Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Nuovo case Silverstone

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Re: Nuovo case Silverstone


    digitalrage ha scritto:
    Bah di belli ce ne stanno tanti tra i quali metto al primo posto sia il teatro di Bow che quello dell'atechfabrication. Il vero problema rimangono i costi.
    Il Nexus non credo che te lo diano con 250 euro mentre il Silverstone si, e se dobbiamo trovare un prodotto con rapporto qualità/prezzo/estetica credo questo sia eccezionale.
    Tra l'altro tu non avevi il LaScala 03??? Non ti ha soddisfatto???

    Ciao.
    Andrea.
    Corretto io ho il LaScala e per quello che l'avevo pagato (vedi il post originario) è stato un vero affare.

    Non nego che originariamente mi ero orientato verso il Nexus poi complice la lentezza a smaltire l'ordine originario da parte di Crtcinema mi sono orientato sul case tedesco.

    Quello che mi è sempre piacuito del Nexus è la somiglianza ad un finale di potenza: il tasto di accesione lo sportellino del CD-Rom e null'altro.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    Il case in oggetto è stupendo, peccato non abbia un alloggiamento ATX per l'alimentatore!
    ...non ti ho compreso: intendi l'Ahanix o il Dign... o entrambi?

    Bye

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    ...non ti ho compreso: intendi l'Ahanix o il Dign... o entrambi?

    Bye
    Entrambi

    Citando le specifiche: "Sparkle Noiseless 200W Micro ATX Power Supply". In campo HTPC, per una maggiore possibilità di tweaking e rivendibilità dell'usato, cerco di stare alla larga dai fattori di forma proprietari (Shuttle), oppure poco diffusi.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    digitalrage ha scritto:
    Per caso hai avuto modo di provare questo modello???
    Come ho già detto, ho in prova solo due modelli un po' particolari: il primo mini-itx ed il secondo è un ATX slim con adattatori PCI ad "L". Entrambi hanno l'alimentatore integrato fanless.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Per chi interessa qui c'è la prova

    Prova LaScala10M

    Ciao.
    Andrea
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    Entrambi

    Citando le specifiche: "Sparkle Noiseless 200W Micro ATX Power Supply". In campo HTPC, per una maggiore possibilità di tweaking e rivendibilità dell'usato, cerco di stare alla larga dai fattori di forma proprietari (Shuttle), oppure poco diffusi.
    ok. ho capito. difatti andando a vedere le immagini del retro del Dign si veder chiaramente che le viti dell'ali non sono posizionate come nei PSU ATX... quindi ritieni che non sia possibile adattare un ali ATK sul case Dign magari fissando solo tre delle viti o forando il case per adattarlo?
    Thanks
    Francesco

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Pealtro non riesco a capire la logica con la quale la Silverstone stabilisce i prezzi con i quali mette in vendita i suoi modelli. Ritengo che abbiano delle oscillazioni troppo marcate. Ora per esempio ho visto che vende su ebay il LaScala03 (quello che ho io) a 130 euro; in altri momenti l'ho visto in vendita a prezzi a dir poco astronomici...
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    ok. ho capito. difatti andando a vedere le immagini del retro del Dign si veder chiaramente che le viti dell'ali non sono posizionate come nei PSU ATX... quindi ritieni che non sia possibile adattare un ali ATK sul case Dign magari fissando solo tre delle viti o forando il case per adattarlo?
    Thanks
    Francesco
    Non saprei, bisognerebbe studiarne le dimensioni!

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    ok. ho capito. difatti andando a vedere le immagini del retro del Dign si veder chiaramente che le viti dell'ali non sono posizionate come nei PSU ATX... quindi ritieni che non sia possibile adattare un ali ATK sul case Dign magari fissando solo tre delle viti o forando il case per adattarlo?
    Thanks
    Francesco
    Queste sono le dimensioni di un alimentatore ATX preso a caso: (86x150x140) mm

    Mentre il Dign ha questi ingombri:
    (430x135x452) mm

    Non è proprio possibile farci stare un alimentatore ATX, a meno di non forare il case (IMHO un delitto, visto il prezzo e la fattura del prodotto)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    Queste sono le dimensioni di un alimentatore ATX preso a caso: (86x150x140) mm

    Mentre il Dign ha questi ingombri:
    (430x135x452) mm

    Non è proprio possibile farci stare un alimentatore ATX, a meno di non forare il case (IMHO un delitto, visto il prezzo e la fattura del prodotto)
    mmmmmmhhhhhhhhhhh...........
    devo dedurre che mi stai facendo notare che nei 135 mm di altezza del Dign HV5 non potranno mai starci i 140 o 150 mm di un ali ATX?
    vero, ovvio...

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    serve un alimentatore micro ATX

    lo spazio è quello che è, nonostante quasi mezzo metro di profondità

    http://www.iuneed.com/hv5.html
    [3mentina]

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    3mentina ha scritto:
    serve un alimentatore micro ATX

    lo spazio è quello che è, nonostante quasi mezzo metro di profondità

    http://www.iuneed.com/hv5.html
    Certo (io stesso ho postato un po' più su le specifiche dell'alimentatore integrato: "Sparkle Noiseless 200W Micro ATX Power Supply"), ma è proprio perchè gli alimentatori micro ATX, silenziosi o fanless, sono meno facili da reperire, la soluzione non mi aggrada.
    Non ho detto che non ci siano, solo che, in confronto con le soluzioni "full" ATX (così come succede per le schede madri), la scelta è molto meno ampia

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    erick81 ha scritto:
    Certo (io stesso ho postato un po' più su le specifiche dell'alimentatore integrato: "Sparkle Noiseless 200W Micro ATX Power Supply...
    Oops!

    Una soluzione per utilizzare un PSU ATX ci sarebbe: metterlo esterno
    [3mentina]

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    3mentina ha scritto:
    Oops!

    Una soluzione per utilizzare un PSU ATX ci sarebbe: metterlo esterno
    C'è stato qualcuno che lo ha fatto, ma, sinceramente, comprare un bel ca$€ come il Silverstone o il Dign e poi metterci l'ali esterno è un vero peccato, anche dal punto di vista funzionale!

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297

    sicuramente hai un aggeggio di più fra i piedi, che però puoi nascondere dove vuoi, lontano da occhi e orecchi.
    hai il vantaggio di eliminare una fonte di calore di rumore e di interferenze per la scheda audio.
    Un altro inconveniente però è il fascio di cavi di collegamento, di difficile riduzione a pochi fili.
    [3mentina]


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •