Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 103
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21

    Ciao Claude_ grazie per la info. Si, comunque il mio è alimentato quindi nessun problema . Sinceramente non so se il mio ha HDMI-CEC. Purtroppo non riesco a trovare un menu avanzato sulla tv, giuro che ho fatto ricerche ma non cè modo di selezionare l'audio. Non so se mi sono spiegato bene. Raspberry è collegata HDMI con la tv e dalla tv esce il segnale ottico al HT...ma l'audio non si sente in dolby o DTS, sento l'audio dalle casse dell HT, ma niente di piu. Perchè? Perchè se collego la usb normale direttamente alla tv l'audio collegato al HT funziona correttamente?.
    Comunque qualche info in piu? Sarebbe da ottimizzare di più per collegare un nas, o altro. Dal forum originale ancora non mi hanno dato risposte esaustive.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    306
    Citazione Originariamente scritto da Claude_ Visualizza messaggio
    Attenzione che probabilmente il sistema operativo precaricato non sfrutta l'accelerazione hardware, quindi il usando solo la CPU la riproduzione dei video non sara' soddisfacente (io ho provato Mplayer su Raspbian e riuscivo a malapena a vedere video in bassa risoluzione).
    Ho seguito i tuoi consigli e ho preparato la SD card da 4GB con OpenElec/XBMC.
    Ho poi collegato al Raspberry-pi tramite cavo di rete un A/P Netgear per connetterlo wi-fi al Router; alla prima usb un dongle non alimentato dove ho collegato mouse e tastiera usb e alla seconda usb un disco fisso da 1TB autoalimentato.
    Come tv ho utilizzato il Panasonic 50VT20E che dopo avere impostato il VieraLink mi ha permesso di utilizzare il telecomando del tv per governare il Raspberry-pi(veramente comodo).
    Ho settato alcuni parametri per l'overscan e la risoluzione del tv e ho cominciato a testare alcuni video presenti sul disco fisso.
    Nessun problema con filmati 720p e abbastanza fluidi quelli 1080p (qualche piccolo rallentamento accettabile con quelli molto grossi 10Gb etc). Testati anche alcuni filmati sat in full Hd formato m2ts da me a suo tempo registrati dai canali satellitari (questi tutti oltre 10 GB si sono dimostrati fluidi all'avvio ma hanno cominciato a rallentare e scattare vistosamente dopo l'avanzamento veloce).
    Per il momento visto il poco tempo non ho potuto testare altro ma mi posso considerare gia' soddisfatto visto il prezzo del prodotto e le sue molteplici possibilità di utilizzo.
    Dreambox 8000+Western Digital Caviar Green 1TB+DVD slot-in slim line,PARABOLA 120CM motorizzata Moteck,Panasonic TX-P50VT20,Sony Vaio VGN-AR11S 1920x1200 Blu-ray Disc,+SKY-HD Amstrad,Bose 3.2.1 GS Series II, [DVICO] TViX M-6500A, PS3 Slim 320 GB.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    13
    Mi unisco agli sperimentatori :-)

    Pure io sto provando a realizzare un media center full-HD con un Raspberry ed un Epson EH-TW3200.

    Proprio stasera avevo intenzione di provare OpenELEC, ho trovato una guida semplice, semplice a questo indirizzo:
    http://www.squirrelhosting.co.uk/hos...-info.php?id=9

    Finora l'ho provato con il sistema debian consigliato sul sito ufficiale e con il player omxplayer. Il filmato full-HD che ho testato era notevole (però considerate che parlo da novellino del mondo della proiezione, ho un proiettore da 1 o 2 settimane).

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    ciao zanardi,

    bhè grazie per la comunicazione. comunque mi sbaglio oppure è già uscita una nuova versione di raspbmc

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Benz83 Visualizza messaggio
    ciao zanardi,

    bhè grazie per la comunicazione. comunque mi sbaglio oppure è già uscita una nuova versione di raspbmc
    Da quanto ne so l'ultima versione di raspbmc è di luglio 2012. Non l'ho ancora provata perchè al momento non sono connesso alla rete col raspberry, sto ancora allestendo l'impianto e sembrerebbe che raspbmc necessiti di una connessione all'avvio.

    Come dicevo, ieri ho provato OpenELEC: notevole! Sembra essere proprio un ottimo media player, già così appena installato permette di utilizzare i servizi base, audio, video, foto. Ho letto di utenti che sono riusciti ad utilizzare ricevitori digitali terrestri (quelli USB), proverò...

    L'unica pecca è che utilizzando un proiettore, e non un televisiore, sono costretto ad utilizzare l'uscita analogica (Jack 3.5) come uscita audio e la qualità non è alta. Ci sarebbe un modo per estrarre l'audio digitale dall'uscita video HDMI (e ovviamente contemporaneamente collegare alla stessa uscita il videoproiettore)??
    Ultima modifica di Zanardi; 21-08-2012 alle 08:28

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    guarda anche io sono rimasto un pò deluso perchè sono rimasto bloccato come puoi vedere dai post precedenti. La connessione è in hdmi ma non mi sviluppa l'audio. la tv è collegata in hdmi alla PI e il cavo ottico dalla tv al HT. Ma non riesce a gestire l'audio in dts o dolby.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    421
    mi unisco anche qui
    ho fra le mani il mio raspberry!
    ho installato raspbmc, come "appletv" va bene; da android posso fare lo straming audio/video/foto, i video 1080p vanno fluidi, le foto idem e gli mp3 idem addirittura anche i flac!
    Ottimo lavoro da parte di xbmc come integrazione.
    In serata provo airplay per vedere come si comporta!
    per i film discorso a parte.
    Purtroppo come sapete non riesce a decodificare dts/ac3 in hw, quindi la cpu non c'è la fa.
    filmati fino a 8/10gb (devo calcolare il bitrate) vanno bene, oltre scatta...
    peccato
    c'è bisogno di un decoder ac3/dts esterno e inviare l'audio senza decodifica!
    ma la mia tv dubito supporti tali formati!
    Simone

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    ciao Khael, perdonami ma come sarebbe un appletv, sono ignorante in materia. e come fa da android lo streaming.

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    421
    via wifi.
    Musica, immagini, video da android -> raspbmc (xbmc).
    Penso sia integrato a partire da ics ma non ne sono sicuro.
    oggi è uscito il supporto (a pagamento, ma sono meno di 5€ di licenze) per mpeg2 e vc-1.
    Dovrebbe essere incluso l'ac3 ma non sono sicuro per il dts....mi informo

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    21
    Perdonami ma non ho modo di provare visto che sono sempre occupato, da quello che ho capito gestisci tutto tramite app su android. Ma del discorso del dts ecc parli sempre di una app oppure?

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    421
    android nativo per quanto riguarda la trasmissione di foto, video e musica.
    Per quanto riguarda il telecomando puoi usare quello della tua tv se supporta il CEC (o easlink et similia) oppure tramite app android (anche iphone mi sembra).
    Ho comprato i codec per l'mpeg2 ma sembra non siano inclusi i codec dts. (audio degli mkv/dvd)

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Benz83 Visualizza messaggio
    Ciao Claude_ grazie per la info. Si, comunque il mio è alimentato quindi nessun problema . Sinceramente non so se il mio ha HDMI-CEC. Purtroppo non riesco a trovare un menu avanzato sulla tv, giuro che ho fatto ricerche ma non cè modo di selezionare l'audio. Non so se mi sono spiegato bene. Raspberry è collegata HDMI con la tv e dalla tv esce il..........[CUT]
    Probabilmente se non hai trovato il menu... significa che non è disponibile HDMI-CEC.
    Per quanto riguarda l'audio... non mi è molto chiaro: dici che si sente sul HT, ma non dobly o dts. E' possibile che il problema sia nella codifica usata nel video?
    Invece non h proprio capito la domanda riguardo la "usb normale direttamente alla TV"... sorry

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    272
    Per chi come me non conosce nulla di Linux, esiste un metodo "semplice" con Windows per utilizzare Roberspberry?

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da triboldinho Visualizza messaggio
    Per chi come me non conosce nulla di Linux, esiste un metodo "semplice" con Windows per utilizzare Roberspberry?
    Se devi usarlo come mediacenter, si puoi fare praticamente tutto da Windows.
    Una minima conoscenza di linux puo' aiutare (visto che praticamente tutte le distro sono linux-based), ma non indispensabile.
    Prova a seguire le istruzioni qui:
    Rasperry Pi con XBMC in pochi minuti
    Raspberry Pi e XBMC - Gestire i files della SD usando Windows
    Esperimenti con Raspberry Pi e XBMC

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    272

    Grazie Claude, nel w.e. seguirò le indicazioni da te postate e vi farò sapere.


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •