|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
09-04-2011, 11:10 #1
Driver audio Realtek - frequenza di campionamento e profondità in bit.
Ciao, chi mi spiega come si setta e perchè questa parte dei driver audio Realtek
http://img195.imageshack.us/i/campionamento.jpg/
cosa succede mettendo 44100 piuttosto che 48000, o 16 bit piuttosto che 24 o 32 bit?
Personalmente ho impostato così:
- uscita digitale ottica (default): 24 bit, 48000Hz
- uscita digitale coassiale: 24 bit, 44100Hz
L'ottica la uso per i video (dvd, mkv, ecc....), la coassiale per la musica (CD, mp3, flac, ecc...). Dato che il player che uso (Mediaportal) permette di scegliere un ingresso audio differente per ogni sorgente (video, dvd, musica,ecc..).
Però è un settaggio per lo più fatto a naso. Vorrei capire cosa "succede" veramente (ex: imposto 32 bit e 48000Hz, se ascolto un mp3 a 16 bit e 44100, questo viene ricampionato a 32/48000???)
Inoltre se si ha in catena anche ffdshow col filtro "resample" attivo cosa succede? c'è un doppio ricampionamento?
ciao e grazieCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
09-04-2011, 12:53 #2
In realtà non accade nulla. Il guaio non è mai andare su, solo andare giù.
Le differenti frequenze di campionamento sono lì per poter supportare una vasta gamma di impianti esterni in quanto non tutti potrebbero gestire determinate frequenze di campionamento. Dipende da quanto buono è il pre, cmq tutti fanno 192KHz/24bit quindi se c'è metti quello senza problemi.
Solo nel caso tu ascolti tracce audio HD 88/24 96/24 192/24 e lasci impostato come hai impostato perdi ciò che di magico quelle tracce hanno da offrire. Una differenza paragonabile all'accendere il sole fuori.
Sul resample di ffdshow dipende: se esci in WASAPI (Win7; i vecchi nomi ma tanto per capirci sono WaveOut/DirectSound) passi cmq per il mixer di Windows, che non è assolutamente quello di Windows XP - se stiamo parlando di Windows 7 - ma cmq sarà soggetto a resample, sempre se questo si rende necessario.
Inoltre la frequenza che vedi lì impostata dipende anche da come girano i programmi, se in exclusive o in shared - generalmente shared. Perché quando più programmi concorrenti emettono suoni, metti il tuo player audio ed un tipico chime di Windows, questi vengono mixati alla frequenza che tu hai impostato nel pannello.
Altre soluzioni sono ASIO ovviamente ma con Windows 7 c'è stato davvero un giant leap forward per cui oramai non me frega neanche più.
Cmq sia il motivo per cui ho scelto di scrivere è il seguente. Lascia perdere tutto quello su cui sopra c'è scritto Realtek. Se anche i driver possano essere scritti bene, l'hardware pilotato è quanto di più vergognoso possa esistere sulla faccia della terra, parlando di schede audio ovviamente. E se pensi che in coax/opt il tutto non faccia differenza ti sbagli di grosso, grosso quanto un capodoglio.Ultima modifica di stealth82; 09-04-2011 alle 12:57
-
09-04-2011, 14:09 #3
innanzitutto grazie.
Non lo avevo precisato, ma si sono su Win7
Originariamente scritto da stealth82
Ho l'audio integrato sulla mobo (unica soluzione una sk audio esterna, ma .......?)
Altre soluzioni sono ASIO
cmq tutti fanno 192KHz/24bit quindi se c'è metti quello senza problemi.
Solo nel caso tu ascolti tracce audio HD 88/24 96/24 192/24 e lasci impostato come hai impostato perdi ciò che di magico quelle tracce hanno da offrire
Dipende da quanto buono è il preCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
09-04-2011, 16:15 #4
Originariamente scritto da mamach
Sarebbe un bel tentativo visto che si mettono al riparo dalle interferenze elettromagnetiche prodotte all'interno del case. Tuttavia non mi sovvengono modelli degni di nota per il multicanale. Lo stereo di sicuro ma centra poco...
Originariamente scritto da mamach
Originariamente scritto da mamach
Originariamente scritto da mamach
-
10-04-2011, 08:50 #5
Originariamente scritto da stealth82
Quale altra informazione dovrei controllare (facendo doppio clic sull'icona ed aprendo il pannello di controllo se non sbaglio)?
Anche io preferirei uscire in analogico (lo facevo fino a poco tempo fa con sk audio dedicata).
Poi ho fatto una scelta di "spazio" (m-itx) e qualche compromesso ho dovuto accettarloCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1