di Salmon; 21-04-2014 alle 19:37