|
|
Risultati da 46 a 60 di 103
Discussione: Raspberry PI + XMBC un mediacenter a 25/35$
-
12-12-2012, 07:47 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 441
Ragazzi sono molto interessato a questo giocattolino...voi che ce l avete da un po di tempo...mi sapete dire come si sta comportando...??
Io lo vorrei usare come media center...e se possibile installare jdownloader o Pyload per scaricare film 24/24
e possibile?
-
15-12-2012, 07:06 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 441
Ragazzi..qualcuno mi sa spiegare come con xmbc riesco a prendere i contenuti che ho in rete sul Nas?
-
20-12-2012, 17:20 #48
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 77
Qualcuno di voi è riuscito a leggere le ISO dei DVD con Raspbmc, il mio decodifica solo l'audio, ma non vedo nulla.
Inoltre non riesco a leggere i flac, sento solo rumore tipo quando una volta saltavano i canali della TV.
Consigli?IMPIANTO 1: Ampli NAD C355 BEE; Lettore CD NAD C565 BEE; Lettore DVD Cambridge Audio DVD99; DAC Cambridge Audio DacMagic; Musica liquida Squeezebox Duet; Diffusori B&W 685; NAS Qnap TVS-463; NMP Qnap NMP-1000P
IMPIANTO 2: Sorgente HTPC + Google Chromecast; DAC Marantz HD-Dac1; Pre Kingrex PRE v.3; Finale Musical Fidelity M1-PWR; Diffusori B&W CM1; NAS Qnap TS-453a;
-
09-01-2013, 12:12 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 441
qualcuno gentilmete mi potrebbe spiegare...come installare pyload sul mio raspberry?
Grazie mille...
scrivetemi pure in PM..
-
22-01-2013, 15:10 #50
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 18
Io mi ci trovo molto bene. Consuma pochissimi, funziona bene. Non ho esigenze particolari forse, ma per ora tutto Ok.
Non sonosco i SW specifici, ma è possibile installare un po' di tutto considerato che usi Linux.
Metti in rete anche a il Raspi e non dovresti avere problemi. Devi solo configurare la rete.
(Io non la uso, ma ne conosco di persone che usano il Raspi come mediacenter avendo tutto su una NAS)
-
22-01-2013, 15:12 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 18
Non uso Rasmbc, ma Openelec. Comunque credo che il problema si relativo alla codifica MPEG2. Se no sbaglio le tue ISO dei DVD sono tutte MPEG2. Per abilitare la decodifica in HW del raspi per MPEG2 devi comprare la licenza.
http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/
Acnhe per il flac credo sia un problema di codec non supportato. Puoi provare Raspbian e scaricarti i codec.
-
07-03-2013, 11:02 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Mi aggiungo ai (futuri) possessori, ordinato adesso.
Piccola domanda iniziale, con openelc è possibile usare la libreria di xmbc centralizzata (avendo installato mysql sul nas)?
-
08-03-2013, 10:34 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 18
Non ho mai provato, quindi non ne ho la certezza, ma credo proprio di si.
Vedi qui, ci sono le istruzioni, tra le altre cose, per configurare MySQL e networking: http://wiki.openelec.tv/index.php?ti..._Configuration
-
08-03-2013, 14:44 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Grazie, avevo visto il link sto aspettando che mi arrivi l'hard disk del nas (il corriere lo da in consegna per oggi, speriamo) per cominciare a installarvi Mysql, poi proverò con il raspberry (di cui non so i tempi di consegna precisi).
Ultima modifica di Alby_ao; 08-03-2013 alle 14:49
-
26-03-2013, 12:22 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Oggi è arrivato anche il raspberry.
Cosa mi consigliate Openelec, raspbmc o xbian??
-
26-03-2013, 13:14 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 421
ho sempre usato raspbmc per simpatia verso il manteiner, però penso che openelec sia superiore. Provali entrambi
-
26-03-2013, 13:41 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Adesso ho provato a mettere raspmbc perchè mi sembra il più facile da installare; non sono pratico di linux e per openelec mi pare di aver capito che è meno immediata l'installazione.
-
29-03-2013, 09:27 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Ho iniziato con raspbmc, semplicissimo: preparata la sd come da istruzioni al boot il raspberry si collega ad internet per scaricare ciò di cui ha bisogno e in una mezz'ora (credo io l'ho lascito fare e me ne sono andato) fa tutto.
Bisogna poi configurare xbmc. Io ho impostato le cartelle con video del mio nas e tutto a posto.
L'unico problema è che non riesco a sentire l'audio (l'ho collegato con hdmi al televisore)... Non ho approfondito per mancanza di tempo. Le iso dei dvd non le legge, come già detto, adesso farò un po' dio prove con i vari divx-xvid-mkv...
-
03-04-2013, 09:22 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Ragazzi sto pensando di comprare sto giocattolino per fare un HTPC però volevo un case che mi permettesse di:
- Inserire un HDD da 2,5" interno
- Lettore DVD slim (o BR)
- Alimentatore (pico PSU o alimentatore USB tipo cellulare?)
- display VFD (XMBC li supporta?)
- Lettore di Carte SD, MS etc...
- 4 uscite USB
Esiste già fatto o, secondo voi è possibile adattare case per Pico ATX? Il problema probabilmente sarà dove fissare le cose... il PI ha delle viti compatibili con PICO ATX?
Non mi garba molto sta cosa della licenza MPEG2... tra l'altro credevo XMBC usasse ffmpeg non ce l'ha integrato MPEG2?
Poi la cosa più importante per essere un HTPC con i controcosi: supporta nativamente i 24 Fps e il passthrouth di AC3, DTS, Dolby Digital +, TRUE HD e DTS-MA?
Alternativamente cosa ne pensate delle cosiddette Android stick TV?
http://liliputing.wpengine.netdna-cd...dnetgo-cr9.jpg
-
03-04-2013, 10:16 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Non credo che sia una buona idea...
L'hdd come lo colleghi? (il raspberry non ha ingressi e-sata)
Alla fine se prendi tutta quella roba allora meglio prendere una scheda madre itx (se vuoi spendere poco puoi prendere qualcosa di integrato, come una basata sui fusion di amd, che costa più o meno come un raspberry) e fare un htpc vero.
Il rasp ha senso (a mio parere) come micro media center e non di più. Considera poi che credo abbia problemi con i bluray