Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Case HTPC poco profondi


    Ciao,
    vedendo il case della Atech (l'HeatSync), stavo notando come sia estremamente poco profondo (meno di 30cm) pur montando piastre full-ATX.
    Per me la profondità è molto importante, dato che nel mio mobile non posso superare i 35cm... per questo motivo, attualmente ho un case della Antec, l'Aria che va molto bene, ma monta solo Micro-ATX.

    Che voi sappiate, esiste in giro qualche case HTPC full-ATX ma poco profondo (a parte l'Atec, che credo abbia un costro proibitivo)? Ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla. Mica per altro, ma le micro-ATX sono troppo limitanti per uno smanettone...

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Re: Case HTPC poco profondi

    Marlenio ha scritto:
    Ciao,
    vedendo il case della Atech (l'HeatSync), stavo notando come sia estremamente poco profondo (meno di 30cm) pur montando piastre full-ATX.
    Per me la profondità è molto importante, dato che nel mio mobile non posso superare i 35cm... per questo motivo, attualmente ho un case della Antec, l'Aria che va molto bene, ma monta solo Micro-ATX.

    Che voi sappiate, esiste in giro qualche case HTPC full-ATX ma poco profondo (a parte l'Atec, che credo abbia un costro proibitivo)? Ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla. Mica per altro, ma le micro-ATX sono troppo limitanti per uno smanettone...

    Ciao,
    Up... non mi dite che nessuno sa se esistono modelli simili...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    Anch'io ho cercato case corti e belli, ma per una ATX non ho trovato nulla...
    Per accorciare il nuovo case (heatsink), che è profondo 292 mm, Glenn ha montato un'unità ottica slim-line sospesa (attaccata al coperchio) proprio sopra la CPU (come per il 3000), almeno per quanto si capisce dalle immagini.
    Il 4000 è profondo 346 mm, mentre il 3000 è addirittura 280 mm.

    Ecco l'immagine del 3000:
    [3mentina]

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    3mentina ha scritto:
    Anch'io ho cercato case corti e belli, ma per una ATX non ho trovato nulla...
    Per accorciare il nuovo case (heatsink), che è profondo 292 mm, Glenn ha montato un'unità ottica slim-line sospesa (attaccata al coperchio) proprio sopra la CPU (come per il 3000), almeno per quanto si capisce dalle immagini.
    Il 4000 è profondo 346 mm, mentre il 3000 è addirittura 280 mm.
    Mi sa che nel prossimo futuro mi toccherà modificare la mia libreria... ci sarebbero i Silverstone, ma montano le schede in orizzontale e solo nel formato AGP/PCI: nel caso di PCI-E non sono compatibili.
    A me serve un full-ATX con montaggio delle schede verticale: nessun problema di altezza, ma di profondità.
    Gli HeatSink sono belli, ma costano veramente uno sproposito: il 3000 al cambio (senza spese aggiunte) viene 275 Euro senza alimentatore... una vera follia.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •