|
|
Risultati da 181 a 195 di 266
Discussione: Digifast One Plus - Breve recensione
-
14-05-2014, 11:29 #181
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
avete per caso introdotto qualche filtro per ridurre, all'occorrenza, il rumore video?
con film come mission impossible2 o somewhere (ma anche saw) ho dovuto agire
pesantemente col radiance per rendere la visione accettabile...
anche se, lo so, se la qualità del film è quella che è non molto si può fare..Ultima modifica di Grifo; 14-05-2014 alle 11:33
-
14-05-2014, 11:37 #182
Quello temo sia un problema relativo al 4K del tuo proiettore.
Ciò che ho notato io è che il dettaglio con Madvr è incrementato notevolmente e la differenza è immediatamente avvertibile anche senza un confronto diretto (appena installato ho avuto un sobbalzo). devo verificare come si comporta con film di buona qualità o di pessima.
-
14-05-2014, 11:48 #183
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
probabilmente.. oggi lo porto a risoluzione 3840*2160
anziché 4096*2160...
ma appunto per questo ogni tanto mi serve un aiutino con filtri..
appena provo madvr comunque (anche se Cavallaro intanto
mi ha consigliato la versione light per non cambiare gpu) farò ulteriori valutazioni se mantenere o meno il radiance..
certo che l'autocal con radiance e chromapure dovrebbe esser di un certo livello...
ad ogni modo il radiance mi serve per sky che infatti vedo benissimo...
Ma per cambiare gpu laddove volessi sfruttare appieno madvr quanto tempo ci vorrebbe tra spedire il digi e riaverlo appuntino?
-
14-05-2014, 20:05 #184
Non avete ancora detto che scheda video e che processore deve montare il Voyager x spingere al max con il madvr...sempre se si può' fare!?
La creazione della LUT la gestite voi da remoto o bisogna arrangiarsi?
GrazieVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
14-05-2014, 23:03 #185
se non ho capito male, l'opzione Madvr e calibrazione saranno disponibili solo sul Digifast.
Da remoto penso che per il momento non sia possibile gestire la calibrazione che anche se automatica, ha bisogno di essere assistita in certi passaggi
-
15-05-2014, 00:00 #186
Bene, proprio in questo momento DispcalGUI si sta smazzando la chart da 2000 test.
sono curioso di conoscere il risultato.
-
15-05-2014, 07:21 #187TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
15-05-2014, 07:25 #188
mentre DispcalGUI e la i1D3 lavoravano, ho approfittato del tempo libero per...dormire. Riaperti gli occhi alle 4 di questa mattina, ho lanciato la creazione della 3Dlut e poi l'ho caricata su madVR. non me la sono sentita di fare una lettura con HCFR perché sicuramente vista l'ora ne sarebbe uscito un pastrocchio indecente, ma ho avuto il coraggio di vedere il risultato su un paio di film.
Uno è una pellicola che di CG ne ha per nulla, ovvero "meraviglioso via vai". La scena iniziale quando si risveglia e poi va a fare colazione con la famiglia è piena di colori sgargianti su sfondi tenui dove risaltano molto. il rosso delle coperte e il celeste del vestito di lei sono ben saturi, ma non innaturali.
Incarnati verosimili, non vampireschi ma nemmeno avvinazzati, pertanto posso sbilanciarmi anche senza supporto delle misure che mi sembra di aver raggiunto un buon risultato.
L'altro è Ironman 2 del quale mi ero servito per un confronto nei giorni scorsi. Il dettaglio è rimasto e mi sembra che qualche colore un po' troppo acceso sia tornato della saturazione e tinta corretta.
Sono partito, però da una situazione già calibrata. Mi piacerebbe vedere, partendo da valori di fabbrica, come si comporti ed è una prova che faro in questi giorni.
-
15-05-2014, 07:30 #189
il sistema audio che ho installato prevede poi la multiamplificazione crossoverata dei tra canali frontali, pertanto non potrei utilizzare un pre nella configurazione più comune.
D'altra parte non ne sento assolutamente il bisogno in quanto il Digifast è una stazione multimediale che integra tutte le sorgenti/funzioni di cui ho bisogno. quindi posso tranquillamente andare direttamente ai finali senza frapporre nulla.
-
15-05-2014, 07:46 #190
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
dispcalgui non sbaglia nulla sul gamut, le letture con hcfr te lo confermeranno di sicuro, l'unico problema che potresti avere sono le dominanti sull pattern della luminosità e del contrasto
-
15-05-2014, 08:05 #191
ovvero potrei trovarmi a basse ed alte IRE dominanti diverse?
Questa è una cosa che sfugge difficilmente all'occhio. sarà ovviamente la prima prova da farsi!
-
15-05-2014, 08:13 #192
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.504
si è il difetto che un po tutti lamentano. poi visualizza una scala di grigi per ulteriore conferma
-
30-12-2015, 11:57 #193
stento quasi a crederci, è passato più di un anno e mezzo dal mio ultimo post in questa discussione.
di passi avanti ne sono stati fatti molti, alcuni piccoli (ma molto funzionali) come l'integrazione della piattaforma di Netflix ed altri molto grandi come la semplificazione della creazione della 3D Lut con DispcalGUI e la gestione con Madvr.
Ma il più grande penso sia quello relativo all'audio, ovvero la correzione ambientale che oggi è possibile fare in autonomia senza difficoltà.
Ma andiamo per gradi.
NETFLIX: una volta creato un account ed inseriti i dati nel Digifast si può fruire del servizio a pagamento della piattaforma. L'offerta dei contenuti è buona ed il costo contenuto (per usufruire di HD e 2 streaming contemporanei meno di 10 €). La qualità video a 1080i è discreta se non buona anche con diagonali generose.
Nel Digifast si accede al servizio attraverso il menu principale selezionando la voce WEB TV e ci si trova davanti alla scelta.
dopodiché si può scegliere tra le directory divise per temi
attraverso il menu di visualizzazione del Digifast si può scegliere se vedere un elenco, o le icone piccole o grandi
fatta la scelta, parte la riproduzione in automatico del filmato. Netflix in genere parte ad una risoluzione bassa per incrementare dopo pochi secondi in modo da potersi garantire un buffer sufficiente per evitare interruzioni.
La fruizione in HD è testimoniata dal simbolo nella barra delle informazioni che si accende. Non fate caso al video perchè non appena si mette in pausa la luminosità del quadro viene ridotta automaticamente
-
30-12-2015, 12:10 #194
Passiamo alla calibrazione video.
Inizio col dire che qualche rudimento bisogna conoscerlo. E' necessario mettere nelle migliori condizioni il display, nel mio caso il proiettore, affinché DispcalGUI possa lavorare al meglio.
In genere cerco già di ottenere un risultato accettabile con le regolazioni fatte sul proiettore e l'analisi di HCFR.
E' molto importante partire da un punto del bianco molto buono ed anche, possibilmente, da una approssimazione delle saturazioni. Io prendo come riferimento quella al 75% lasciando anche quella al 100% esterna al triangolo.
Per fortuna l'EPSON reagisce in maniera coerente ai comandi.
Quindi dopo una prima sgrossatura, lascio tutto nelle mani di DispcalGUI, che con l'ultima release ha raggiunto veramente dei livelli di semplicità d'uso notevole.
Il risultato è andato oltre alle aspettative. GAMUT perfetto e saturazioni intermedie da manuale. gamma in linea con la curva 1886 e deltaE sui primari, citando Emidio "a spada".
Il tempo di fare upload delle foto e posto i grafici
-
30-12-2015, 12:31 #195
Ultima modifica di stazzatleta; 30-12-2015 alle 12:36